Di seguito la relazione di Guido Melis per il 40° anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione civile dell’Interno. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Pier Paolo Pasolini: l’articolo delle lucciole
In un luogo dove si discute di etica civile e pubblica non può stonare la rievocazione di un celebre articolo su Il Corriere della Sera del 1975 di Pier Paolo Pasolini, in cui, attraverso la metafora della scomparsa delle lucciole, descriveva quelli che valutava essere gli enormi sconvolgimenti che attraversava allora la comunità civile del nostro Paese. Continua a leggere
La giungla delle partecipate e il balletto dei numeri
La tematica della corruzione e della cattiva amministrazione del danaro pubblico rivolge quasi sempre la sua attenzione al comportamento dei singoli (il malaffare del tale o dl tal altro, illuminato da uno scandalo o da un’indagine della magistratura), ma raramente incide sulle tematiche di contesto, che quei comportamenti sovente favoriscono. Eppure è proprio nel sottobosco delle regole confuse/contraddittorie/scivolose e della scarsa trasparenza che le tendenze più deleterie della natura umana trovano il loro terreno fertile. Continua a leggere
Alessandro Bellavista: un sistema malato che aiuta gli assenteisti
Riproduciamo un articolo su “La Repubblica” del prof. Alessandro Bellavista, ordinario di Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Palermo, che inquadra con precisione una problematica su cui fervono le speculazioni politiche Continua a leggere
Salvate la TIM: l’appello dei grandi manager italiani
Merita considerazione l’appello comparso sulle pagine del Sole 24 ore del 28 novembre 2018 – da parte di 7 grandi manager del passato del gruppo Telecom Italia – che ipotizza la necessita di una scalata finalizzata al possesso del 30% delle quote di proprietà di un’azienda strategica per il nostro sistema economico nazionale. Sono presenti anche giudizi recisi sui progetti ad oggi in campo per la TIM. Continua a leggere
Il testo ufficiale e la relazione del Governo al collegato sulla “concretezza”
Pubblichiamo il testo del disegno di legge “Interventi di legge per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo“, presentato al Senato dal Governo su proposta del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, come atto numero 920. E’ attualmente in discussione presso la Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza. Continua a leggere
La distruzione dei corpi tecnici della pubblica amministrazione
Si è tenuto a Roma lo scorso 21 novembre 2018 un seminario coordinato dal Consigliere SVIMEZ Manin Carabba sul tema dei Corpi Tecnici dell’Amministrazione. Le relazioni al convegno – vedi qui il loro titolo– saranno pubblicate sul prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito, in anteprima, la relazione tenuta da Antonio Zucaro, presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica“, corredata dai dossier di accompagno. Continua a leggere
I posti di lavoro disponibili dei quali i giovani non sanno niente
Il titolo di questo breve articolo potrebbe essere anche “Perchè in Italia non si incontrano domanda e offerta di lavoro?”. Le stime vanno dai 200.000 ai 576.000 posti di lavoro sui quali le imprese non riescono a reperire sul mercato le professionalità necessarie. Continua a leggere
Relazioni al convegno su “Il lavoro pubblico e la riforma Madia”
Vista dal punto di vista di chi scrive, la chiave del convegno svoltosi lo scorso 16 novembre 2018 a Roma è una battuta fulminante del prof. Alessandro Bellavista, che ha definito la situazione in cui si trova oggi la dirigenza pubblica e, in generale, la riforma del pubblico impiego citando il pezzo cult dei Led Zeppelin “The song remains the same” (La canzone è sempre la stessa). Continua a leggere
Seminario SVIMEZ in ricordo di Paolo De Ioanna
Il Seminario, videoregistrato da Radio Radicale, è stato presieduto e coordinato da Manin Carabba, Consigliere della SVIMEZ. L’intervento introduttivo è stato affidato ad Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ. A diretto seguire Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato e Consigliere SVIMEZ e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli. Successivi interventi di Giorgio Macciotta, Pietro Falcone, Marcello Degni, Luigi Fiorentino, Antonio Zucaro.
