10-14 febbraio 2024 Calendario parlamentare
Archivi categoria: Buone pratiche
Il collocamento al lavoro affidato al sistema informatico INPS
Chi è avanti con l’età ricorda bene i polverosi uffici di collocamnto gestiti fino all’anno 1997 da sedi periferiche del Ministero del Lavoro dove, dopo una fila infinita, si aveva accesso all’iscrizione su registri cartacei che certificavano la propria disponibilità ad acquisire un’occupazione. Era più che altro un adempimento burocratico, una certificazione indispensabile per essere assunti dalle aziende private. Continua a leggere
Calendario dei lavori parlamentari 3-7 febbraio 2025
Come funziona la valutazione delle politiche pubbliche negli Stati Uniti
Tratto dallo scritto di Giuseppe Beato “Merit system – il funzionamento dell’amministrazione federale USA”– Castevecchi, 2017, estraiamo il capitolo relativo ai sitemi di valutazione statunitensi.
La-valutazione-delle-politiche-pubbliche-e-delle-performance-nelle-Amministrazioni-federali-USA
L’attuazione della parità di genere in INPS
Il Comitato di Garanzia dell’INPS, presieduto dalla dr.ssa Maria Giovanna De Vivo, è in prima linea nell’attuazione delle direttive governative e del PNRR per la parità di genere nelle imprese pubbliche e private. Il documento che si allega ne dà una sintetica rappresentazione. Considerando il numero dei dipendenti dell’Ente – circa 23.000 donne e uomini – si può apprezzare la rilevanza di questo impegno nel panorama delle amministrazioni pubbliche del Paese.
La situazione femminile come tematica comune
Si è tenuto lo scorso 26 novembre 2024 un convegno organizzato dalla Corte dei Conti sulla situazione femminile – “Parità e pari opportunità di lavoro e retribuzione in Italia” – cui ha partecipato anche il Ministro del Lavoro, on. Elvira Calderone. Continua a leggere
Calendario parlamentare 18/22 novembre 2024
La nuova regolazione legislativa della disabilità
Pubblichiamo uno scritto del dr. Franco Monopoli, dirigente INPS, che ripercorre la storia “giuridica” della definizione e gestione della disabilità, in un’ottica internazionale e nei suoi esiti nella recentissima legislazione italiana. Continua a leggere
Esposizione dei contenuti della manovra di bilancio per l’anno 2025
A cura di Giuseppe Gasparini presentiamo qui l’esplosione analitica dei punti più importanti della manovra finanziaria contenuta del ddl fi bilancio 2025 approvato da Governo e trasmesso alla Camera di Deputati lo scorso 24 ottobre. Continua a leggere
Lavori parlamentari 14/18 ottobre 2024
Lavori del Parlamento dal 7 all’11 ottobre 2024
Sanità integrativa e Previdenza complementare: audizione ministro Calderone
Si è conclusa in data 3 ottobre 2024, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, l’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Nel corso del primo ciclo di audizione ha preso parola il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone. Continua a leggere
Lavori parlamentari 30 sett – 4 ott 2024
Un esempio di monitoraggio dell’attuazione del PNRR
Sembra molto ben fatto il monitoraggio sull’attuazione del PNRR presente sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione, che riprendiamo qui sotto. E’ ricco d’informazioni, anche relative alle date di conseguimento dei risultati programmati (milestone e target). Inoltre per ciascuna misura/intervento (“investimento” o “riforma”) viene data specifica spiegazione. Continua a leggere
Il controllo del Parlamento sulle pubbliche amministrazioni
Nel corso di un seminario tenutosi lo scorso luglio a cura dell’associazione milanese Forum della meritocrazia (vedi qui), sono state presentate in forma di slide alcune idee relative ala controllo sistematico – da parte di assemblee rappresentative della citadinanza – sui risultati (performance) conseguiti dalle pubbliche amministrazioni nell’esercizio delle rispettive funzioni istituzionali. Continua a leggere
Dirigenza pubblica fiduciaria = corruzione
E’ inutile parlare di “demagogia della politica” quando accade che siano le stesse élite intellettuali a inoculare il veleno di teorie e principi suicidi. Una fetta cospicua dei cosiddetti esperti di Pubblica amministrazione, sull’onda di principi del New Public Management mai sostenuti all’estero, va cianciando da anni che il rapporto fra vertici politico-amministrativi e dirigenza pubblica vada regolato secondo lo stesso criterio di fiduciarietà usato nell’impresa privata.
Vergognosa e perfida insinuazione. Continua a leggere
Lavori parlamentari dal 23 al 27 settembre 2024
Il New Public Management nei paesi OCSE: un prezioso catalogo di riforme attuate
Pubblichiamo il testo integrale in italiano di un libro ormai introvabile, nonostante il suo valore storico e il fatto di essere pluricitato nelle indagini – a volte frettolose – del New Public Management nel mondo. Il suo titolo è “La riforma del Management Pubblico” – 2002 Università Bocconi Editore. Testo tradotto in italiano e curato dai professori Elio Borgonovi ed Edoardo Ongaro. Continua a leggere
Cosa è veramente il ceto medio?
Sono veramente lontani i tempi in cui il meglio dell’intellighenzia italiana valutava come negativo il fatto che il “ceto medio” stesse emergendo come compagine sociale quantitativamente superiore alla “classe operaria”. Continua a leggere