Regioni in Francia – multilevel governance.

Regioni della Francia copia 3

Le elezioni regionali in Francia di ieri hanno attirato l’attenzione sugli aspetti squisitamente politici della contesa fra partiti. In ombra, invece, gli aspetti istituzionali-amministrativi di questa vicenda: infatti, queste elezioni sanciscono un evento auspicabile anche da noi in Italia: la diminuzione del numero delle regioni francesi – con decorrenza 1° gennaio 2016 – da 27 a 13 (vedi cartina qui sopra). Le regioni francesi sono poco assimilabili al nostro assetto costituzionale perché  l’articolo 72 della Costituzione francese – vedi – dispone che le stesse possono essere modificate quanto a circoscrizioni e a funzioni con legge dello Stato. E’ sempre la legge (art 34 Cost.) che determina i principi fondamentali dell’autonomia degli Enti locali, delle loro competenze e risorse. Indubbiamente un sistema costituzionale in cui è prevalente lo Stato-organizzazione. Tuttavia, a dispetto dell’apparente centralismo e dirigismo, la rete dei rapporti fra Stato e Regioni, Stato Enti locali ed Enti locali fra loro è organizzata in forma concordata e tendenzialmente paritaria: infatti lo strumento di pianificazione adottato per l’attuazione delle politiche pubbliche e dei piani strategici nazionali é quello dei “contrat de plan” fra Stato e Regioni, previsto dalla loi n 82-653 del 29 luglio 1982 (vedi qui testo in italiano)sono questi dei veri e propri accordi fra Stato e singole Regioni, regolati nelle procedure da tale legge, finalizzati a dare corso alle politiche pubbliche nazionali, anche attraverso una diversa ripartizione delle reciproche competenze dello Stato centrale e degli enti territoriali, in deroga alle regole generali. Un ottimo strumento di applicazione del principio di sussidiarietà.

Riproduciamo per eventuali approfondimenti un rapporto di qualche anno fa – La public governance in Francia della collana “i quaderni del Formez“-  ove sono illustrati con dovizia di particolari i contrat de plan (pag. 27), il principio di sussidiarietà e della devolution (pag. 43) , la governance interistituzionale Stato – Enti locali (pag. 25), fra Enti locali (pag 34) con l’Unione europea (pag. 39). Ci pare che la Francia, munita di una sano spirito pragmatico nel darsi le proprie regole normative, abbia realizzato un efficiente sistema di multilevel governance, nel quale tutte le istanze trovano voce; si badi bene, i Comuni francesi sono circa 37.000, il quadruplo dei comuni italiani, eppure un modello di governance esiste e funziona. Nulla a che vedere con le inutili declamazioni, i contenziosi continui, le gelosie e gli antagonismi che caratterizzano in Italia il rapporto fra Stato, Regioni ed Enti locali. Ai cittadini e alle imprese non interessa nulla su “chi” si debba fregiare della coccarda di gestore dei servizi pubblici: essi vogliono semplicemente che funzionino!

 Governance pubblica in Francia

 

Corruzione in Italia, una gramigna sempre vigorosa

Riproduciamo una notizia e un editoriale tratti da La Repubblica: la notizia è di Carlo Rivolta (clicca qui) e si riferisce allo scandalo degli appalti aggiudicati al massimo ribasso dallo IACP di Frosinone, in cui sono coinvolti politici e imprenditori del luogo e la famiglia mafiosa dei Cuntrera.

Il fondo di Andrea Barbato – “l’Italia degli scandali(clicca qui) – ci parla di “un’Italia già tanto travagliata“, dove é difficile “mettere all’ordine del giorno la questione morale“, dove “a sgretolare ogni giorno l’autorità di chi amministra lo Stato é la cronaca invadente degli scandali” dove “si ha l’impressione che questo nodo sia diventato il più grave e il più urgente da sciogliere, trascinato come un’eredità pesante da un governo all’altro

….dimenticavamo un piccolo particolare…questi due articoli non sono di quest’anno, ma del 14 gennaio 1976, anno I, n. 1 de “La Repubblica”……..passano le guerre mondiali e quelle fredde, passano il fascismo, le prime e le seconde repubbliche, ma noi alle nostre tradizioni ci teniamo.

