C’è tanta o poca corruzione in Italia? I sondaggi ballerini

In tempi di fake news e di ciarlatani allo sbaraglio ci si affanna e ci si accapiglia anche sull’affidabilità dei dati e dei sondaggi italiani e internazionali: da un canto c’è sempre la fazione di chi enfatizza e drammatizza alcuni sondaggi, dall’altro lato c’è la corrente di chi revoca in dubbio quegli stessi dati, in una dimensione aggressiva e polemica che disorienta chi vorrebbe semplicemente capire e conoscere: Continua a leggere

ANAC – un “bando -tipo” per le gare d’appalto.

Con buona pace di chi sottolinea aspetti di eccessivo protagonismo e d’intromissione nelle realtà delle pubbliche amministrazioni, non sembra che l’attività dell’ANAC si caratterizzi per autoritarismo o arroganza, ma che, al contrario, cerchi sempre di escogitare utili strumenti regolativi Continua a leggere

INPS: dialogo sul lavoro fra tre religioni monoteiste.

La Pubblica amministrazione può (dovrebbe) essere non solo investitore ed erogatore di servizi e di regole eque ed utili, ma anche luogo di promozione del dialogo fra le culture. E’ merito dell’INPS, in una recente occasione, l’aver dato testimonianza di tale capacità di collocarsi al centro di un dibattito di valore strategico per il tempo presente. Continua a leggere

Cassese e i casi ILVA e TAP: la guerra Stato-Regione, ma che sistema costituzionale è?

Lungi l’idea in questo angolo di riflessioni di prendere qualsivoglia posizione a favore di questa e di quella parte politica, né di dare voce alle ragioni pro o contro il progetto governativo di riqualificazione delle acciaierie ILVA e del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP): Continua a leggere

Lavoro flessibile e precariato nelle pubbliche amministrazioni: la circolare con gli indirizzi operativi

Qui di seguito la Circolare numero 3 del 23 novembre 2017 del Ministero della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione contenente gli indirizzi operativi in materia di valorizzazione della professionalità del  personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato. Continua a leggere

Valutazione delle politiche pubbliche: il decreto di modifica dell’AIR e del VIR

AIR e VIR per un concittadino di buona cultura, ma non addentro nei meandri della pubblica amministrazione, sono termini che ricordano, il primo, una vecchia canzone americana e, il secondo, la parola “uomo” pronunciata in latino! In effetti gli acronimi sottintendono Analisi dell’impatto della Regolazione (AIR) Valutazione dell’impatto della regolazione (VIR).  Continua a leggere

Carlo dell’Aringa: la strada tortuosa del prossimo contratto collettivo dei dipendenti pubblici

Rimandiamo al link di un articolo pubblicato oggi sul sito Lavoce.info,  di Carlo Dell’Aringa, già presidente dell’ARAN, in cui egli argomenta la propria convinzione secondo cui “occorrerà parecchio tempo” per definire le questioni sul tavolo ai prossimi contratti collettivi nazionali di comparto. Continua a leggere

Convegno SNA novembre 2017: lo stato degli studi sulla pubblica amministrazione

Pubblichiamo gli interventi  “clou” del convegno tenutosi lo scorso 28 novembre 2017 alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione su “Lo stato dell’arte della ricerca italiana sulla pubblica amministrazione in prospettiva europea“. il convegno è stato l’occasione per presentare il volume curato da Edoardo Ongaro sullo stesso oggetto, ma in un  contesto europeo: “The Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe“. L’idea di fondo del volume è quella di mostrare “la cassetta egli attrezzi”, cioè tutte le conoscenze e gli studi utili per consentire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni in Europa. Continua a leggere

Paolo De Ioanna: i mali della pubblica amministrazione.

Paola De Ioanna, presidente dell’OIV del Ministero dell’Economia, è un antico conoscitore dell’amministrazione pubblica italiana, perché la frequenta da decenni (fu Capo di Gabinetto di Carlo Azelio Ciampi negli anni dell’entrata nell’euro) e perchè è un “pensatore” raffinato. Nell’articolo pubblicato ieri 27 novembre su “Affari e finanza de La Repubblica, pur con gentilezza, non le manda proprio a dire sullo stato attuale della pubblica amministrazione! Continua a leggere

Dirigenti pubblici e dipendenti: i premi a pioggia

Riproduciamo un articolo di Marco Ruffolo su La Repubblica di ieri 26 novembre 2017 sull’irrisolto problema dei “premi a pioggia” che vengono erogati a dirigenti e impiegati pubblici in virtù di un sistema di equilibri di forze e di relazioni sindacali che non é mai riuscito finora a diversificare gli incentivi premiali ai dipendenti pubblici secondo il merito dei singoli. Continua a leggere

