Politica, Governo, Amministrazione: il manifesto di Eticapa sulle politiche pubbliche.

L’ incapacità strutturale del Sistema Italia di promuovere riforme amministrative si manifesta anche come mancato approccio sistemico alla metodologia di gestione delle politiche pubbliche, ordinariamente praticata in U.S.A., Inghilterra, Francia e Germania. L’intervento del Presidente di Etica pubblica, Antonio Zucaro, mette a fuoco i termini specifici della situazione esistente e delinea un percorso obbligato. Il cambiamento passa attraverso un radicale ripensamento dei ruoli e delle attività da porre in campo a cura dei Gabinetti ministeriali, degli uffici della Presidenza del Consiglio, delle Commissioni parlamentari e delle strutture amministrative cui è demandata l’applicazione effettiva delle riforme.

 Gli snodi della riforma della Pubblica Amministrazione

 

L’ingorgo legislativo

anto zucaro

Antonio Zucaro, proseguendo nell’illustrazione delle storture in cui si dibatte la pubblica amministrazione, conduce una preziosa analisi dall’interno sui motivi reali per i quali in Italia si verifica con forza e virulenza una vera e propria iperfetazione legislativa, capace di bloccare il corso di qualunque riforma. Praticamente nessuno dei protagonisti in campo, politica e alta burocrazia in primis, é esente da colpe. L’analisi è un’ottima base per comprendere in quali strettoie dovrà orientarsi chiunque intenda avviare e realizzare riforme nel campo delle pubbliche amministrazioni.

 Zucaro metastasi legislativa

Contabilità e bilanci degli Enti pubblici non economici – normativa

D.P.R.  27 febbraio 2003, n 97 – Regolamento concernente l’amministrazione e la contabilità degli enti pubblici non economici.

La normativa sui bilanci degli Enti pubblici non economici ha subìto una serie di modifiche legislative recate dal decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91 – vedi qui il link a “normattiva”. Pubblichiamo anche le slide del prof. Fabio Grandis dell’Università Roma Tre che illustrano gli impatti previsti sull’originaria normativa dell’anno 2003.

 Prof. Grandis – D. Lgs. n._91/2011 e D.P.R. n 97/2013

Una valutazione dell’impatto della Riforma delle pensioni del Governo Monti

Stefano Patriarca è uno dei più qualificati esperti di previdenza nel nostro Paese. In questo articolo – scritto a ridosso della Riforma delle pensioni varata nel dicembre 2011 dal Governo Monti e dal Ministro del Lavoro Elda Fornero – egli analizza gli impatti e le implicazioni della svolta radicale intervenuta con tale riforma.

Stefano Patriarca – Ragioni e sostenibilità della riforma delle pensioni

Numero dei dipendenti pubblici iscritti all’INPDAP nel 2011 e analisi delle retribuzioni al 2008.

Un documentato studio del Servizio statistico attuariale dell’ INPS – Gestione dipendenti pubblici – analizza numero, distribuzione e caratteristiche di genere dei dipendenti pubblici al 31 dicembre 2011. Inoltre vengono analizzate le retribuzioni dell’anno 2008 sulla base delle risultanze delle denunce delle retribuzioni da parte delle Amministrazioni pubbliche datrici di lavoro: le informazioni relative mantengono una loro attualità in virtù del blocco della contrattazione intervenuto nel frattempo.

Gli iscritti all’INPDAP nel 2011 e retribuzioni 2008.

Cassese: non si può dire che non l’avesse detto.

cropped-sabino-cassese1-e1402136636194.jpg

A distanza di 20 anni e a riforme sulla Pa incagliate, ricordiamo le valutazioni critiche di Sabino Cassese alla promulgazione del “mitico” decreto legislativo n 29 dell’anno 1993. Come non vedere confermate le sue icastiche valutazioni dell’epoca?

 1993-CASSESE: questa riforma è sbagliata 

 

Antonio Zucaro: amministrazione pubblica e semipresidenzialismo.

La modifica della Carta in ordine alle funzioni e ai poteri dei massimi Organi costituzionali non sarà indifferente quanto alle sue ricadute sul funzionamento delle  Amministrazioni pubbliche. Ciò induce il Presidente dell’Associazione Nuova Etica pubblica ad esprimersi nel merito di alcune linee di tendenza di riforma oggi in discussione dalle forze politiche.

 Amministrazione-pubblica-e-semipresidenzialismo

Proposta di una staffetta generazionale per l’occupazione giovanile nella PA

OrianoGiovanelli

Oriano Giovanelli, Presidente del Forum della PA del Partito democratico, lancia una proposta di staffetta generazionale nelle pubbliche amministrazioni, finalizzata, da una parte, al suo ringiovanimento, dall’altra ad un suo snellimento, necessario nel quadro delle compatibilità finanziarie del Paese.

Leggi qui sotto la proposta.

 Proposta-di-una-staffetta-generazionale-nelle-pubbliche-amministrazioni.-4

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Emanato il decreto del Presidente della Repubblica.

DPR n 62 del 16 aprile 2013 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

L’INPS oltre l’INPS: convegno organizzato da “Lavoro e Welfare” gen 2013.

Il convegno è stato organizzato a ridosso delle elezioni politiche del successivo febbraio 2013. Le dichiarazioni dell’on Maria Luisa Gnecchi e dell’on Oriano Giovanelli riassumono le proposte del Partito democratico in ordine alla conduzione dell’Istituto, dopo l’avvenuto accorpamento di INPDAP ed ENPALS.

Vedi la relazione “Il nuovo INPS nel sistema della sicurezza sociale”

Relazione della Commissione di studio sulla Governance negli enti previdenziali e assicurativi.

