Giovanni Urbani: i quattro mali che bloccano la PA

Riprendiamo un articolo comparso il 14 settembre u.s. sul “Quotidiano Enti locali e PA del Sole 24 ore” – clicca qui di Giovanni Urbani, dirigente presso l’Amministrazione provinciale- di Mantova, sui mali della pubblica amministrazione. Continua a leggere

Marco Causi: la crisi di bilancio dell’ATAC

E’ comparsa su “La Repubblica” di ieri 14 settembre una nota dell’on. Marco Causi riguardante la crisi di bilancio dell’ATAC. Più che il pedigree politico di Causi – fu assessore al bilancio nella giunta Veltroni e vice-sindaco con Ignazio Marino – sembrano più significativi il suo ruolo nella società civile – è professore di Economia politica alla facoltà universitaria di “Roma tre”, nonché  la fama che gode di persona seria e competente. Continua a leggere

Jean-Claude Junker: discorso sullo stato dell’Unione 2017

Il 13 settembre ultimo scorso, il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker ha tenuto il Discorso annuale sullo stato dell’Unione 2017, al cui testo integrale rinviamo (clicca qui). Continua a leggere

Alessandro Bellavista: la figura del datore di lavoro pubblico

bellavista

Proseguiamo nella nostra carrellata sugli scritti più autorevoli intorno alla privatizzazione del pubblico impiego senza minimamente preoccuparci se tali scritti risalgano anche a molti anni fa. Il motivo è semplice: i problemi posti dalla riforma degli anni ’90 rimangono immutati nel tempo, salvo l’insorgere pericoloso d’ interventi legislativi spot sul testo del decreto legislativo n. 165/2001  (la famose “novelle“, da non confondere con quelle del Decamerone), che non risolvono mai un bel niente.  Continua a leggere

Gianfranco Rebora: i problemi irrisolti di 25 anni di riforme

rebora

In una  recensione dello scorso aprile 2017 al volume “Lavoro pubblico fuori dal tunnel” curato da Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca, il prof. Gianfranco Rebora, ordinario di Organizzazione e Gestione delle risorse umane all’Università LIUC – Cattaneo di Castellanza, oltre a rchiamare e commentare alcuni fra i contributi più significativi, fa il punto sul dibattito sulla privatizzazione con una battuta chiara e fulminante: “I problemi additati all’attenzione sono sempre gli stessi; ma il déjà vu connota anche gran parte delle soluzioni che vengono prospettate”. Continua a leggere

Massimo D’Antona e la seconda privatizzazione

unknown

La rassegna che stiamo conducendo sugli scritti più significativi riguardanti la cosiddetta “privatizzazione” (per altri “contrattualizzazione”) della pubblica amministrazione (vedi qui le testimonianze sugli esiti mancati di quella riforma) sarebbe monca in radice senza la riproposizione di un famosissimo scritto di Massimo D’Antona: Continua a leggere

Amministrazione pubblica in tempi di crisi: evidenze statistiche

statistiche-dipendenti

Quale conseguenze nelle pubbliche amministrazioni – italiana e non – della lunga e perdurante crisi economica iniziata nell’anno 2008?  Continua a leggere

Guido Melis: una riflessione sulla privatizzazione dei rapporti di pubblico impiego

melis-2

Particolarmente interessante lo scritto di Guido Melis del 2003 –  che qui ripubblichiamo – perché la ricostruzione storica del processo di privatizzazione da lui effettuata  illustra perfettamente il fatto che tutte le idee che sostennero il processo riformatore traevano origine dal pensiero di Massimo Severo Giannini Continua a leggere

Massimo Severo Giannini: la voce “pubblico impiego” nell’Enciclopedia del diritto

foto-giannini-copia

E’ con una certa emozione che riproduciamo qui sotto il testo digitalizzato di una voce dell’Enciclopedia del diritto dell’anno 1970, curata da Massimo Severo Giannini (1915- 2000), Continua a leggere

I dati errati dell’OCSE sulle retribuzioni dei dirigenti pubblici italiani e le conseguenti speculazioni giornalistiche.

paperon-de-paperoni

VEDI ANCHE: IMPORTO MEDIO DELLE RETRIBUZIONI DEI DIRIGENTI PUBBLICI

Si verifica ormai con puntualità annuale un corto circuito mediatico che inizia a sapere di ridicolo: l’OCSE pubblica il suo Report annuale sulle pubbliche amministrazioni dei 35 paesi membri e qui in Italia i giornali a diffusione nazionale concentrano tutto il “fuoco mediatico” su un   unico dato – errato e/o ballerino – presente in quel rapporto: le retribuzioni dei dirigenti pubblici italiani. Continua a leggere

