Il Mondo Che Verrà: saggi sulla crisi in corso, a cura del CNEL

Pubblichiamo qui sotto una raccolta di saggi curata dal CNEL, con interventi di Tiziano Treu, Emma Bonino, Massimo Bray, Guido Brera, Giuseppe De Rita, Maurizio Ferrera, Franco Gallo, Luca Jahier, Mauro Magatti, Romano Prodi, Lucrezia Reichlin, Chiara Saraceno, Paola Severino, Giovanni Tamburi, Giulio Tremonti e Stefano Zamagni.

Il Mondo che verrà CNEL

La figura del “Commissario Straordinario”: dove funziona e dove no.

Tutti siamo percorsi da un sentimento di sollievo per i risultati che sta dando l’opera di ricostruzione del viadotto autostradale che transita lungo la città di Genova. E’ prevalente, peraltro, l’idea che il successo dell’operazione debba essere ascritto alla “fuoriuscita” dai vincoli della legislazione ordinaria, con conseguenti poderosi risparmi in termini di “sburocratizzazione” delle procedure.

La breve analisi che segue intende suggerire due idee, fra loro purtroppo contraddittorie, a proposito dell’utilità concreta dello strumento commissariale esteso ad altre situazioni parimenti drammatiche. Continua a leggere

Associazione Nuova Etica Pubblica: il nostro impegno per il cambiamento

Il documento ufficiale della nostra Associazione sui problemi strutturali e le conseguenti necessità di cambiamento delle pubbliche amministrazioni.

 Pubbliche Amministrazioni:  il nostro impegno per il cambiamento

25 aprile con rispetto.

https://www.youtube.com/watch?v=cgAqTq6Clk0Attachment-1 (2)

Voce di Sandro Pertini: appello all’insurrezione.

A Sandro Pertini, membro del Consiglio di liberazione nazionale (CNL)  e poi Presidente della Repubblica amatissimo dagli Italiani, toccò il compito nell’aprile 1945 di chiamare – attraverso la radio partigiana – le popolazioni settentrionali all’insurrezione contro le truppe nazifasciste. Nei giorni successivi ci fu la liberazione di tutto il territorio nazionale celebrata il 25 aprile di ogni anno . Continua a leggere

Il Coronavirus e la burocrazia italiana

IL CORONAVIRUS E LA BUROCRAZIA ITALIANA

Un’analisi dei mali della nostra burocrazia

di Giuseppe Beato

I giornali engage’, templi del pensiero del ceto dirigente imprenditoriale e professionale, ma anche genericamente  intellettuale, traboccano in questi giorni di allarmate riflessioni sulla burocrazia nel nostro Paese.  Fra tutti gli articoli, ci piace dialogare con uno scritto di questi giorni  a cura di Stefano Capaccioli su Econopoly de Il Sole 24ore, a motivo della sua professione di commercialista, circostanza che fa di lui un credibile rappresentante di un’Italia che lavora e rischia di persona (vedi qui il link all’articolo). Continua a leggere

Ministero della Pubblica Amministrazione: direttiva, circolare, protocollo d’intesa.

Riportiamo gli atti più significativi posti in essere dal Ministero per la Pubblica Amministrazione sul lavoro negli uffici pubblici in relazione all’emergenza COVID 19: sono la Direttiva n. 2 del 12 marzo 2020, la Circolare n. 2 del. 2 aprile 2020 e il protocollo d’intesa firmato con parte del mondo sindacale lo scorso 3 aprile 2020. Continua a leggere

L’INPS al di là dei suoi vertici.

Al di là del vertice coi suoi intrecci tutti da scoprire, c’è un’altra realtà viva e preponderante in INPS, che opera per il benessere della collettività nazionale: è quella del popolo dei suoi 30.000 lavoratori dipendenti i quali, come la stragrande maggioranza dei lavoratori italiani, stanno facendo il proprio dovere di cittadini. Continua a leggere

Crisi dell’Unione europea: i termini dello scontro in atto

 

L’Unione Europea sta vivendo in questi giorni la crisi d’identità più grave da quando fu fondata col Trattato di Roma del 1957. Elemento scatenante è l’epidemia COVID 19, che porta in superficie errori e contraddizioni gravi operanti da almeno 20 anni. Si presentano qui di seguito una serie di articoli di quotidiani

Continua a leggere

Proposta a cura di statistici di alto livello su un’indagine campionaria accurata sul COVID 19

Pubblichiamo qui di seguito una proposta di lavoro avanzata da statistici italiani di primo livello ( Alleva, Arbia, Falorsi, Pellegrini, Zuliani) finalizzata a realizzare un’indagine campionaria sulla situazione dell’epidemia in corso, con riferimento all’intera popolazione italiana.  Continua a leggere

Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso

Di seguito uno scritto di Antonio Zucaro , presidente della nostra associazione, sui problemi epocali posti dalla crisi in corso.

 Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso

Comunicato CIDA funzione pubblica sull’emergenza Coronavirus

La CIDA funzione pubblica, sindacato rappresentativo dei dirigenti, professionisti e alte professionalità del pubblico impiego ha emanato ieri il comunicato stampa che si allega qui sotto. Il suo contenuto, lontanissimo da qualunque rivendicazione corporativa, costituisce una “presa di coscienza” rispetto a tutto ciò che di buono sta dimostrando il nostro Paese in questo drammatico frangente storico. Continua a leggere

La politica della BCE nell’emergenza del COVID 19

Emerge chiaramente da questa crisi l’evidenza che la Banca Centrale Europea é il cuore, lo snodo essenziale della coesione fra gli Stati dell’Unione. Ma la BCE, contemporaneamente, non manifesta un’unità d’intenti e di propositi. Abbiamo collegato fra loro 5 articoli apparsi nei giorni scorsi sui maggiori quotidiani nazionali per fornire alcuni approfondimenti sulle tematiche di questi giorni. Li riportiamo qui sotto. Continua a leggere

COVID 19 – trend di crescita UNIFORME nelle diverse regioni italiane.

I diagrammi presentati su Il Corriere della Sera di oggi 20 marzo 2020 paiono dimostrare senza dubbi di sorta che, al di là del valore assoluto giornaliero,  i trend di crescita del contagio nelle diverse regioni italiane  del COVID 19 sono uniformi. Dal che si deduce che il giusto allarme civile, oggi in spietata evidenza in Lombardia, deve essere CONDIVISO su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 – Manovra economica contro il coronavirus

Qui sotto il testo del decreto legge emanato ieri dal Governo: potenziamento del sistema Sanitario Nazionale e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Continua a leggere

Ufficio Studi Senato – Sintesi delle misure fiscali anti COVID 19

Pubblichiamo una sintesi delle misure fiscali e finanziarie anti COVID 19 presenti nel decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

Bozza del Decreto-legge con misure finanziarie anti COVID19 entrato in CdM

Pubblichiamo la bozza di decreto legge in entrata al Consiglio dei Ministri con le misure.finanziarie di supporto a imprese,  lavoratori e cittadini per il contrasto agli effetti economico-finanziari dell’epidemia COVID 19). Continua a leggere

La nuova normativa contrattuale per i dirigenti e i professionisti pubblici.

Nel pieno della tempesta sanitaria attraversata dal nostro Paese è stato firmato in ARAN lunedì scorso 9 marzo 2020 il testo definitivo del Contratto collettivo nazionale di lavoro che regola lo status giuridico e retributivo dei rapporti di lavoro dei dirigenti e dei professionisti delle cosiddette “funzioni centrali”: ministeri, agenzie pubbliche, enti pubblici non economici. Continua a leggere