Edmondo Bruti Liberati, già Procuratore della Repubblica di Milano, nonché ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, é stato un magistrato di punta, presente in molte delle vicende più clamorose che hanno visto la Magistratura italiana Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Testo del disegno di legge su riforma del lavoro alle dipendenze delle pp.aa. , sulla valutazione individuale e sulla dirigenza
L’attuale Ministro della Pubblica Amministrazione sembra aver dimenticato presto la promessa di non intervenire sul dislessico corpo legislativo inerente alla pubblica amministrazione, come assicurò ad inizio mandato. Anche lei, come tutti i ministri che si sono succeduti da 30 anni fa ad oggi si cimenta nell’ennesimo disegno di legge di riforma Continua a leggere
Il numero di febbraio 2019 della rivista Nuova Etica Pubblica
Pubblichiamo il numero 12 del febbraio 2019 della rivista dell’Associazione Nuova Etica Pubblica diretta da Daniela Carlà. Il focus di questo numero è L’INATTUALITA’ ATTUALE DI ADRIANO OLIVETTI. Continua a leggere
ArcheoPa: c’era una volta la riforma Brunetta, videoregistrazione di un convegno
E’ istruttiva una riflessione operata guardando vecchi filmati – presentiamo qui la videoregistrazione di un antico convegno di 10 anni fa all’epoca dell’emanazione del decreto legislativo n. 150/2009, meglio noto come “decreto Brunetta” dal nome del Ministro della Pubblica Amministrazione che ne fu promotore. Tale convegno fu organizzato dalla sezione CIDA del poi soppresso INPDAP. Continua a leggere
Come misurare la corruzione: percezione e realtà.
La discussione sui dati sulla corruzione in Italia è stata recentemente rinfocolata da un articolo molto polemico di Filippo Facci su Libero quotidiano del 31 gennaio 2019 (leggi qui). Una più autorevole presa di distanza dalle catastrofiche classifiche di Trasparency International è stata quella di Sabino Cassese su Il Corriere della Sera del 17 dicembre 2017 che parimenti alleghiamo (clicca qui).
Tutto ruota intorno alla distanza fra “percezione” ed “osservazione scientifica” della corruzione. Continua a leggere
Gustavo Zagrebelsky: il suo intervento nella discussione sulle élite
il dibattito di moda fra gli intellettuali italiani: l elite la democrazia. Registriamo oggi l’intervento di Gustavo Zagrebelsky su “la Repubblica” del 30 gennaio 2019 – vedi
Decreto legge su Reddito di Cittadinanza e Quota 100
Di seguito il testo del Decreto Legge n. 4 dl 28 gennaio 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddilo di cittadinanza e di pensioni“.
Decreto Legge 28 gennaio 2014 n. 4
Altri due contributi polemici il giusto sulle èlite: Giuliano Ferrara e Michele Serra
Il dibattito sulle élite sollecita evidentemente molto i nostri intellettuali engagè. Riportiamo pertanto i pareri, ambedue polemici e “dissonanti”, di Giuliano Ferrara (“Quanto fa ridere l’élite che si rimette in gioco poco, poco” Il Foglio del 16 gennaio 2019 e di Michele Serra (La Repubblica “l’amaca” del 16 gennaio 2016) Continua a leggere
Chi manipola la collettività: l’opinione di Mariana Mazzucato sulle élite
Replicando a quanto affermato da Alessandro Baricco, l’economista italo-americana Mariana Mazzucato (vedi qui le sue teorie sullo “Stato innovatore”) ha esposto sulle colonne de La Repubblica dello scorso 14 gennaio – vedi qui – il suo pensiero dissonante in merito al “crollo delle élite” rispetto a quello esposto due giorni prima da Baricco (vedi). Continua a leggere
Alessandro Baricco: il crollo delle élite
Riprendiamo un articolo di Alessandro Baricco, pubblicato su La Repubblica dello scorso 10 gennaio 2019 ( che descrive in modo, ci pare, quasi perfetto ciò che è accaduto alle élite dell’Occidente nei trascorsi 20 anni, come si sia rotto un equilibrio di fondo fra “élite e popolo” , che è poi quello di sempre nella storia: chi è “popolo” accetta che sia un ceto di “privilegiati” solo a patto che costoro si sappiamo fare carico degli interessi e dei problemi generali. Hic Rhodus hic salta!
