Nel nostro Paese, mentre in tutti gli altri settori della vita nazionale si guarda alle caratteristiche e alle novità di ciò che viene prodotto all’estero, nella materia della pubblica amministrazione si rimane legati a un increscioso provincialismo. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Provvedimento del Garante della Privacy in ordine alla conformità delle modalità di voto su piattaforma Rousseau
Pubblichiamo senza alcun commento il provvedimento emanato in data 4 aprile 2019 dal Garante per la protezione dei dati personali in ordine alla conformità ai parametri del Regolamento dell’Unione Europea n. 679 dell’anno 2016 (vedi qui) dei sistemi di sicurezza e protezione presenti nella piattaforma Rousseau per la gestione dei procedimenti elettorali on line. Continua a leggere
Luca Soda: digitocrazia e privatizzazione elettronica
C’è un preciso e invadente rapporto fra cittadini, pubblica amministrazione e informatica, già oggi. Ciò pone pressanti problemi di democrazia e di margini di libertà erosi. Ne scrive – sull’ultimo numero della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica” (clicca qui) – Luca Soda, dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)
Presentiamo di seguito la recensione – a cura di Leonella Cappelli – apparsa sull’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” (vedi qui) – sul libro di Stefano Sepe, dal titolo “Storia dell’amministrazione italiana (1861-2017)”. Continua a leggere
L’INPS e il sistema amministrativo pubblico di fronte alla sfida gestionale del reddito di cittadinanza
Buone letture sulla tematica dell’ambiente e sul ruolo delle istituzioni
La problematica ecologica, crisi che è «una conseguenza drammatica» dell’attività incontrollata dell’essere umano: «Attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, egli rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione». Anche la possibilità, «sotto l’effetto di contraccolpi della civiltà industriale, di […] una vera catastrofe ecologica». Non è Greta Thunberg che parla, ma Paolo VI, in discorso tenuto alla FAO nell’anno 1971. Continua a leggere
La scienza e l’Europa: convegno all’Università “La Sapienza”
“Non c’è scienza senza Europa, non c’è Europa senza scienza“. Una stimolante tavola rotonda sulla storia del progresso scientifico nel nostro continente, con la partecipazione, fra gli altri, di Piero Angela. Di seguito la video registrazione dell’evento dello scorso 20 marzo 2019 – clicca qui.
Non siamo al cospetto – si ascolti l’intervento della professoressa Lucia Votàno – di tematiche astratte, ma di problemi ben concreti attinenti alle politiche pubbliche scollegate e frazionate inutilmente fra i vari Stati europei. Continua a leggere
Carlo Deodato: non si governa uno Stato senza l’élite burocratica
Abbiamo dato conto su questo sito del recente dibattito animatosi sulle colonne di vari quotidiani sulla tematica delle Élite e della loro attuale crisi verticale (chi desidera può recuperare qui il pensiero di: Alessandro Baricco , Mariana Mazzucato , Massimo Cacciari, Giuliano Ferrara e Michele Serra). Riproponiamo oggi, qui di seguito, un ragionamento sulle elite burocratiche che fu proposto sulle colonne de “Il Foglio” circa quattro anni fa da Carlo Deodato, Continua a leggere
Le intemerate del ministro Bongiorno
Tanta supponenza nelle parole di Giulia Bongiorno nell’intervista al quotidiano “La verità” dello scorso 18 marzo 2019. Da una parte una pubblica amministrazione che attende da decenni una sistemazione dei suoi gangli vitali all’altezza di un Paese occidentale avanzato, Continua a leggere
Dirigenza pubblica: non automaticità della retribuzione di risultato
Dovrebbe essere scontato, tuttavia esistono anche ricorsi giurisdizionali nei quali si è cercato di affermare l’automaticità (e predeterminazione) della “retribuzione di risultato“, argomentando su un suo collegamento con la componente “retribuzione di posizione“, che attiene invece alla funzione svolta dal dirigente in un’amministrazione. Continua a leggere
L’esperienza di Paolo De Ioanna come capo di Gabinetto ministeriale
