Si prova sdegno e senso d’impotenza a leggere notizie come quella di 3 giorni fa: Università, 29 indagati: corruzione e favori per spartirsi cattedre – clicca qui. Continua a leggere
Archivi categoria: Home
Giuliano Amato: presentazione del volume “Corte costituzionale e Corti europee”
E’ stato ieri presentato all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” l’ultima scritto di Giuliano Amato dal titolo “Corte costituzionale e corti europee” edito da “il Mulino”.
Riproponiamo la video registrazione degli interventi – Gaudio, Carnevale, Luciani e Melis – a cura di “Radio Radicale” Continua a leggere
Carinci, Talamo e Zoppoli: le vicende del testo unico del pubblico impiego
Per una conoscenza approfondita delle vicende che caratterizzarono la predisposizione di un testo unico del pubblico impiego, conclusesi con l’emanazione del decreto legislativo n 165 del marzo 2001 – vedi qui i testo ORIGINALE in Gazzetta ufficiale – riproponiamo le testimonianze di prima mano di Franco Carinci, Valerio Talamo e Lorenzo Zoppoli protagonisti diretti di quelle vicende. Continua a leggere
Cassese, Rughetti e le assunzioni di giovani nella pubblica amministrazione
Ci sembra profondamente ingeneroso e inconcludente il titolo con il quale il solito Corriere della Sera ha presentato un articolo di Sabino Cassese a proposito dell’annunzio del sottosegretario del Ministero delle pubblica amministrazione, Angelo Rughetti di un progetto di 450.000 assunzioni di giovani negli uffici pubblici: “la grande abbuffata degli statali” – vedi qui l’articolo. Continua a leggere
Talamo e Tronti: le dinamiche della contrattazione collettiva nazionale e integrativa.
Nulla sostanzialmente é cambiato – al di là delle periodiche “oscillazioni” pendolari – con l’emanazione dei decreti legislativi n. 74 e 75 di quest’anno relativi alla valutazione delle performance e al rapporto di pubblico impiego. I due decreti in questione hanno sostanzialmente ribadito linee di azione ed intervento sul costo del lavoro pubblico essenzialmente basate sulla contrattazione collettiva, così come sancita dalla normativa degli anni ’90, trasfusa poi nel decreto legislativo n 165 del 2001, Continua a leggere
Crocetta: i bonus pre-elettorali e la distruzione della pubblica amministrazione
Ciò che fatto il governatore della Regione Sicilia Rosario Crocetta in piena campagna elettorale si distingue dal comportamento classico del ceto politico italiano del dopo-guerra solo per l’esagerata protervia e la sfacciataggine: Continua a leggere
Gian Paolo Stanizzi: vigilanza del Comune di Roma sulla gestione dell’ATAC
Ancora sulla vicenda ATAC, pubblichiamo un intervento dell’avv. Gian Paolo Stanizzi, esperto di Società partecipate, che approfondisce un punto specifico di una situazione dalle mille facce (molte delle quali oscure o nascoste): Continua a leggere
Giovanni Urbani: i quattro mali che bloccano la PA
Riprendiamo un articolo comparso il 14 settembre u.s. sul “Quotidiano Enti locali e PA del Sole 24 ore” – clicca qui di Giovanni Urbani, dirigente presso l’Amministrazione provinciale- di Mantova, sui mali della pubblica amministrazione. Continua a leggere
Marco Causi: la crisi di bilancio dell’ATAC
E’ comparsa su “La Repubblica” di ieri 14 settembre una nota dell’on. Marco Causi riguardante la crisi di bilancio dell’ATAC. Più che il pedigree politico di Causi – fu assessore al bilancio nella giunta Veltroni e vice-sindaco con Ignazio Marino – sembrano più significativi il suo ruolo nella società civile – è professore di Economia politica alla facoltà universitaria di “Roma tre”, nonché la fama che gode di persona seria e competente. Continua a leggere
Jean-Claude Junker: discorso sullo stato dell’Unione 2017
Il 13 settembre ultimo scorso, il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker ha tenuto il Discorso annuale sullo stato dell’Unione 2017, al cui testo integrale rinviamo (clicca qui). Continua a leggere
Cassese: il disprezzo per la competenza
Riproponiamo il testo di un’intervista di Sabino Cassese a “Il Foglio” di ieri 12 settembre 2017, sugli argomenti “accesso all’università” e “obbligo di vaccinazione“. Sui due temi il leit motiv dell’intervistato è unico e di natura extragiuridica! Continua a leggere
Massimo Severo Giannini: in principio sono le funzioni
Riproponiamo un articolo sempreverde e pluricitato nei testi che si occupano di riforma delle pubbliche amministrazioni, pubblicato da Massimo Severo Giannini sul primo numero di “Amministrazione civile” del 1957. Continua a leggere
Newsletter n. 2 del settembre 2017
NEWSLETTER n. 2 del settembre 2017
Riproponiamo il numero di luglio 2017 della rivista “Nuova Etica Pubblica” diretta da Daniela Carlà – clicca qui – incentrato su “I minori: diritti, problematiche e prospettive”, con ulteriori interventi sulle tematiche della pubblica amministrazione, della dirigenza pubblica e della democrazia paritaria. Interviste a Valeria Fedeli e Mario Giro. Continua a leggere
Alessandro Bellavista: la figura del datore di lavoro pubblico
Proseguiamo nella nostra carrellata sugli scritti più autorevoli intorno alla privatizzazione del pubblico impiego senza minimamente preoccuparci se tali scritti risalgano anche a molti anni fa. Il motivo è semplice: i problemi posti dalla riforma degli anni ’90 rimangono immutati nel tempo, salvo l’insorgere pericoloso d’ interventi legislativi spot sul testo del decreto legislativo n. 165/2001 (la famose “novelle“, da non confondere con quelle del Decamerone), che non risolvono mai un bel niente. Continua a leggere
Doppio scandalo in una schermata
“Scandalo” è un termine che non riguarda solo leader politici o persone note coinvolte in vicende oscure. Può essere scandaloso anche ciò che inquina tutti i giorni un rapporto sano fra lo Stato e i cittadini ed assume di volta in volta forme apparentemente innocue, ma la cui sommatoria generale rende inaccettabile tale rapporto. Continua a leggere
Gianfranco Rebora: i problemi irrisolti di 25 anni di riforme
In una recensione dello scorso aprile 2017 al volume “Lavoro pubblico fuori dal tunnel” curato da Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca, il prof. Gianfranco Rebora, ordinario di Organizzazione e Gestione delle risorse umane all’Università LIUC – Cattaneo di Castellanza, oltre a rchiamare e commentare alcuni fra i contributi più significativi, fa il punto sul dibattito sulla privatizzazione con una battuta chiara e fulminante: “I problemi additati all’attenzione sono sempre gli stessi; ma il déjà vu connota anche gran parte delle soluzioni che vengono prospettate”. Continua a leggere
Liana Verzicco – il ruolo dei ricercatori nella riforma degli Enti di ricerca
Estraiamo dal numero di marzio 2017 della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica” un articolo di Liana Verzicco, Segretario generale dell’Associazione Nazionale Professionale della Ricerca (ANPRI) sulla valorizzazione del ruolo dei ricercatori, così come regolata dal recente decreto legislativo n. 218 dello scorso 25 novembre 2016. Continua a leggere
Massimo D’Antona e la seconda privatizzazione
La rassegna che stiamo conducendo sugli scritti più significativi riguardanti la cosiddetta “privatizzazione” (per altri “contrattualizzazione”) della pubblica amministrazione (vedi qui le testimonianze sugli esiti mancati di quella riforma) sarebbe monca in radice senza la riproposizione di un famosissimo scritto di Massimo D’Antona: Continua a leggere
Amministrazione pubblica in tempi di crisi: evidenze statistiche
Quale conseguenze nelle pubbliche amministrazioni – italiana e non – della lunga e perdurante crisi economica iniziata nell’anno 2008? Continua a leggere
Guido Melis: una riflessione sulla privatizzazione dei rapporti di pubblico impiego
Particolarmente interessante lo scritto di Guido Melis del 2003 – che qui ripubblichiamo – perché la ricostruzione storica del processo di privatizzazione da lui effettuata illustra perfettamente il fatto che tutte le idee che sostennero il processo riformatore traevano origine dal pensiero di Massimo Severo Giannini Continua a leggere