La distribuzione dei meriti nelle pp.aa. – La Corte dei Conti descrive un fantasma

Sarebbe completamente errato orientarsi verso una  polemica di piccolo cabotaggio antigovernativo denunciando un male ormai endemico delle nostre pubbliche amministrazioni, che si manifesta con l’avvicendarsi di tutti i governi della Repubblica da 25 anni ad oggi: la distribuzione a pioggia dei premi di produttività lavorativa ai lavoratori pubblici. Continua a leggere

Politica, corruzione e burocrazia

I recenti scandali, qualificati ovunque come “politici”, sono in realtà “amministrativi” perché’ attinenti alla gestione di servizi alla collettività curata da burocrazie pubbliche.  Continua a leggere

H. Fayol, 1916 – Programmazione, organizzazione, direzione, coordinamento , controllo

Sono legioni coloro i quali negli ultimi 40 anni hanno “scoperto l’acqua calda” in ordine all’enunciazione dei cardini teorici in fatto di direzione aziendale degli uffici pubblici e privati. Correva l’anno 1916 quando, in piena guerra, fu  pubblicato nel Bollettino della Societé de l’Industrie Minerale francese un testo di Henry Fayol, che costituisce –  insieme ai contributi del tedesco Max Weber e degli statunitensi Woodrow Wilson (poi presidente U.S.A.) e Frederick Taylor – un classico della materia. Continua a leggere

Interoperabilità semantica, chi è costei?

Nel nostro Paese, la terminologia digitale si appresta a sostituire quella giuridica in una gara di terminologie da iniziati, incomprensibili ai più o di non immediata comprensione. Peccato, perché dietro locuzioni tipo “interoperabilità dei dati“, “once only“, “catalogo della semantica dei dati“, “e-service” si articola una problematica fondamentale per la democraticità di un’amministrazione pubblica moderna. Continua a leggere

Documento CIDA in ordine all’attuazione del PNRR

Pubblichiamo un documento della Confederazione CIDA (rappresentativa sindacale dei dirigenti pubblici e privati) di osservazioni al Governo in ordine all’andamento presente e futuro dell’attuazione del PNRR. In margine ai punti ritenuti dai dirigenti pubblici e privati decisivi per la riuscita dell’intera operazione, il documento presenta alle conclusioni le seguenti proposte in ordine alla gestione complessiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Continua a leggere

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

Riprendiamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di bilancio 2024 del 30 dicembre 2023, n. 213 (clicca qui). Il dibattito vivace che e’ seguito alla trasmissione al Senato del disegno di legge da parte del Governo si e’ tradotto in alcune modifiche del testo originario di cui da’ conto un quadro di sintesi predisposto dai servizi studi della Camera e del Senato e che si riprende qui sotto. Il senso e significato delle modifiche è evidenziato nel testo con il colore blu dei caratteri.

Continua a leggere

Lo scandalo “Verdini” visto nell’ottica della burocrazia pubblica

Questo sito segue da sempre le vicende della pubblica amministrazione in un’ottica impermeabile alle dispute fra parti politiche, convinti come siamo che il buon funzionamento della sua pubblica amministrazione sia interesse generale del Paese, quindi non associabile a questa o a quella compagine politica. Anche nel caso dell’ordinanza cautelare nei confronti di Tommaso Verdini e altri – che riempie le prime pagine dei giornali in questi giorni – ci asteniamo da qualunque considerazione riguardante i risvolti politici che sono sotto i riflettori. Ciò che ci interessa è la lettura di una ricorrente logica corruttiva che si ripete immutata nei decenni, qualunque sia la compagine politica presente al governo del Paese. Continua a leggere

Guido Melis: le funzioni dei capi di gabinetto ministeriale

Fra le numerose realizzazioni del prof. Guido Melis a proposito di storia della burocrazia del nostro Paese hanno un posto di grande rilievo le biografie e le interviste da lui condotte insieme al prof. Alessandro Natalini ai capi di gabinetto dei ministeri dal 1861 ai giorni nostri, delle quali il nostro sito si è spesso occupato (vedi per esempio qui). Continua a leggere

Le vicende della Banda Ultra Larga e lo scorporo della Rete Tim

Risulta proibitivo per lettori di quotidiani pur sufficientemente informati e curiosi comprendere i risvolti gestionali/finanziari e gli esiti finali di vicende pubbliche i cui effetti ricadono sul sistema economico e sociale del nostro Paese. E’ il caso delle  notizie legate alla banda ultra larga – BULContinua a leggere