Un onesto racconto del progressivo degrado di Roma.

12241469_436714559859853_5821610715240876644_n

L’Ebook di Walter Tocci -(vedi qui) – di cui presentiamo un ampio estratto è per definizione e per contenuto un racconto “di parte”, a motivo della lunga militanza politica dell’autore nella compagine politica di sinistra e per essere egli stato vice-Sindaco e Assessore alla mobilità della Giunta Rutelli dal 1993 al 2001. Continua a leggere

Comuni d’Italia – percentuale di dipendenza dallo Stato.

ITALIA

Quanto incidono i trasferimenti statali nelle casse dei Comuni? Per quale quota parte di bilancio un Comune “dipende” dalle rimesse dello Stato? Presentiamo i risultati di una ricerca sul punto, condotta dall’Associazione Openpolis (vedi qui sul sito web), basata su un indicatore per misurare la percentuale di dipendenza dei Comuni italiani dalle Casse dello Stato: con evidenza, più alta è la dipendenza, minore è l’autonomia finanziaria di un Comune.

Come spesso accade in questo tipo di classifiche nazionali, i divari fra realtà amministrative simili possono risultare altissimi: in questo caso – vedi l’elenco qui sotto – Il Comune di Palermo risulta “dipendente” dallo Stato per una percentuale superiore al 36%, mentre il Comune di Trieste limita a meno del 2 % la sua percentuale di dipendenza. L’approccio teorico di Openpolis alla solidità dei bilanci degli Enti locali si articola nella predisposizione di una serie di altri indicatori: vedi qui.

Screenshot 2015-11-29 22.12.52

I controlli sulle linee ATAC condotti da pregiudicati.

ATAC bus

Non si sa se piangere o ridere apprendendo notizie come quella pubblicata su “Il Messaggero.it” dello scorso 18 novembre: era stata ipotizzato un piano di utilizzo degli “ausiliari del traffico” (le persone che controllano la regolarità delle soste entro le linee blu) come controllori sui bus di linea a Roma: l’operazione è stata sospesa perché è risultato che un terzo di tali ausiliari non aveva il casellario giudiziale pulito: erano dei pregiudicati in parole povere!!..Ora sappiamo chi irroga le multe alle automobili poste in sosta in modo irregolare…. Quis custodiet custodes?….

Vedi qui l’articolo in questione.

Dispense sull’Ordinamento degli Enti Locali.

Unknown

Pubblichiamo la dispensa (anno 2008) del prof. Marco Di Folco, ricercatore alla Luiss di Istituzioni di diritto pubblico, riguardante le nozioni fondamentali dell’Ordinamento istituzionale dei Comuni e degli Enti locali, derivante dal decreto legislativo n 267/2000 e successive modifiche (vedi qui).

 Marco Di Folco Dispensa su Ordinamento EELL

I Comuni con più di 60.000 abitanti.

ITALIA

Sono solo 105 su circa 8.000 (vedi qui) i Comuni d’Italia con una popolazione superiore ai 60.000 abitanti. I residenti di queste 105 Amministrazioni comunali sono poco meno di 19 milioni di Italiani, un terzo della popolazione complessiva. Sarebbe opportuno ragionare innanzitutto su queste realtà amministrative più grandi, cercando di portarle a livelli di eccellenza sul piano dell’efficienza e della qualità dei servizi e sul piano della garanzia della legittimità degli atti posti in essere. Queste Amministrazioni diverrebbero così il modello di riferimento utile per tutte le altre realtà comunali della Repubblica. Utopia?

Vedi la tabella con l’elenco dei Comuni più popolosi – clicca qui.

I finanziamenti dell’Unione europea.

