L’abiura del Galilei e la fiducia nella testimonianza

galileo

Per il nostro Paese il vero secolo buio, l’epoca della tirannia sul pensiero scientifico e del corto circuito della cultura libera fu il ‘600, ad esiti del Concilio di Trento (1545-1563) ampiamente consolidati e operatività dei gesuiti e del tribunale dell’Inquisizione in piena efficienza e pervasività. Le vicende relative all’abiura che Galileo Galilei Continua a leggere

Storia di un partigiano bambino: aria di libertà

screenshot-2017-04-25-10-04-05

Commento di Alfredo Vitaliano al libro “Aria di libertà” di Federico Fornaro.

Quando lo videro arrivare i vecchi partigiani si interrogarono gli uni con gli altri, con uno sguardo: cosa ci faceva un bambino fra di loro? Continua a leggere

Rapporto annuale 2016 della Guardia di Finanza: l’ammontare complessivo delle irregolarità accertate.

guardia-di-finanza

E’ stato presentato lo scorso 15 marzo 2017, alla presenza del Ministro dell’Economia e finanze, il Rapporto annuale della Guardia di Finanza sulle indagini effettuate nel corso dell’anno 2016 intorno a reati e irregolarità di natura valutaria, fiscale e amministrativa –  Continua a leggere

Il ruolo della scuola nell’educazione all’antimafia

screenshot-2017-04-16-13-41-01

Ascoltiamo la sintesi di una lezione tenuta da due Presidi calabresi, Pietro De Luca e Pietro Maradei, che insegnano all’Istituto Marignoni Polo di Milano  e Pietro Maradei del liceo scientifico “Fortunato Bruno” di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza – clicca qui.

Carlo Deodato: senso e significato del principio di sussidiarietà.

9-dsc0057-copia-2

Riproduciamo un articolo di Carlo Deodato, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, a proposito del significato e del senso del concetto di sussidiarietà, visto anche dalle sue origini filosofiche e di dottrina della Chiesa. Continua a leggere

Aspetti della PA italiana visti dall’ex-ambasciatore USA

ambasciata-usa

John Phillips, ex-ambasciatore degli Stati Uniti a Roma prontamente sostituito dal nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, si espose all’attenzione dell’opinione pubblica lo scorso anno con dichiarazioni incaute Continua a leggere

Legalità vs corruzione: i princìpi

socrate

L’elegante saggio di fine Master LUISS-Ministero dell’Interno di II livello sulle “Politiche di contrasto della corruzione”, a cura del dr. Franco Monopoli inizia con il rifiuto di Socrate di fuggire dalla sua prigionia e dalla  morte con il  denaro offertogli dagli amici per corrompere i suoi carcerieri: Continua a leggere

I furbetti del cartellino e l’etica del servizio pubblico.

fannullone

L’umiliante sequela di denunce ai “furbetti del cartellino” – vedi da ultimo  i 55 arresti in una ASL – non accenna a diminuire, anche a dispetto di norme già in vigore che prevedono il licenziamento con procedura d’urgenza (un mese ) per chi venga colto a truffare i sistemi di rilevazione delle presenze. Continua a leggere

La direttiva Madia sull’allattamento al seno nei luoghi pubblici

Screenshot 2017-02-04 15.44.28

Solo in un Paese in profonda crisi e confusione di valori come è oggi il nostro, un atto bellissimo –  oltre che un diritto naturale di una mamma – poteva diventare oggetto di una burocratica direttiva ministeriale Continua a leggere

I vizi antichi della nostra pubblica amministrazione: dagli appunti del 1866 di Pasquale Villari.


Pasquale Villari

Pasquale Villari (1827-1917), storico e politico, visse in prima persona le vicende del Risorgimento (partecipò ai moti di Napoli del 1848 e fu esiliato dai Borboni) e, sopratutto, quelle dei primi decenni dell’Unità d’Italia, con il suo cammino rivelatosi subito incerto e non al passo delle altre grandi Nazioni europee, Continua a leggere

Bamboccioni a chi? Le imprese giovanili in Italia.

Screenshot 2016-11-17 17.21.36

L’Italia continua a mostrare fenomeni fra loro contraddittori, ma che lasciano comunque trapelare una permanente vivacità degli ingegni e delle iniziative. Continua a leggere

Un nuovo modello di Pubblica Amministrazione – Dario Ciccarelli.

Ciccarelli

Da circa tre decenni il bel mondo dei saggi della pubblica amministrazione si affastella su mille e una idee di riforma della pubblica amministrazione italiana: vengono in evidenza soprattutto proposte di meccanismi, principi di funzionamento, ipotesi di assetto, ripartizioni di competenze……Dario Ciccarelli, in questo suo intervento, vola più alto e sostanzialmente si interroga su una questione di fondo: qual’è l’identità profonda dell’Amministrazione pubblica italiana? Continua a leggere

La serietà del Custode del Museo di Capodimonte a Napoli.

Giovedì-Sera-ad-100€-al-Museo-di-Capodimonte-

Un Custode del Museo Capodimonte di Napoli si è reso protagonista di un episodio che fa onore a un dipendente pubblico: ha negato il consenso di suonare il pianoforte del salone da ballo del Museo al Maestro Riccardo Muti, Continua a leggere

Il Manifesto di Ventotene del 1941.

Screenshot 2016-02-28 11.39.36 Screenshot 2016-02-28 11.39.50 Screenshot 2016-02-28 11.40.21 Screenshot 2016-02-28 11.40.02

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi,  Eugenio Colorni furono gli artefici della redazione e della diffusione clandestina (Ursula Hirschmann) nel pieno corso della seconda guerra mondiale, del progetto “Per un’Europa libera e unita“, poi noto come il Manifesto di Ventotene (vedi storia). Continua a leggere

Dibattito sulla riforma costituzionale: Salvati e Onida.

onida-valerio     michele-salvati

Nell’acceso dibattito in corso sulla Riforma costituzionale, ci paiono degne di attenzione le riflessioni di Michele Salvati e di Valerio Onida – il secondo in risposta al primo – di diversa sensibilità e opinione. Riprendiamo i relativi “link” dal Corriere della Sera.it

Michele Salvati – Con la riforma entreremo nella “vera” Seconda Repubblica.

Valerio Onida – Il sistema parlamentare garanzia di democrazia.