L’illustre economista italo-americana Mariana Mazzucato, in una sua recente intervista a La Repubblica (vedi qui), ha espresso valutazioni felicemente libere da incrostazioni ideologiche sui confini che può ritagliarsi lo Stato nella dinamica della libera economia di mercato. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Per il centenario della nascita di Massimo Severo Giannini (1915)
Replichiamo anche sul nostro sito gli scritti – già pubblicati sul web da iris/Uniroma1 – comparsi nell’anno 2015 sul numero 3 della “Rivista trimestrale di diritto pubblico“, in occasione del centenario della nascita di Massimo Severo Giannini. La sua figura viene descritta da diverse angolature; soprattuto: il costituzionalista (Cesare Pinelli), il “padre costituente” (Sabino Cassese), l’analisi dello Stato alla luce della democrazia industriale (Aldo Sandulli). A noi piace sottolineare soprattuto l’articolo di Marco D’Alberti che, riprendendo i giudizi di Giannini “editorialista” o illustre “intervistato”, ne dipinge il pensiero nei suoi contorni più diretti e polemici: “il tracollo del sistema istituzionale e le riforme necessarie“, questo è il titolo che bene sintetizza il contenuto di quegli interventi di Giannini. Continua a leggere
Lo studio sugli uffici di diretta collaborazione dei Ministri dal 1861: Guido Melis e Alessandro Natalini
Pubblichiamo di seguito il documento di sintesi prodotto dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini in ordine alla poderosa documentazione scritta e videoregistrata sulle biografie di circa 150 capi di gabinetto ministeriale dal 1861 a oggi (vedi qui le biografie e i video). Continua a leggere
Meridione d’Italia: vent’anni di occasioni perse.
Per coloro i quali, come chi scrive, sono convinti che da circa un ventennio il nostro Paese é fermo offriamo il supporto documentale di un’indagine del Parlamento alla sua XIII legislatura (anni 1998-1999) sulla situazione del Meridione d’Italia e sui programmi all’epoca ritenuti necessari per la riduzione/eliminazione del gap economico/sociale esistente fra diverse parti del territorio nazionale. Sono riportate qui sotto la Relazione della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione del 16 giugno 1999 e la relazione d’accompagno al “Rapporto sul Mezzogiorno” affidato all’epoca a un gruppo di lavoro coordinato da Giuliano Amato Continua a leggere
Riorganizzazioni in INPS: gli effetti perversi dello spoils system all’italiana .
L’INPS, ente delle previdenza obbligatoria pubblica italiana, è un Istituto pubblico di dimensioni colossali: sedi sparse in tutto il territorio nazionale , con numero di dipendenti nell’ordine dei 30.000, bilancio gestito pari a circa 350 miliardi di euro (sia in entrata che in uscita). Continua a leggere
La politica delle riforme amministrative a quarant’anni dal Rapporto Giannini
In occasione della presentazione del Volume di Stefano Sepe su “Massimo Severo Giannini – un percorso riformatore (troppo) lungimirante“, si è tenuto all’Università “La Sapienza” di Roma il giorno 6 dicembre 2019 un convegno dal titolo sicuramente allarmante: “La politica delle riforme a quarant’anni dal rapporto Giannini “. Continua a leggere
Elenco delle Amministrazioni pubbliche italiane
Sulla Gazzetta ufficiale n. 229 del 30 settembre ultimo scorso é stato pubblicato l’elenco aggiornato delle Amministrazioni pubbliche italiane, come previsto dalla normativa europea. Continua a leggere
Rassegna di convegni su pubblica amministrazione e lavoro pubblico.
A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere
Il numero dei Comuni italiani: universo in lenta diminuzione.
In circa 30 anni, dal 1991 al 2019 l’ISTAT certifica la scomparsa di circa 175 Comuni italiani, soprattutto nelle Regioni del Nord: da 8.100 a 7.926 ( in Francia esistono circa 34.000 Comuni). Vedi la serie storica qui sotto certificata da ISTAT. Continua a leggere
Osservatorio del lavoro manageriale: CIDA e ADAPT
La Confederazione sindacale CIDA (vedi) rappresentativa di circa 120.000 manager pubblici e privati e ADAPT (vedi) – associazione di studi sul lavoro fondata da Marco Biagi – hanno istituito nei giorni scorsi un ‘Osservatorio’ sul mercato del lavoro e il ruolo dei manager’ – Clicca qui per ulteriori informazioni
I paradossi del diritto: saggi in omaggio a Eligio Resta
Per la collana “L’Unità del diritto” curata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, è stato prodotto nello scorso marzo 2019 una raccolta di saggi in omaggio a un illustre giurista italiano vivente, Continua a leggere
Le denunce del prof Cassese
Formulare un elenco dei disservizi e delle emergenze fra i quali si dibatte il nostro Paese è diventato ormai un chiaro esercizio dello “sparare sulla Croce Rossa”. Nell’articolo di Sabino Cassese , pubblicato su “Il Foglio” dello scorso 5 novembre si scorrono una serie di disservizi e anomalie che minano la politica nazionale, Continua a leggere
MalaPa – Mafia Capitale: le due ordinanze d’arresto e le sentenze su il “Mondo di mezzo”.
