Guido Melis, autore del testo ormai classico “Storia dell’amministrazione italiana” (nuova ediz. Il Mulino, 2020) – “utente” da molti decenni delle fonti documentali indispensabili per gli storici, ha approfondito in un articolo pubblicato su Il Secolo XIX di ieri 2 settembre gli aspetti in ombra della problematica legata alla recente Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri sulla declassificazione della documentazione sull’organizzazione Gladio e sulla Loggia massonica P2 (vedi qui il testo), in possesso dei nostri servizi segreti. Il contenuto della “direttiva Draghi” è incentrato sostanzialmente sull’invito ai Direttori dell’AISI e dell’AISE a “versare” sull’Archivio Centrale dello Stato e sugli Archivi periferici dello Stato tutta la documentazione utile su due dei misteri mai diradati sufficientemente della nostra storia recente. Continua a leggere
Archivi categoria: Amm. dello Stato
Pubblica amministrazione e imprese: qualche miglioramento sul fronte del pagamento dei debiti commerciali
Gli eventi cattivi fanno più notizia di quelli buoni, si sa. Tuttavia per la nostra Pubblica Amministrazione vale la regola inversa, proprio per la rarità degli accadimenti del secondo tipo! Comunque, non pare sia stata ben compresa la portata fortemente positiva di una notizia rilanciata fra gli altri dall’ANSA, a proposito dei tempi di pagamento dei debiti commerciali alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni nel loro complesso – vedi qui il lancio ANSA. Continua a leggere
Nomina dei 29 Commissari Straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche
Sono stati nominati l 16 aprile scorso dal ministro per le Infrastrutture e i trasporti Enrico Giovannini i 29 Commissari Straordinari – già individuati dal precedente governo Conte e passati al vaglio del Parlamento – cui è rimessa la realizzazione di 57 opere pubbliche (fra le quali 16 ferroviarie, 14 stradali e 11 idriche) per un importo complessivo di complessivo di 82,7 miliardi di euro Continua a leggere
Marco Ruffolo – L’Angelo Sterminatore
La riforma della pubblica amministrazione italiana raccontata in forma di thriller politico, nel corso del quale 20 governatori di Regione decidono di incatenarsi nudi di fronte a Palazzo Chigi e l’Unione Europea è costretta a intervenire per contrastare l’ennesimo sfondamento dello spread fra titoli pubblici italiani e tedeschi. Ecco un bel libro sulla burocrazia del nostro Paese – autore Marco Ruffolo, già caporedattore dell’Economia a La Repubblica – non “grave alla lettura”, ma scorrevole e vivace che ci parla di problemi ancora drammaticamente aperti. Continua a leggere
Obbligo della chiarezza espressiva a carico delle amministrazioni pubbliche
Il Consiglio di Stato si esprime nuovamente sul rapporto tra P.A. e cittadini, anche dal punto di vista della chiarezza espressiva, oltre che della lealtà comportamentale. Continua a leggere
Stefano Sepe: l’ ambasciatore Attanasio, un servizio pubblico che merita rispetto.
Non solo i medici e gli infermieri delle Servizio Sanitario Nazionale e le forze dell’ordine muoiono per servire il nostro Paese, ma anche una nuova leva di ambasciatori. Ce lo illustra Stefano SEPE in un suo articolo apparso su L’Eco di Bergamo dello scorso 2 marzo. Continua a leggere
Luca Soda – Cambiare “dentro” le pubbliche amministrazioni.
Di seguito, pubblichiamo un intervento del dr. Luca Marcello Soda, dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e componente del consiglio direttivo della nostra associazione. Continua a leggere
L’alta velocità nell’Italia meridionale
Come dichiarato in Parlamento dal Presidente del Consiglio, l’alta velocità ferroviaria rientrerà nei Piano di Resilienza e Ripresa. Di seguito un articolo di Enrico Morando per “il Riformista” del 16 febbraio 2021 (clicca qui sul link)
I 59 commissari delle Grandi Opere
Riprendiamo l’articolo de Il Sole 24 ore dello scorso 22 gennaio 2021. Viene riportato l’elenco dei 59 Commissari indicati dal Governo per la gestione di altrettante Grandi Opere per un importo di circa 65 miliardi di euro. In un nostro precedente articolo le perplessità sul funzionamento effettivo di queste figure, viste le esperienze, non solo del ponte di Genova, ma anche di quelle relative ai lavori dei dopo-terremoti. Continua a leggere
Governo- Regioni: a ciascuno il suo
Un articolo del professor Stefano Sepe, apparso su L’Eco di Bergamo di ieri, sulla questione costituzionale irrisolta dei rapporti fra Stato-persona e Regioni. Continua a leggere
Voci del dibattito sulle imprese pubbliche
Dopo circa un trentennio in cui sono state prevalenti e predominanti teorie economiche che predicavano la superiorità “a prescindere” della natura rigorosamente privata dei soggetti produttori di beni e servizi, sembra essere tornato “di moda” parlare di “Stato imprenditore“, “pubblicizzazione dei servizi”, “nuova IRI”. Continua a leggere
Romano Prodi: strategia di Stato a difesa delle imprese.
