La relazione del 1945 della Commissione Forti all’Assemblea Costituente

Si riprende in allegato la Relazione per l’Assemblea Costituente sull’”Organizzazione dello Stato” predisposta su impulso del Mnisitro per la Costituente, Pietro Nenni, e coordinata dal prof. Ugo Forti. Furono suoi componeti  giuristi del calibro di Piero Calamandre, Costantino Mortati, Massimo Severo Giannini, Carlo Arturo Jemolo e le altre menti migliori che l’Italia democratica seppe offrire. Continua a leggere

La politica U.S.A. dei dazi e le teorie di Stephen Miran.

Dietro la politica dei dazi del nuovo presidente degli Stati Uniti militano anche le teorie di un economista che vanta il titolo accademico di PhD, conseguito presso l’Harvard University nell’anno 2010: Stephen Miran. Riprendiamo qui da “Affari e Finanza” de “La Repubblica” del 31 marzo 2025 un articolo di Stafano Pons che illustra il suo pensiero. Continua a leggere

Dal New Public Management alla New Public Governance

Mentre in altri paesi OCSE, il movimento del New Public Management sorto negli anni ’80 (se ne veda qui una ricostruzione storica) ha beneficamente influenzato il corso di importanti riforme delle burocrazie pubbliche, qui da noi i professori Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini, autori di un articolo pubblicato  su “Rivista trimestrale  di Scienza dell’Amministrazione” n. 1/2024 evidenziano esplicitamente  “l’applicazione parziale e in alcuni casi distorsiva da parte dei governi italiani del New Public Management e delle altre teorie che si sono affermate a livello globale negli ultimi tre decenni“. Continua a leggere