BlobServlet

Esistono 5 grandi fondi europei di finanziamento – Vedi qui i 5 fondi. La distribuzione dei fondi avviene attraverso la politica di coesione, che si articola attraverso documenti predisposti da ciascuno Stato membro con le Istituzioni UE, detti accordi di partenariato.

L’ultimo accordo di partenariato Italia-UE  riguarda il settennio 2014-2020.  Sono stati stanziati 44 mld all’Italia, a finanziamento di  progetti  – gestibili da organizzazioni pubbliche e/o private – aventi per oggetto ricerca e sviluppo tecnologico, tutela dell’ambiente, mobilità di persone e merci, lotta alla povertà, capacità istituzionale e amministrativa, energia e smaltimento rifiuti. Sono privilegiate nella quota di assegnazione dei fondi le nostre Regioni meridionali. Clicca qui per approfondire l’accordo di_partenariato 2014_2020_scheda.

Per il settennio precedente, l’Italia, ad inizio 2015, aveva speso solo il 63% dei fondi messi a disposizione (penultima in classifica prima della Romania). La Regione con la spesa inferiore risultava la Campania con il 43%, a fronte della Provincia di Trento con l’87% dei fondi speciali utilizzati. Clicca qui per approfondire. Per il settennio in corso c’è ancora un’ampia possibilità di invertire la tendenza mostrata nel passato: molto dipenderà dall’iniziativa e dalla capacità delle classi dirigenti locali di operare in sinergia fra i vari centri decisionali, incidendo sulla qualità strategico-infrastrutturale dei progetti elaborati..

Vedi approfondimento sul sito UE:  Come funziona il FSE – clicca qui.

Vademecum per un progetto di successo.

Reati contro la Pubblica amministrazione – Relazione Eures: aumento esponenziale della corruzione a Roma.

ROMA LUPA

L’ EU.R.E.S, centro di ricerche economiche e sociali, ha pubblicato oggi un rapporto sui “Profili e dinamiche della corruzione a Roma e nel Lazio– clicca qui per leggere il rapporto.

Risultano commessi nello scorso anno 2014   3.828  i reati contro la PA: Denunciate/arrestate, n 9.691 persone. I reati censiti nello stesso anno 2014 sono così distribuiti territorialmente:

Nord: 25,7 % del totale nazionale,

Centro: 18,5 % del totale nazionale,

Sud: 55,9 % del totale nazionale.

Nella sola Provincia di Roma, i reati contro la Pubblica Amministrazione sono aumentati dall’anno 2009 al 2014 dell’84%, mentre risulta costante nel periodo la frequenza rilevata nelle alte province. Sempre nella provincia di Roma, é  il reato di corruzione “in senso stretto” a registrare, sempre a Roma e provincia, il picco più alto di incremento: un aumento del 422% dal 2009 (a fronte di un aumento medio del 113% in Italia). Seguono in graduatoria i reati di “abuso d’ufficio“, “peculato” e “omissione o rifiuto di atti d’ufficio“.

Vedi anche il commento dell’ ANSA 16 ottobre 2016 – dal 2009 corruzione quadruplicata a Roma.

Di nostro aggiungiamo, da romani quali siamo, che il fenomeno corruzione non può essere più ascritto ai soli “politici”, ma che si registra una preoccupante faglia di pervasività di  comportamenti immorali nel cuore della società civile …….allora diciamo pure: per essere Capitale d’Italia non basta essere pronipoti di Romolo e Remo: bisogna meritarselo.

Investimenti pubblici nei Paesi OCSE e in Italia.

OCSE

Il recentissimo “Government at a glance 2015” – vedi qui – recante i dati sulle attività pubbliche dei Paesi aderenti, contiene fra le moltissime informazioni anche i dati relativi agli investimenti pubblici (pagine 135 e segg). Evidenziamo qui le tabelle relative alle percentuali degli investimenti pubblici sul Pil nazionale e le percentuali di investimenti pubblici sul totale della spesa pubblica nell’anno 2013. La percentuale media OCSE di ciascuno dei due indicatori é il 13% del PIL per il primo, e il 29% del tonale della spesa pubblica per il secondo. In tutti e due gli indicatori i sistemi pubblici che più investono sono quelli dell’Olanda, della Corea del Sud, della Finlandia della Svezia e del Giappone.

