Se un manager d’impresa segnala un illecito

La tutela di colui che segnala  illeciti di cui si venga a conoscenza sul posto di lavoro – oggi regolata con legge del 20 novembre 2017, n. 179 (vedi testo) – è rivolta a chiunque compia un atto di grande civiltà, pur se relegato in alcuni contesti culturali a comportamento negativo dal punto vista “morale”. La tutela in questione, già prevista dalle leggi federali statunitensi con il Whistleblower Protection Act dell’anno 1989 (vedi), in Italia ha trovato un difficile percorso di avvio (vedi qui un intervento sulla questione di Raffaele Cantone, presidente dell’ANAC).  Continua a leggere

Presentazione del libro “Oltre il New Public Management”

In un’atmosfera istituzionale arroventata quale quella di questi giorni, può sembrare paradossale riportare la video-registrazione degli interventi, presso la Scuola Nazionale di Amministrazione, a commento del nuovo volume di Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini  “Oltre il New Public Management: le riforme amministrative fra meccanismi e contesti”. Continua a leggere

Dirigenza e alte professionalità pubbliche ai tavoli di contrattazione nazionale

La ripresa dei tavoli di contrattazione sindacale nazionale dei dipendenti pubblici, dopo un blocco quasi decennale, interviene in una fase politica di completa stasi di interventi regolatori adeguati. L’ennesima “riforma” delle pubbliche amministrazioni condotta dai recenti governi si è tradotta in una serie di “rammendi” e/o emendamenti di leggi già esistenti, in un quadro di stanca ripetitività di un contesto di riferimento ultraventennale che mostra chiari segni di crisi. Continua a leggere

Le opere pubbliche bloccate

Gli investimenti in opere pubbliche (ed in infrastrutture in genere) costituiscono in tutti gli Ordinamenti statuali uno dei segnali più evidenti e concreti della presenza dello Stato nel sistema economico: senza buoni investimenti il sistema economico langue e deperisce. In questi giorni si sono susseguiti molti articoli di stampa – vedi una rassegna sul sito http://www.sbloccacantieri.it –   Continua a leggere

La piattaforma CISL ai CCNL 2016-2018 dell’Area della dirigenza

Proseguendo la rassegna delle piattaforme sindacali presentate all’ARAN in occasione dell’avvio del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale e professionale delle funzioni centrali, presentiamo qui di seguito il documento CISL sulle linee guida per i rinnovi dei CCNL dei dirigenti pubblici Continua a leggere

L’irrilevanza dei singoli Parlamentari nella produzione legislativa

Pubblichiamo un link a un articolo di Marco Panara su “la Repubblica” di ieri riguardante la produzione legislativa della scorsa legislatura Continua a leggere

I palazzi istituzionali dell’EUR a Roma: mostra fotografica di Carlo D’Orta.

Sono due i motivi per cui inseriamo nei contenuti di questo sito l’informazione di una mostra fotografica: il primo, di carattere generale, riguarda l’80’ anniversario di vita di un quartiere romano che ospita diversi palazzi “del potere istituzionale” (fra questi l’INPS, l’INAIL, l’Archivio di Stato, il dipartimento d’urbanistica del Comune di Roma). Continua a leggere

All’apertura del tavolo CCNL dell’area dirigenza e professionisti delle funzioni centrali con linee guida unitarie di CIDA COSMED CONFEDIR e CODIRP

Il tavolo delle trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro dei dirigenti e dei professionisti dei Ministeri, degli Enti pubblici non economici e delle Agenzie fiscali si avvia domani 9 maggio 2018 con la novità descritta dal comunicato stampa unitario delle quattro Confederazioni CIDA, COSMED, CONFEDIR e CODIRP: nel comunicato in questione – vedi qui il testoContinua a leggere

Incontro su Roma Capitale

L’associazione “L’Italia che verrà” organizza per il prossimo venerdì 11 maggio – a Roma in Via Rieti n.13 – un incontro pubblico con Marco Causi, Walter Tocci e Roberto Morassut sui temi di Roma Capitale: modererà Giuseppe Vacca, presidente dell’Istituto Gramsci. Tutti possono partecipare, è sufficiente inviare una mail a: info@litaliacheverrà.it

Il fantasma del decreto incostituzionale sulla dirigenza pubblica aleggia ancora.

NON MOLLANO!….Il Governo Renzi-Madia non c’è più da circa 18 mesi e  il decreto sulla dirigenza pubblica cancellato dalla Corte costituzionale, prima della sua emanazione, con Sentenza n. 251/2016 (vedi) e, soprattutto, coperto di critiche sui suoi contenuti dal  Consiglio di Stato (vedi Parere n. 2113 del 2016) dovrebbe essere collocato fra i peggiori relitti della passata legislatura. Continua a leggere

Giornalisti: diritto di critica dei pubblici dipendenti tra liberta’ di pensiero, etica e responsabilità

Presentazione di un volume di dottrina e giurisprudenza sulla configurazione giuridica dell’esercizio della professione di giornalista, presso la Scuola Nazionale di Amministrazione il prossimo 7 maggio 2018. Continua a leggere

Scarsa conoscenza della previdenza complementare

Sembra di ascoltare le risposte di tanti giovani quando si parla loro di pensione complementare! In una situazione in cui è nebuloso il destino della pensione obbligatoria che senso può avere parlare di pensione complementare? Continua a leggere

Antonio Zucaro: ripensare la pubblica amministrazione.

Il progressivo degrado delle amministrazioni pubbliche è una delle cause principali della crisi italiana. Malgrado l’onestà e l’impegno della grande maggioranza dei funzionari aumentano inefficienza e corruzione. Continua a leggere