L’intervista a Steve Bannon di Giuliano da Empoli – esplicazione della teoria “sovranista”

E’ stata pubblicata il 1° ottobre scorso su Il Foglio – clicca qui – un’intervista di Giuliano da Empoli a Steve Bannon, già coordinatore della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti  di Donald Trump, nonché suo consigliere particolare fino all’agosto 2017. Continua a leggere

Sanità italiana al 4° posto nel mondo e al 2° in Europa nell’indice di efficienza

La dimensione frenetica con cui viviamo la nostra vita pubblica ci suggerisce una perenne insoddisfazione a proposito del funzionamento dei servizi pubblici. Vera questa valutazione in moltissimi casi, ciò non dovrebbe impedire di compiacerci quando scopriamo aspetti che fanno grandissimo onore al nostro Paese. Continua a leggere

Il responsabile della protezione dei dati nelle amministrazioni pubbliche

Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui – un articolo di Vincenzo Pensa sulla figura e la regolazione del Responsabile della Protezione dei Dati, secondo il Regolamento UE entrato in vigore lo scorso 25 maggio 2018   Continua a leggere

Presentazione del testo di Stefano Sepe “Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)”

Lo scorso 18 ottobre é stato presentato all’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma l’ultimo lavoro del prof. Stefano Sepe dal titolo in sé evidente di “Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)“. Continua a leggere

Elenco aggiornato al 2018 delle Amministrazioni pubbliche italiane

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre ultimo scorso l’elenco aggiornato al 2018 delle Amministrazioni pubbliche italiane. Se ne riportano qui a stralcio le relative pagine. Continua a leggere

Qualcosa non torna: mancano 90.000 tecnici secondo uno studio della Confindustria

Diamo conto di  un’indagine Confindustria-Federmanager, presentata ieri a Bologna, sui profili professionali necessari alla nostra industria di qui all’anno 2022: il report presente all’ indirizzo web di Conf/Emilia Romagna – clicca qui – dà conto con una serie di slide – vedi qui in particolare le Slide Eliana Bandiera – dei rapidi cambiamenti in corso nelle esigenze manageriali e produttive ed evidenzia l’esigenza di acquisire circa 90.000 fra laureati e tecnici che il sistema universitario e scolastico non è in grado di sfornare a sufficienza. Continua a leggere

Lettera di oggi della Commissione europea al Governo italiano

Pubblichiamo qui sotto la lettera di oggi della Commissione Europea al Ministro Tria, a firma Valdis Dombrovkis e Pierre Moscovici, contenente le prime osservazioni sulla manovra finanziaria in corso. Continua a leggere

La situazione di oggi alla luce della lettura della macchina statale imperfetta del fascismo storico descritta nel libro di Guido Melis

Su Il Foglio dello scorso 8 ottobre 2018 –vedi qui – è apparsa una recensione a cura di Adriano Sofri sull’ormai notissimo testo di Guido Melis “La macchina imperfetta“: vi è esposta una tesi originale rispetto alla descrizione dell’autore, Continua a leggere

Il sussidio ai non abbienti in Germania e il salario minimo nei paesi UE

Paolo Sylos Labini in una delle sue ultime testimonianze (“Un Paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia”, Laterza, 2001) raccontava come negli anni ’50 egli fosse stato inviato negli Stati Uniti, insieme a Giuseppe Guarino, dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni per studiare l’industria del petrolio: quell’incarico doveva servire e servì per predisporre qui in Italia una legge per regolarne l’estrazione. Continua a leggere

Tre buoni motivi per non chiamarle “pensioni d’oro”

 VEDI QUI IL TESTO UFFICIALE DELLA PROPOSTA DI LEGGE N. 1071/2018

Come noto, è in discussione presso la Commissione Lavoro della Camera la proposta di legge n. 1071 dell’agosto ultimo scorso, presentata da deputati del movimento 5 Stelle e della Lega. L’oggetto del provvedimento proposto è la riduzione delle pensioni in godimento – anche di quelle future -superiori all’importo netto mensile di 4.500 euro calcolate col metodo di calcolo cosiddetto “retributivo” . Continua a leggere

I centri dell’impiego al Sud

Riportiamo un articolo a cura di Antonella Baccaro apparso su “Il Corriere della Sera” del 5 ottobre 2018 sulla situazione amministrativa dei centri dell’impiego nel meridione d’Italia. Continua a leggere

