Funzioni non svolte e attività reali dei gabinetti ministeriali – Antonio Zucaro

anto zucaro

“Un saggio di Antonio Zucaro sulle attività ed interessi reali gestiti nei Gabinetti ministeriali. La sconfortante disamina dell'”ora e adesso” lascia chiaramente trapelare tutto ciò che le cabine di regia dell’Amministrazione pubblica italiana non vogliono e non sono capaci di fare. La pur indispensabile strumentazione giuridica viene usata ed abusata per stravolgere quello che sarebbe il vero ruolo dei Gabinetti: non di semplici produttori di proposte di legge e di direttive, ma, da un canto, primi responsabili dell’analisi di fattibilità delle disposizioni di legge predisposte per i Ministri attraverso tecniche di AIR, d’altro canto, responsabili finali dell’applicazione di quelle politiche pubbliche che il Parlamento dispone per il Paese. Nulla di tutto questo, in una continua indigestione di trucchetti giuridici, codicilli e interpretazioni “ad usum delphini.

Antonio ZUCARO – Gabinetti ministeriali: il cambiamento necessario.

 

 

IL NUOVO INPS NEL SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE ITALIANO

logo inps

Un documento, curato da Giuseppe Beato, che passa in rassegna le vecchie e nuove funzioni di sicurezza sociale attribuite all’INPS in seguito all’accorpamento di INPDAP ed ENPALS e alla riforma del mercato del lavoro di cui alla Legge n 92 del giugno 2012. La sintesi delle grandezze finanziarie e gestionali INPS mostra con chiarezza il ruolo fondamentale dell’Istituto nella gestione del welfare del nostro Paese.

 Il nuovo INPS nel sistema di sicurezza italiano – gennaio 2013

 

Quale 2013 per le Pubbliche Amministrazioni

La sfida del fiscal compact inizia con l’anno ora in corso. Il ruolo e i compiti delle Pubbliche Amministrazioni.

QUESTO SITO, QUEST’ANNO

L’ anno appena iniziato sarà un anno di svolta, forse decisivo per le sorti del Paese. Ci sarà un nuovo Parlamento, una nuova maggioranza politica, un nuovo Governo. Quel che ci preme evidenziare è che sarà un anno di svolta anche per la riforma amministrativa. Necessariamente,  perché siamo obbligati a ciò dagli impegni assunti in Europa e dalla conseguente legge costituzionale n. 1 del 2012, sull’ equilibrio di Bilancio. A questa si è aggiunta la “ legge rinforzata “ di attuazione della medesima, approvata in via definitiva al Senato il 20 dicembre, senza particolari discussioni e nella totale indifferenza della stampa.

Secondo queste leggi, tutte le Amministrazioni, centrali e locali, devono assicurare l’ equilibrio di bilancio, ovvero che il saldo strutturale tra entrate e uscite, al netto di eventuali misure straordinarie necessarie a correggere gli effetti del ciclo, corrisponda ai criteri definiti in sede di Unione Europea. In sostanza, significa che dal 2013 i bilanci di tutte le PP.AA. dovranno essere, più o meno, in pareggio; inoltre, che dal 2015 dovremo cominciare a ridurre lo stock del nostro debito pubblico con l’ obiettivo di portarlo al 60 % del P.I.L., in venti anni. Il debito, oggi, è di circa 1982 mld di €, pari al 126 % del P.I.L. ( circa 1572 mld. ).

Continua a leggere

Cisl: lavoro pubblico e lavoro sociale, servizi e bene comune

Il punto di vista della Cisl in ordine alla ricostruzione morale e politica del nostro Paese.

Da segnalare  la lectio magistralis di Giuliano Amato “Ripartire dal bene comune” sull’evoluzione/involuzione della cultura dei diritti dell’individuo verso un contesto etico in cui si è attenuato il senso del bene comune e un’illuminante esposizione di Luca Antonini sulle modalità reali attraverso le quali il federalismo si è sviluppato nel nostro Paese.