Cassese e il PNRR – più luci che ombre

Consideriamo le osservazioni del prof. Sabino Cassese – presenti nell’edizione odierna de “Il Corriere della Sera” –  una vera e propria lectio magistralis, per il riferimento al METODO che l’attuazione del PNRR ha imposto al sistema economico e burocratico pubblico italiano. Non cavilli e codicilli, ma “vincolo esterno” a conseguire obiettivi di risultato entro un certo  termine. Continua a leggere

Prime considerazioni sul ddl bilancio 2024

Pubblichiamo alcune “prime considerazioni” in merito al disegno di legge n. 926 presentato al Senato in data 30 ottobre u.s. (Vedine qui il testo). Continua a leggere

Quanto vale l’economia non osservata

L’ISTAT definisce come “economia non osservata” le attività che sfuggono all’osservazione statistica diretta e che sono, pertanto, quantificabili solo per via di stima, sulla base di indicatori o parametri il più possibile aderenti alla realtà. Le due grandi categorie dell’economia non osservata sono l’economia sommersa (la dimensione delle attività lavorative celata alle autorità previdenziali, fiscali e statistiche) e le attività illegali (produzione e traffico di stupefacenti, prostituzione, contrabbando di tabacco). Continua a leggere

Franco Archibugi: storia del “Result Act” nell’amministrazione federale U.S.A.

PUBBLICATO IL 27 MARZO 2018

Il prof. Franco Archibugi, una delle intelligenze più’ lungimiranti e meno ascoltate d’Italia in ordine ai processi di pianificazione e valutazione delle attività’ delle Amministrazioni pubbliche, fu professore dell’allora Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione negli anni a cavallo dell’inizio di questo millennio. Continua a leggere

La politica e i gangli della pubblica amministrazione

L’opinione pubblica, distratta dai talk show e attirata dalle polemiche fra guelfi e ghibellini, fa fatica a seguire le dinamiche interne – profonde e decisive – delle pubbliche amministrazioni; si aspetta servizi efficienti e di qualità e di più non vuole sapere. Rimangono in pochi ad osservare fatti di enorme gravità che modificano le modalità di gestione degli uffici pubblici, attraverso manovre, tanto legali nella forma, quanto antigiuridiche nella sostanza. E’ il caso dell’articolo 10, comma 2, del decreto legge 10 agosto 2023, n. 105 (vedi) – in corso di conversione in legge – Continua a leggere

Le ricette della nonna.

           

Giungono sempre graditi e illuminanti gli scritti dei pochi studiosi italiani di pubblica amministrazione, decano dei quali è il prof. Sabino Cassese e ottimo “allievo” il prof. Giulio Napolitano. In questo mese di agosto 2023 registriamo due loro articoli apparsi su “Il Corriere della Sera” del 20 e su “Il Foglio” del 19/20, Continua a leggere

La gestione digitale ACI dei servizi alla collettività

Il panorama della gestione informatica pubblica è variegato, a secondo dell’amministrazione pubblica che gestisce i propri servizi. In questo sito segnaliamo sia i punti di criticità (come recentemente la storia dell’informatizzazione in INAIL vista da un funzionario interno – clicca qui), sia gli ambiti in cui sono visibili servizi di qualità, come il Sistema Informativo del Servizio Sanitario Nazionale (clicca qui).  Continua a leggere

l’inconclusa riforma della dirigenza pubblica: intervento di Valerio Talamo

Non poteva mancare nemmeno quest’anno una sessione del ForumPA 2023 dedicata alla “Riforma della dirigenza, un cantiere ancora aperto“, un modo gentile per significare che una vera e buona configurazione del ruolo del dirigente pubblico, da burocrate a manager, non è mai neanche lontanamente riuscita, dai tempi ormai lontani in cui le riforme degli anni ’90 intesero “privatizzare” il rapporto di lavoro dei dirigenti pubblici e affidargli – solo nei principi proclamati – i poteri gestionali del privato datore di lavoro. Continua a leggere

Commemorazione di Giorgio Ruffolo e di una stagione del riformismo in Italia.

Giorgio Ruffolo fu Segretario Generale della Programmazione Economica dal 1962 al 1975 presso l’allora ministero del Bilancio. Lì operò circondandosi di uomini del calibro di Giuseppe De Rita, Giuliano Amato, Paolo Sylos Labini, Pasquale Saraceno, Franco Archibugi, Vera Cao Pinna, Manin Carabba e molti altri. Continua a leggere