E l’Italia? Il nostro Paese si colloca al settultimo posto per la percentuale sul PIL – 10,7% e al terzultimo posto, davanti a Portogallo e Grecia, per la percentuale – 20,9% – sul totale della spesa pubblica. Sono dati che colpiscono in tutta la loro evidenza. Se poi avviciniamo questi dati alle posizioni dell’Italia nella classifica della corruzione – vedi qui l’allegato-Italia-2014 della relazione della Commissione europea sulla lotta alla corruzione – diventa egualmente intuitivo valutare la qualità della scarsa spesa destinata agli investimenti pubblici.

Un’ultima annotazione che va data senza ulteriori commenti: la stessa tabella OCSE sugli investimenti pubblici – vedila qui sotto – indica l’Italia come uno dei Paesi in cui è maggiore la quota di investimenti gestiti a livello locale. Questo il dato.

 Investimenti pubblci da governement at a glance 2015

I conti in rosso dell’ATAC

Autobus ATAC

140 milioni di deficit nel bilancio ATAC del 2014, che si aggiungono ai deficit registrati negli anni precedenti (vedi qui sotto). Le imprese di ricambi e di consulenza si rifiutano di vendere i loro servizi perché non rientrano i crediti per i servizi precedenti, con il risultato che 850 vetture su 2300 non escono più in strada. Un debito complessivo di 353 milioni verso i creditori. Gare  per la fornitura di nuovi mezzi andata deserta perché le banche si rifiutano di finanziare i fornitori, ritenendo l’ATAC non affidabile. L’azienda incassa la metà dei biglietti rispetto dell’ATM di Milano: a proposito, che fine ha fatto l’indagine del 2013 sui biglietti clonati? Tutti ancora al loro posto? vedi qui: gestione fuori bilancio degli incassi.

Vedi gli approfondimento pubblicati su La Repubblica.it del 12 ottobre 2015 – clicca qui

Bilancio ATAC 2013

La Governance negli Enti locali, un problema irrisolto.

ITALIA

“Amministrazioni parallele”:  questo il modo di raffigurare la pubblica amministrazione italiana utilizzato dallo storico Guido Melis nel suo indimenticato saggio del 1988 (vedi qui “Due modelli di Amministrazione fra liberalismo e fascismo): era la fotografia di un Paese che non riusciva, dall’Unità d’Italia in avanti, a configurare un modello omogeneo di governance degli uffici pubblici  condiviso da tutti – politica, operatori dell’Amministrazione pubblica e cittadini. Continua a leggere

Renzo Piano: e se ricominciassimo dalle periferie?

renzopiano8

Nemo propheta in patria. Sperando che l’adagio non valga per la genialità di Renzo Piano, riproponiamo le sue idee e il suo lavoro di Senatore per riqualificare l’ambiente delle grandi città italiane, iniziando da Roma. Sono in “cantiere” anche proposte concrete di avvio di politiche pubbliche finanziate.

“E ora salviamo le nostre periferie” – Intervisa a “il Foglio” del marzo 2014

25 settembre 2015 -Piano nazionale da 200 milioni di euro per la riqualificazione delle aree urbane degradate

La rigenerazione delle periferie per un nuovo Rinascimento italiano

MalaPa – Marino lascia una Roma nei guai.

marino ignazio

Forse la gestione del Comune di Roma – non solo quella recente – costituisce la “summa” di tutto ciò che un’amministrazione pubblica non deve essere. Riportiamo, per memoria futura, i “fondi” più caustici e pungenti – di Francesco Merlo e di Giuliano Ferrara –  in occasione delle dimissioni del Sindaco Marino, nonché una lettera dell’anno 2002 inviata al chirurgo Ignazio Marino dall’Università di Pittsburgh in seguito ad altre sue dimissioni.

