ZAGREBELSKY È UN AMICO MA IL MATCH CON RENZI L’HA PERDUTO
Archivi categoria: Dibattiti e polemiche sulla Pubblica Amministrazione
Forum Ambrosetti 2019 a Cernobbio: documento sulla pubblica amministrazione italiana.
Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti la scorsa settimana, come ogni anno, alla Villa D’Este sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Clicca qui per una sintesi del rapporto in questione.
Ricordo di Paolo De Ioanna, a un anno dalla scomparsa, su Stato, bilancio e sviluppo produttivo
Paolo De Ioanna, scomparso nell’agosto dello scorso anno, oltre che famoso grand commis dello Stato, capo di Gabinetto dei ministri Ciampi e, in seguito, Padoa-Schioppa, faceva onore alla nostra Associazione “Nuova Etica Pubblica” in qualità di membro del Comitato scientifico. Continua a leggere
Max Weber e la burocrazia moderna
La conoscenza del pensiero di Max Weber (1864-1920) sulla “burocrazia” e’ spesso relegata ai “sentito dire” e alle citazioni di prammatica. Come sempre, le generalizzazioni “rubano” molto al pensiero originale di un autore, specialmente li’ dove questo pensiero e’ complesso e ricco di sfaccettature. Crediamo di rendere un servizio alla conoscenza della pubblica amministrazione – del concetto stesso di pubblica amministrazione – pubblicando due fra gli scritti più’ significativi a proposito di quello che Weber riteneva essere lo strumento principe per la gestione e l’esistenza di un sistema economico capitalista. Continua a leggere
Daniela Carlà: relazione sul corpo tecnico dell’Ispettorato del Lavoro.
Sulla Rivista Giuridica del Mezzogiorno , n. 2 del giugno 2019 (vedi qui) si dà conto delle relazioni presentate in occasione del convegno tenutosi in SVIMEZ lo scorso 21 novembre 2018 su “I corpi tecnici della pubblica amministrazione centrale” – vedi qui il riferimento. Continua a leggere
Sabino Cassese: che cosa resta dell’amministrazione pubblica?
“Che cosa resta dell’amministrazione pubblica?” e’ il titolo (che parla da solo) di un recente articolo di analisi dello stato della pubblica amministrazione italiana apparso sul numero 1/2019 della Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico e presente sul sito dell’IRPA (Istituto ricerche sulla pubblica amministrazione – vedi qui). Continua a leggere
Richiesta al Ministro Bongiorno di abolizione del cosiddetto “spoils system”
La nota CIDA (Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda) che riprendiamo qui sotto, così come pubblicata sul sito della Federazione sindacale dei dirigenti pubblici e delle alte professionalità – trae spunto da notizie di stampa (di contenuto certamente non nuovo) secondo cui la Giunta regionale della Basilicata, da poco eletta, intende effettuare un’operazione di spostamento dei dirigenti in servizio in quella regione applicando (male) la legge regionale n.31 dell’anno 2010. L’intera operazione consiste nella sostanza nel collocare nei posti maggiormente “sensibili” (autorizzazioni, appalti, forniture, opere pubbliche) dirigenti di propria esclusiva fiducia, Continua a leggere
Il caos istituzionale della governance statale sulle opere pubbliche.
Riprendiamo, integrandolo, un “gustoso” articolo di Sergio Rizzo, apparso sulla colonne de La Repubblica del 15 giugno 2019, dove vengono enumerate ben 8 (otto) cosiddette “cabine di regia” delle opere pubbliche in questo povero Paese da ultimo mondo. Continua a leggere
Dipartimento Funzione Pubblica e ARAN al ForumPA 2019: la stagione dei contratti pubblici
Il Forumpa 2019, fra Ministri, case informatiche in rapporti con enti pubblici e pervicaci/antiquati entusiasmi illuministici per il “privato” nei confronti della pubblica amministrazione, ha offerto anche occasioni utili per fare il punto sui contratti collettivi dei lavoratori pubblici. Continua a leggere
La gestione dei fondi strutturali europei: paralisi delle amministrazioni pubbliche italiane
Abbiamo pubblicato mesi fa uno studio mirato a chiarire cosa e quali siano i Fondi Strutturali Europei di Investimento (ESI FUNDS) e come siano stati spesi quei fondi in Italia Continua a leggere
Corte Costituzionale: scricchiola il principio di stabilità della dirigenza pubblica
La questione dello status e delle garanzie costituzionali della dirigenza pubblica nel nostro Paese è lontana dall’essere definita (vedi qui una rassegna delle sentenze della Corte Costituzionale in materia). Da circa 25 anni si aggira nei corridoi del Palazzo una tematica taroccata perfino nella sua locuzione definitoria: il così chiamato (o cosiddetto) Spoils System. Continua a leggere
Le assunzioni nel pubblico impiego: non un'”abbuffata”, ma necessità vitale per il Paese.
