Archivi categoria: Home
Emergenza e Recovery Plan
Un intervento di Antonio Zucaro sul sito Demosphera, scritto a stretto ridosso degli accordi in Consiglio Europeo del 21 luglio scorso, sulle malaugurate ma possibili modalità di utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’Unione Europea a titolo di “Fondo di Ripresa e Resilienza”. Continua a leggere
Recovery fund – il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per opportuna documentazione riproduciamo qui di seguito i documenti di riferimento per la grande operazione di utilizzo dei Recovery Fund (circa 209 miliardi previsti per il nostro Paese), con tempi, condizioni e scadenze. Si ricorda peraltro che il contesto di guida e riferimento è costituito dal Regolamento UE (pure allegato) nel quale sono tracciate le condizionalità che tutti i paesi UE dovranno rispettare per avere accesso ai fondi. Continua a leggere
Nuova normativa fiscale: riformare senza sconvolgere
Sono molteplici i segnali che indicano che il Governo intende rivedere contenuti e modalità di determinazione delle imposte. L’articolo che segue delinea una possibile ipotesi di riforma. Continua a leggere
Voci del dibattito sulle imprese pubbliche
Dopo circa un trentennio in cui sono state prevalenti e predominanti teorie economiche che predicavano la superiorità “a prescindere” della natura rigorosamente privata dei soggetti produttori di beni e servizi, sembra essere tornato “di moda” parlare di “Stato imprenditore“, “pubblicizzazione dei servizi”, “nuova IRI”. Continua a leggere
Un approccio serio per rivedere radicalmente la pubblica amministrazione italiana.
“La riforma della pubblica amministrazione italiana è un investimento che nessuna forza politica oggi ha in progetto di fare“: parola di Carlo Cottarelli. Dando il credito che giustamente meritano a queste parole ma continuando a inseguire ostinatamente questa sfida (leggasi di Guido Melis il riformismo amministrativo italiano, una storia di vinti), segnaliamo qui sotto la bella iniziativa promossa da Continua a leggere
Riforma fiscale: verso il modello tedesco?
Di seguito presentiamo un’illustrazione critica del funzionamento del sistema fiscale tedesco: caratteristiche e perplessità. Continua a leggere
La CGIA di Mestre e la pubblica amministrazione: un minestrone di dati per l’inimicizia sociale.
Alla CGIA di Venezia Mestre (acronimo che non si sa in qual modo corrisponde ad “Associazione Artigiani e Commercianti e Piccole Imprese“) sono proprio delle sagome! Dicono di avere un “ufficio studi” e invece hanno solo un “ufficio propaganda”, che sforna a ripetizione delle supposte ricerche/studi sulla pubblica amministrazione italiana. L’ultimo lancio di qualche giorno fa quantifica gli sprechi della burocrazia nel “doppio dell’evasione, oltre 200 miliardi di euro”. La presentazione di tale “studio” è stata pubblicata nel sito dell’Associazione (vedi qui) e ripresa acriticamente dalla gran maggioranza degli organi d’informazione italiana (si vedano qui le decine di servizi giornalistici basati sui dati offerti dalla CGIA) . Continua a leggere
I palazzi di New York fotografati da Carlo D’Orta
Confessiamo un debole per Carlo D’Orta; sicuramente perchè è un collega dirigente pubblico che, una volta in pensione, si è reinventato fotografo conseguendo risultati brillantissimi. Il secondo motivo è che – fin dall’epoca della sua collaborazione con Vito Tenore col volume “I palazzi del Potere” – il suo specifico di fotografo d’arte divenne la rilettura delle immagini dei palazzi pubblici, attraverso la messa in evidenza di particolari che ne reinventano profili e personalità. Ricordiamo in tal senso la sua mostra dell’anno 2018 all’Archivio di Stato sui palazzi dell’EUR (vedi qui). Continua a leggere
Il punto sulla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: Mastrogiuseppe e Talamo
SINAPPSI è la rivista scientifica dell’INAPP, (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Nel suo numero di luglio 2020 dedicato al lavoro pubblico in Italia e’ presente un saggio di Pierluigi Mastrogiuseppe e Valerio Talamo, entrambi direttori generali e attori di consolidata esperienza nella materia della contrattazione collettiva pubblica. Continua a leggere
Il bonus del disonore
I cinque deputati che hanno ricevuto il bonus previsto dal decreto per i possessori di partita IVA possono sembrare degli impostori o dei truffatori. Continua a leggere
Come mandare in fumo i finanziamenti europei: istruzioni per l’uso
Esiste per l’Italia un pericolo ben maggiore del non ricevere danari dall’Europa ed e’ quello di ottenerli per poi non saperli spendere. Ipotesi quest’ultima molto più’ frustrante ma, ad oggi, più’ realistica. Continua a leggere
Unione Europea – le regole del gioco non la fanno funzionare
Le recenti vicende, tutte ruotanti intorno alle risposte comuni dell’Europa al ciclone sanitario ed economico provocato dal COVID 19, hanno messo in luce problemi non nuovi, la cui soluzione non e’ più’ rinviabile, pena la perdita completa di unitarietà’, omogeneità e funzionalità’ minime dell’Unione Europea e la sua esistenza stessa come entità’ politica autorevole nel mondo. Continua a leggere
La questione fiscale e l’emergenza Covid
Dal sito Demosfera riprendiamo l’articolo di Antonio Zucaro “Emergenza economica ed equità’ fiscale”.
Zucaro – Emergenza economica ed equità’ fiscale
Esposizione sintetica sul lavoro agile.
Di seguito presentiamo un’esposizione sintetica sulle caratteristiche del lavoro agile, cosi’ come previste dai vari provvedimenti legislativi entrati in vigore fino ad oggi. Continua a leggere
Le restrizioni ai pagamenti in contante: la nuova normativa.
La proibizioni e gli incentivi nelle diverse modalità’ di pagamento previste dalle recenti disposizioni fiscali, spiegate in concreto. Continua a leggere
Gli argomenti del prof. Pietro Ichino
E’ interessante e corretto ascoltare le argomentazioni del prof. Pietro Ichino in merito all’uso dello smart working – durante la pandemia in relazione al comportamento degli impiegati pubblici – senza il filtro di un articolo di quotidiano ma dalla sua viva voce. Pertanto, riportiamo la videoregistrazione di una conferenza tenutasi lo scorso 10 luglio 2020 in cui il professore ha parlato al minuto 32/45”. Continua a leggere
La bozza del decreto semplificazione
Presentiamo qui di seguito una bozza del decreto legge sulla semplificazione, approvato in Consiglio dei Ministri e la cui data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e’ rimessa alla volontà’ degli astri. Tuttavia, dall’insopportabile intrigo di parole, periodi e citazioni, chi abbia una buona dose di perversione giuridica può comprendere a sufficienza il tenore delle novità, peraltro anticipate dai quotidiani in questi giorni. Continua a leggere
Stefano Sepe: la pubblica amministrazione e i cittadini
Su L’Eco di Bergamo dello scorso 3 luglio 2020, il prof. Stefano Sepe parla delle iniziative in corso per modificare il rapporto di sfiducia fra amministrazioni pubbliche e cittadini. Continua a leggere
Emergenza e burocrazia: la bulimia legislativa
Riprendiamo la seconda parte dello scritto di Antonio Zucaro su “Emergenza e burocrazia” (vedi qui la prima parte) pubblicata il 3 luglio sul blog Demosfera
Emergenza e burocrazia 2a parte