Questo il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato stasera 9 marzo che estende le misure del dpcm di ieri (vedi qui) a tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Decreto urgente del Governo sul Coronavirus
Pubblichiamo il testo integrale del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di stanotte – 8 marzo 2020 – “Misure urgenti di contenimento del contagio COVID -19 nelle regioni province più colpite e per tutto il territorio nazionale. L’infrazione delle misure previste è punita come reato a termini dell’articolo 650 del codice penale.
Milano in tempi di Coronavirus
La città simbolo del dinamismo imprenditoriale italiano non si vuole piegare alle nuvole nere dell’emergenza COVID 19. Ricordando le immortali pagine del Manzoni, leggiamo anche questo fondo di Francesco Merlo su La Repubblica del 4 marzo ultimo scorso. Continua a leggere
Le Università più prestigiose nella classifica Qs World University Ranking 2020
Sono tre Università statunitensi sul podio del mondo quanto a reputazione accademica , citazioni nelle pubblicazioni, qualità dell’insegnamento: Il Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston, la Standford University di S. Francisco e la Harvard University, sempre nei pressi di Boston. La classifica è predisposta e presentata da “Qs World University Ranking 2020“, classifica fra le più consultate al mondo (vedi qui). I primi trenta posti in classifica sono occupati in grandissima maggioranza da università statunitensi e inglesi, con qualche isolato piazzamento della Svizzera o del Giappone . Continua a leggere
Il testo finale convertito in legge del “decreto Milleproroghe” 2020
Pubblicato in data odierna sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge n. 162 del 30 dicembre 2020, convertito in legge n. 8 del 28 febbraio 2020. Continua a leggere
L’agire in gruppo nell’impresa responsabile
Il criterio ormai prevalente nei rapporti fra soggetti pubblici e privati è quello di una duttile valutazione sul ruolo delle imprese pubbliche e di quelle private (vedi qui la valutazioni dell’economista Mariana Mazzucato in merito alle “privatizzazioni fatte male“). In un contesto del genere, l’interesse pubblico generale si rivolge anche ai metodi e sistemi di conduzione del management nelle imprese private. Su questo argomento hanno ragionato i tre autori Fabrizio Giorgilli, Maurizio Mastrangelo e Marco Di Giannantonio nel testo recentemente edito dalla casa editrice Rubettino dal titolo “Oltre il business“. Continua a leggere
I dati sull’aborto del Ministero della Salute
Anche in relazione a recenti polemiche, vale la pena di riportare i dati circostanziati del Ministero della Salute, presentati nell’ultima relazione al Parlamento (31 dicembre 2018) a proposito delle interruzioni volontarie della gravidanza (ivg). Continua a leggere
Bulimia legislativa e sistema delle piccole imprese
La bulimia legislativa, virus italiano che infetta tutto il sistema economico-sociale del nostro Paese, colpisce anche la piccola impresa e provoca la fuga di eventuali imprenditori stranieri che vogliano investire in Italia. Continua a leggere
Un sistema pensionistico generoso: i dati.
Riprendiamo qui di seguito di Alberto Brambilla, presidente del centro di ricerche “Itinerari previdenziali”, l’articolo pubblicato sul numero del 10 febbraio del “Corriere della Sera”, che illustra con cifre la quota parte di previdenza italiana che viene finanziata dalla fiscalità generale e non dalle entrare contributive dei lavoratori in attività: sono circa 8 milioni di pensionati su 16 milioni.
Trasformazione digitale mutilata se non si riforma la pubblica amministrazione
Paolino Madotto é un manager privato che lavora a stretto contatto con un’amministrazione pubblica; pertanto ha maggiore facilità di lettura delle tematiche di confine fra gestione pubblica e mondo delle imprese. Continua a leggere
Perché fallì la Costituzione di Weimar? Intervista a Sabino Cassese
Cosa dovrebbe interessare nel 2020 la Costituzione di Weimar, entrata in vigore in Germania centouno anni fa (1919) dopo la sconfitta del primo dopoguerra e squassata gli effetti rovinosi del trattato di Versailles? Fu, peraltro, proprio quel complesso di regole istituzionali a consentire, 14 anni dopo, l’elezione a larga maggioranza di Adolph Hitler a Cancelliere del Reich. Continua a leggere
Rinnovo delle cariche nelle società partecipate statali
Riprendiamo qui sotto una ricognizione effettuata dalla società “Cataneo Zanetto & co.” in ordine al rinnovo – in corso fra gli anni 2019 e 2020 – delle cariche nei Consigli d’Amministrazione delle Società partecipate statali, gestite in regime di diritto privato, ma da considerare come parte integrante del plesso pubblico del Paese. Continua a leggere
Politica, società e religioni
Pubblichiamo di seguito una lunga riflessione storica a proposito del rapporto fra il mondo globalizzato, i suoi nodi irrisolti e le religioni che presentano “atteggiamenti di apertura agli altri“, come afferma il suo autore Antonio Zucaro. Lo scritto indaga sulle dinamiche passate e presenti della religione cattolica e buddista, con un taglio sempre attento alle risposte che queste possono dare alle istanze di libertà e di eguaglianza fra le persone. Il focus è posto sulle chiese come istituzioni. Continua a leggere
Le linee guida sulla valutazione della Ministra Dadone e le contraddizioni di sempre.
