Luca Soda: digitocrazia e privatizzazione elettronica

C’è un preciso e invadente rapporto fra cittadini, pubblica amministrazione e informatica, già oggi. Ciò pone pressanti problemi di democrazia e di margini di libertà erosi. Ne scrive – sull’ultimo numero della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica” (clicca qui) –  Luca Soda, dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

Carlo Deodato: non si governa uno Stato senza l’élite burocratica

Abbiamo dato conto su questo sito del recente dibattito animatosi sulle colonne di vari quotidiani sulla tematica delle Élite e della loro attuale  crisi verticale (chi desidera può recuperare qui il pensiero di: Alessandro Baricco , Mariana Mazzucato , Massimo Cacciari, Giuliano Ferrara  e Michele Serra). Riproponiamo oggi, qui di seguito, un ragionamento sulle elite burocratiche che fu proposto sulle colonne de “Il Foglio” circa quattro anni fa da Carlo Deodato, Continua a leggere

Le intemerate del ministro Bongiorno

Tanta supponenza nelle parole di Giulia Bongiorno nell’intervista al quotidiano “La verità” dello scorso 18 marzo 2019. Da una parte una pubblica amministrazione che attende da decenni una sistemazione dei suoi gangli vitali  all’altezza di un Paese occidentale avanzato, Continua a leggere

L’esperienza di Paolo De Ioanna come capo di Gabinetto ministeriale

In un articolo comparso sull’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi quiil prof. Guido Melis ripropone il testo di un intervista audio visiva condotta insieme al prof. Alessandro Natalini sulla biografia professionale  del compianto Paolo De Ioanna, nella quale spiccano le due esperienze in qualità di Capo di Gabinetto dei ministri Carlo Azeglio Ciampi e Tommaso Padoa-Schioppa. In controluce, oltre alle indiscusse qualità di civil servant, emergono la simpatia e l’umanità della persona. Continua a leggere

TAV: ultimi aggiornamenti

In questo sito non usiamo prendere “partito” per un verso o per un altro – per questioni  non strettamente istituzionali o di amministrazione pubblica – nella discussione politica (anche se le nostre idee le abbiamo). Riteniamo invece più utile per il lettore pubblicare alcune fonti di informazione e di approfondimento per agevolare un’opinione informata.

Continua a leggere

Documento SVIMEZ sul Regionalismo differenziato

Sono ormai quasi 20 anni che gli Italiani, senza nemmeno accorgersene, sono ostaggi delle disposizioni del Titolo V della Carta costituzionale, immesse nel nostro sistema dal Governo D’Alema nell’anno 2001. Oggi sono in molti a prendere le distanze da quel “combinato disposto”, ma nessuno ha il coraggio di ammettere che il disordine istituzionale, amministrativo e giurisdizionale Continua a leggere

Dossier Senato: illustrazione dei contenuti del regionalismo differenziato

Al fine di agevolare un’analisi e valutazione informata sulle vicende relative al cosiddetto “Federalismo differenziato” – che diverrà presto un tema Centrale per comprendere dove sta andando il nostro Paese – consigliamo la lettura dei due dossier del Servizio studi del Senato , uno del corrente mese di febbraio e un altro dello scorso anno 2018. Continua a leggere

Osservazioni a caldo del prof. Guido Melis sul nuovo ddl Bongiorno “Miglioramento della pubblica amministrazione”

Il prof. Guido Melis, ordinario di Storia dell’amministrazione all’Università “La Sapienza”, è (cit. Cassese) lo storico più importante della nostra amministrazione pubblica, Continua a leggere

Testo del disegno di legge su riforma del lavoro alle dipendenze delle pp.aa. , sulla valutazione individuale e sulla dirigenza

L’attuale Ministro della Pubblica Amministrazione sembra aver dimenticato presto la promessa di non intervenire sul dislessico corpo legislativo inerente alla pubblica amministrazione, come assicurò ad inizio mandato. Anche lei, come tutti i ministri che si sono succeduti da 30 anni fa ad oggi si cimenta nell’ennesimo disegno di legge di riforma Continua a leggere

ArcheoPa: c’era una volta la riforma Brunetta, videoregistrazione di un convegno

E’ istruttiva una riflessione operata guardando vecchi filmati  – presentiamo qui la videoregistrazione di un antico convegno di 10 anni fa all’epoca dell’emanazione del decreto legislativo n. 150/2009, meglio noto come “decreto Brunetta” dal nome del Ministro della Pubblica Amministrazione che ne fu promotore. Tale convegno fu organizzato dalla sezione CIDA del poi soppresso INPDAP. Continua a leggere

il ruolo dei dirigenti pubblici e privati nella quarta rivoluzione industriale – studio ADAPT

