Esposizione sintetica sul lavoro agile.

Di seguito presentiamo un’esposizione sintetica sulle caratteristiche del lavoro agile, cosi’ come previste dai vari provvedimenti legislativi entrati in vigore fino ad oggi. Continua a leggere

Milano in tempi di Coronavirus

La città simbolo del dinamismo imprenditoriale italiano non si vuole piegare alle nuvole nere dell’emergenza COVID 19. Ricordando le immortali pagine del Manzoni, leggiamo anche questo fondo di Francesco Merlo su La Repubblica del 4 marzo ultimo scorso. Continua a leggere

Trasformazione digitale mutilata se non si riforma la pubblica amministrazione

Paolino Madotto é un manager privato che lavora a stretto contatto con un’amministrazione pubblica; pertanto ha maggiore facilità di lettura delle tematiche di confine fra gestione pubblica e mondo delle imprese. Continua a leggere

Intervista del Ministro Gualtieri alla Repubblica sullo Stato azionista.

L’illustre economista italo-americana Mariana Mazzucato, in una sua recente intervista a La Repubblica (vedi qui), ha espresso valutazioni felicemente libere da incrostazioni ideologiche sui confini che può ritagliarsi lo Stato nella dinamica della libera economia di mercato. Continua a leggere

Il rapporto del club Ambrosetti per un vero cambio delle pubbliche amministrazioni italiane

Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti nello scorso mese di settembre alla Villa D’Este  sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Continua a leggere

Il miracolo economico e sociale di Brescia

Giornali e televisioni d’assalto ci mostrano giornalmente la parte meno edificante della vita sociale e politica del nostro Paese, lasciando sempre puntualmente ai margini la descrizione delle situazioni d’eccellenza, che pure esistono.  Continua a leggere

Lo Stato e lo sviluppo delle tecnologie pulite.

Da “Lo Stato innovatore” di Mariana Mazzucato (vedi nostra recensione) , capitolo VI, “La rivoluzione industriale verde“, pag. 168. Continua a leggere

TAV: ultimi aggiornamenti

In questo sito non usiamo prendere “partito” per un verso o per un altro – per questioni  non strettamente istituzionali o di amministrazione pubblica – nella discussione politica (anche se le nostre idee le abbiamo). Riteniamo invece più utile per il lettore pubblicare alcune fonti di informazione e di approfondimento per agevolare un’opinione informata.

Continua a leggere

il ruolo dei dirigenti pubblici e privati nella quarta rivoluzione industriale – studio ADAPT

Pubblichiamo una ricerca dell’Associazione ADAPT (vedi sito), fondata da Marco Biagi, denominata “il dirigente futuro nelle trasformazioni sociali e del lavoro“. Continua a leggere

Francia: il funzionamento del bilancio per missioni e programmi

Spetta allo Stato francese il merito di aver introdotto in Europa alcuni principi –  e la loro concreta declinazione nel regime finanziario nazionale – relativi al collegamento fra indicazioni di bilancio e programmazione strategica dell’attività dei grandi plessi amministrativi. Con la legge organica all’anno 2001, di riforma denominata Loi organique relative aux Lois de Finances (LOLF – vedi qui) furono introdotte in Francia le procedurei già sperimentate nell’amministrazione Federal U.S.A. nel decennio precedente (Government performance and result act” – GPRA – Vedi qui). Continua a leggere

ISTAT – Rapporto 2018 sul benessere equo sostenibile

Qui di seguito il testo del rapporto ISTAT 2018. Vedi anche la sintesi dei contenuti presente su La Repubblica.it -clicca qui Continua a leggere

Lo scandalo dei fondi strutturali europei non spesi.

Sono circa 44 miliardi di euro, utilizzati fino ad oggi per un importo vicino al 10%, i danari trasferiti all’Italia dall’Unione Europea, per gli anni 2014-2020, per una serie di spese d’investimento: ricerca, piccole e medie imprese, agricoltura, ambiente , occupazione giovanile, trasporti e infrastrutture. Vanno poi sommate le risorse finanziarie di origine nazionale per completare il quadro dei danari finalizzati a investimenti e crescita peri il settennio contabile europeo. Continua a leggere

Il sussidio ai non abbienti in Germania e il salario minimo nei paesi UE

Paolo Sylos Labini in una delle sue ultime testimonianze (“Un Paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia”, Laterza, 2001) raccontava come negli anni ’50 egli fosse stato inviato negli Stati Uniti, insieme a Giuseppe Guarino, dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni per studiare l’industria del petrolio: quell’incarico doveva servire e servì per predisporre qui in Italia una legge per regolarne l’estrazione. Continua a leggere

L’INPS paga in ritardo le pensioni

Riportiamo qui di seguito l’articolo del quotidiano Libero del 4 ottobre scorso, non solo per la conoscenza su un fenomeno negativo in corso in uno dei grandi plessi dell’amministrazione pubblica, ma anche per enfatizzare un concetto: è carente nel nostro Paese uno degli aspetti fondamentali della valutazione: la valutazione delle amministrazioni pubbliche come un tutto; Continua a leggere

Storia di 25 anni di privatizzazioni

Su La Repubblica- Affari e Finanza della scorsa settimana sono apparsi quattro articoli di riassunto storico sulle privatizzazioni avvenute in altrettanti 4 settori del sistema economico nazionale: 1. Settore industriale; 2. settore bancario; 3. settore infrastrutture; 4. Settore telecomunicazioni e servizi . Continua a leggere

La tragedia di Genova un’occasione per ripartire col piede giusto: intervista all’economista Mariana Mazzucato.

Solo chi non vuole vedere e studiare ha tralasciato di approfondire gli insegnamenti di questa grande economista, nata a Roma e formatasi negli Stati Uniti: di Mariana Mazzucato ricordiamo soprattutto il libro “Lo Stato innovatore” (clicca qui) col quale ha sbertucciato i neo-liberisti all’amatriciana di casa nostra, Continua a leggere

Il Rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare

Le peggiori linee ferroviarie in Italia – maglia nera la Roma – Lido – nel rapporto completo di Legamabiente – Pendolaria 2017 – sul trasporto pendolare in Italia. D’interesse il link sulle Dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia -clicca qui Continua a leggere

Telecom: storia veloce di una delle tante grandi imprese pubbliche “privatizzate”.

telecom

Per la nota serie “privatizzare i profitti e socializzare le perdite“, classica di molteplici processi di privatizzazione di aziende pubbliche pagati con i soldi dei contribuenti, un recente articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica – Economia e Finanza ” del luglio scorso, riepiloga in grandi linee 20 anni di orribili storie di fallimenti, Continua a leggere

SVIMEZ – Il quadro di riferimento per interventi infrastrutturali nel Mezzogiorno.

svimez

La SVIMEZ ( vedi qui il sito istituzionale ricchissimo di rapporti e informazioni) si è occupata nel recente convegno del 3 luglio 2017 della tematiche delle “reti infrastrutturali al SUD“, con ciò intendendo un (auspicabile e auspicato) programma generale unitario sui territori del Meridione, Continua a leggere