Il nuovo Ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, desta in noi simpatia. Nulla a che vedere con la sua collocazione politica, conta la persona: ha comportamenti ispirati a serietà, misura, rispetto, voglia di far bene senza strafare. Una distanza siderale dagli atteggiamenti della precedente ministra che trasudava indifferenza, supponenza e fastidio nei confronti di un mondo che – si vedeva chiaramente – considerava “alieno” (con relativi deleteri effetti in termini di legislazione proposta e votata dal Parlamento). Continua a leggere
Il rinnovato dibattito su nuove riforme della previdenza.
Preferiamo utilizzare la foto di giovani al posto di quella di persone anziane per introdurre elementi del recente dibattito sulle pensioni, per sottolineare che i grandi assenti nelle proposte riportate dai quotidiani di questi giorni sono proprio loro. Continua a leggere
Le opere pubbliche italiane all’estero
La più grande diga africana in costruzione in Etiopia a cura dell’impresa italiana Salini Impregilo: un articolo de “Il Corriere delle Sera” di ieri 12 gennaio 2020. Continua a leggere
Un flash sui motivi del flop del New Public Management
Estraiamo un pezzo – ci pare stimolante – di una lectio all’Università di Trento nell’anno 2015 sullo stato della pubblica amministrazione, tenuta da Fabrizio Barca. Nel contesto di una descrizione storica delle “fasi” attraversate dalle pubbliche amministrazioni dei paesi occidentali avanzate, egli descrive i contorni dell’operazione avviata negli anni ’80 con il cosiddetto New Public Management che tentò di innovare la gestione in seguito alla crisi del cosiddetto “modello socialdemocratico”. Chi è interessato potrà collocarsi al minuto 14 del filmato YouTube qui sotto evidenziato.
Fabrizio Barca – Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo (clicca qui)
Squilibrio di genere nell’economia italiana
Lo scorso 10 dicembre 2019 la Banca d’Italia ha ospitato un convegno di presentazione del volume n. 3/2019 di “Economia Italiana” (vedi qui) sul ruolo delle politiche economiche nello squilibrio di genere nell’economia italiana. Convegno e volume erano coordinati dalla prof.ssa Paola Profeta. Qui di seguito un articolo di sintesi sui contenuti del convegno a cura di Antonella Crescenzi. Continua a leggere
Ricerca IPSOS 2018 – le percezioni degli italiani distanti dalla realtà
L’IPSOS è un istituto di ricerca di mercato globale fondato nel 1975, con sede a Parigi. Fra i tanti argomenti, si occupa ogni anno di un sondaggio internazionale sulle difformità fra la percezione dei fenomeni sociali in ciascuna nazione e la realtà statistica effettiva. E’ bene chiarire che in quasi tutti i Paesi del mondo sussiste uno iato fra percezione e realtà. Tuttavia tale “iato” è più pronunciato in alcuni Paesi: qual’è il Paese con il più alto indice di misperceptions (percezioni errate)? l’Italia. Continua a leggere
Segnali contrastanti sull’economia italiana
Giungono segnali agrodolci sul fronte dell’economia italiana del 2019, a leggere La Repubblica Finanza dello scorso 23 dicembre. Si susseguono titoli che, da una parte evocano catastrofi (“Il Nord spegne i motori dell’industria“), mentre altri inducono a ottimismo: “La borsa dribbla la crisi“, “Dividendi delle società partecipate statali: un tesoro da 9 miliardi“, “Fibre ottiche con sistema 5G che seguirà il 75% degli italiani, superando il concetto di rete domestica wireless” “Tariffe del gas in discesa, tariffe autostradali congelate“. Continua a leggere