Locandina del convegno

Documento ufficiale del convegno

Lectio magistralis di Giuliano Amato sull’evoluzione del sentimento comune della solidarietà sociale

Interventi di Mauro Magatti e di Luca Antonini

Conclusioni del Segretario generale della CISL Raffaele Bonanni

 

SPESA PER ISTRUZIONE IN ITALIA -CONFRONTO CON L’EUROPA

formiche

Il confronto statistico fra spese per l’istruzione in Italia ed analoghe spese nell’Unione europea manifesta chiaramente un un gap nei confronti dell’Europa a 27. La percentuale delle persone fra i 25 e i 64 anni in possesso della licenza di scuola media inferiore come titolo di studio più elevato è del 45%.

Istruzione in Italia – aprile 2013 

INPS: nuova pagina facebook e debutto su youtube

L‘Inps rafforza la sua presenza sui social network con l’apertura di una nuova pagina Facebook dedicata al sistema contributivo (dopo quelle su riscatto della laurea, buoni lavoro e lavoro domestico) e di un proprio canale tematico su YouTube. Lo scopo è rendere disponibili ad un numero sempre maggiore di utenti i contenuti informativi già presenti sul sito istituzionale, diversificando gli strumenti. Ad oggi sono circa 10.000 i lettori della pagine Inps su Facebook, ma attraverso la nuova pagina e Youtube si punta ad allargare ulteriormente la platea. In particolare, sostiene l’ente, Facebook e YouTube rappresentano i canali ideali per diffondere e sostenere una cultura della previdenza nei confronti dei cittadini più giovani, ancora impegnati negli studi o appena entrati nel mondo del lavoro. La nuova pagina Facebook “Pensioni: sistema contributivo” intende fornire informazioni sui contributi obbligatori, da riscatto o figurativi, su come viene calcolato il montante contributivo, su come consultare il proprio estratto contributivo ed altro ancora. È rivolta soprattutto ai lavoratori più giovani che percepiranno la futura pensione in base al cosiddetto “sistema contributivo puro”. Per accedere alla pagina tematica è necessario avere un profilo Facebook, dal quale digitare in ricerca “Pensioni: sistema contributivo” o andare direttamente su www.facebook.com/INPS.SistemaContributivo e cliccare su “Mi piace”. Il canale YouTube ospiterà inizialmente i materiali di attualità prodotti dall’Istituto, come il video di Bruno Bozzetto sulla riforma delle pensioni e i video del servizio informativo “Inps in onda”, ma saranno aggiunti contenuti nel prossimo futuro. Il canale è  visibile liberamente all’indirizzo www.youtube.com/user/INPS.Comunica. Iscrivendosi, gli utenti potranno essere costantemente aggiornati sui nuovi contenuti caricati e sulle novità. L’archivio di tutti i materiali multimediali dell’Istituto è comunque disponibile all’interno della sezione “Inps Comunica” del portale www.inps.it. I contenuti delle pagine Facebook e del canale YouTube, ovviamente, avranno solo una generale valenza informativa: per eventuali approfondimenti, come pure per le richieste di servizi o prestazioni, occorre far riferimento al portale www.inps.it.

la Banca delle abilità

La Banca delle Abilita’ è una banca dati delle competenze maturate, anche attraverso la realizzazione di iniziative e progetti innovativi, su funzioni, processi e strumenti di comunicazione e informazione da coloro che operano in Uffici e Strutture di Comunicazione nelle pubbliche amministrazioni…Apri il link per saperne di più.

http://www.urp.gov.it/BancaAbilita.jsp;jsessionid=9F82FB4A21AF5FCEAE548EBCE9253280.tomcat_2

Questionario sulla soddisfazione della scuola

L’Istituto di Istruzione Superiore “Giacomo Antonietti” di Iseo, in provincia di Brescia, propone nel 2012 alla comunità degli utenti dei suoi servizi scolastici un questionario per comprendere e valutare la loro qualità “percepita”.

Questionario per le  famiglie sul funzionamento della scuola

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del Comune di Certaldo (Firenze)

AIUTACI A MIGLIORARE IL SERVIZIO

 

                Le chiediamo cortesemente di esprimere il Suo giudizio sul servizio offerto dall’ufficio in cui si è recato. I dati raccolti saranno utilizzati nel rispetto del D.lgs. 196/03 a soli scopi statistici interni, per aiutarci a migliorare la qualità dei servizi erogati e renderli sempre più  rispondenti alle esigenze di chi, come Lei, ne usufruisce.         Continua a leggere