Qualunque sia il destino del progetto di Unione europea avviato 60 anni fa con il Trattato di Roma e qualunque sviluppo si affermi nel rapporto ormai in piena fibrillazione fra Stati nazionali europei, Stati Uniti, Russia e Cina, il discorso di Lubiana del Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi rimarrà una pietra miliare per chi vorrà comprendere la storia dell’Europa dal 1945 a oggi. Continua a leggere
Archivi categoria: Archivio LEGGI
La problematica dell’evasione fiscale dal punto di vista della macchina amministrativa.
Pubblichiamo uno stimolante intervento di Giancarlo Barra, Segretario generale di Dirpubblica, di commento e risposta alle dichiarazioni recenti di due ex – Ministri delle Finanze: Vincenzo Visco e Giulio Tremonti. Continua a leggere
La valutazione dei docenti scolastici: come funziona.
L’idea di essere valutati può essere cosa non piacevole per qualcuno o per molti, tuttavia qualifica e dà senso e significato all’impegno lavorativo di una persona, oltre ad essere un aspetto intrinsecamente connesso al concetto stesso di “lavoro”. Continua a leggere
INPS, “Gattopardo” in progress
Il richiamo al famoso aforisma di Tomasi di Lampedusa (“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”) si attaglia alla perfezione alla “rivoluzione” proclamata dal suo presidente Tito Boeri per l’avvenuta riorganizzazione della tecnostruttura dell’INPS, a due anni dalla sua assunzione alla responsabilità di vertice Continua a leggere
I sistemi di valutazione nell’Amministrazione federale U.S.A.
Valutazione!! Termine molto di moda. Al di là della moda, può essere interessante capire come in concreto sono state attuate nell’Amministrazione federale U.S.A. le diverse modalità di valutazione Continua a leggere
Notizie di stampa in ordine alla riforma del regime del pubblico impiego
Le burrascose vicende legate allo schema di decreto legislativo della dirigenza – vedi qui – non devono lasciare in ombra il fatto che il Governo delle Repubblica é delegato a legiferare in ordine alla “Disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni” dall’articolo 17 della Legge 7 agosto 2015 , n. 124 (vedi qui il testo dell’articolo 17 in questione). Continua a leggere
Seminario su “il nuovo bilancio e la riforma amministrativa”.
I decreti legislativi 2016 sul bilancio di cassa e “Missioni e programmi”
La legislazione contabile dello Stato e della rete delle Amministrazioni pubbliche ha subìto non pochi interventi di revisione a decorrere dall’anno 2009 in cui fu promulgata la legge n. 196 vedi qui su “Normattiva”. Continua a leggere
2017: l’anno zero del cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblichiamo l’intervento programmatico del Presidente della nostra Associazione, dr. Antonio Zucaro. Continua a leggere
Una proposta (avveniristica e sfidante) di riforma della PA in Italia.
Riceviamo e diffondiamo un articolo di Angelo Giubileo pubblicato sul sito www.pensalibero.it contenente una proposta di riforma della PA in Italia.
vedi qui “Lineamenti di una PROPOSTA DI RIFORMA DELLA PA in Italia” – clicca qui. Continua a leggere
Un’antica polemica fra Cassese e Bassanini su questioni mai risolte.
Potremmo dare risalto al fondo del 4 gennaio 2017, sul Corriere della Sera, di Sabino Cassese (vedi qui “L’imbuto dove tutto si ferma”) dove il Professore ripropone affermazioni (giuste) molte altre volte dette e scritte. Continua a leggere
Uno sguardo intorno: che ne è della globalizzazione?
I fatti del Comune di Roma e il ruolo di supplenza istituzionale dell’Autorità Anticorruzione.
Nelle note ultime vicende della Giunta Raggi del comune di Roma – astenendoci da qualunque commento di carattere politico-partitico – segnaliamo un aspetto istituzionale entrato nella vicenda: le ripetute “richieste di parere” – rivolte all’Autorità Nazionale Anticorruzione Continua a leggere
Il vero Spoils System federale americano. Che succede dopo la vittoria di Donald Trump.
VEDI ANCHE QUI IL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO FEDERALE U.S.A.
Sullo spoils system federale U.S.A. si fa (maliziosamente?) molta confusione qui in Italia; prevalentemente tale locuzione viene utilizzata come “slogan” o come “titolo di riferimento” senza che sia mai chiarito come funzioni il “sistema delle spoglie”, Continua a leggere
La politica dei beni culturali dall’Unità d’Italia a oggi – di Guido Melis.
La politica dei beni culturali in Italia nella ricostruzione del prof. Guido Melis, storico della pubblica amministrazione.
Dichiarazione del Presidente di Nuova Etica Pubblica in ordine all’accordo Governo- Sindacati del 30 novembre.
Il testo dell’accordo lavoro pubblico fra Governo e CGIL-CISL-UIL . L’articolo di legge di bilancio 2017 che stanzia i fondi.
Dichiarazione dell’Associazione sugli esiti della riforma abortita della dirigenza pubblica.
Sentenza n. 251 della Corte costituzionale: illegittimità dell’articolo 11 della Legge 124/2015 sulla dirigenza pubblica.
LEGGI ANCHE IL COMMENTO ALLA SENTENZA: “NON FU CAVILLO”
Pubblichiamo il testo della Sentenza n. 251 della Corte costituzionale (depositata in cancelleria il 25 novembre 2016, oggi), con la quale vengono dichiarati costituzionalmente illegittimi gli articoli 11, 17, 18 e 19 della Legge delega n. 124 del 2015 nelle parti in cui prevedono “che il governo adotti i relativi decreti legislativi attuativi previo parere anziché previa intesa in sede di conferenza unificata“. Continua a leggere
Un Cassese d’annata – Il regime dei dirigenti pubblici e la sua modifica costituzionale.
La “riforma” della dirigenza pubblica tentata dal governo Renzi – e i suoi indubbi effetti di lesione del principio dell’imparzialità e della neutralità dell’azione degli uffici pubblici – non costituiva un “fulmine a ciel sereno” Continua a leggere