l’inconclusa riforma della dirigenza pubblica: intervento di Valerio Talamo

Non poteva mancare nemmeno quest’anno una sessione del ForumPA 2023 dedicata alla “Riforma della dirigenza, un cantiere ancora aperto“, un modo gentile per significare che una vera e buona configurazione del ruolo del dirigente pubblico, da burocrate a manager, non è mai neanche lontanamente riuscita, dai tempi ormai lontani in cui le riforme degli anni ’90 intesero “privatizzare” il rapporto di lavoro dei dirigenti pubblici e affidargli – solo nei principi proclamati – i poteri gestionali del privato datore di lavoro. Continua a leggere

Melis e Talamo al congresso della Uilpa

        

Il prof. Guido Melis, illustre storico della pubblica amministrazione italiana e il dr. Valerio Talamo, direttore generale delle Relazioni sindacali al Ministero della Pubblica Amministrazione, hanno espresso il loro avviso, in qualità di invitati al congresso della Uil pubblica amministrazione, su alcuni temi sensibili della problematica della burocrazia italiana.

Continua a leggere

Valerio Talamo sul regime della dirigenza pubblica

Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali al Dipartimento della Funzione Pubblica,  è uno dei più profondi conoscitori del regime normativo  della dirigenza pubblica nel nostro Paese, anche per essere stato osservatore diretto delle vicende legislative degli ultimi 30 anni. Alleghiamo in anteprima una sua riflessione sulle evoluzioni più recenti, così come sarà presto pubblicata in un testo per i tipi della Giappichelli, curato da Rosario Santucci e Mario Cerbone. Continua a leggere

Il punto sulla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: Mastrogiuseppe e Talamo

SINAPPSI è la rivista scientifica dell’INAPP, (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)Nel suo numero di luglio 2020 dedicato  al lavoro pubblico in Italia e’ presente un saggio di Pierluigi Mastrogiuseppe e Valerio Talamo,  entrambi direttori generali e attori di consolidata esperienza nella materia della contrattazione collettiva pubblica. Continua a leggere

Valerio Talamo: antefatti e andamento dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego

Riproduciamo l’ editoriale di Valerio Talamo pubblicato su Il Giornale di Diritto Amministrativo di Sabino Cassese. L’autore – direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica,nonche’ uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica –  fa il punto sulle evidenze della nuova stagione di contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici  e analizza in particolare gli esisti recenti di quello che Carlo D’Orta chiamò il “movimento pendolare” (vedi qui) degli equilibri di prevalenza fra fonte legislativa e fonte contrattuale. Continua a leggere

Valerio Talamo – valutazione e contrattazione collettiva: dal disastro verso l’ignoto

L’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – ha come focus “La privatizzazione del pubblico impiego” . Fra gli scritti “di punta” pubblicati sull’argomento, riproduciamo qui quello del dr. Valerio Talamo, che non è solo uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica, ma ha oggi anche la responsabilità di direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, quanto a dire l’ufficio ministeriale cardine per la regia di parte pubblica dei contratti collettivi di lavoro. Buona lettura: il titolo del pezzo è già di per sé illuminante. Continua a leggere

Carinci, Talamo e Zoppoli: le vicende del testo unico del pubblico impiego

Per una conoscenza approfondita delle vicende che caratterizzarono la predisposizione di un testo unico del pubblico impiego, conclusesi con l’emanazione del decreto legislativo n 165 del marzo 2001 – vedi qui i testo ORIGINALE in Gazzetta ufficiale – riproponiamo le testimonianze di prima mano di Franco Carinci, Valerio Talamo e Lorenzo Zoppoli protagonisti diretti di quelle vicende. Continua a leggere

Talamo e Tronti: le dinamiche della contrattazione collettiva nazionale e integrativa.

Nulla sostanzialmente é cambiato – al di là delle periodiche “oscillazioni” pendolari – con l’emanazione dei decreti legislativi n. 74 e 75 di quest’anno relativi alla valutazione delle performance e al rapporto di pubblico impiego. I due decreti in questione hanno sostanzialmente ribadito linee di azione ed intervento sul costo del lavoro pubblico essenzialmente basate sulla contrattazione collettiva, così come sancita dalla normativa degli anni ’90, trasfusa poi nel decreto legislativo n 165 del 2001, Continua a leggere

Valerio Talamo: privatizzazione, dirigenza e datore di lavoro pubblico

valerio-talamo

Valerio Talamo, autore di antica scuola cassesiana, é presente da buoni vent’anni nel dibattito sulla cosiddetta “privatizzazione” del lavoro pubblico. Egli ha sempre centrato la propria analisi sulle aporie delle varie opzioni legislative e giurisprudenziali in campo Continua a leggere

La politica e il regime degli incarichi dirigenziali – Valerio Talamo

Valerio Talamo

ASCOLTA L’AUDIO DELL’INTERVENTO DI VALERIO TALAMO AL CONVEGNO DEL 28 MAGGIO 2014

Pubblichiamo l’intervento al Forum della PA 2014 del dr. Valerio Talamo, da iscrivere fra le analisi più lucide mai effettuate sul rapporto fra politica e dirigenza pubblica nel nostro Paese. Continua a leggere

La produttività delle pubbliche amministrazioni è il rendimento giudicato dai cittadini – Valerio Talamo

Valerio Talamo

  Pubblichiamo il contributo  qualificato di Valerio Talamo, dirigente responsabile dell’Ufficio relazioni sindacali del Dipartimento funzione pubblica, sulla materia della valutazione delle performance e sugli esiti della “riforma Brunetta” varata con il decreto 150/09. La tesi esposta da Talamo può essere riassunta con l’affermazione della necessità primaria di introdurre effettivamente la valutazione della “performance collettiva, che è quella che interessa gli utenti dei servizi pubblici“, liberando contestualmente la normativa della d.lgs 150 dagli eccessi propagantistici contro il personale pubblico “fannullone per decreto”. Eccessi che, alla fine, hanno provocato una reazione conservativa che ha di fatto arrestato il cammino dell’introduzione di una valutazione sul rendimento delle Amministrazioni pubbliche “giudicato dai cittadini”.

