Si riprende in allegato la Relazione per l’Assemblea Costituente sull’”Organizzazione dello Stato” predisposta su impulso del Mnisitro per la Costituente, Pietro Nenni, e coordinata dal prof. Ugo Forti. Furono suoi componeti giuristi del calibro di Piero Calamandre, Costantino Mortati, Massimo Severo Giannini, Carlo Arturo Jemolo e le altre menti migliori che l’Italia democratica seppe offrire. Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
La politica U.S.A. dei dazi e le teorie di Stephen Miran.
Dietro la politica dei dazi del nuovo presidente degli Stati Uniti militano anche le teorie di un economista che vanta il titolo accademico di PhD, conseguito presso l’Harvard University nell’anno 2010: Stephen Miran. Riprendiamo qui da “Affari e Finanza” de “La Repubblica” del 31 marzo 2025 un articolo di Stafano Pons che illustra il suo pensiero. Continua a leggere
Dal New Public Management alla New Public Governance
Mentre in altri paesi OCSE, il movimento del New Public Management sorto negli anni ’80 (se ne veda qui una ricostruzione storica) ha beneficamente influenzato il corso di importanti riforme delle burocrazie pubbliche, qui da noi i professori Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini, autori di un articolo pubblicato su “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione” n. 1/2024 evidenziano esplicitamente “l’applicazione parziale e in alcuni casi distorsiva da parte dei governi italiani del New Public Management e delle altre teorie che si sono affermate a livello globale negli ultimi tre decenni“. Continua a leggere
Calendario parlamentare 31 marzo- 4 aprile 2025
Che cos’è precisamente la “bollinatura”?
C’è un timbrino che compare sul testo dei decreti legge, dei regolamenti e dei disegni di legge che i governi della Repubblica approvano prima di trasferirli all’esame del Presidente della Repubblica e del Parlamento: quel timbrino “deve” essere stampato su ciascuna delle pagine dei provvedimenti di natura legislativa, in basso a sinistra con il colore azzurro. Continua a leggere
Guida INPS per le donne vittime di violenza
L’INPS, anche con l’impulso del suo Comitato Unico di Garanzia (CUG), ha elaborato e posto a dispsizione di tutti una “Guida in 8 passi per le donne vittime di violenza” che riprendiamo qui sotto. La sua utilità è quella di mostrare le misure concrete, dal punto di vista della sicurezza personale e del supporto finanziario che lo Stato pone a disposizione, anche dei figli e familiari della vittima. Continua a leggere
Calendario parlamentare 24- 28 marzo 2025
Le trappole del ddl “Zangrillo”
Il Consiglio dei ministri dello scorso 14 marzo 2025, insieme al testo del decreto legge n. 25/2025 ora in discussione alla Camera (vedi qui AC 2308), ha approvato anche un disegno di legge sul regime di valutazione delle performance e su nuovi criteri di reclutamento della dirigenza pubblica di prima e di seconda fascia. I contenuti di quest’ultimo documento si manifestano come problematici e pericolosi, soprattutto in relazione alla lesione dei principi di stabilità e d’imparzialità della dirigenza pubblica. Continua a leggere
Cosa c’è scritto nel Manifesto di Ventotene?
Il documento si chiamava “Per un’Europa libera e unita” ma è universalmente conosciuto come “Il Manifesto di Ventotene“, sugli ideali del quale fu concepito il Trattato di Roma del 1957 (Vedi qui testo integrale), con cui si costituì la CEE (Comunità Economica Europea), progenitrice dell’Unione Europea. Continua a leggere
Convegno sulla meritocrazia nella pubblica amministrazione
L’associazione milanese “Forum della Meritocrazia“, presieduta da Maria Cristina Origlia, organizza a Roma, il prossimo 8 aprile 2025, un convegno su “La valorizzazione del merito nella pubblica amministrazione”. Partecipano fra gli altri Ignazio Portelli presidente ANFACI, Teresa Lavanga direttore generale della confederazione CIDA, Vincenzo Caridi Capo Dipartimento delle politiche del lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali e Giuseppe Beato vice-presidente della Federazione CIDA funzione pubblica. Continua a leggere
L’audizione di Mario Draghi al Senato il 18 marzo 2025
Riprendiamo i video integrali del discorso di Mario Draghi al Senato e delle risposte alle domande poi rivoltegli dai presenti. L’oggetto dell’audizione è stato l’illlustrazione del rapporto del settembre 2024, da lui predisposto per la Commissione Europea sullo stato della UE e sulle stringenti necessità di adottare politiche comuni. Continua a leggere
Lavori parlamentari 17 – 21 marzo 2025
Il disegno di legge e il decreto legge “Zangrillo” su dirigenza pubblica e assunzioni
Con riserva di sviluppare considerazioni sul suo contenuto, si riprendono i testi del decreto legge n. 25/2025, approvato in Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 marzo 2025, e del disegno di legge approvato in Consiglio dei Ministri dal titolo riportato qui sotto. Continua a leggere
Lavori parlamentari 10 – 14 marzo 2025
Le retribuzioni dei dipendenti degli enti locali e la politica.
Riprendiamo un articolo apparso su Il Sole 24 Ore dello scorso 4 marzo 2025, a firma di Gianni Trovati, nel quale si evidenziano le ingiuste e ingiustificabili differenze fra le retribuzioni dei dipendenti pubblici delle regioni degli enti locali – inferiori del 18,9% – e quelle di altre amministrazioni nazionali e centrali. Continua a leggere
Calendario parlamentare 3-7 marzo 2025
Calendario parlamentare 24/28 febbraio 2025
Il testo ufficioso del decreto legge varato ieri in CdM
Si pubblica qui di seguito il testo ufficioso – non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato – del decreto legge varato ieri 19 febbraio 2025 dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Calendario parlamentare 17-21 febbraio 2025
Corte dei Conti: innovazione o crepuscolo
Si presenta qui sotto un articolo di Giuseppe Beato che trae spunto dalle recenti vicende parlamentari riguardanti la Corte dei Conti. Continua a leggere