Merlo – La sporcizia del candore, da “La Repubblica” del 9 ott 2015

Ferrara: Quelli che hanno votato Marino, da “Il Foglio” del 9 ott 2015

 Dimissioni Marino Ospedale Pittsburgh 2002

I destini del FORMEZ e la pubblica Amministrazione del Meridione.

FORMEZ

Nel momento in cui il dibattito sulla condizione dell’Italia meridionale ritorna all’attenzione dei più – vedi qui Rapporto SVIMEZ 2015 sul Mezzogiorno d’Italia ,  continua a sfuggire all’attenzione della politica la circostanza fondamentale secondo cui l’efficienza della Pubblica Amministrazione è condizione primaria perché possa essere avviata una qualunque politica pubblica nazionale per la risoluzione dei mille problemi sociali ed economici che la metà del nostro Paese ancora incontra sul suo commino. In questa ottica, lo smantellamento in corso di FormezPA previsto dall’articolo 20 del DL n 90/2014 in Legge n 114/2014  – vedi – costituisce la peggiore risposta che si possa dare. Formez PA è – in termini di conoscenze, relazioni e processi di sviluppo – un punto di riferimento consolidato per centinaia di amministrazioni pubbliche.

Invitiamo pertanto tutti a firmare la petizione che chiede lo “STOP ALLA CHIUSURA DELLA SEDE DI NAPOLI DI FORMEZPA

clicca qui per conoscere i termini della questione e per FIRMARE LA PETIZIONE.

DM 14 sett 2015 sui criteri di svolgimento delle procedure di mobilità.

ministero-semplificazione-amministrazione

Pubblichiamo il testo del Decreto del Ministro per la semplificazione e la Pubblica amministrazione del 14 settembre 2015, registrato dalla corte dei Conti, sui criteri per l’attuazione delle procedure di mobilità riservate al personale dipendente degli Enti pubblici di vasta area dichiarato in soprannumero (articolo 1, commi 423,424, e 425 della Legge n 190 del dic 2014).

 dm_criteri_mobilita_14_settembre_2015

Il sistema dei controlli interni negli Enti locali.

lega autonomie

Pubblichiamo, per utilità di studio e sintesi, le slide predisposte dal prof. Mario Collevecchio per il seminario anticorruzione organizzato dalla Lega delle Autonomie lo scorso 4 febbraio 2013.

 Seminario Anticorruzione_ Slide Collevecchio

VEDI ANCHE: Il sistema dei controlli di regolarità amministrativo contabile su Regioni ed Enti locali

Evviva! Roma capitale é prima in qualcosa. Spesa per i rifiuti.

AMA

Secondo un’indagine effettuata dall’Associazione Openpolis – vedi qui l’articolo completo – fra le 15 città più grandi d’Italia, Roma ha la spesa pro capite per i rifiuti (€ 303 a cittadino) più alta d’Italia, pari a quasi il doppio della media delle 15 città monitorate (€ 164 a cittadino). L’articolo precisa anche, a scanso di equivoci, che i dati di Openbilanci riguardano solamente i bilanci dei Comuni, non includendo quindi eventuali budget di partecipate a cui l’amministrazione affida la gestione dei rifiuti. Sarebbe interessante sapere a questo punto se nella spesa pro capite da loro calcolata per la città di Roma siano incluse o meno le bollette pagate dai cittadini romani direttamente all’AMA…….

In ogni caso per cittadini della Capitale un altro motivo d’orgoglio e di soddisfazione……

chart copia 2

Normativa su Roma Capitale

ROMA LUPA

d lgs n 156 del 17 sett 2010 -Ordinamento provvisorio di Roma Capitale;

d lgs n 61 del 18 apr 2012 – Ordinamento di Roma Capitale;

d lgs n 51 del 26 apr 2013 – ulteriori disposizioni su Roma Capitale; vedi anche, a cura del Servizio studi della Camera dei deputati, le schede di lettura dei vari articoli del decreto – Clicca qui

Statuto di Roma capitale – delibera n 8 del 2013.

Vedi anche la normativa sul federalismo fiscale – clicca qui.