Questo sito segue sempre con grande interesse l’economista italo-americana Mariana Mazzucato (vedi qui). Nell’intervista apparsa ieri sul quotidiano “La Repubblica” – al di là delle sue prese di posizione in ordine alle connessioni fra dinamiche economiche e populismo – vanno segnalate in particolare le sue (ben note e condivisibili) opinioni in ordine al ruolo della burocrazia in un Paese occidentale avanzato. Continua a leggere
Archivi categoria: Amm. dello Stato
Daniela Carlà: relazione sul corpo tecnico dell’Ispettorato del Lavoro.
Sulla Rivista Giuridica del Mezzogiorno , n. 2 del giugno 2019 (vedi qui) si dà conto delle relazioni presentate in occasione del convegno tenutosi in SVIMEZ lo scorso 21 novembre 2018 su “I corpi tecnici della pubblica amministrazione centrale” – vedi qui il riferimento. Continua a leggere
NO al federalismo conflittuale
Pubblichiamo la dichiarazione del presidente della nostra associazione, dr. Antonio Zucaro, di netta critica al principio stesso di “autonomia differenziata” previsto dalla “riforma” del Titolo V della Carta Costituzionale dell’anno 2001. Esso rappresenta in realtà’ una forma di “federalismo conflittuale“, che non corrisponde affatto ai due modelli classici di Stato federale: quello degli Stati Uniti e quello della Repubblica Federale Tedesca. Continua a leggere
Amministrazione francese: i contrat de plan e il debat public
Nel nostro Paese, mentre in tutti gli altri settori della vita nazionale si guarda alle caratteristiche e alle novità di ciò che viene prodotto all’estero, nella materia della pubblica amministrazione si rimane legati a un increscioso provincialismo. Continua a leggere
il Testo della legge di bilancio 2019
Di seguito il testo approvato stanotte al Senato della Legge di bilancio 2019. Si rinvia anche alle tabelle esplicative pubblicate dal corriere. it – clicca qui Continua a leggere
Guido Melis: i prefetti in Italia, un’istituzione antica che ha saputo adattarsi ai tempi
Di seguito la relazione di Guido Melis per il 40° anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione civile dell’Interno. Continua a leggere
La distruzione dei corpi tecnici della pubblica amministrazione
Si è tenuto a Roma lo scorso 21 novembre 2018 un seminario coordinato dal Consigliere SVIMEZ Manin Carabba sul tema dei Corpi Tecnici dell’Amministrazione. Le relazioni al convegno – vedi qui il loro titolo– saranno pubblicate sul prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno. Pubblichiamo di seguito, in anteprima, la relazione tenuta da Antonio Zucaro, presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica“, corredata dai dossier di accompagno. Continua a leggere
Il Documento programmatico del 2019
Pubblichiamo il testo del Documento programmatico per l’anno 2019 inviato ieri da Consiglio dei Ministri al Parlamento.
Valerio Talamo: antefatti e andamento dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego
Riproduciamo l’ editoriale di Valerio Talamo pubblicato su Il Giornale di Diritto Amministrativo di Sabino Cassese. L’autore – direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica,nonche’ uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica – fa il punto sulle evidenze della nuova stagione di contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici e analizza in particolare gli esisti recenti di quello che Carlo D’Orta chiamò il “movimento pendolare” (vedi qui) degli equilibri di prevalenza fra fonte legislativa e fonte contrattuale. Continua a leggere
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sull’autocertificazione per i vaccini: non è sufficiente per l’autorizzazione alla frequenza scolastica.
Antonello Giannelli, presidente di ANP, associazione nazionale dei dirigenti scolastici affiliata alla Confederazione CIDA, ha reso ufficiale la posizione del sindacato più rappresentativo della categoria in ordine alla tematica delle “autocertificazioni” per avvenuta vaccinazione.. Continua a leggere
RGS – IL CONTO ANNUALE della pubblica amministrazione 2016
Presenti nel sito della Ragioneria Generale dello Stato i dati complessivi e disaggregati degli occupati nella pubblica amministrazione italiana a tutto l’anno 2016 – vedi qui l’accesso ai dati del Conto annuale PA 2016. Continua a leggere
Antiche risonanze: i Regi Decreti dell’epoca fascista.
L’articolo di dottrina che qui si allega risale agli anni ’20 e ne è autore un Presidente di sezione della Corte dei Conti, Enrico Mazzoccolo, che illustrava il senso e la portata di una legge fra le più famose del ventennio: la n. 100 del 31 gennaio 1926 (vedi qui), che riformò in profondità due istituti giuridici: i Regi decreti (oggi qualificati come Decreti legge) e i Regolamenti governativi. Continua a leggere
Santi Romano, chi era costui?
La domanda del titolo suonerà sicuramente irriverente per i numerosi cultori del diritto amministrativo, ma viene volutamente utilizzata per provocare un collegamento storico/culturale utile: c’è un filo di continuità e di collegamento fra le vicende della pubblica amministrazione nostrana e l’imponente costruzione dottrinaria che si sviluppa dalla fine dell’800 con Vittorio Emanuele Orlando e procede, attraverso un ideale passaggio di testimone fra generazioni , lungo l’opera di Santi Romano, Oreste Ranelletti, Guido Zanobini ed , infine, plana in Massimo Severo Giannini Continua a leggere
Videoregistrazione di due seminari sul pensiero di Aldo Moro
CCNL 2016-2018 dell’area dirigenziale delle funzioni centrali: piattaforma UNADIS
Proseguiamo nella rassegna sulle piattaforme presentate dalle organizzazioni sindacali rappresentative al tavolo ARAN del CCNL dell’area dirigenti delle funzioni centrali presentando qui sotto il documento della Rappresentanza sindacale UNADIS. Continua a leggere
Incontro di Simona Colarizi con gli studenti sulle tematiche della Resistenza
Simona Colarizi, storica dell’Italia contemporanea all’Università’ della Sapienza di Roma, tiene a Imola nel maggio 2016 una lezione/dibattito con gli studenti sulla storia della Resistenza. Un lungo filmato da YouTube all’interno del quale e’ possibile trovare interessanti e importanti spunti critico/storici.
Maggio 2016 – LEZIONE/DIBATTITO SULLA RESISTENZA E L’USO POLITICO DELLA STORIA
Il Rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare
Le peggiori linee ferroviarie in Italia – maglia nera la Roma – Lido – nel rapporto completo di Legamabiente – Pendolaria 2017 – sul trasporto pendolare in Italia. D’interesse il link sulle Dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia -clicca qui Continua a leggere
Elezioni politiche: prime esposizioni articolate sul territorio dei numeri e delle percentuali
Primi report espositivi dei risultati elettorali, con articolazione sulle varie Regioni italiane. Continua a leggere
Federica Angeli e il vero giornalismo d’inchiesta a Roma
Il modo migliore per stare vicini a Federica Angeli – giornalista de La Repubblica,da 5 anni sotto scorta per le ripetute minacce di morte nei suoi confronti da parte del clan Spada – ci pare quello di ripubblicare le sue inchieste sulla mafia ad Ostia e sulle sue collusioni con settori dello Stato e della pubblica amministrazione, Continua a leggere
Il testo del contratto collettivo dell’istruzione e ricerca.
Firmato ieri 9 febbraio 2018 il Contratto collettivo nazionale del comparto Istruzione e ricerca. Ecco il testo integrale. Continua a leggere