Pubblichiamo una ricerca dell’Associazione ADAPT (vedi sito), fondata da Marco Biagi, denominata “il dirigente futuro nelle trasformazioni sociali e del lavoro“. Continua a leggere

Convegno e documento dell’Associazione “Gli amici di Marco Biagi” – Reinventare lo Stato

Riprendiamo la videoregistrazione a cura di Radioradicale.it del convegno organizzato da “Gli amici di Marco Biagi” lo scorso 2 ottobre 2018, completa del relativo documento prodotto dall’associazione. Continua a leggere

INDICE GENERALE dei contenuti del sito dell’Associazione Nuova Etica Pubblica

Il sito www.eticapa.it – operativo dal gennaio 2013 – raccoglie ormai circa 1300 contributi originali sulle tematiche inerenti allo Stato-pubblica amministrazione e agli argomenti storico-istituzionali collegati. Contiamo di fornire un servizio utile per gli studenti e per chiunque sia interessato pubblicando un INDICE GENERALE PER MATERIA di tutti i documenti fin qui pubblicati. Continua a leggere

La giungla delle partecipate e il balletto dei numeri

La tematica della corruzione e della cattiva amministrazione del danaro pubblico  rivolge quasi sempre  la sua attenzione al comportamento dei singoli  (il malaffare del tale o dl tal altro, illuminato da uno scandalo o da un’indagine della magistratura), ma raramente incide sulle tematiche di contesto, che quei comportamenti sovente favoriscono. Eppure è proprio nel sottobosco delle regole confuse/contraddittorie/scivolose e della scarsa trasparenza che le tendenze più deleterie della natura umana trovano il loro terreno fertile. Continua a leggere

Alessandro Bellavista: un sistema malato che aiuta gli assenteisti

Riproduciamo un articolo su “La Repubblica” del prof. Alessandro Bellavista, ordinario di Scienze politiche e  delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Palermo, che inquadra con precisione una problematica su cui fervono le speculazioni politiche  Continua a leggere

Il testo ufficiale e la relazione del Governo al collegato sulla “concretezza”

Pubblichiamo il testo del disegno di legge “Interventi di legge per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo“, presentato al Senato dal Governo su proposta del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, come atto numero 920. E’ attualmente in discussione presso la  Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza. Continua a leggere

I posti di lavoro disponibili dei quali i giovani non sanno niente

Il titolo di questo breve articolo potrebbe essere anche “Perchè in Italia non si incontrano domanda e offerta di lavoro?”. Le stime vanno dai 200.000 ai 576.000 posti di lavoro sui quali le imprese non riescono a reperire sul mercato le professionalità necessarie. Continua a leggere

Relazioni al convegno su “Il lavoro pubblico e la riforma Madia”

Vista dal punto di vista di chi scrive, la chiave del convegno svoltosi lo scorso 16 novembre 2018 a Roma è una battuta fulminante del prof. Alessandro Bellavista, che ha definito la situazione in cui si trova oggi la dirigenza pubblica e, in generale, la riforma del pubblico impiego citando il pezzo  cult dei Led Zeppelin  “The song remains the same” (La canzone è sempre la stessa). Continua a leggere

Seminario SVIMEZ in ricordo di Paolo De Ioanna

La SVIMEZ, in collaborazione con il Consiglio di Stato, ha organizzato per mercoledì 3 ottobre alle ore 10, nella propria Biblioteca, un Seminario per ricordare la figura di Paolo De Ioanna, recentemente scomparso.
Il Seminario, videoregistrato da Radio Radicale, è stato presieduto e coordinato da Manin Carabba, Consigliere della SVIMEZ. L’intervento introduttivo è stato affidato ad Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ.  A diretto seguire  Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato e Consigliere SVIMEZ e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli. Successivi interventi di Giorgio Macciotta, Pietro Falcone, Marcello Degni, Luigi Fiorentino, Antonio Zucaro.

Continua a leggere

La sanatoria sulle società partecipate presente nel disegno di legge di bilancio

In mezzo al fragore delle polemiche su altri punti della manovra di bilancio 2009 in corso, è rimasta in penombra, segnalata solo episodicamente da qualche quotidiano, il contenuto dell’articolo 51 del disegno di legge di bilancio (vedi) che smonta letteralmente una delle poche buone previsioni fra i tanti decreti legislativi “Madia”, precisamente il d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Continua a leggere