Replichiamo qui sotto un articolo scritto da Romano Prodi comparso su “Il Messaggero” ieri 31 maggio 2020. Collocandosi in maniera diremmo equilibrata e realistica fra le opposte ideologie del “più Stato ” o “più mercato”, l’ex Presidente del Consiglio valuta come improponibile una riedizione dell’esperienza IRI, intesa come gestione diretta dello Stato di attività economico-produttive, ma auspica una soluzione sul modello francese: partecipazione di minoranza dello Stato nei consigli di amministrazione delle aziende strategiche, “in tutti quei casi nei quali sia necessario sostenere disegni di politica economica nel nostro Paese”. Continua a leggere
Estensione su tutto il territorio nazionale delle misure di contenimento del COVID 19
Questo il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato stasera 9 marzo che estende le misure del dpcm di ieri (vedi qui) a tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
Rinnovo delle cariche nelle società partecipate statali
Riprendiamo qui sotto una ricognizione effettuata dalla società “Cataneo Zanetto & co.” in ordine al rinnovo – in corso fra gli anni 2019 e 2020 – delle cariche nei Consigli d’Amministrazione delle Società partecipate statali, gestite in regime di diritto privato, ma da considerare come parte integrante del plesso pubblico del Paese. Continua a leggere
Lo studio sugli uffici di diretta collaborazione dei Ministri dal 1861: Guido Melis e Alessandro Natalini
Pubblichiamo di seguito il documento di sintesi prodotto dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini in ordine alla poderosa documentazione scritta e videoregistrata sulle biografie di circa 150 capi di gabinetto ministeriale dal 1861 a oggi (vedi qui le biografie e i video). Continua a leggere
I paradossi del diritto: saggi in omaggio a Eligio Resta
Per la collana “L’Unità del diritto” curata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, è stato prodotto nello scorso marzo 2019 una raccolta di saggi in omaggio a un illustre giurista italiano vivente, Continua a leggere
Le denunce del prof Cassese
Formulare un elenco dei disservizi e delle emergenze fra i quali si dibatte il nostro Paese è diventato ormai un chiaro esercizio dello “sparare sulla Croce Rossa”. Nell’articolo di Sabino Cassese , pubblicato su “Il Foglio” dello scorso 5 novembre si scorrono una serie di disservizi e anomalie che minano la politica nazionale, Continua a leggere
Il punto sulla Reaganomics, con un occhio al presente
Presentiamo un saggio degli economisti, professori John Komlos e Salvatore Perri, che pone una serie di interrogativi sui conclamati effetti positivi della politica economica adottata negli Stati Uniti dal presidente Ronald Reagan negli anni ’80. I prevalenti toni di ammirazione per quelle teorie – egli fu comunque un grande Presidente – vanno forse ridimensionati, solo a por mente agli effetti reali sugli investimenti e sulla redistribuzione dei redditi che l’applicazione di quei principi generò – e continua a generare – sull’economia mondiale. Continua a leggere
La squadra del “Governo Conte 2” al completo
Con la pubblicazione – alquanto tardiva – sulla gazzetta Ufficiale dei decreti di nomina dei Ministri senza Portafoglio del governo Conte 2 – VEDI QUI, si può ufficializzare la ricognizione completa della squadra ministeriale, comprendendo, oltre ai sottosegretari, anche i vertici degli Uffici di diretta collaborazione dei Ministri.
Si vedano qui sotto i due elenchi. Continua a leggere
Il coraggio della competenza: la lectio magistralis di Mario Draghi all’Università’ Cattolica
Dopo di lui la nostra immagine/Paese nel mondo non sara’ più quella dell’italietta di Vittorio Emanuele Orlando, ne’ quella dell’8 settembre del maresciallo Badoglio: Mario Draghi lascia un’immagine dell’Italia, a fine mandato da presidente della Banca Centrale Europea, di cui tutti gli italiani – e non solo – possono andare orgogliosi. Continua a leggere