Francia: il funzionamento del bilancio per missioni e programmi

Spetta allo Stato francese il merito di aver introdotto in Europa alcuni principi –  e la loro concreta declinazione nel regime finanziario nazionale – relativi al collegamento fra indicazioni di bilancio e programmazione strategica dell’attività dei grandi plessi amministrativi. Con la legge organica all’anno 2001, di riforma denominata Loi organique relative aux Lois de Finances (LOLF – vedi qui) furono introdotte in Francia le procedurei già sperimentate nell’amministrazione Federal U.S.A. nel decennio precedente (Government performance and result act” – GPRA – Vedi qui). Continua a leggere

I posti di lavoro disponibili dei quali i giovani non sanno niente

Il titolo di questo breve articolo potrebbe essere anche “Perchè in Italia non si incontrano domanda e offerta di lavoro?”. Le stime vanno dai 200.000 ai 576.000 posti di lavoro sui quali le imprese non riescono a reperire sul mercato le professionalità necessarie. Continua a leggere

Seminario SVIMEZ in ricordo di Paolo De Ioanna

La SVIMEZ, in collaborazione con il Consiglio di Stato, ha organizzato per mercoledì 3 ottobre alle ore 10, nella propria Biblioteca, un Seminario per ricordare la figura di Paolo De Ioanna, recentemente scomparso.
Il Seminario, videoregistrato da Radio Radicale, è stato presieduto e coordinato da Manin Carabba, Consigliere della SVIMEZ. L’intervento introduttivo è stato affidato ad Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ.  A diretto seguire  Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato e Consigliere SVIMEZ e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli. Successivi interventi di Giorgio Macciotta, Pietro Falcone, Marcello Degni, Luigi Fiorentino, Antonio Zucaro.

Continua a leggere

Sanità italiana al 4° posto nel mondo e al 2° in Europa nell’indice di efficienza

La dimensione frenetica con cui viviamo la nostra vita pubblica ci suggerisce una perenne insoddisfazione a proposito del funzionamento dei servizi pubblici. Vera questa valutazione in moltissimi casi, ciò non dovrebbe impedire di compiacerci quando scopriamo aspetti che fanno grandissimo onore al nostro Paese. Continua a leggere

Il sussidio ai non abbienti in Germania e il salario minimo nei paesi UE

Paolo Sylos Labini in una delle sue ultime testimonianze (“Un Paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia”, Laterza, 2001) raccontava come negli anni ’50 egli fosse stato inviato negli Stati Uniti, insieme a Giuseppe Guarino, dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni per studiare l’industria del petrolio: quell’incarico doveva servire e servì per predisporre qui in Italia una legge per regolarne l’estrazione. Continua a leggere

Giornalisti: diritto di critica dei pubblici dipendenti tra liberta’ di pensiero, etica e responsabilità

Presentazione di un volume di dottrina e giurisprudenza sulla configurazione giuridica dell’esercizio della professione di giornalista, presso la Scuola Nazionale di Amministrazione il prossimo 7 maggio 2018. Continua a leggere

Cassese: 200.000 leggi

Risultati immagini per legge

Il professor Sabino Cassese si è occupato ieri con un fondo de “Il Corriere della Sera” sul numero spropositato di leggi che affligge il sistema non solo giuridico , ma civile ed economico, del nostro Paese. Continua a leggere

C’è tanta o poca corruzione in Italia? I sondaggi ballerini

In tempi di fake news e di ciarlatani allo sbaraglio ci si affanna e ci si accapiglia anche sull’affidabilità dei dati e dei sondaggi italiani e internazionali: da un canto c’è sempre la fazione di chi enfatizza e drammatizza alcuni sondaggi, dall’altro lato c’è la corrente di chi revoca in dubbio quegli stessi dati, in una dimensione aggressiva e polemica che disorienta chi vorrebbe semplicemente capire e conoscere: Continua a leggere

Convegno SNA novembre 2017: lo stato degli studi sulla pubblica amministrazione

Pubblichiamo gli interventi  “clou” del convegno tenutosi lo scorso 28 novembre 2017 alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione su “Lo stato dell’arte della ricerca italiana sulla pubblica amministrazione in prospettiva europea“. il convegno è stato l’occasione per presentare il volume curato da Edoardo Ongaro sullo stesso oggetto, ma in un  contesto europeo: “The Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe“. L’idea di fondo del volume è quella di mostrare “la cassetta egli attrezzi”, cioè tutte le conoscenze e gli studi utili per consentire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni in Europa. Continua a leggere