Produttività e giudizio dei cittadini 2013

Viaggio alla Missione di Sao Frumenzio in Mozambico

Sao Frumenzio è la Missione di una parrocchia di Roma, operante a Mafuiane, un posto di 5.000 anime poco lontano da Maputo, capitale del Monzambico, a 15.000 chilometri dall’Italia. La Missione ha costruito lì, oltre alla Chiesa e agli alloggi delle suore, una scuola per l’infanzia con tre aule per 200 bambini, la casa dei velhinos per gli anziani, una casa (“Villa Glori”) per donne con Aids e bambini. Continua a leggere

Il lavoro nelle Autonomie Locali – convegno ANCI

Periodicamente il mondo accademico e gli amministratori pubblici s’impegnano nell’impossibile: trovare un “perchè” alla legislazione del lavoro pubblico avviata trent’anni fa e impropriamente chiamata della “privatizzazione del pubblico impiego” Continua a leggere

Le posizioni critiche sulle mancate riforme degli anni ’90

Non vogliamo certo intestarci la tematica – per ora di consenso minoritario – di denuncia della crisi del modello di privatizzazione (o “contrattualizzazione” che si voglia) del rapporto di pubblico impiego, così come è stato applicato in Italia da 25 anni. Gli scritti cui rimandiamo qui sotto dimostrano, tuttavia, che siamo in ottima compagnia. Continua a leggere

Il sistema delle carriere nel pubblico impiego e l’eterno ritorno: due testimonianze

Non stupisca la ripresa di due articoli di oltre 20 anni fa sulla tematica dell’ordinamento delle carriere nel pubblico impiego. Attireranno l’interesse di ricercatori e storici di nicchia. Tuttavia, letti con un po’ di curiosità intellettuale, consentono di comprendere il vero e proprio terremoto che si verificò nei primi 10 anni del secolo in corso e i cui effetti operano ancora – perniciosamente – nel presente.  Continua a leggere

La professionalità fra legge e contratti – convegni universitari

Le università citate nella locandina qui sotto organizzano un ciclo di convegni sulle tematiche del lavoro pubblico con focus su “Professionalità tra legge e contratti”. Nella giornata di domani 9 novembre alle ore 15,30 si terrà il secondo convegno -“L’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi” – che vede anche in qualità di relatore il dr. Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del dipartimento della funzione Pubblica.

Chiunque sia interessato ad assistere on line potrà cliccare sul titolo del convegno in questione Continua a leggere

Seminario sulle forme di valutazione nelle amministrazioni pubbliche italiane

Parlare di “valutazione” come di un unico fenomeno serve a confondere le acque e a banalizzare la rilevanza autonoma delle  (almeno) tre forme di valutazione esistenti:

a) la valutazione delle politiche pubbliche;

b) la valutazione delle performance delle singole amministrazioni come un tutto;

c) la valutazione delle performance individuali. Continua a leggere

La definizione del contratto collettivo nazionale per il personale della sicurezza e della difesa

All’illustrazione molto “politica” che il ministro Renato Brunetta ha effettuato insieme ai ministri della Giustizia, della Difesa, dell’Economia e Finanze e dell’Interno (vedi qui videoregistrazione) degli accordi  di lavoro sottoscritti per il personale della sicurezza e della difesa – triennio 2019/2021, Continua a leggere

Le esilaranti risposte del Ministro Brunetta

Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta si è accreditato nei primi undici mesi di vita del governo Draghi per un suo atteggiamento che potremmo definire “ecumenico”, quasi benedicente (di sé stesso e dei suoi successi). Dalla posizione di dura contrapposizione con i sindacati di dieci anni fa (governo Berlusconi 2008/2011) si è convertito a toni, posizioni politiche e proposte legislative largamente favorenti il loro ruolo  nella pubblica amministrazione. Il termine “fannulloni” riferito ai dipendenti pubblici, poi, è stato ormai relegato ad altra era geologica. Continua a leggere

Dirigenza degli enti locali e contrattazione collettiva

Il convegno tenutosi lo scorso 28 aprile a cura dell’Università degli Studi del Sannio può naturalmente essere ascoltato in ciascuno dei suoi contenuti. Tuttavia noi invitiamo a cliccare sulle 2 ore e 28 minuti per il contributo del dr. Valerio Talamo, direttore generale delle Relazioni sindacali del Dipartimento della Funzione Pubblica: con un’argomentazione coraggiosa e fuori dal coro egli descrive lo status di precarietà in cui la legislazione degli ultimi 30 anni ha collocato i dirigenti pubblici, rendendoli ricattabili dalla politica e soggetti deboli ai tavoli della contrattazione pubblica. Continua a leggere