Non sprecare il tuo week end nella lettura di un semplice libro giallo! Hai qui la possibilità di goderti quasi 2000 pagine di romanzo popolare degno della “Comédie humaine” di Honorè de Balzac, con la differenza che ciò che è scritto è tutto vero!!!…Troverai, non le piccole sintesi riportate in questi giorni dai quotidiani, ma il testo completo delle mitiche telefonate intracciatesi fra i protagonisti di questa storia e, se vorrai, potrai sbizzarrirti a ricercare collegamenti fra l’uno e l’altro degli episodi “narrati”.
Il lettore potrà assumere altre informazioni sulla condizione in cui versa la Capitale d’Italia leggendo vari articoli di stampa – rapportati al periodo dello scandalo – sulla presenza di una dimensione pervasiva di tipo malavitoso: clicca qui.
AGGIORNAMENTI GIUDIZIARI
….se il lettore è interessato anche ad analizzare i percorsi irti di curve a gomito seguiti dalla nostra Magistratura – sempre per la correttezza e la consecutio storica – va visionato il “decreto di archiviazione” dello stesso GIP Flavia Costantini – 6 febbraio 2017 – successivo alle prime due ordinanze, riguardante un elenco non piccolo degli indagati della prima ora.
Dulcis in fundo, le tre sentenze che hanno definito l’intera vicenda. Poco importa che la lettura di tutta questa documentazione sia compito improbo e prescelto solo da pochi. L’importante, ci pare, è lasciare traccia della documentazione giudiziaria di un pezzo di storia d’Italia.
Mafia _capitale Sentenza _primo_grado Tribunale Penale di Roma 20 luglio 2017
DISPOSITIVO MAFIA CAPITALE SENTENZA DI 2 GRADO 18 SETTEMBRE 2018
Mafia capitale – Sentenza Corte d’appello di Roma 11 settembre 2018
Mafia capitale- Sentenza della corte di Cassazione del 22 ottobre 2019
DECRETO-DI-ARCHIVIAZIONE del GIP del Tribunale di roma del 6 febbraio 2017
SVIMEZ, Mezzogiorno e Pubblica amministrazione: la grande assente nelle politiche pubbliche.
In margine alle conclusioni problematiche cui è pervenuto il recente Rapporto SVIMEZ presentato lo scorso 4 novembre 2019, pubblichiamo un documento dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica” che ricorda ancora una volta che qualunque politica pubblica i Governi della Repubblica vogliano porre in essere non potrà mai essere attuata senza una pubblica amministrazione all’altezza di un sistema economico occidentale avanzato quale è il nostro Paese. Continua a leggere
SVIMEZ – Le slide di presentazione del rapporto 2019 sul Mezzogiorno d’Italia
Replichiamo qui di seguito le slide di presentazione del Rapporto SVIMEZ presentato alla Camera dei deputati ieri 4 novembre 2019. Sul sito dell’Associazione è possibile trovare gli altri materiali –clicca qui. Continua a leggere
Il testo del disegno di legge di bilancio di previsione 2020 con illustrazioni
Di seguito il testo del disegno di legge di Bilancio di previsione 2020 approvato in Consiglio dei Ministri. E’ presente anche un’illustrazione sintetica delle varie disposizioni. Continua a leggere
Il rapporto del club Ambrosetti per un vero cambio delle pubbliche amministrazioni italiane
Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti nello scorso mese di settembre alla Villa D’Este sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Continua a leggere
Il buon andamento dell’introduzione delle “segnalazioni di illecito” nelle pubbliche amministrazioni (Whistleblowing)
Strano Paese è l’Italia, dove si enfatizza al massimo ciò che non funziona (giusto), ma si passano sotto silenzio e/o si guardano con scetticismo i successi – o quantomeno i palpabili passi in avanti – di altre situazioni. Ciò vale anche e soprattutto per gli uffici pubblici. Continua a leggere
I documenti ufficiali di finanza pubblica e il NADEF 2019
Cliccando qui sulla pagina dell’Osservatorio dei Conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano , coordinato dal prof. Carlo Cottarelli, potrete trovare e consultare i documenti più importanti di finanza pubblica (DEF, NADEF e rapporti annuali ISTAT, Banca d’Italia e INPS).
Il punto sulla Reaganomics, con un occhio al presente
Presentiamo un saggio degli economisti, professori John Komlos e Salvatore Perri, che pone una serie di interrogativi sui conclamati effetti positivi della politica economica adottata negli Stati Uniti dal presidente Ronald Reagan negli anni ’80. I prevalenti toni di ammirazione per quelle teorie – egli fu comunque un grande Presidente – vanno forse ridimensionati, solo a por mente agli effetti reali sugli investimenti e sulla redistribuzione dei redditi che l’applicazione di quei principi generò – e continua a generare – sull’economia mondiale. Continua a leggere