L’interpretazione errata dei giudici amministrativi sui direttori stranieri dei musei italiani.

Speravamo e prevedevamo – sbagliando – che il Consiglio di Stato avrebbe sanato la ferita inferta dal T.A.R. Del Lazio al decoro e al prestigio internazionale del nostro Paese correggendo l’ interpretazione capziosa da cui il T.A.R. del Lazio ha fatto discendere la pronuncia di “illegittimità” della nomina dei esperti di altre Nazioni  come Direttori dei musei italiani. Continua a leggere

I costi della privatizzazione delle imprese pubbliche

Il termine “privatizzazione” – tanto in voga in contesti di neoliberismo rampante – ha varie accezioni nel mondo pubblico, soprattutto tre: a) privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, b) esternalizzazione dei servizi pubblici a società private “partecipate “, c) vendita a privati di imprese industriali di proprietà dello Stato. Continua a leggere

Biografie dei Capi di Gabinetto ministeriali dal 1861 al 2015

Riportiamo qui sotto una pubblicazione edita – a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Società per gli studi di storia delle istituzioni e dell’Istituto centrale per gli archivi – sotto la direzione scientifica dei professori Guido Melis e Alessandro Natalini. Il suo titolo, molto significativo,  è : “L’ombra del potere: biografie dei Capi di Gabinetto e degli uffici legislativi”. Continua a leggere

Il Consiglio di Stato e la privatizzazione del lavoro pubblico

Riproduciamo qui un celebre parere con il quale il Consiglio di Stato cercò invano, nel lontano anno 1992, di contrastare la riforma detta della privatizzazione del pubblico impiego – così come era stata prevista dall’articolo 2 della legge n. 421 del 1992 di delega  – e di difendere il regime giuridico speciale amministrativo del pubblico impiego. La quale delega, come noto, si tradusse nel decreto legislativo n. 29 del successivo febbraio 1993, che sancì l’introduzione nel nostro Ordinamento di una disciplina delle fonti giuridiche omologata al lavoro privato. Continua a leggere

Cassese: il disprezzo per la competenza

Riproponiamo il testo di un’intervista di Sabino Cassese a “Il Foglio” di ieri 12 settembre 2017, sugli argomenti “accesso all’università” e “obbligo di vaccinazione“. Sui due temi il leit motiv dell’intervistato è unico e di natura extragiuridica! Continua a leggere

Piccolo riassunto dei nuovi poteri dell’agenzia delle Entrate-riscossione

agenzia-delle-entrate

Come noto, Equitalia é stata soppressa (vedi testo coordinato del D.Legge n. 193/2016 come convertito nella Legge n. 225/2016- clicca qui ) e le sue funzioni sono ora accorpate a quelle dell’Agenzia delle Entrate. Col 1° luglio 2017 quest’ultimo sostituirà Equitalia con poteri di indagine e capacità investigativa spiegabilmente potenziata. Continua a leggere

Migranti e ong: parla il Procuratore Gratteri

screenshot-2017-05-19-19-36-08

Fermi tutti! Sui sistemi di accoglienza, migranti, organizzazioni non governative ha parlato 3 giorni fa in una trasmissione televisiva il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, servitore dello Stato, magistrato sotto scorta dall’anno 1989 perché  obiettivo fisico agognato dalla ‘ndrangheta. Continua a leggere

Cos’è il parco archeologico del Colosseo

parco-colosseo

Come di consueto, questo sito si astiene fermamente dall’entrare in polemiche partitiche, ma rimane attento a tutte le politiche pubbliche sul territorio, fra le quali quelle finalizzate a conferire prestigio ai nostri tesori d’arte e di archeologia. Pertanto, la vicenda del Parco archeologico del Colosseo a Roma merita l’approfondimento apparso su Huffington post a cura del presidente del Consiglio Superiore dei Beni culturali e paesaggistici, Giuliano Volpe. Continua a leggere

I ponti crollati e la gestione pubblica delle infrastrutture

ponte-crollato

Dietro il fenomeno sempre più inquietante di ponti e cavalcavia che crollano non si nascondono solo maleodoranti storie di corruzione, quali quelle svelate dall’Espresso (Vedi qui “Parla il primo grande pentito delle grandi opere”), Continua a leggere

I decreti legislativi 2016 sul bilancio di cassa e “Missioni e programmi”

Oro-bilancia-della-giustizia-isolato-su-sfondo-bianco-Archivio-Fotografico

La legislazione contabile dello Stato  e della rete delle Amministrazioni pubbliche ha subìto non pochi interventi di revisione a decorrere dall’anno 2009 in cui fu promulgata la legge n. 196 vedi qui su “Normattiva”. Continua a leggere

La serietà del Custode del Museo di Capodimonte a Napoli.

Giovedì-Sera-ad-100€-al-Museo-di-Capodimonte-

Un Custode del Museo Capodimonte di Napoli si è reso protagonista di un episodio che fa onore a un dipendente pubblico: ha negato il consenso di suonare il pianoforte del salone da ballo del Museo al Maestro Riccardo Muti, Continua a leggere

I 9 Principi del Merit System dell’Amministrazione pubblica federale statunitense.

Screenshot 2016-08-07 13.29.45

Pubblichiamo la traduzione in lingua italiana dei 9 principi di “merit system” che – in base a quanto previsto dal Codice delle leggi pubbliche U.S.A. –  presiedono al rapporto di pubblico impiego nell’Amministrazione federale. Continua a leggere

Le legge sugli appalti pubblici scritta in modo barbaro.

Screenshot 2016-07-23 11.52.41

Vecchi dirigenti pubblici di carriera, quali noi siamo, avvampano d’imbarazzo al pensiero che un testo di legge – predisposto negli uffici di un Ministero e consegnato, prima ai responsabili politici e istituzionali, poi alla Gazzetta ufficiale – possa essere infarcito con ben 181 refusi, fra quali anche errori di ortografia. Continua a leggere

I Capi di Gabinetto ministeriale e la dirigenza assente.

locandina seminario Gabinetti copia

Le nostre osservazioni sull’argomento.

 I Capi di Gabinetto ministeriale e la dirigenza assente

Valutazione dei dirigenti del Ministero della Giustizia – Confronto U.S.A.

ministero giustizia1

Pubblichiamo il Decreto del Ministro della Giustizia Orlando attraverso il quale saranno regolati in quel Ministero i conferimenti di incarichi dirigenziali superiori. Balza in evidenza, passando in rassegna l’articolato, che la scelta lì adottata é quella di valorizzare gli elementi di carriera del candidato, gli incarichi espletati, le responsabilità assunte e i percorsi formativi seguiti. E’ una scelta come un’altra. Si sarebbe, magari meglio, potuto valorizzare il “potenziale” del candidato, Continua a leggere

Materiali di studio: origini dell’organizzazione del movimento sindacale nel pubblico impiego.

guido melis_03

Riprendiamo un’antica recensione, apparsa sul numero II – 1981 – della “Rivista trimestrale di diritto pubblico” su un testo di Guido Melis: “Burocrazia e socialismo nell’Italia centrale. Alle origini dell’organizzazione sindacale del pubblico impiego”. In evidenza l’approccio, all’epoca assolutamente anticonformista, di lettura dei fatti storici della PA, non con la lente del giurista, ma con l’attenzione rivolta al contesto storico-sociale dei fatti analizzati.

 Origini del sindacalismo nel pubblico impiego