Quanti sono i dirigenti pubblici e come sono distribuiti
Sono 238.945 i dirigenti e i professionisti dipendenti dalle amministrazioni pubbliche della Repubblica italiana. I dati che presentiamo qui sotto, pur non aggiornati all’oggi, sono estratti dalla “Relazione annuale sul costo del lavoro pubblico” dell’anno 2016 prodotta dalla Corte dei Conti (vedi qui) . Continua a leggere
Rapporto SVIMEZ 2018
E’ stato presentato lo scorso 8 novembre nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati il Rapporto SVIMEZ per l’anno 2018. di seguito il documento di sintesi, nonché la riproduzione YouTube dell’intera cerimonia di presentazione – (clicca qui per vedere) Continua a leggere
La sanatoria sulle società partecipate presente nel disegno di legge di bilancio
In mezzo al fragore delle polemiche su altri punti della manovra di bilancio 2009 in corso, è rimasta in penombra, segnalata solo episodicamente da qualche quotidiano, il contenuto dell’articolo 51 del disegno di legge di bilancio (vedi) che smonta letteralmente una delle poche buone previsioni fra i tanti decreti legislativi “Madia”, precisamente il d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Continua a leggere
Intervista a Sabino Cassese sulle assunzioni nelle Amministrazioni pubbliche
E’ Apparsa sull’ultimo numero de La Repubblica – Affari & Finanza di lunedì scorso un’intervista di Marco Ruffolo a Sabino Cassese a proposito delle misure previste sul disegno di legge di bilancio (vedi) sul sistema dei concorsi previsto per le assunzioni nel pubblico impiego: problema dei fabbisogni, gestione degli idonei, modalità di turn over ordinato. Su tutto ciò una lettura complessivamente critica.
Audizione di Giulia Bongiorno sulle linee programmatiche del suo Ministero
Riproduciamo l’intervento del ministro Bongiorno, sia videoregistrato che scritto, relativo all’audizione davanti alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro di Camera e Senato lo scorso 27 settembre 2018 Continua a leggere
Lo scandalo dei fondi strutturali europei non spesi.
Sono circa 44 miliardi di euro, utilizzati fino ad oggi per un importo vicino al 10%, i danari trasferiti all’Italia dall’Unione Europea, per gli anni 2014-2020, per una serie di spese d’investimento: ricerca, piccole e medie imprese, agricoltura, ambiente , occupazione giovanile, trasporti e infrastrutture. Vanno poi sommate le risorse finanziarie di origine nazionale per completare il quadro dei danari finalizzati a investimenti e crescita peri il settennio contabile europeo. Continua a leggere
Il testo ufficiale delle disegno di legge di bilancio 2019 presentato alle Camere
Qui sotto il testo composto da 108 articoli del disegno di legge di bilancio 2019 – “bollinato” dalla Ragioneria Generale dello Stato. Continua a leggere
Una bozza (fake?) del ddl in preparazione sulle pensioni di importo elevato
In tempi non antichi, anche le “bozze riservate” avevano una loro dignità, nel senso che – pur prive del crisma dell’ufficialità – offrivano ottime probabilità di risultare corrispondenti alla realtà. Oggi non è più così: si rincorrono strani elaborati, messi in giro quasi per testare le reazioni dei pochi o molti che si sa ne verranno in possesso. Continua a leggere
Ricordo di Gino Faustini, economista del lavoro
Si respirava una certa aria di “Prima Repubblica” alla Sala gialla del CNEL lo scorso 19 ottobre, nell’accezione positiva di questo richiamo. L’occasione è stata la rievocazione – organizzata dal professor Leonello Tronti – della figura dell’economista del lavoro Gino Faustini (1930-2017), Continua a leggere
L’intervista a Steve Bannon di Giuliano da Empoli – esplicazione della teoria “sovranista”
E’ stata pubblicata il 1° ottobre scorso su Il Foglio – clicca qui – un’intervista di Giuliano da Empoli a Steve Bannon, già coordinatore della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, nonché suo consigliere particolare fino all’agosto 2017. Continua a leggere