In un articolo comparso sull’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui – il prof. Guido Melis ripropone il testo di un intervista audio visiva condotta insieme al prof. Alessandro Natalini sulla biografia professionale del compianto Paolo De Ioanna, nella quale spiccano le due esperienze in qualità di Capo di Gabinetto dei ministri Carlo Azeglio Ciampi e Tommaso Padoa-Schioppa. In controluce, oltre alle indiscusse qualità di civil servant, emergono la simpatia e l’umanità della persona. Continua a leggere
Politiche pubbliche e bassa produttività
Lo stretto collegamento fra l’andamento della produzione industriale e la qualità delle politiche pubbliche e della pubblica amministrazione è un concetto che da poco tempo inizia a imporsi all’attenzione degli analisti economici. Giova qui riproporlo con un articolo di Luigi Marattin, apparso sulle colonne de Il Sole 24 ore dello scorso 15 marzo 2019. Continua a leggere
Ruolo dei Prefetti nella pubblica amministrazione: intervista a Carlo Mosca
Dall’ultimo numero della rivista “Amministrazione pubblica” – vedi qui – prodotta dall’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno (ANFACI), estraiamo un’intervista del prof. Stefano Sepe al prefetto Carlo Mosca, il quale, fra i molteplici incarichi, è stato anche direttore della Scuola Superiore del Ministero dell’Interno e Segretario generale dell’Associazione dei Prefetti. Fra i temi dell’intervista il suo punto di vista sui rapporti fra politica e dirigenza pubblica. Continua a leggere
TAV: ultimi aggiornamenti
In questo sito non usiamo prendere “partito” per un verso o per un altro – per questioni non strettamente istituzionali o di amministrazione pubblica – nella discussione politica (anche se le nostre idee le abbiamo). Riteniamo invece più utile per il lettore pubblicare alcune fonti di informazione e di approfondimento per agevolare un’opinione informata.
Ricordo di Carlo Dell’Aringa: la pubblica amministrazione strumento per superare le diseguaglianze
Dall’ultimo numero della rivista on line della nostra associazione, la figura di Carlo Dell’Aringa, recentemente scomparso, e il ruolo da lui svolto per decenni verso un’amministrazione pubblica efficiente e al servizio dei cittadini: una rievocazione svolta da Alberto Stancanelli, consigliere della Corte dei Conti, Continua a leggere
Adriano Olivetti, imprenditore “visionario”
L’ultimo numero di febbraio 2019 della rivista della nostra associazione – vedi qui – è incentrato sulla figura di Adriano Olivetti, proprietario-imprenditore dell’omonima industria di macchine da scrivere (poi personal computer), che operò con una forza lavoro composta da 36.000 dipendenti, la metà dei quali collocati fuori Italia. Continua a leggere
Documento SVIMEZ sul Regionalismo differenziato
Sono ormai quasi 20 anni che gli Italiani, senza nemmeno accorgersene, sono ostaggi delle disposizioni del Titolo V della Carta costituzionale, immesse nel nostro sistema dal Governo D’Alema nell’anno 2001. Oggi sono in molti a prendere le distanze da quel “combinato disposto”, ma nessuno ha il coraggio di ammettere che il disordine istituzionale, amministrativo e giurisdizionale Continua a leggere
Dossier Senato: illustrazione dei contenuti del regionalismo differenziato
Al fine di agevolare un’analisi e valutazione informata sulle vicende relative al cosiddetto “Federalismo differenziato” – che diverrà presto un tema Centrale per comprendere dove sta andando il nostro Paese – consigliamo la lettura dei due dossier del Servizio studi del Senato , uno del corrente mese di febbraio e un altro dello scorso anno 2018. Continua a leggere
Osservazioni a caldo del prof. Guido Melis sul nuovo ddl Bongiorno “Miglioramento della pubblica amministrazione”
Il prof. Guido Melis, ordinario di Storia dell’amministrazione all’Università “La Sapienza”, è (cit. Cassese) lo storico più importante della nostra amministrazione pubblica, Continua a leggere
Principi di sussidiarietà e proporzionalità nell’Unione Europea e misure di contrasto all’assenteismo
Pubblichiamo il testo dell’articolo 5 del Trattato di Lisbona del 2007 (vedi qui i riferimenti specifici), nonché il protocollo n. 2 di quel Trattato, che stabiliscono principi e procedure per l’emanazione di disposizioni legislative comunitarie rispettose dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
La questione del principio di proporzionalità è balzata pochi giorni fa all'”onore” delle cronache in occasione della discussione in Parlamento del disegno di legge “Bongiorno” (n. 1433 Camera, già approvato dal Senato- vedi testo ). Continua a leggere