Nilde Jotti e Cliseide Delle Fratte: amore e politica

Una giovane donna racconta l’impegno politico e la vita sentimentale di due donne che non ci sono più: una sua bisnonna (Cliseide Delle Fratte) e Nilde Jotti: é il tema di “Amore e politica nella vita di Nilde Jotti“, edizioni Albatros scritto da Chiara Raganelli e presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 14 novembre, a cura del Circolo Ricreativo dei Lavoratori dell’INPS – vedi qui  Continua a leggere

Accordo di Azione comune per la Democrazia paritaria – legge elettorale

COMUNICATO STAMPA

L’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria, che raccoglie oltre 50 tra Associazioni, Gruppi e Reti femminili e si prefigge l’equilibrio di genere nelle istituzioni e nei luoghi di decisione, consapevole che nella storia della Repubblica le donne si sono rivelate meno coinvolte nelle pratiche di scambio e di corruzione Continua a leggere

Walter Tocci: per riaprire le porte di ricerca e università.

In margine allo stanziamento per 1.600 posti di giovani ricercatori, previsto dalla legge di bilancio , il senatore Walter Tocci ha proposto alcuni emendamenti tesi a rendere effettiva e concretizzabile le misure previste. Leggi qui sotto  Continua a leggere

Giovani e occupazione: opinioni sul ruolo delle pubbliche amministrazioni

Un radio pugliese su canale nazionale 145, di ispirazione religiosa – La Tele Padre Pio TV – si è occupata pochi giorni fa di occupazione giovanile e pubblica amministrazione, attraverso un’intervista all’avvocato Gian Paolo Stanizzi – vedi qui un suo precedente  intervento che da dieci anni orienta il suo impegno professionale a una difesa dei diritti del cittadino rispetto alle irregolarità emergenti dagli uffici pubblici o “privatizzati”. Continua a leggere

La publica amministrazione e la “spintarella gentile”

Il tema cui ci si riferisce non è quello della raccomandazione in un ufficio pubblico ricevuta da una persona educata, bensì una materia per la quale Richard H. Thaler ha ricevuto giorni fa il premio Nobel per l’economia.  Continua a leggere

Carinci, Talamo e Zoppoli: le vicende del testo unico del pubblico impiego

Per una conoscenza approfondita delle vicende che caratterizzarono la predisposizione di un testo unico del pubblico impiego, conclusesi con l’emanazione del decreto legislativo n 165 del marzo 2001 – vedi qui i testo ORIGINALE in Gazzetta ufficiale – riproponiamo le testimonianze di prima mano di Franco Carinci, Valerio Talamo e Lorenzo Zoppoli protagonisti diretti di quelle vicende. Continua a leggere

Vincenzo Musacchio: collegamento fra controlli inefficienti e corruzione

don-peppe-diana

Il prof. Vincenzo Musacchio è il presidente e direttore scientifico della Scuola della legalità “don Peppe Diana” , il cui presidente onorario é Antonino Di Matteo ed ha fra i suoi docenti il fratello di Paolo Borsellino (vedi qui meglio). L’attività della Scuola consiste nella diffusione con qualunque mezzo della cultura della legalità, soprattutto presso i giovani e le scuole. Don Giuseppe Diana – assassinato dalla camorra a Casal di Principe il 19 marzo 1994 –   Continua a leggere

La lectio magistralis del Cancelliere Helmut Kohl in occasione del conferimento della laurea honoris causa all’Università Cattolica di Milano

kohl

Helmut Kohl, Cancelliere dal 1982 al 1998 della Germania Ovest prima e  poi della Germania unita non fu solo il protagonista dell’unificazione del suo Paese, ma anche uno dei più convinti fautori dell’unità europea. Continua a leggere

6 giovani talenti femminili italiani non sprecati

6-giovani-talenti-femminili

Sei scienziate italiane di un’età fra i 27 e i 46 anni, coordinate da Edwige Pezzulli non ancora trentenne. Si muovono in mondo affascinante costituito da cose come buchi nericampo gravitazionaleorizzonte degli eventiaccelerazione di gravità. Nello studio pubblicato sul Monthly notices of royal astronomical society  – che riproduciamo qui sotto – hanno introdotto un nuovo concetto astrofisico: i “buchi neri primordialiContinua a leggere

La sentenza sui direttori dei Musei – opinione a favore del TAR.

screenshot-2017-05-25-13-00-55

Per completezza d’informazione e per una valutazione a spettro ampio, diamo qui conto dell’opinione espressa da Tomaso Montinari, critico d’arte e professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Napoli, di segno nettamente favorevole alla Sentenza del TAR Lazio (vedi). Continua a leggere