Questo articolo di Luca Soda, dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – tratto dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, rende chiaro il nesso esistente fra le dottrine liberiste e un certo modo di pensare e gestire le amministrazioni pubbliche. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
elezioni politiche 2018: i nuovi colori dell’Italia
Elezioni politiche: prime esposizioni articolate sul territorio dei numeri e delle percentuali
Primi report espositivi dei risultati elettorali, con articolazione sulle varie Regioni italiane. Continua a leggere
Giuseppe Beato: le carenze del sistema del lavoro pubblico privatizzato
L’articolo di Giuseppe Beato, estratto dell’ultimo numero della rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, traccia una storia e un’analisi critica “a mosaico” delle evidenze emerse dopo 25 di privatizzazione (o contrattualizzazione che dir si voglia) del rapporto d’impiego pubblico. Continua a leggere
Sviluppo sostenibile: una sintesi dei problemi
Qui di seguito una sintesi dei problemi in campo in materia di sviluppo sostenibili, a cura di Gennaro Esposito. Continua a leggere
Intervista a Rosa Russo Iervolino, una vita con le Istituzioni.
Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica”- vedi qui – l’intervista, a cura di Daniele Carlà e Guido Melis, a Rosa Russo Iervolino, già parlamentare, Ministro dell’Interno e prima donna con la responsabilità di Sindaco di Napoli. L’intervista spazia sull’esperienza di una vita ricca di donna nel vivo delle istituzioni repubblicane e ci restituisce la sua sensibilità e intelligenza nel rievocare molti momenti significativi degli ultimi settant’anni della nostra storia.
Francesco Verbaro: il silenzio dei partiti sulla pubblica amministrazione
L’articolo di Francesco Verbaro, che riprendiamo dal Sole 24 ore del 19 feb 2018 ritorna su un punto che risulta evidente dai programmi elettorali dei partiti, tanto costante nella storia della Repubblica italiana, quanto misconosciuto dai più: la scarsissima attenzione progettuale che i ceti dirigenti italiani dedicano alla pubblica amministrazione come “macchina” , Continua a leggere
Alberto Stancanelli: intervento all’assemblea della dirigenza AGDP
Agli Stati generali della pubblica amministrazione, organizzati lo scorso 28 gennaio 2018 dall’Associazione dirigenti delle pubbliche amministrazioni, Alberto Stancanelli, dirigente pubblico di lungo corso, oggi magistrato della Corte dei Conti, ha sviluppato un’analisi sulla situazione della pubblica amministrazione la cui sintesi sommaria presentiamo qui sotto: Continua a leggere
Presentazione alla Fondazione La Malfa del libro di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Pubblichiamo la videoregistrazione degli interventi di Giorgio La Malfa, Sabino Cassese e dell’autore, Guido Melis, della ricerca storiografica sul funzionamento della macchina dello Stato e della Pubblica Amministrazione nel ventennio fascista. Continua a leggere
Il testo integrale dell’ipotesi di CCNL del pubblico impiego Enti locali
Pubblichiamo il testo integrale dell’ipotesi di CCNL degli Enti locali firmata ieri 21 febbraio 2018. Continua a leggere
Federica Angeli e il vero giornalismo d’inchiesta a Roma
Il modo migliore per stare vicini a Federica Angeli – giornalista de La Repubblica,da 5 anni sotto scorta per le ripetute minacce di morte nei suoi confronti da parte del clan Spada – ci pare quello di ripubblicare le sue inchieste sulla mafia ad Ostia e sulle sue collusioni con settori dello Stato e della pubblica amministrazione, Continua a leggere
Valerio Talamo – valutazione e contrattazione collettiva: dal disastro verso l’ignoto
L’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – ha come focus “La privatizzazione del pubblico impiego” . Fra gli scritti “di punta” pubblicati sull’argomento, riproduciamo qui quello del dr. Valerio Talamo, che non è solo uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica, ma ha oggi anche la responsabilità di direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, quanto a dire l’ufficio ministeriale cardine per la regia di parte pubblica dei contratti collettivi di lavoro. Buona lettura: il titolo del pezzo è già di per sé illuminante. Continua a leggere
Comunicato dell’accordo di azione comune per la democrazia paritaria
L’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria, che raccoglie oltre 60 tra Associazioni, Gruppi e Reti femminili, ha apprezzato alcune norme per la parità di genere della legge elettorale per la Camera dei Deputati e per il Senato (c.d. Rosatellum): il fatto che, sia nelle liste che tra i capilista di ciascun partito, nessun sesso possa essere rappresentato in misura superiore al 60% e che nei collegi plurinominali, a pena di inammissibilità, le candidature debbano essere rispettare l’ ordine alternato di genere, costituisce sicuramente un passo avanti verso l’equilibrio di genere nei luoghi decisionali della politica. Continua a leggere
Carlo D’Orta: 25 anni di riforme che hanno paralizzato la pubblica amministrazione
Estraiamo dall’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – un articolo di Carlo D’Orta , già Capo Dipartimento della Funzione Pubblica dal titolo eloquente: “25 anni di riforme che hanno paralizzato la P.A. Riconosciamo gli errori e proviamo a rilanciare il nostro Paese“. Continua a leggere
Marco Causi: analisi degli equilibri economici del pianeta alla luce della politica fiscale di Trump
TRUMP COME REAGAN, ANZI PEGGIO: un mondo meno cooperativo e più mercantilista
Riprendiamo qui sopra un articolo del prof. Marco Causi, docente di economia politica all’Università Roma 3 (nonché politico di ricca e consolidata esperienza), pubblicato sul sito web “L’Italia che verrà” sulla situazione che si viene a creare nei rapporti fra grandi potenze economiche al momento in cui il congresso U.S.A. ha approvato il varo della riforma fiscale di Donald Trump –vedi qui.
Intervista Cesare Damiano sulla privatizzazione del pubblico impiego
Estraiamo dall’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – un’intervista di Daniela Carlà e Guido Melis al Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, on. Cesare Damiano sulla tematica che costituisce il focus del numero in questione: la privatizzazione del pubblico impiego con particolare riferimento alla dirigenza. Continua a leggere
Cassese: 200.000 leggi
Il professor Sabino Cassese si è occupato ieri con un fondo de “Il Corriere della Sera” sul numero spropositato di leggi che affligge il sistema non solo giuridico , ma civile ed economico, del nostro Paese. Continua a leggere
Il testo del contratto collettivo dell’istruzione e ricerca.
Firmato ieri 9 febbraio 2018 il Contratto collettivo nazionale del comparto Istruzione e ricerca. Ecco il testo integrale. Continua a leggere
In anteprima l’atto d’indirizzo per il CCNL dell’area della dirigenza delle funzioni centrali.
Ministero delle Pubblica Amministrazione e per la Semplificazione in grande spolvero nell’imminenza delle prossime elezioni politiche! Si cerca da quelle parti di chiudere o comunque di velocizzare le operazioni di rinnovo dei contratti collettivi di lavoro 2016-2018 per i quattro comparti e aree in cui sono stati suddivisi i dipendenti pubblici “contrattualizzati”. Continua a leggere
Le proposte dell’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione
Riproduciamo un articolo de “La Repubblica” di ieri 5 febbraio 2018 che dà conto delle conclusioni dei lavori degli “Stati generali della Pubblica amministrazione” attraverso i quali l’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione ha sviluppato una serie di proposte di riforma della pubbliche amministrazione italiane, tutte orientate ad un obiettivo cardine: il servizio al cittadino “proprietario” di diritto di tutti i beni e servizi collettivi. Continua a leggere