Stefano Sepe: burocrazia: quali responsabilità.

Stefano Sepe, già professore alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, autore di un testo di Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)vedi qui la presentazione – interviene sul tema caldissimo della “burocrazia” in un articolo per “l’Eco di Bergamo”, che qui replichiamo.

Stefano SEPE -Burocrazia Eco di Bergamo maggio 2020

La figura del “Commissario Straordinario”: dove funziona e dove no.

Tutti siamo percorsi da un sentimento di sollievo per i risultati che sta dando l’opera di ricostruzione del viadotto autostradale che transita lungo la città di Genova. E’ prevalente, peraltro, l’idea che il successo dell’operazione debba essere ascritto alla “fuoriuscita” dai vincoli della legislazione ordinaria, con conseguenti poderosi risparmi in termini di “sburocratizzazione” delle procedure.

La breve analisi che segue intende suggerire due idee, fra loro purtroppo contraddittorie, a proposito dell’utilità concreta dello strumento commissariale esteso ad altre situazioni parimenti drammatiche. Continua a leggere

Associazione Nuova Etica Pubblica: il nostro impegno per il cambiamento

Il documento ufficiale della nostra Associazione sui problemi strutturali e le conseguenti necessità di cambiamento.

Pubbliche Amministrazioni: il nostro impegno per il cambiamento

Associazione Nuova Etica Pubblica: il nostro impegno per il cambiamento

Il documento ufficiale della nostra Associazione sui problemi strutturali e le conseguenti necessità di cambiamento delle pubbliche amministrazioni.

 Pubbliche Amministrazioni:  il nostro impegno per il cambiamento

Un flash sui motivi del flop del New Public Management

Estraiamo un pezzo – ci pare stimolante – di una lectio all’Università di Trento nell’anno 2015 sullo stato della pubblica amministrazione, tenuta da Fabrizio Barca. Nel contesto di una descrizione storica delle “fasi” attraversate dalle pubbliche amministrazioni dei paesi occidentali avanzate, egli descrive i contorni dell’operazione avviata negli anni ’80 con il cosiddetto New Public Management  che tentò di innovare la gestione in seguito alla crisi del cosiddetto “modello socialdemocratico”. Chi è interessato potrà collocarsi al minuto 14 del filmato YouTube qui sotto evidenziato.

Fabrizio Barca – Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo (clicca qui)

Il buon andamento dell’introduzione delle “segnalazioni di illecito” nelle pubbliche amministrazioni (Whistleblowing)

Strano Paese è l’Italia, dove si enfatizza al massimo ciò che non funziona (giusto), ma si passano sotto silenzio e/o si guardano con scetticismo i successi – o quantomeno i palpabili passi in avanti – di altre situazioni. Ciò vale anche e soprattutto per gli uffici pubblici. Continua a leggere

Il rapporto Cantone sulla corruzione in Italia (2016-2019).

Il rapporto “La corruzione in Italia (2016-2019)“, di fine mandato del presidente dimissionario dell’autorità Nazionale anticorruzione, va letto nella sua integralità, anche se il suo contenuto pare ben sintetizzato da alcuni titoli di quotidiani nazionali: “ il posto di lavoro è la nuova tangente“, “Evasione e corruzione non si vincono con le manette“, “In tre anni un caso di corruzione alla settimana“,  “Il 74% delle vicende (117 casi) ha riguardato l’assegnazione di appalti pubblici”, “registrato in Sicilia il maggior numero di casi di corruzione“, “i comuni sono gli enti maggiormente a rischio”Continua a leggere

La giungla delle partecipate e il balletto dei numeri

La tematica della corruzione e della cattiva amministrazione del danaro pubblico  rivolge quasi sempre  la sua attenzione al comportamento dei singoli  (il malaffare del tale o dl tal altro, illuminato da uno scandalo o da un’indagine della magistratura), ma raramente incide sulle tematiche di contesto, che quei comportamenti sovente favoriscono. Eppure è proprio nel sottobosco delle regole confuse/contraddittorie/scivolose e della scarsa trasparenza che le tendenze più deleterie della natura umana trovano il loro terreno fertile. Continua a leggere

Le leggi vigenti sulle segnalazioni di illecito (Whistleblowers) nel mondo pubblico e privato.