Guido Melis: sintesi della storia dell’Amministrazione pubblica italiana in un’intervista

italia-unita-guido-melis-195x300-copia

In margine al suo testo “Fare lo Stato per fare gli italiani”, il prof. Guido Melis – ordinario di Storia delle istituzioni politiche alla Sapienza di Roma – ha rilasciato tre giorni fa un’intervista che a buon titolo può essere considerata una storia sintetica dell’Amministrazione pubblica italiana. Continua a leggere

SVIMEZ – Il quadro di riferimento per interventi infrastrutturali nel Mezzogiorno.

svimez

La SVIMEZ ( vedi qui il sito istituzionale ricchissimo di rapporti e informazioni) si è occupata nel recente convegno del 3 luglio 2017 della tematiche delle “reti infrastrutturali al SUD“, con ciò intendendo un (auspicabile e auspicato) programma generale unitario sui territori del Meridione, Continua a leggere

La previsione legislativa di “Zone economiche speciali” (ZES) per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia

tent

Angelo Giubileo aveva già individuato non molto tempo fa l’esperienza delle Special Economic Zone in altre realtà nazionali (Cina) come possibile e sfidante soluzione al problema annoso dello sviluppo della presenza pubblica nel sistema economico italiano (vedi qui l’illustrazione da parte di Giubileo). Continua a leggere

Carlo Nordio: Leggi velleitarie e nuovi reati inapplicabili

nordio

Carlo Nordio, magistrato in pensione dal febbraio di quest’anno, noto dai tempi delle indagini sulle Brigate rosse, poi sulle cooperative rosse, infine sullo scandalo M.O.S.E. – vedi sua intervista al momento del pensionamento – può dedicare la sua passione civile agli schietti approfondimenti oggi presenti sulle colonne de “Il Messaggero”. Suo bersaglio d’indagine la qualità della nuova legislazione penale.  Continua a leggere

Cosa sono le ZES (Zone Economiche Speciali) e perché ne parla il Governo

zes

Le Zone Economiche Speciali sono state diffusamente descritte in uno scritto di Angelo Giubileo riportato su questo sito: é una forma  di autoimprenditorialità introdotta da decenni nella Repubblica popolare cinese che consiste nell’affidamento di opere pubbliche a società a capitale misto pubblico /privato (vedi qui l’articolo di Giublieo). Continua a leggere

Decreti legislativi in attuazione della legge 124/2015.

LOGO REPUBBLICA

VEDI PARERI RESI DAL CONSIGLIO DI STATO

I testi dei primi 13 decreti legislativi che il Governo ha approvato  in attuazione dei principi direttivi contenuti nella legge 7 agosto 2015, n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche“ (consulta qui). Continua a leggere

La corruzione negli Enti locali come fenomeno diffuso

manette

E’ un fenomeno che sta assumendo i contorni dell’emergenza nazionale: si moltiplicano i casi di arresti di sindaci e/o dirigenti di Comuni o Regioni per vicende legate ad appropriazioni, corruzione, favoritismi familiari, arricchimenti illeciti. Continua a leggere

Il testo del decreto legislativo n. 75 del 25 maggio 2017 decrittato e aggiornato

Qual e’ l’obiettivo di un codice segreto? Quello di consentire la conoscenza di qualcosa solo a una ristretta schiera di iniziati, per assicurare un potere su un qualche oggetto d’interesse e sulle scelte che lo riguardano. Continua a leggere

Vito Tenore – Studio sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego

copertina-tenore

Il professor Vito TENORE, Consigliere della Corte dei Conti, é uno dei massimi esperti in Italia di diritto del procedimento disciplinare nel pubblico impiego. La presentazione del suo ultimo studio – che è stato definito un vero e proprio trattato sulla materia Continua a leggere

Una lectio magistralis di Sabino Cassese sulla crisi della Pubblica Amministrazione italiana.

foto-cassese

E’ un peccato che questa Lectio Magistralis di Sabino Cassese – tenuta solo due anni fa presso Trentino School of Management – vedi – giaccia dispersa fra le tante “bottiglie” galleggianti  nel grande web: Continua a leggere