Pubblichiamo un intervento del presidente dell’associazione “Nuova Etica Pubblica”, a commento delle tesi esposte ieri dal prof. Sabino Cassese sulle colonne de “Il Corriere della Sera”
Le assunzioni nel pubblico impiego: risposta al prof. Sabino Cassese
L’insostenibile leggerezza del Testo Unico (inesistente) del lavoro pubblico
Nella varia paccottiglia ad uso propaganda che il Ministro della Pubblica Amministrazione in carica ha ritenuto di inserire nei due disegni di legge sulla pubblica amministrazione (vedi qui atto Senato n 920 -B e atto Senato n. 1122 ) è inserita fra l’altro una normettina che riesuma una figura spettrale del passato: il testo unico del lavoro pubblico! Continua a leggere
Trapani-Siracusa in 11 ore (e tre cambi): la folle situazione delle ferrovie al Sud
Presentiamo qui di seguito il Rapporto Pendolaria, recentemente prodotto da Legambiente, che analizza per l’anno 2018 la situazione del trasporto ferroviario in Italia. Fra i commenti, segnaliamo quello relativo alla situazione scandalosa delle ferrovie siciliane, presente sul sito web Balarm – vedi qui: ogni giorno le corse dei treni regionali in tutta la Sicilia sono 428 contro le 2.396 della Lombardia. Un caso estremo è quello di chi si sposta da Siracusa a Trapani: il collegamento più “veloce” richiede 11 ore e 10 minuti di viaggio con tre cambi. Continua a leggere
La mortificazione degli impiegati pubblici: lettera aperta al Presidente del Senato Casellati
Come noto è in discussione in seconda lettura al Senato il cosiddetto disegno di legge sulla concretezza n. 920- B (vedi qui il testo e il calendario dei lavori), predisposto dal Ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno. Ella si era presentata mesi fa ai sindacati e all’opinione pubblica affermando che non intendeva mettere mano all’ennesima “grande riforma”, ma che preferiva piuttosto procedere con interventi mirati su temi specifici. Continua a leggere
Il successo della Apple visto da un altro punto di vista
La nascita e le fortune di Apple hanno alimentato un mito dei nostri tempi che vede tre o quattro ragazzi che partono dal garage di casa dei genitori, hanno l’intuizione giusta, creano una start up e divengono in pochi anni leader mondiali nella diffusione di prodotti rivoluzionari quali l’iPod, l’iPhone,l’iPad (Steve Jobs), ma anche Windows di Bill Gates e Facebook di Mark Zuckerberg. Continua a leggere
Il ruolo dello Stato federale U.S.A. nella tecnologia verde
Riprendiamo da Mariana Mazzucato alcuni concetti sul ruolo dello Stato federale U.S.A. nell’impulso della tecnologia verde in quel Paese. Svolgono una funzione fondamentale in quel contesto socio-economico due agenzie federali: Il Dipartimento per l’energia e l‘ARPA- E. Continua a leggere
Gli appuntamenti di “Noi Rete Donne” – Save the date
SAVE THE DATE NoiReteDonne
1) 17 maggio 2019 (15,00 – 18,30) “L’autonomia delle donne ricchezza per l’Europa” – presso Ufficio in Italia del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea via IV Novembre 149.
2) 6 giugno 2019 (14,00 – 18,00) “Le molestie sessuali sul lavoro in Italia e in Europa” – presso il Parlamento Europeo via IV Novembre 149.
Mariana Mazzucato: lo Stato innovatore
Sono passati ormai cinque anni da quando nel 2014 le edizioni Laterza hanno pubblicato il testo dell’economista italo-americana Mariana Mazzucato “Lo Stato innovatore”, ma assolutamente nulla si è smosso a proposito delle due tesi di fondo che lei dimostrava nel libro con esemplificazioni e prove fattuali: 1. che i Paesi europei possono emergere dalle crisi economico-finanziarie NON attraverso tagli indiscriminati della spesa pubblica, MA con sostanziosi piani di investimento, soprattutto in ricerca e sviluppo; 2. che l’amministrazione pubblica degli Stati Uniti ha svolto e svolge un ruolo strategico nell’innovazione tecnologica, attraverso finanziamenti a start up e a programmi industriali innovativi.
Amministrazione francese: i contrat de plan e il debat public
Nel nostro Paese, mentre in tutti gli altri settori della vita nazionale si guarda alle caratteristiche e alle novità di ciò che viene prodotto all’estero, nella materia della pubblica amministrazione si rimane legati a un increscioso provincialismo. Continua a leggere