Di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini con l’illustrazione degli articoli della legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) attinenti alla materia fiscale, pensionistica e di agevolazioni sociali.
Buona lettura. Continua a leggere
Di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini con l’illustrazione degli articoli della legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) attinenti alla materia fiscale, pensionistica e di agevolazioni sociali.
Buona lettura. Continua a leggere
Chi segue questo sito sa perfettamente che ci si astiene SEMPRE da letture critiche e considerazioni che prendano posizione in favore o contro le pur rispettabilissime posizioni di parte politica. Facciamo così per il semplice motivo secondo cui l’efficienza e la qualità di una pubblica amministrazione moderna è una questione d’interesse bipartisan, comune a tutta la comunità nel suo complesso. Ciò non ci esime dal valutare come meritano proprio quelle posizioni politiche sulla burocrazia italiana che denotano ignoranza – attualmente il più rilevante fattore bipartisan che attraversa sull’argomento gli schieramenti politici da destra a sinistra. Continua a leggere
Nel cursus honorum di Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato scomparso nei giorni scorsi (si veda qui la circostanziata scheda biografica), ci piace ricordare che egli fu tra i pochi uomini del ceto dirigente politico italiano a detenere non solo una solida preparazione giuridica, ma anche una conoscenza approfondita dei meccanismi concreti di funzionamento della pubblica amministrazione. Questa “confidenza” con la materia trova riscontri “per tabulas” in due atti relativi alla dirigenza pubblica frutto della sua riflessione…di segno opposto, vorremmo dire. Continua a leggere
Da grande giornalista quale è, Milena Gabanelli non prepara mai i suoi servizi senza il solido supporto dei dati ufficiali. Il “di più'” da maestra dell’informazione è rappresentato dalla lettura critica che di quei dati è capace di fare. Dalla fonte ufficiale governativa – RELAZIONE SULL’ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA, anno 2022 (Relazione-sulleconomia-non-osservata-e-sullevasione-fiscale-e-contributiva-anno-20222 – vedi qui), derivano i due servizi che si replicano qui sotto, uno per il Corriere della Sera e uno per il TG della 7. Continua a leggere
Soggettivismo etico, narcisismo e solitudine sono il contesto sociale e culturale di riferimento della tragedia dello scorso 11 dicembre 2022, in cui un uomo ha sparato e ucciso tre donne e ferito altre persone in una riunione di condominio. Qui sotto l’opinione di Giuseppe De Rita in una intervista a La Repubblica di oggi 13 dicembre 2022. Continua a leggere
Riprendiamo qui di seguito un recentissimo articolo del prof. Sabino Cassese sul concetto di Stato e della sua “resilienza” anche nel tempo attuale. Pubblicazione du Il Sole 24ore del 4 dicembre 2022. Continua a leggere
Il dr. Angelo Giubileo, funzionario INPS, effettua una sintesi storica della vicenda delle alte professionalità nell’impiego pubblico e puntualizza gli sviluppi più recenti di questa problematica tuttora irrisolta. Continua a leggere
Presentiamo qui di seguito il rapporto sull’andamento dei salari in Italia, a cura dell’Organizzazione Intenazionale del Lavoro, agenzia delle Nazioni Unite specializzata sui temi del lavoro e della politica sociale. Sono dati allarmanti perché segnalano che nel nostro Paese l’andamento inflativo fortemente accelerato nell’ultimo anno ha prodotto una diminuzione del 5,9% sul livello precedente dei salari. Continua a leggere
Filippo Turati, nel contesto delle sue tante battaglie per il progresso sociale del nostro Paese, fu probabilmente il primo politico e pensatore a sostenere e promuovere la nascita di un sindacalismo non grettamente corporativo dei lavoratori pubblici. Continua a leggere
Una prima analisi, a cura di Giuseppe Gasparini, sulle misure proposte al Parlamento, in occasione del disegno di legge di bilancio, dal governo Meloni, con riferimento alla materia fiscale. Continua a leggere
Con buona pace dei suoi persistenti detrattori, la Ragioneria Generale dello Stato fornisce servizi di altissima qualità allo Stato e alla collettività nazionale: Continua a leggere
Pubblichiamo la rassegna stampa di oggi di Federmanager, interamente dedicata alla materia fiscale, alle problematiche esistenti e a una riforma ancora di là da venire. Continua a leggere
Non stupisca la ripresa di due articoli di oltre 20 anni fa sulla tematica dell’ordinamento delle carriere nel pubblico impiego. Attireranno l’interesse di ricercatori e storici di nicchia. Tuttavia, letti con un po’ di curiosità intellettuale, consentono di comprendere il vero e proprio terremoto che si verificò nei primi 10 anni del secolo in corso e i cui effetti operano ancora – perniciosamente – nel presente. Continua a leggere
Il caos che sta emergendo nel mondo delle criptovalute, con il rischio di un assalto agli sportelli bancari viene ben raccontato da un articolo de Il sole 24 ore di ieri 20 novembre (vedine qui il testo). Nel marzo dello scorso anno avevamo presentato un’analisi di Giuseppe Gasparini sulle dinamiche oscure dei bitcoin, presentandolo così: “l’azione più nociva che può fare una persona normale è quella di credere nel sogno di arricchirsi con i bitcoin“. Riproponiamo integralmente quello scritto, ben sapendo che, oggi come sempre, tante persone si fanno ammaliare come Pinocchio nel Campo dei miracoli dalla volpe e il gatto. Buona lettura. Continua a leggere
Onde agevolare la comune consapevolezza e verifica democratica sull’attività svolta dai rappresentanti del popolo italiano, pubblichiamo qui sotto due serie di riquadri, relativi al curriculum dei componenti del Governo nazionale e delle commissioni parlamentari di Camera e Senato. Continua a leggere
Il numero di adesioni da parte dei lavoratori del pubblico impiego al fondo Perseo Sirio (amministrazioni pubbliche e Sanità) sta crescendo notevolmente anche in relazione all’accordo sindacale dello scorso settembre 2021 (vedi qui il testo ) che ha introdotto il sistema del silenzio assenso all’adesione al fondo da parte dei neo-assunti in amministrazione (salvo diniego dell’interessato). Nelle brochure che si allega, sono indicati i riferimenti più importanti e i contatti col Fondo Perseo Sirio per chiunque (anche già in servizio da anni) sia interessato all’iscrizione. Continua a leggere
All’Auditorium, parco della Musica, Roma, alle ore 11 del 15 novembre 2022.
Programma dei lavori: