Il testo aggiornato del “decreto Brunetta” sulla valutazione

funzione-pubblica

VEDI QUI ANCHE IL TESTO DELLE MODIFICHE DEL D. LGS. N. 75/2017 ALLO STATUTO DEGLI IMPIEGATI CIVILI D.LGS. N. 165/2001

Se il sito ufficiale del Dipartimento della Funzione pubblica fosse impostato, non come vetrina/pubblicità delle belle cose che si inventano colà, ma come un vero strumento di conoscenza e di approfondimento delle problematiche delle pubblica amministrazione, non sarebbe mancato un servizio essenziale in occasione dell’emanazione dei due decreti legislativi di modifica delle norme del 150/2009 Continua a leggere

La ripresa dei negoziati per i CCNL dei lavoratori pubblici: l’atto d’indirizzo per la riapertura dei tavoli di contrattazione

aran

Pubblichiamo il primo atto ufficiale che segna l’avvio della contrattazione nazionale dei lavoratori pubblici dopo circa sette anni di stop. L’autore dell’attto d’indirizo è il diparrtimento della funzione pubblica Continua a leggere

Donata Grottola : ambiti di responsabilità amministrativa nelle Amministrazioni pubbliche

imagescagshoej

Riproduciamo qui un saggio – tratto dal volume “Antonio De Bellis – il Ragioniere dello Stato di ferro” (edizioni ARACNE) – a cura della dr.ssa Donata Grottola, dirigente in servizio alla Corte dei Conti, sugli assetti generali della dirigenza così come sono venuti a delinearsi nel corso degli anni Continua a leggere

La previsione legislativa di “Zone economiche speciali” (ZES) per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia

tent

Angelo Giubileo aveva già individuato non molto tempo fa l’esperienza delle Special Economic Zone in altre realtà nazionali (Cina) come possibile e sfidante soluzione al problema annoso dello sviluppo della presenza pubblica nel sistema economico italiano (vedi qui l’illustrazione da parte di Giubileo). Continua a leggere

SNA – Lectio Magistralis di Giuliano Amato su “Trattati nell’era della globalizzazione e del protezionismo”

amato

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione, presieduta dal prof. Stefano Battini, ha organizzato nell’ambito del corso per il Diploma in “Management pubblico e politiche economiche europee” un lectio magistralis tenuta da Giuliano Amato il giorno 6 luglio 2017, sul tema dei “Trattati nell’era della globalizzazione e del protezionismo” . Continua a leggere

Carlo Nordio: Leggi velleitarie e nuovi reati inapplicabili

nordio

Carlo Nordio, magistrato in pensione dal febbraio di quest’anno, noto dai tempi delle indagini sulle Brigate rosse, poi sulle cooperative rosse, infine sullo scandalo M.O.S.E. – vedi sua intervista al momento del pensionamento – può dedicare la sua passione civile agli schietti approfondimenti oggi presenti sulle colonne de “Il Messaggero”. Suo bersaglio d’indagine la qualità della nuova legislazione penale.  Continua a leggere

Cassese: miglioriamo i concorsi, non abbandoniamoli.

foto-cassese

Non possiamo certo sottrarci alla riproduzione dell’ultimo fondo del professor Cassese sul Corriere della Sera di ieri 5 luglio 2017, con il quale sono state ipotizzate/suggerite varie modalità di innovazione del concorso pubblico Continua a leggere

SVIMEZ – Seminario su porti, ferrovie, collegamenti e infrastrutture al Sud

svimez

Si è tenuto ieri in SVIMEZ un seminario riguardante “Città e connessioni territoriali per il Mezzogiorno” – promosso e coordinato da Manin Carabba – con qualificate partecipazioni, degli argomenti del quale forniremo presto materiali di studio. Continua a leggere

Carlo D’Orta – La privatizzazione della PA, fallimento di una riforma.

 dorta

Carlo D’Orta, già Capo dipartimento alla Funzione pubblica, entra a buon diritto nel ristretto novero di persone che nel corso degli anni ’90 pensarono e aiutarono Ministri e Parlamento a realizzare l’epocale riforma della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego. Continua a leggere

