Si pubblica qui di seguito il testo ufficioso – non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato – del decreto legge varato ieri 19 febbraio 2025 dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
Calendario parlamentare 17-21 febbraio 2025
Corte dei Conti: innovazione o crepuscolo
Si presenta qui sotto un articolo di Giuseppe Beato che trae spunto dalle recenti vicende parlamentari riguardanti la Corte dei Conti. Continua a leggere
Calendario lavori parlamentari 10-14 febbario 2025
Il collocamento al lavoro affidato al sistema informatico INPS
Chi è avanti con l’età ricorda bene i polverosi uffici di collocamnto gestiti fino all’anno 1997 da sedi periferiche del Ministero del Lavoro dove, dopo una fila infinita, si aveva accesso all’iscrizione su registri cartacei che certificavano la propria disponibilità ad acquisire un’occupazione. Era più che altro un adempimento burocratico, una certificazione indispensabile per essere assunti dalle aziende private. Continua a leggere
Calendario dei lavori parlamentari 3-7 febbraio 2025
L’ISTAT e la certificazione dei dati in tempi di IA
Si è tenuto lo scorso 28 gennaio 2025 presso l’Università degli Studi Roma Tre, il convegno di presentazione di una ricerca su “Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale. Diritto delle nuove tecnologie” (il testo è ripreso qui sotto in e-book) curata da Giovanna Bellitti e Massimo Fedeli,centrato sulla problematica della certificazione dei dati attraverso gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale. Continua a leggere
Calendario lavori parlamentari 20-24 gennaio 2025
Come funziona la valutazione delle politiche pubbliche negli Stati Uniti
Tratto dallo scritto di Giuseppe Beato “Merit system – il funzionamento dell’amministrazione federale USA”– Castevecchi, 2017, estraiamo il capitolo relativo ai sitemi di valutazione statunitensi.
La-valutazione-delle-politiche-pubbliche-e-delle-performance-nelle-Amministrazioni-federali-USA
L’attuazione della parità di genere in INPS
Il Comitato di Garanzia dell’INPS, presieduto dalla dr.ssa Maria Giovanna De Vivo, è in prima linea nell’attuazione delle direttive governative e del PNRR per la parità di genere nelle imprese pubbliche e private. Il documento che si allega ne dà una sintetica rappresentazione. Considerando il numero dei dipendenti dell’Ente – circa 23.000 donne e uomini – si può apprezzare la rilevanza di questo impegno nel panorama delle amministrazioni pubbliche del Paese.
Lo spoils system riepilogato storicamente e illustrato nei suoi riflessi in Italia
Riprendiamo dalla rivista “Il Previdente” del dicembre 2024 (vedila qui) un articolo del dr, Tullio Pirone, dirigente INPS, su “il diritto alle spoglie” e sulle dinamiche assunte da questo istituto di origine statunitense nel nostro Paese. Lo scritto si segnala agli studiosi per la sua completezza espositiva, quanto alla sua storia e alla legislazione che ne è scaturita da noi. Continua a leggere
La manovra di bilancio per il 2025 illustrata
E’ stata pubblicata nelle Gazzetta Ufficiale di oggi la legge di previsione del bilancio dello Stato per l’anno 2025 (n. 207 del 30 dicembre 2024 – clicca qui per il testo). Di seguito una rassegna della manovra finanziaria ivi contenuta, a cura di Giuseppe Gasparini.
Calendario parlamentare 16/20 dicembre 2024
La situazione femminile come tematica comune
Si è tenuto lo scorso 26 novembre 2024 un convegno organizzato dalla Corte dei Conti sulla situazione femminile – “Parità e pari opportunità di lavoro e retribuzione in Italia” – cui ha partecipato anche il Ministro del Lavoro, on. Elvira Calderone. Continua a leggere
Scandalo all’ombra del Giubileo
Pur se “finito sui giornali” nelle pagine cittadine, c’è uno scandalo la cui gravità non ha avuto sufficiente riscontro nelle prime notizie dei media: una rete di società “fantasma” si è aggiudicata una serie di gare d’appalto per lavori al Comune di Roma e alla Regione Lazio, facendo largo uso di strumenti corruttivi. Continua a leggere
Calendario parlamentare 2-6 dicembre 2024
Come fu la dirigenza pubblica fino agli anni ’90
Nel corso di un convegno tenutosi alla Camera dei deputati lo scorso 26 novembre 2024 sul ruolo delle riviste nell’Italia degli anni ’50, il prof. Guido Melis ha tenuto una relazione sulla rivista “Burocrazia” fondata nel 1946 e diretta dal dr. Garadia Moccia. La rievocazione degli scritti lì contenuti e della stessa figura di questo dirigente (ma allora non si chiamavano così) dello Stato – formatosi durante il governo fascista, epurato, eppoi reintegrato nei ranghi – fa una certa tenerezza. Continua a leggere
Le prossime mosse del ministro Zangrillo sulla pubblica amministrazione
Riprendiamo l’intervista rilasciata ieri dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo su Il Messaggero di ieri, dove egli anticipa alcune iniziative di cui si farà promotore. Fra le altre segnaliamo “la possibilità per un numero determinato di funzionari di diventare dirigenti senza dover sostenere un concorso pubblico“. “La proposta sarà fatta da un dirigente pubblico e poi esaminata da una commissione imparziale“. Continua a leggere
Cosa è stato il New Public Management nelle burocrazie dei Paesi OCSE
Lo studioso che volesse ripercorrere la storia del New Public Management, focalizzando sulle realizzazioni avvenute nelle burocrazie delle democrazie avanzate, potrà consultare due studi dello stesso autore, il primo dei quali pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 10/2024 (vedi qui di Giuseppe Beato “Cosa è stato il NPM”) e un altro più esteso – in pubblicazione qui sotto – che sviluppa una tesi opposta a quelle più in voga: che il NPM è stato generalmente un successo in tutti i paesi OCSE e che ha fallito in un solo paese: l’Italia. Continua a leggere