La riforma della privatizzazione rievocata da Franco Carinci e Lorenzo Zoppoli

     

Franco Carinici e Lorenzo Zoppoli collaborarono con Massimo D’Antona nella predisposizione dei testi legislativi della “seconda privatizzazione” , detta altrimenti “la riforma Bassanini” – vedi qui le “leggi Bassanini” – e furono presidente e componente della commissione incaricata di redigere il testo unico del pubblico impiego,  poi emanato come decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165vedi qui le vicende di preparazione del testo unico. Continua a leggere

Franco Bassanini: bilancio e ambizioni della sua riforma

Franco Bassanini fu Ministro della Funzione Pubblica (intercalando per circa un anno con la carica di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) nel periodo 1996-2001, corrispondente ai Ministeri dell’Ulivo/centro-sinistra Prodi e  D’Alema. Continua a leggere

Nilde Jotti e Cliseide Delle Fratte: amore e politica

Una giovane donna racconta l’impegno politico e la vita sentimentale di due donne che non ci sono più: una sua bisnonna (Cliseide Delle Fratte) e Nilde Jotti: é il tema di “Amore e politica nella vita di Nilde Jotti“, edizioni Albatros scritto da Chiara Raganelli e presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 14 novembre, a cura del Circolo Ricreativo dei Lavoratori dell’INPS – vedi qui  Continua a leggere

Accordo di Azione comune per la Democrazia paritaria – legge elettorale

COMUNICATO STAMPA

L’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria, che raccoglie oltre 50 tra Associazioni, Gruppi e Reti femminili e si prefigge l’equilibrio di genere nelle istituzioni e nei luoghi di decisione, consapevole che nella storia della Repubblica le donne si sono rivelate meno coinvolte nelle pratiche di scambio e di corruzione Continua a leggere

Walter Tocci: per riaprire le porte di ricerca e università.

In margine allo stanziamento per 1.600 posti di giovani ricercatori, previsto dalla legge di bilancio , il senatore Walter Tocci ha proposto alcuni emendamenti tesi a rendere effettiva e concretizzabile le misure previste. Leggi qui sotto  Continua a leggere

CASSESE: l’antica dottrina sulla dirigenza pubblica italiana

La  pubblicazione web che facciamo  di due antichissimi saggi di Sabino Cassese non ha intenti accademici, ma è fortemente concentrata sull’oggi. Alcune delle tesi che il Professore sostenne in quei due articoli, il primo del 1981 e il secondo del 2001, mantengono intatto ancora oggi un certo “fascino attrattivo” nello “storytelling” della dirigenza pubblica nel nostro Paese. Chi in Italia non ha mai sentito parlare delle “origini meridionali” dei funzionari pubblici o della loro “scarsa motivazione” e “resistenza al cambiamento”? Continua a leggere

Rapporto SVIMEZ 2017

E’ stato presentato lo scorso 7 novembre alla Camera dei deputati il “Rapporto SVIMEZ  2017 sull’economia del Mezzogiorno”. Rinviamo al sito dell’Istituto in questione – vedi –  l’approfondimento e i commenti dei media sui contenuti di tale rapporto e ripubblichiamo qui sotto l’introduzione e la sintesi di tale rapporto (completata da dati statistici). Continua a leggere

I costi della privatizzazione delle imprese pubbliche

Il termine “privatizzazione” – tanto in voga in contesti di neoliberismo rampante – ha varie accezioni nel mondo pubblico, soprattutto tre: a) privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, b) esternalizzazione dei servizi pubblici a società private “partecipate “, c) vendita a privati di imprese industriali di proprietà dello Stato. Continua a leggere

Biografie dei Capi di Gabinetto ministeriali dal 1861 al 2015

Riportiamo qui sotto una pubblicazione edita – a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Società per gli studi di storia delle istituzioni e dell’Istituto centrale per gli archivi – sotto la direzione scientifica dei professori Guido Melis e Alessandro Natalini. Il suo titolo, molto significativo,  è : “L’ombra del potere: biografie dei Capi di Gabinetto e degli uffici legislativi”. Continua a leggere

Walter Tocci: le vicende della Repubblica, della politica e delle pubbliche amministrazioni viste come un tutto.

Non vogliamo  appesantire troppo queste righe di presentazione perché ruberebbero tempo alla lettura di un saggio del senatore Walter Tocci, che trae spunto da una sua relazione al Seminario di studi organizzato dalla rivista Costituzionalismi.it del 16 giugno 2017 su “Mediazione politica e compromesso parlamentare“, gli atti del quale sono ora pubblicati on line – vedi qui. Continua a leggere