ANAC – Motivi di esclusione dalle gare d’appalto per gravi illeciti professionali.

In applicazione del codice degli appalti emanato lo scorso anno con il decreto legislativo n. 50 del 18 aprile – vedi l’Autorità nazionale anticorruzione ha emanato una serie di linee guida – vedi qui – utili alle amministrazioni pubbliche per la corretta applicazione della legge. Continua a leggere

Sabino Cassese e i dirigenti pubblici sotto assedio.

Leggi qui di Sabino Cassese: DIRIGENTI PUBBLICI SOTTO ASSEDIO

Potremmo citare decine di articoli e saggi del professor Sabino Cassese nei quali egli segnala da ormai 20 anni il pericolo di pubbliche amministrazione rese instabili e inefficienti dalla cosiddetta “privatizzazione“,  dagli incarichi dirigenziali a tempo e da uno spoils system d’importazione che nulla ha a che fare con l’originale Continua a leggere

Giovani e occupazione: opinioni sul ruolo delle pubbliche amministrazioni

Un radio pugliese su canale nazionale 145, di ispirazione religiosa – La Tele Padre Pio TV – si è occupata pochi giorni fa di occupazione giovanile e pubblica amministrazione, attraverso un’intervista all’avvocato Gian Paolo Stanizzi – vedi qui un suo precedente  intervento che da dieci anni orienta il suo impegno professionale a una difesa dei diritti del cittadino rispetto alle irregolarità emergenti dagli uffici pubblici o “privatizzati”. Continua a leggere

La corruzione a Roma e le rose mai colte

Leggere dopo circa 20 anni alcuni articoli antichi, completamente dispersi nelle biblioteche fra milioni di altri scritti, può portare a volte a scoperte che hanno dell’incredibile, come la seguente. Continua a leggere

Le immagini delle istituzioni

Essere stati dirigenti pubblici ed avere seguìto poi la passione della fotografia realizza un mix fra razionalità e fantasia. Le immagini di Carlo D’Orta (già dirigente pubblico alla Camera dei deputati, capo dipartimento alla funzione pubblica, infine alla Regione Campania) ci accompagnano in un viaggio visivo fra i palazzi delle istituzioni a Roma. Continua a leggere

Le stagioni dell’efficienza e la buona amministrazione

E’ stato presentato ieri alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione il libro “Le Stagioni dell’efficienza – i paradigmi giuridici della buona amministrazione” di Riccardo Ursi, professore di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Palermo . L’occasione era invitante soprattutto per la presenza del prof. Sabino Cassese, contornato peraltro, oltre che dal padrone di casa prof. Stefano Battini presidente di SNA, da illustri professori ed esperti in materie attinenti alla pubblica amministrazione. Continua a leggere

La nomina del Governatore della Banca d’Italia

Non è nostro compito entrare nelle polemiche politiche degli ultimi giorni. Riproduciamo, tuttavia, gli articoli di Scalfari leggi qui, Cassese – leggi qui  e La Malfa – leggi qui –  sulla vicenda, perché tutti e tre hanno l’occhio bene attento al valore superiore della tenuta e della dignità delle Istituzioni pubbliche nel nostro Paese: la Banca d’Italia è ancora una di queste, anche se pesano come macigni le annotazioni storiche presenti nell’articolo di Salvatore Merlo su Il Foglio dello scorso 21 ottobre, che rievoca i tempi ormai lontani della Banca d’Italia e del ruolo che vi esercitavano i governatori.

Continua a leggere

Storia di ordinaria corruzione in Italia

Quella che raccontiamo è una storia di ordinaria corruzione avvenuta in un ridente comune del bergamasco e che ha per protagonista il capo contabile del Comune di Stezzano. Continua a leggere

Il Consiglio di Stato e la privatizzazione del lavoro pubblico

Riproduciamo qui un celebre parere con il quale il Consiglio di Stato cercò invano, nel lontano anno 1992, di contrastare la riforma detta della privatizzazione del pubblico impiego – così come era stata prevista dall’articolo 2 della legge n. 421 del 1992 di delega  – e di difendere il regime giuridico speciale amministrativo del pubblico impiego. La quale delega, come noto, si tradusse nel decreto legislativo n. 29 del successivo febbraio 1993, che sancì l’introduzione nel nostro Ordinamento di una disciplina delle fonti giuridiche omologata al lavoro privato. Continua a leggere

Il procuratore Pignatone e l’iscrizione nel registro degli indagati

Pubblichiamo qui sotto la circolare del 2 ottobre 2017  emanata dal Procuratore capo della Procura della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, che andrebbe replicata prontamente in tutte le procure della Repubblica italiana. Continua a leggere

Previdenza in Svizzera – Sistema a tre pilastri.

tre pilastri previdenza

Invece di fare bassa propaganda e demagogia a buon mercato basterebbe studiare ciò che fanno a due passi da casa. Riportiamo le informazioni presenti sul sito “Conoscere la civica”, con un contenuto di immediata comprensione sul funzionamento in Svizzera del sistema a tre pilastri (fiscalità generale, previdenza obbligatoria, previdenza integrativa) che continuiamo a ritenere essere quello ottimale, migliore delle attuali “forzature” sul sistema contributivo, che non può assicurare alla stragrande maggioranza dei lavoratori il mantenimento del tenore di vita abituale nell’età anziana. Continua a leggere

La publica amministrazione e la “spintarella gentile”

Il tema cui ci si riferisce non è quello della raccomandazione in un ufficio pubblico ricevuta da una persona educata, bensì una materia per la quale Richard H. Thaler ha ricevuto giorni fa il premio Nobel per l’economia.  Continua a leggere

La tutela dei giudici sulle assunzioni senza concorso nelle società partecipate

More solito, quando una materia – quale quella delle assunzioni clientelari nelle società a partecipazione pubblica – diventa scottante perché oggetto delle attenzioni del giudice penale e dei titoloni della stampa, la politica entra in fibrillazione e non è capace di far altro che di “novellare” leggi già esistenti creando pastrocchi giuridici che sono festa continua per i furbi d’Italia. Continua a leggere

I costi dei prossimi CCNL del pubblico impiego

Un articolo apparso su Il Sole 24 ore di ieri 10 ottobre 2017, a firma Gianni Trovati, delinea il quadro finanziario dei contratti collettivi nazionali dei quattro comparti del pubblico impiego, la cui definizione viene prevista entro la fine di quest’anno. Continua a leggere

La governance amministrativa nel Regno Unito

Uno degli errori più penosi – da veri presuntuosi – che commettono i riformatori di casa nostra consiste nel concepire ed elaborare riforme amministrative come se dovessimo inventare ex – novo il modo di governare un Paese occidentale avanzato. C’è, invece, chi da secoli prima di noi ha organizzato le proprie istituzioni e procede, quando necessario, a sensate modifiche. Basterebbe studiare, applicarsi e comprendere il buono che c’è vicino a noi. Continua a leggere

Cassese, Bassanini, D’Antona e la dirigenza pubblica: un’antica polemica per un dissenso mai composto

Riproponiamo, non solo per il loro valore storico ma soprattutto perché sono testimonianza di un dissidio teorico (e politico) e di una ferita ancora apertissimi, la veemente polemica innescata da Sabino Cassese 19 anni fa sulla “privatizzazione del rapporto di lavoro della dirigenza pubblica” ( realizzata nel governo Prodi, di cui Franco Bassanini era Ministro della Funzione pubblica e Massimo D’Antona il Direttore generale di riferimento)  con il d lgs 80 del 31 marzo 1998.   Continua a leggere

Nuovo codice antimafia: il sequestro dei beni agli indiziati del reato di corruzione

Il sentimento esacerbato di larghi strati dell’opinione pubblica nei confronti delle politica e della pubblica amministrazione é attualmente, purtroppo, un fatto acquisito. Ma i sentimenti di rabbia e di rivalsa sono e rimangono emozioni futili e passeggere se non si traducono in programmi adeguati a correggere strutturalmente le storture esistenti. Continua a leggere