Qui di seguito le norme che tutelano i dipendenti pubblici e privati che segnalano illeciti. Continua a leggere

Quattro casi di studio esaminati nel testo “Oltre il New Public Management”

Presentiamo di seguito il testo on line del saggio scientifico “Oltre il New Public Management” di Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini, il cui titolo risulta un pò fuorviante rispetto ai suoi contenuti prevalenti : infatti, la constatazione dei risultati al di sotto delle attese di quel movimento di idee e di opinioni accademiche che fu di moda negli anni 80 e 90 del secolo scorso costituisce la premessa per sondare e percorrere vie nuove nello studio delle innovazioni nelle amministrazioni pubbliche occidentali. Continua a leggere

La qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni: relazione del CNEL

Il CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) è una delle tante entità che in molti vorrebbero rottamare senza nemmeno sapere quali siano le sue funzioni e quali attività svolga. Senza entrare in vane diatribe politiche ( ma ricordando che tutti gli Stati occidentali avanzati hanno nel proprio ordinamento un organo consimile), noi registriamo per parte nostra che il Consiglio ha sempre svolto una funzione d’avanguardia e di prezioso player sulla misurazione dei risultati e dell’impatto (cosiddetto “outcome”) delle attività delle pubbliche amministrazioni, Continua a leggere

Gli organi di controllo dei bilanci pubblici in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

Un sano e doveroso esercizio di studio e’, o dovrebbe essere, il confronto fra gli istituti giuridico-istituzionali del nostro Paese con quelli esistenti nelle democrazie a noi più vicine. Nella materia del controllo dei bilanci pubblici, la ricerca ancora sostanzialmente attuale del Servizio studi del Senato, che qui sotto riproponiamo, descrive sinteticamente le caratteristiche, i soggetti competenti e l’area di operatività degli omologhi della Corte dei Conti italiana in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e  Stati Uniti. Continua a leggere

Mario Collevecchio: sistema dei controlli negli enti locali.

Mario Collevecchio è esperto di governance degli enti Locali, nonché presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL, l’associazione dei Direttori generali degli enti locali. Sulla tematica dei controlli sugli enti locali presentiamo qui di seguito due suoi studi. Continua a leggere

Corte dei Conti, bilanci e sistemi di controllo delle autonomie locali

Per inquadrare il modello dei controlli interni dei Comuni e degli enti locali sono utili i seguenti tre  studi: Continua a leggere

Strategie di contrasto alla corruzione – Seminario LUISS

Video-registrazione del seminario tenuto il 23 febbraio 2018 all’Università LUISS sule strategie di contrasto alla corruzione, con dotto da Paola Severino, con la partecipazione di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

ANTICORRUZIONE: IL RUOLO DELLA PREVENZIONE NELL’ESPERIENZA ITALIANA E INTERNAZIONALE – FEB 2018

Valerio Talamo – valutazione e contrattazione collettiva: dal disastro verso l’ignoto

L’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – ha come focus “La privatizzazione del pubblico impiego” . Fra gli scritti “di punta” pubblicati sull’argomento, riproduciamo qui quello del dr. Valerio Talamo, che non è solo uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica, ma ha oggi anche la responsabilità di direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, quanto a dire l’ufficio ministeriale cardine per la regia di parte pubblica dei contratti collettivi di lavoro. Buona lettura: il titolo del pezzo è già di per sé illuminante. Continua a leggere

Gli interventi al convegno LUISS sulla dirigenza pubblica: videoregistrazione

Sicuramente in questa occasione, la School of government dell’Università LUISS Guido Carli – vedi qui  marca ai nostri occhi un deciso vantaggio rispetto ad altre istituzioni universitarie (ogni riferimento alla SDA Bocconi è puramente casuale) in fatto di impostazione generale sul problema delle riforme della pubblica amministrazione e del regime della dirigenza pubblica. Continua a leggere

Associazione Vighenzi: raccolta fondi per il ricorso sull’incostituzionalità delle norme riguardanti lo spoils system all’amatriciana

Ci pare di grande interesse l’iniziativa in corso a cura dell’Associazione nazionale professionale dei Segretari Comunali e Provinciali (vedi qui), la cui azione ha determinato l’Ordinanza del tribunale di Brescia – vedi qui meglio – per la dichiarazione d’incostituzionalità dell’art.99 del Testo unico sull’Ordinamento degli Enti locali (d. lgs n 267/2000 – vedi qui) , Continua a leggere

I pagamenti dello Stato alle imprese private – Chi fa i titoli a La Repubblica?

E’ comparso su “La Repubblica” dello scorso 2 gennaio 2018 un articolo di Marco Ruffolo, molto ben documentato sulla situazione attuale dei tempi di pagamento alle imprese delle somme ad esse dovute da parte delle pubbliche amministrazioni. Il tema è di rilevanza primaria per lo stato del nostro sistema economico perchè i ritardati od omessi pagamenti alle imprese possono produrre nei casi più gravi anche licenziamenti e fallimento delle stesse. La tematica fu di stretta ed infuocata attualità 6 anni fa, ai tempi del governo Monti.  Continua a leggere

C’è tanta o poca corruzione in Italia? I sondaggi ballerini

In tempi di fake news e di ciarlatani allo sbaraglio ci si affanna e ci si accapiglia anche sull’affidabilità dei dati e dei sondaggi italiani e internazionali: da un canto c’è sempre la fazione di chi enfatizza e drammatizza alcuni sondaggi, dall’altro lato c’è la corrente di chi revoca in dubbio quegli stessi dati, in una dimensione aggressiva e polemica che disorienta chi vorrebbe semplicemente capire e conoscere: Continua a leggere