Interessanti ed articolati contributi sulla problematica della riforma della Governance di INPS ed INAIL nelle conclusioni del giugno 2012 dell’apposita Commissione di studio nominata dal Ministro pro tempore Elsa Fornero.

Vengono inoltre allegate le tre proposte di legge che, in qualche modo in connessione con le conclusioni della Commissione di studio, furono presentate da diverse forze politiche.

Gli Enti previdenziali e assicurativi sono all’atto governati da un Presidente, quale Organo politico e rappresentante legale, dal Consiglio di indirizzo e vigilanza, quale Organo di indirizzo politico  e dal Direttore generale, Organo che sovraintende al funzionamento della Tecnostrutura. Un sistema unanimemente valutato come troppo accentrato sul ruolo del Presidente e con un Organo di indirizzo e di vigilanza con funzioni non esaurientemente delineate né utilmente esercitabili.

Sullo stesso tema vedi anche: La ventennale discussione sulla governance degli Enti previdenziali

Una delle tante riforme rinviate di anno in anno da circa vent’anni.

 Commissione di studio governance Enti previdenziali – Relazione del 28 giugno 2012

Proposta di legge C 5539 ott 2012 Motta ed altri

Proposta governance Enti previdenziali Cazzola c 5503 ott 2012

Proposta di legge MOFFA sett 2012 su governance

Il ruolo occultato della fiscalità generale nel finanziamento della previdenza pubblica.

logo inps

La previdenza pubblica da circa 30 anni non viene finanziata solo dai contributi riscossi sulle retribuzioni dei lavoratori, ma anche dalla fiscalità generale. L’articolo qui sotto cerca di chiarire i termini del problema.

Giuseppe Beato – Previdenza pubblica e fiscalità generale

Un INPS riveduto e corretto: tavola rotonda di “Nuovi lavori”

Nuovi lavori: video della tavola rotonda su previdenza pubblica e gestione INPS.

Una tavola rotonda organizzata da Nuovi Lavori: il moderatore Raffaele Morese dialoga con protagonisti ed esperti del mondo previdenziale italiano – Guido Abbadessa, Tiziano Treu, Adriano Musi, Stefano Patriarca, Maurizio Benetti –  sui destini della previdenza e dell’Inps in particolare.

Convegno dell’ottobre 2012 alla BOCCONI sull’evoluzione dei sistemi pensionistici.

Video del Convegno all’Università Bocconi sull'”Evoluzione dei sistemi pensionistici”.

Nel convegno in questione si evidenzia in particolare l’intervento del Ministro del Lavoro dell’epoca, prof. Elsa FORNERO che parlava di previdenza a un folto pubblico di giovani universitari. Degno pertanto di attenzione per comprendere i “perchè” di varie posizioni politiche assunte in materia del Governo Monti.

La normativa tributaria: le Leggi più importanti

Testo unico delle imposte dei redditi: DPR n 917 del 1986.

La disciplina dell’IVA: DPR n 633 del 1972.

Testo unico sulle imposte di registro: DPR n 131 del 1986.

Disposizioni in materia di accertamento delle imposte: DPR n 600 del 1973.

Dsiposizioni in materia di riscossione delle imposte: DPR n 602 del 1973.

Disposizioni in materia di contenzioso tributario: DPR n 546 del 1992.

Lo Statuto dei diritti del contribuente: Legge n 212 del 2000.

Riforma dell’amministrazione federale in USA: la GPRA (Result Act del 1993)

Usa congress

Gli Stati uniti non solo promulgano le loro leggi di riforma, ma le attuano! Pubblichiamo la “Government Performance and Result Act” (GPRA) dell’anno 1993, rispetto alla quale il nostro decreto legislativo 150 del 2009 è un pallido e inattuato tentativo di replica.

Insieme viene presentata la Relazione sulla realizzazione della “Result Act” dell’aprile 2012 al CNEL dal più attento studioso della riforma americana in Italia: il professor Franco Archibugi. La lettura dei due documenti farà emergere con chiarezza la necessità di legare in unico processo politiche pubbliche, piani strategici pluriennali, bilanci pubblici strutturati per programmi, indicatori di performance, progressivo affinamento di questi strumenti attraverso continue correzioni nel tempo. Anche negli Stati Uniti, come in Francia, la legge di riforma è stata voluta ed attuata a llivello bipartisan con un coinvolgimento delle varie PA lungo il corso di molti anni. Nel caso della legge in esame, é stato emanato dal Congresso USA nell’anno 2010 una legge di riforma del GPRA, denominata GPRA modification ACT – vedi qui il testo.

 Governance performance and result-act – USA 1993

Relazione di Franco Archibugi-al-CNEL-16 aprile 2012

Franco Archibugi – Aggiornamento sulla riforma  del GPRA

LOLF ossia la riforma dei bilanci in Francia con il metodo delle “missioni e programmi”

Francia

Preferendo l'”originale”, pubblichiamo la “Loi organique relative aux Lois de Finances” promulgata dal Parlamento francese nell’anno 2001 ed entrata in vigore nel successivo anno 2006, come usa fra Paesi che scrivono le proprie riforme e in seguito avviano un sistematico e ordinato percorso di applicazione delle stesse che dura anni, ma si conclude poi con successo. Qui in Italia la volenterosa copia della LOLF  è la legge 196 dell’anno 2009. LOI ORGANIQUE – testo integrale in lingua originale aggiornato La-LOLF—-riforma-del-Bilancio-dello-Stato – illustrazione a cura di RGS  Riepilogo sintetico degli indicatori di outcome del bilancio francese

Studio della RGS sulla-LOLF—Loi-Organique-relative-aux-Lois-de-Finances–riforma-del-Bilancio-dello-Stato

Servio studi della Camera dei deputati: la riforma del bilancio in Francia