VEDI LA REPLICA DI MARIANA MAZZUCATO
il ruolo dei dirigenti pubblici e privati nella quarta rivoluzione industriale – studio ADAPT
Pubblichiamo una ricerca dell’Associazione ADAPT (vedi sito), fondata da Marco Biagi, denominata “il dirigente futuro nelle trasformazioni sociali e del lavoro“. Continua a leggere
Francia: il funzionamento del bilancio per missioni e programmi
Spetta allo Stato francese il merito di aver introdotto in Europa alcuni principi – e la loro concreta declinazione nel regime finanziario nazionale – relativi al collegamento fra indicazioni di bilancio e programmazione strategica dell’attività dei grandi plessi amministrativi. Con la legge organica all’anno 2001, di riforma denominata Loi organique relative aux Lois de Finances (LOLF – vedi qui) furono introdotte in Francia le procedurei già sperimentate nell’amministrazione Federal U.S.A. nel decennio precedente (Government performance and result act” – GPRA – Vedi qui). Continua a leggere
Reddito di cittadinanza: il testo del decreto legge inviato al Consiglio dei Ministri
Le disposizioni inerenti all’introduzione e al funzionamento del reddito di cittadinanza e della riforma delle pensioni – rinviate a un successivo decreto-legge in sede di discussione del bilancio dello Stato 2019 – sono ora all’esame del Consiglio dei Ministri secondo il testo che qui si allega. Continua a leggere
Lo stucchevole dibattito sulla governance degli Enti previdenziali
Da circa 20 anni – con stucchevole regolarità – i governi che si susseguono alla guida del Paese presentano fra i loro bigliettini da visita il tema della “riforma della governance degli enti previdenziali“. La problematica potrebbe essere di grande interesse (si tratta, per l’INPS, del governo di una macchina amministrativa pubblica che gestisce annualmente la stratosferica cifra 800 miliardi di euro fra entrate uscite e per l’INAIL dell’amministrazione di sostanziosi avanzi finanziari), se non si riducesse ad una mera questione di poltrone da assegnare o da togliere. Continua a leggere
Convegno e documento dell’Associazione “Gli amici di Marco Biagi” – Reinventare lo Stato
Riprendiamo la videoregistrazione a cura di Radioradicale.it del convegno organizzato da “Gli amici di Marco Biagi” lo scorso 2 ottobre 2018, completa del relativo documento prodotto dall’associazione. Continua a leggere
INDICE GENERALE dei contenuti del sito dell’Associazione Nuova Etica Pubblica
Il sito www.eticapa.it – operativo dal gennaio 2013 – raccoglie ormai circa 1300 contributi originali sulle tematiche inerenti allo Stato-pubblica amministrazione e agli argomenti storico-istituzionali collegati. Contiamo di fornire un servizio utile per gli studenti e per chiunque sia interessato pubblicando un INDICE GENERALE PER MATERIA di tutti i documenti fin qui pubblicati. Continua a leggere
il Testo della legge di bilancio 2019
Di seguito il testo approvato stanotte al Senato della Legge di bilancio 2019. Si rinvia anche alle tabelle esplicative pubblicate dal corriere. it – clicca qui Continua a leggere
ISTAT – Rapporto 2018 sul benessere equo sostenibile
Qui di seguito il testo del rapporto ISTAT 2018. Vedi anche la sintesi dei contenuti presente su La Repubblica.it -clicca qui Continua a leggere
Il testo dell’ipotesi di CCNL dell’area dirigenti scolastici
Pubblichiamo il testo dell’ipotesi di contratto collettivo nazionale 2016-2018 per l’Area dirigenti scolastici, firmato lo scorso 13 dicembre 2018 Continua a leggere
Mario Draghi: elogio dell’Unione europea e della moneta unica
Pubblichiamo la Lectio magistralis offerta da Mario Draghi lo scorso 15 dicembre 2018, in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Economia dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Continua a leggere