L’articolo 54 della Carta Costituzionale e il groviglio armonioso della corruzione amministrativa

In questo breve saggio, il dr. Franco Monopoli, dirigente INPS in servizio alla Direzione regionale della Puglia, individua lo stretto collegamento esistente fra la prassi – frequentemente dismessa – dell’onesto esercizio delle funzioni amministrative pubbliche e i principi contenuti nella nostra Costituzione. Continua a leggere

Corte dei Conti: ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale sulla costituzionalità del taglio delle alte pensioni.

Pubblichiamo qui di seguito il lungo testo dell‘Ordinanza del 17 ottobre ultimo scorso, con la quale la Sezione giurisdizionale peri il Friuli Venezia Giulia della Corte dei Conti, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di costituzionalità dell’articolo 1, commi 261-268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145  (il cui testo è consultabile nel dispositivo della sentenza), Continua a leggere

La squadra del “Governo Conte 2” al completo

Con la pubblicazione – alquanto tardiva – sulla gazzetta Ufficiale dei decreti di nomina dei Ministri senza Portafoglio del governo Conte 2 – VEDI QUI, si può ufficializzare la ricognizione completa della squadra ministeriale, comprendendo, oltre ai sottosegretari, anche i vertici degli Uffici di diretta collaborazione dei Ministri.

Si vedano qui sotto i due elenchi. Continua a leggere

Il rapporto Cantone sulla corruzione in Italia (2016-2019).

Il rapporto “La corruzione in Italia (2016-2019)“, di fine mandato del presidente dimissionario dell’autorità Nazionale anticorruzione, va letto nella sua integralità, anche se il suo contenuto pare ben sintetizzato da alcuni titoli di quotidiani nazionali: “ il posto di lavoro è la nuova tangente“, “Evasione e corruzione non si vincono con le manette“, “In tre anni un caso di corruzione alla settimana“,  “Il 74% delle vicende (117 casi) ha riguardato l’assegnazione di appalti pubblici”, “registrato in Sicilia il maggior numero di casi di corruzione“, “i comuni sono gli enti maggiormente a rischio”Continua a leggere

Rimessa alla Corte Costituzionale la questione delle pensioni d’oro.

Tempi duri per i demagoghi: la questione sulla costituzionalità del taglio alle alte pensioni, – che in tanti hanno voluto battezzare come “pensioni d’oro”, ma in realtà sono pensioni  corrispondenti ai contributi versati nel corso della carriera da dirigenti pubblici e privati (si vedano qua “Tre buoni motivi per non chiamarle pensioni d’oro” – vedi qui e “La burla delle pensioni d’oro: sarebbero più alte col metodo contributivo” -vedi qui) – é stata rimessa al giudizio della Corte Costituzionale con un’Ordinanza della Sezione regionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia. Ne dà notizia il comunicato CIDA che si allega. Continua a leggere

Il coraggio della competenza: la lectio magistralis di Mario Draghi all’Università’ Cattolica

Dopo di lui la nostra immagine/Paese nel mondo non sara’ più quella dell’italietta di  Vittorio Emanuele Orlando, ne’ quella dell’8 settembre del maresciallo Badoglio: Mario Draghi lascia un’immagine dell’Italia, a fine mandato da presidente della Banca Centrale Europea, di cui tutti gli italiani – e non solo – possono andare orgogliosi. Continua a leggere

Dopo 10 anni il nuovo CCNL dei dirigenti e professionisti pubblici.

Come noto, la contrattazione collettiva nazionale del lavoro pubblico è rimasta ferma per circa 10 anni, a motivo, sia dei risparmi sul costo del lavoro che la crisi del 2008 ha imposto, sia del regresso d’importanza che aveva subìto dalle disposizioni di legge (decreto “Brunetta” n. 150/2009): Continua a leggere

Conferenza finale di presentazione dello studio europeo sulle opportunità’ e i rischi della digitalizzazione


Si e’ tenuta oggi presso il CNEL , alla presenza del Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e del Presidente prof. Tiziano Treu, la conferenza finale del progetto europeo “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization” (Migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione), predisposto dal Comitato Settoriale Europeo sul Dialogo Sociale per le Amministrazioni Pubbliche Centrali  (vedi qui l’appunto tecnico sull’attività’ del Comitato). Continua a leggere

Come e’ distribuito il carico fiscale in Italia

Si e’ tenuto lo scorso 18 settembre, presso l’aula magna del CNEL, un convegno organizzata dalla Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda (CIDA) che aveva come focus la presentazione della sesta indagine conoscitiva sulle dichiarazioni dei redditi predisposto centro studi e ricerche di  “Itinerari previdenziali” (vedi qui sito), presieduto dal prof. Alberto Brambilla (vedi locandina), cui hanno partecipato politici e rappresentanti del mondo produttivo e dei lavoratori. Continua a leggere

Forum Ambrosetti 2019 a Cernobbio: documento sulla pubblica amministrazione italiana.

Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti la scorsa settimana, come ogni anno, alla Villa D’Este  sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Clicca qui per una sintesi del rapporto in questione.

Continua a leggere

8 Settembre 1943 – via Raffaele Persichetti

Via Raffaele Persichetti a Roma e’ un breve tratto di strada di fronte a Porta San Paolo, solitamente trafficatissimo ed il cui nome e’ sconosciuto al 90% degli automobilisti che la percorrono. E’ intitolata a un professore di storia dell’arte del liceo Ennio Quirino Visconti, tornato dalla guerra invalido. Il Professore accorse, come altri civili, la mattina del 10 settembre 1943 in soccorso dei suoi ex commilitoni del reggimento Granatieri di Sardegna, lasciato dai gerarchi militari da solo alla difesa di Roma sotto attacco delle truppe tedesche: mori’ lanciandosi allo scoperto per soccorrere i compagni feriti. Continua a leggere

I tempi e la qualita’ della giustizia italiana: rilevazione 2019 della Commissione Europea

Si ha un bello scrivere agostano – sull’abbrivio degli insegnamenti di Max Weber – a proposito dell’ indispensabilità delle strutture burocratiche e delle funzioni pubbliche, ma se ci si volta a guardare gli indicatori sui tempi della giustizia italiana si comprende il motivo per il quale l’opinione pubblica la pensi in maniera diversa. Continua a leggere

Ricordo di Paolo De Ioanna, a un anno dalla scomparsa, su Stato, bilancio e sviluppo produttivo

Paolo De Ioanna, scomparso nell’agosto dello scorso anno, oltre che famoso grand commis dello Stato, capo di Gabinetto dei ministri Ciampi e, in seguito, Padoa-Schioppa, faceva onore alla nostra Associazione “Nuova Etica Pubblica” in qualità di membro del Comitato scientifico. Continua a leggere

Max Weber e la burocrazia moderna

La conoscenza del pensiero di Max Weber (1864-1920) sulla “burocrazia” e’ spesso relegata  ai “sentito dire” e alle citazioni di prammatica. Come sempre, le generalizzazioni “rubano” molto al pensiero originale di un autore, specialmente li’ dove questo pensiero e’ complesso e ricco di sfaccettature. Crediamo di rendere un servizio alla conoscenza della pubblica amministrazione – del concetto stesso di pubblica amministrazione – pubblicando due fra gli scritti più’ significativi a proposito di quello che Weber riteneva essere lo strumento principe per la gestione e l’esistenza di un sistema economico capitalista. Continua a leggere

Mariana Mazzucato: ridurre la burocrazia?

Questo sito segue sempre con grande interesse l’economista italo-americana Mariana Mazzucato (vedi qui). Nell’intervista apparsa ieri sul quotidiano “La Repubblica” – al di là delle sue prese di posizione in ordine alle connessioni fra dinamiche economiche e populismo – vanno segnalate in particolare le sue (ben note e condivisibili) opinioni in ordine al ruolo della burocrazia in un Paese occidentale avanzato. Continua a leggere

Daniela Carlà: relazione sul corpo tecnico dell’Ispettorato del Lavoro.

Sulla Rivista Giuridica del Mezzogiorno , n. 2 del giugno 2019 (vedi qui) si dà conto delle relazioni presentate in occasione del convegno tenutosi in SVIMEZ lo scorso 21 novembre 2018 su “I corpi tecnici della pubblica amministrazione centrale” – vedi qui il riferimento. Continua a leggere

Sabino Cassese: che cosa resta dell’amministrazione pubblica?

Che cosa resta dell’amministrazione pubblica?” e’ il titolo (che parla da solo) di un recente articolo di analisi dello stato della pubblica amministrazione italiana apparso sul numero 1/2019 della Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico e presente sul sito dell’IRPA (Istituto ricerche sulla pubblica amministrazione – vedi qui). Continua a leggere

Le pensioni degli italiani: un tema irrisolto

La questione previdenza nel nostro Paese brilla da decenni per la sua irresolutezza: siamo passati da un regime dissennato di pensioni facili e finanza allegra (nell’anno 2009 l’eta’ media di collocamento in quiescenza era di 59 anni) ai rigori del “regime Fornero”. Non e’ stato mai affrontato alla radice il nodo fondamentale del problema: la sostenibilita’ finanziaria del sistema pensionistico italiano (si veda, ad esempio, il sistema a tre pilastri adottato nella vicina Svizzera).  Continua a leggere