L’INPS paga in ritardo le pensioni

Riportiamo qui di seguito l’articolo del quotidiano Libero del 4 ottobre scorso, non solo per la conoscenza su un fenomeno negativo in corso in uno dei grandi plessi dell’amministrazione pubblica, ma anche per enfatizzare un concetto: è carente nel nostro Paese uno degli aspetti fondamentali della valutazione: la valutazione delle amministrazioni pubbliche come un tutto; Continua a leggere

Il reddito di cittadinanza visto da un osservatorio siciliano

Alessandro Bellavista, autore dell’articolo comparso sull’edizione palermitana de “La Repubblica” di ieri –  che qui sotto riproduciamo – oltre che ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Palermo, è  anche siciliano, pertanto residente in una delle regioni presumibilmente più coinvolte nell’attesa della normativa sul cosiddetto “reddito di cittadinanza“. Continua a leggere

Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato: i burocrati non si cambiano

Riprendiamo il testo integrale dell’intervista concessa tre giorni fa al Corriere della Sera dal nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni-Griffi. Continua a leggere

Le leggi vigenti sulle segnalazioni di illecito (Whistleblowers) nel mondo pubblico e privato.

Qui di seguito le norme che tutelano i dipendenti pubblici e privati che segnalano illeciti. Continua a leggere

Antonio Zucaro – Identità e intolleranza

Un mondo “globalizzato” in pieno sommovimento e sviluppo. Il ripetersi di una storia antica di moltitudini che si spostano da un capo all’altro del globo. La necessità di comprendere  ciò che accade oggi per stabilire la rotta del domani. Alla fine la necessità di uno Stato – di un concerto di Stati –  in grado di gestire in modi positivi e non regressivi l’ennesima sfida della storia umana. Dentro questo contesto si muove lo scritto di Antonio Zucaro che qui sotto pubblichiamo. Continua a leggere

Marco Minghetti 1881 e l’autonomia della pubblica amministrazione

In tempi di spoils system e di attacchi furiosi ai dirigenti pubblici può sembrare quasi comico rifarsi al pensiero di un eroe risorgimentale del secolo XIX. Ma noi siamo cocciuti e soprattutto convinti che il pensiero oggi prevalente sulla burocrazia in genere sia viziato da gravi limiti, sia autolesionista  e si collochi su un versante opposto rispetto al sentire comune dei ceti dirigenti dei Paesi occidentali più avanzati; inoltre, è dimentico di alcune lezioni di corretto agire democratico che ci furono impartite da secoli.

Questo, sinteticamente, il motivo per cui riproduciamo il saggio storico di Marco Minghetti ( Bologna 1818 – Roma 1886) , che fu Ministro dell’Interno nel governo Cavour, Ministro delle Finanze nel governo Ricasoli , poi a sua volta Presidente del Consiglio dei Ministri negli anni 1863-64 e 1873-1876. Continua a leggere

La burocrazia falso bersaglio per il furore popolare: la nostra risposta a Casalino e ai suoi ispiratori.

La dichiarazione del presidente di “Nuova Etica Pubblica” Antonio Zucaro

Se riflettiamo un attimo a mente fredda e sgombra, non c’è molto di nuovo nelle esternazioni riservate – che, proprio per questo, riflettono al meglio il pensiero di chi le fa – dell’energumeno Rocco Casalino: affermare che i dirigenti del Ministero dell’Economia sono dei “pezzi di merda è solamente un modo diverso, all’altezza di una volgarità che tutto travolge e distorce, di esprimere un’antica diffidenza e ostilità nei confronti della dirigenza pubblica e della burocrazia in generale.   Continua a leggere

Ricordo di Carlo Dell’Aringa: contrattazione collettiva e ruolo dei dirigenti

Ricordiamo la figura di Carlo Dell’Aringa riproducendo uno dei suoi ultimi scritti, apparso su un volume da lui curato insieme a Giuseppe Della Rocca: “Lavoro pubblico fuori dal tunnel?” – il Mulino 2016 – vedi). Dell’Aringa fu il primo Presidente dell’ARAN negli anni 1995-2000, quindi, fra gli attori principali dell’avvio della stagione dei contratti collettivi nazionali di lavoro nel pubblico impiego, previsti dal decreto legislativo n. 29 dell’anno 1993 che, a sua volta, faceva pendant con lo storico accordo Governo-Sindacati del 23 luglio di quello stesso anno (vedi qui).   Continua a leggere