Papa Francesco “Il lavoro è amore civile”

schermata-2017-06-28-alle-23-05-34

Riteniamo più utile che i nostri lettori impieghino solo 15 minuti del loro tempo per ascoltare il discorso sul lavoro tenuto oggi da Papa Francesco ai delegati del congresso della CISL, piuttosto che attardarsi sui resoconti e sui commenti che ne vengono fatti. Continua a leggere

Alberto Stancanelli – Riforme e ruolo della dirigenza pubblica

stancanelli-2

Alberto Stancanelli è Capo di Gabinetto del Ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti nell’attuale Governo. Pubblichiamo di seguito il testo del suo intervento in occasione della presentazione del 10° rapporto di PromoPA “La PA vista da chi la dirige” – vedi qui. Continua a leggere

Carlo Dell’Aringa: Le aspettative mancate della contrattualizzazione delle retribuzioni dei pubblici dipendenti

carlo-dell-aringa-438753-660x368

il professor Carlo Dell’Aringa non ha avuto rapporti con il tema della “contrattualizzazione” delle retribuzioni dei pubblici dipendenti che si possano definire “accademici” o “esterni”, per il motivo semplice che egli fu il primo Presidente dell’ARAN, negli anni 1995-2000: Continua a leggere

La lectio magistralis del Cancelliere Helmut Kohl in occasione del conferimento della laurea honoris causa all’Università Cattolica di Milano

kohl

Helmut Kohl, Cancelliere dal 1982 al 1998 della Germania Ovest prima e  poi della Germania unita non fu solo il protagonista dell’unificazione del suo Paese, ma anche uno dei più convinti fautori dell’unità europea. Continua a leggere

Stefano Battini: verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico.

dsc00695-copia

il professor Stefano Battini, classe 1966, é il nuovo Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel febbraio ultimo scorso. Continua a leggere

Valerio Talamo: privatizzazione, dirigenza e datore di lavoro pubblico

valerio-talamo

Valerio Talamo, autore di antica scuola cassesiana, é presente da buoni vent’anni nel dibattito sulla cosiddetta “privatizzazione” del lavoro pubblico. Egli ha sempre centrato la propria analisi sulle aporie delle varie opzioni legislative e giurisprudenziali in campo Continua a leggere

Global service ed esternalizzazione della gestione del patrimonio immobiliare: la relazione della Corte dei Conti

corte-dei-conti-global-service

La Corte dei conti, con la deliberazione del 25 maggio 2017 ha passato in rassegna, con riguardo alle Amministrazioni statali, le modalità di affidamento all’esterno e di gestione in “global service” della gestione del patrimonio immobiliare Continua a leggere

Progetto 80 – Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975

copia-di-copertina-progetto80_copertina

Quello che pubblichiamo qui sotto é un documento di nessuna utilità pratica, ma di valore storico e morale unico, utile a qualunque giovane studioso voglia comprendere in profondità le vicende istituzionali del nostro Paese: é il “Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975” presentato nel 1969 dal Ministero del Bilancio e della programmazione economica Continua a leggere

Cosa sono le ZES (Zone Economiche Speciali) e perché ne parla il Governo

zes

Le Zone Economiche Speciali sono state diffusamente descritte in uno scritto di Angelo Giubileo riportato su questo sito: é una forma  di autoimprenditorialità introdotta da decenni nella Repubblica popolare cinese che consiste nell’affidamento di opere pubbliche a società a capitale misto pubblico /privato (vedi qui l’articolo di Giublieo). Continua a leggere

Carlo Deodato: le prospettive di riforma della dirigenza pubblica e la contrattualizzazione del rapporto di lavoro

screenshot-2017-06-13-08-08-07

Carlo Deodato, Consigliere di Stato, nonché Responsabile del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi (DAGLE) durante il Governo di Enrico Letta, è uno studioso del regime della dirigenza pubblica che più volte si è pronunciato sulla necessità di una elite forte e qualificata per il buon governo del Paese Continua a leggere