Pubblichiamo questo scritto di Walter Tocci sulla controversa situazione dell’ATAC perché ci sembra assumere, nella confusione attuale, un valore emblematico rispetto ad alcune questioni cruciali. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Le statistiche sul salario minimo negli Stati dell’Unione europea.
E’ costume di questo sito non prendere posizioni strettamente “politiche”, nel senso del parteggiare per questa o quella tesi, ma di cercare di offrire al lettore elementi utili per maturare una propria opinione informata. Nella questione del “reddito minimo” Continua a leggere
Il web mondiale e il regolamento europeo per la protezione dei dati personali.
La facilità con la quale il mondo web interconnesso è in grado di registrare, immagazzinare, diffondere e trattare per i motivi più varii i nostri dai personali pone ormai come centrale il problema della protezione dei dati trattati dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti ad esse collegati. Continua a leggere
Giuliano Amato alla presentazione del saggio di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Il saggio dello storico Guido Melis sul funzionamento della macchina dello Stato fascista – non solo nei suoi aspetti strettamente politici, ma più correttamente in una prospettiva unitaria e comprensiva del funzionamento della pubblica amministrazione – si avvia a diventare un classico Continua a leggere
ATAC, riepilogo della situazione prima del referendum del 3 giugno 2018.
In attesa del referendum promosso dal Partito radicale per il prossimo 3 giugno per acquisire l’orientamento dei cittadini romani in ordine alla “privatizzazione” del trasporto pubblico romano – affidamento non più’ all’ATAC ma ad un operatore privato individuato a seguito di gara europea – può’ essere utile ripercorrere la storia recente della gestione in house dell’ATAC nonché’ dare una traccia delle polemiche infuocate cui da’ luogo la situazione di dissesto dell’azienda capitolina. Continua a leggere
Incontro di Simona Colarizi con gli studenti sulle tematiche della Resistenza
Simona Colarizi, storica dell’Italia contemporanea all’Università’ della Sapienza di Roma, tiene a Imola nel maggio 2016 una lezione/dibattito con gli studenti sulla storia della Resistenza. Un lungo filmato da YouTube all’interno del quale e’ possibile trovare interessanti e importanti spunti critico/storici.
Maggio 2016 – LEZIONE/DIBATTITO SULLA RESISTENZA E L’USO POLITICO DELLA STORIA
Consiglio di Stato: legittima la deroga dalle convenzioni CONSIP
Riproduciamo qui sotto la recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 1937 del 28 marzo 2018, con la quale e’ stata considerata legittima la decisione del Ministero dei beni culturali di non avvalersi di una convenzione CONSIP. Continua a leggere
Giuliano Amato con Guido Melis: la macchina imperfetta
L’elenco ISTAT delle amministrazioni pubbliche aggiornato al settembre 2017
L’elenco ufficiale delle Amministrazioni pubbliche italiane, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 228 del 29 settembre 2017 Continua a leggere
Il sacco edilizio di Roma: le inchieste de L’Espresso.
Come noto, una delle chiavi di lettura fondamentali per comprendere il disordine urbanistico della capitale d’Italia sta nella lettura di come si sono sviluppati i suoi quartieri a livello edilizio dal momento in cui Roma fu riunita all’Italia nel 1870. Senza andare in questa sede più lontani del nostro secondo dopoguerra riproponiamo qui una celebre inchiesta de L’Espresso del dicembre 1955 di Manlio Cancogni, dall’altrettanto celebre titolo di copertina: “Capitale corrotta = nazione infetta“. Continua a leggere
Lo Statuto dei funzionari dell’Unione europea: il testo.
Trascurato, quasi emarginato dall’interesse della nostra dottrina giuridica, lo Statuto dei funzionari dell’Unione Europea regola il rapporto di lavoro di circa 25.000 dipendenti di varie nazionalità – vedi qui. Lo statuto fu emanato con Regolamento nel lontano anno 1962, ma da allora ha subito moltissime variazioni, Continua a leggere
Gli organi di controllo dei bilanci pubblici in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.
Un sano e doveroso esercizio di studio e’, o dovrebbe essere, il confronto fra gli istituti giuridico-istituzionali del nostro Paese con quelli esistenti nelle democrazie a noi più vicine. Nella materia del controllo dei bilanci pubblici, la ricerca ancora sostanzialmente attuale del Servizio studi del Senato, che qui sotto riproponiamo, descrive sinteticamente le caratteristiche, i soggetti competenti e l’area di operatività degli omologhi della Corte dei Conti italiana in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti. Continua a leggere
Mario Collevecchio: sistema dei controlli negli enti locali.
Mario Collevecchio è esperto di governance degli enti Locali, nonché presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL, l’associazione dei Direttori generali degli enti locali. Sulla tematica dei controlli sugli enti locali presentiamo qui di seguito due suoi studi. Continua a leggere
Corte dei Conti, bilanci e sistemi di controllo delle autonomie locali
Per inquadrare il modello dei controlli interni dei Comuni e degli enti locali sono utili i seguenti tre studi: Continua a leggere
Strategie di contrasto alla corruzione – Seminario LUISS
Video-registrazione del seminario tenuto il 23 febbraio 2018 all’Università LUISS sule strategie di contrasto alla corruzione, con dotto da Paola Severino, con la partecipazione di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
ANTICORRUZIONE: IL RUOLO DELLA PREVENZIONE NELL’ESPERIENZA ITALIANA E INTERNAZIONALE – FEB 2018
Presentazione del libro di Marco Causi “S.O.S. Roma”
CLICCA QUI LA VIDEOREGISTRAZIONE COMPLETA DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO IERI 15 MARZO 2018
Alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni e di Walter Veltroni, già sindaco di Roma negli anni 2001-2007, Marco Causi, indimenticato Assessore ai bilanci, ha presentato un libro che getta un ponte fra le vicende di quella Giunta e il futuro. Continua a leggere
Atti di un antico convegno del 1989: ripensare il sindacato.
Terminiamo la pubblicazione di scritti storici sulla privatizzazione del pubblico impiego – che il lettore può trovare alla voce dell’indice del sito “pubblico impiego” – con la riproposizione di uno degli eventi più antichi e più significativi: gli atti di un convegno avvenuto 12 e 13 gennaio 1989 sul tema “Ripensare il sindacato”, organizzato da Walter Cerfeda, Marco D’Alberti, Antonio Lettieri, Umberto Romagnoli e Riccardo Terzi. Continua a leggere
Antonio Zucaro anno 2000: l’attuazione della riforma del pubblico impiego
Sempre nell’ottica di rappresentare il pensiero critico e ragionante in ordine alla riforma della privatizzazione, facciamo un salto indietro di circa vent’anni – tanto, i problemi sono identici oggi come allora – e andiamo a leggere ciò che scriveva l’allora Direttore generale dell’Ufficio Relazioni sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, Antonio Zucaro. Continua a leggere
Il Rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare
Le peggiori linee ferroviarie in Italia – maglia nera la Roma – Lido – nel rapporto completo di Legamabiente – Pendolaria 2017 – sul trasporto pendolare in Italia. D’interesse il link sulle Dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia -clicca qui Continua a leggere
Carlo Deodato: accesso civico contro privacy.
L’ineffabile legislatore della seconda repubblica ha inteso regolare, copiando come sempre male la legislazione dei paesi anglosassoni , l’istituto dell’accesso civico agli atti della pubblica amministrazione: ma si è perso qualche pezzo per strada!! Ne risulta un impianto regolativo debole, incapace di comporre in un quadro armonico il principio della trasparenza con quello della privacy. Continua a leggere