Per completezza d’informazione e per una valutazione a spettro ampio, diamo qui conto dell’opinione espressa da Tomaso Montinari, critico d’arte e professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Napoli, di segno nettamente favorevole alla Sentenza del TAR Lazio (vedi). Continua a leggere
Archivi categoria: Archivio LEGGI
Il processo civile telematico
Non tutto è negativo, fortunatamente, nei processi evolutivi delle pubbliche amministrazioni. Fra i “punti a favore” va senz’altro considerato il cosiddetto “processo civile telematico” che consiste essenzialmente nell’obbligo di fare ricorso unicamente al canale telematico per alcuni degli adempimenti fondamentali del processo civile: a) il deposito degli atti processuali e dei documenti; b) le comunicazioni e notifiche; c) i pagamenti telematici. Continua a leggere
Piccolo riassunto dei nuovi poteri dell’agenzia delle Entrate-riscossione
Come noto, Equitalia é stata soppressa (vedi testo coordinato del D.Legge n. 193/2016 come convertito nella Legge n. 225/2016- clicca qui ) e le sue funzioni sono ora accorpate a quelle dell’Agenzia delle Entrate. Col 1° luglio 2017 quest’ultimo sostituirà Equitalia con poteri di indagine e capacità investigativa spiegabilmente potenziata. Continua a leggere
Il testo comprensibile della “riforma” del pubblico impiego e della valutazione delle performance
Ieri 19 maggio 2017 il Consiglio dei Ministri, dopo il passaggio parlamentare, ha definitivamente approvato gli ultimi due decreti del pacchetto di “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” approvato dal Parlamento con la legge n. 124 dello scorso anno 2015: Continua a leggere
La legge Delrio e la tenuta costituzionale delle Città metropolitane
Viene chiamata “legge Delrio” – dal nome di colui che la ispirò – la Legge 7 aprile 2014, n. 56 – vedi qui il testo aggiornato – che detta disposizioni in ordine alle Città metropolitane e alle nuove Amministrazioni provinciali. Continua a leggere
SNA ed IRPA – Politica e Dirigenza pubblica in Italia
Affidiamoci alla penna di Stefano Battini, Luigi Fiorentino e Lorenzo Casini, tre studiosi di pubblica amministrazione fra i più accreditati, per conoscere quale sia il parere documentato e ragionato sui rapporti fra politica e dirigenza dopo le riforme degli anni ’90. Continua a leggere
I pareri del Consiglio di Stato sugli schemi di decreto legislativo sul pubblico impiego
Era uno dei passaggi cardine dell’iter di approvazione degli schemi di decreto legislativo n. 391(vedi qui) e n. 393 (vedi qui) sottoposti dal Governo anche all’intesa della conferenza Stato Regioni e alla valutazione finale delle due Camere: con i pareri n. 916 (vedi qui testo) e n. 917 (vedi qui testo) resi pubblici lo scorso 21 aprile 2017, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulle modifiche ai decreti legislativi, rispettivamente, n. 165 del 2001 e n. 150 del 2009. Si trovano sul sito del Consiglio di Stato le sintesi sommarie (vedi qui per n. 916 e vedi qui per n. 917) del contenuto di tali pareri. Continua a leggere
Tavola rotonda di 4 Università romane: la riforma del lavoro pubblico
L’ANAC sospende il termine di pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali dei dirigenti.
Con la deliberazione che pubblichiamo qui sotto l’Autorità nazionale anticorruzione ha sospeso il termine per la pubblicazione nel sito istituzionale delle amministrazioni pubbliche dei dati relativi alla situazione patrimoniale complessiva dei dirigenti pubblici, Continua a leggere
Carlo Deodato: senso e significato del principio di sussidiarietà.
Riproduciamo un articolo di Carlo Deodato, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, a proposito del significato e del senso del concetto di sussidiarietà, visto anche dalle sue origini filosofiche e di dottrina della Chiesa. Continua a leggere
Raffaele Cantone: la gestione dei Whistleblower e delle segnalazioni di illecito in Italia.
Riprendiamo dal sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione l’intervento del Presidente Raffaele Cantone, in occasione del recente convegno sull’Amministrazione federale U.S.A., nel corso del quale egli ha illustrato i termini e i limiti dell’esperienza italiana della “segnalatori degli illeciti“, qualificabili in lingua inglese come “whistleblower” . Continua a leggere
La questione del patrimonio on line dei dirigenti pubblici
In quest’Italia che annaspa, invece di sperimentare vie costruttive per uscire dalla crisi si affonda in polemiche feroci che non approdano a nulla se non a una maggiore confusione e acredine reciproca fra ceti e categorie. La questione della pubblicazione sui siti istituzionali delle Amministrazioni pubbliche dei beni patrimoniali dei dirigenti pubblici Continua a leggere
“La corruzione nasce dalla politica”
Nel rinviare all’intervista di ieri 14 marzo del Presidente dell’autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone a “La Repubblica” – vedi qui testo completo, ne evidenziamo qui gli aspetti strettamente attinenti al funzionamento delle pubbliche amministrazione. Continua a leggere
Pubblico impiego – la bozza di decreto per il parere delle Camere
Bozza dello scherma di decreto per il pubblico impiego (e Relazione illustrativa) entrato in Consiglio dei Ministri lo scorso 23 febbraio 2017. Continua a leggere
Guido Melis – La lunga storia della corruzione italiana.
Pubblichiamo il testo della lezione tenuta ieri dal prof. Guido Melis all’Università “La Sapienza” di Roma, in occasione del Master Università- ANAC sulla storia della corruzione italiana dall’Unità d’Italia a oggi. Continua a leggere
Il decreto Madia sul pubblico impiego é un ritorno al passato
Il clamore (giusto) dei quotidiani intorno agli scandali dei furbetti del cartellino ha, tuttavia, lasciato in ombra altre questioni, parimenti problematiche, contenute nello schema di decreto legislativo del pubblico impiego Continua a leggere
L’ex Ministro Brunetta attacca la riforma Madia, lei gli risponde.
Proponiamo attraverso un link a Il Foglio.it di oggi il botta e risposta polemico fra Renato Brunetta e Marianna Madia sul tema della riforma della pubblica amministrazione Continua a leggere
Sandra Maltinti, una dirigente in piedi.
Sandra Maltinti, classe 1955 (vedi curriculum), non é una dirigente pubblica sugli altari delle cronache nazionali e di lei sapremmo poco se la sua vita professionale non fosse stata caratterizzata da due eventi contrastati e drammatici, il primo dei quali (una reclusione nell’anno 2004 Continua a leggere
Il testo dei due schemi di decreto legislativo sul regime del pubblico impiego e valutazione delle performance.
Pubblichiamo il testo distribuito in occasione dell’incontro odierno fra Ministra Madia e Sindacati contenente le modifiche ai due decreti legislativi – n. 165/2001 e n. 150/2009 – “novellati” secondo quanto contenuto nella colonna di destra. Continua a leggere
Governo, Sindacati e Pubblica Amministrazione: prove di dialogo.
In occasione dell’ emanazione del decreto legislativo che modificherà le disposizioni relative al rapporto di pubblico impiego e alla valutazione delle performance nelle (e delle) pubbliche amministrazioni, il governo Gentiloni innova a una prassi invalsa dai tempi del decreto Brunetta del 2009 Continua a leggere