Intervista a Sabino Cassese sulle assunzioni nelle Amministrazioni pubbliche

E’ Apparsa sull’ultimo numero de La Repubblica – Affari & Finanza di lunedì scorso un’intervista di Marco Ruffolo a Sabino Cassese a proposito delle misure previste sul disegno di legge di bilancio (vedi) sul sistema dei concorsi previsto per le assunzioni nel pubblico impiego: problema dei fabbisogni, gestione degli idonei, modalità di turn over ordinato. Su tutto ciò una lettura complessivamente critica.

Continua a leggere

Presentazione del testo di Stefano Sepe “Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)”

Lo scorso 18 ottobre é stato presentato all’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma l’ultimo lavoro del prof. Stefano Sepe dal titolo in sé evidente di “Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)“. Continua a leggere

Qualcosa non torna: mancano 90.000 tecnici secondo uno studio della Confindustria

Diamo conto di  un’indagine Confindustria-Federmanager, presentata ieri a Bologna, sui profili professionali necessari alla nostra industria di qui all’anno 2022: il report presente all’ indirizzo web di Conf/Emilia Romagna – clicca qui – dà conto con una serie di slide – vedi qui in particolare le Slide Eliana Bandiera – dei rapidi cambiamenti in corso nelle esigenze manageriali e produttive ed evidenzia l’esigenza di acquisire circa 90.000 fra laureati e tecnici che il sistema universitario e scolastico non è in grado di sfornare a sufficienza. Continua a leggere

Il sussidio ai non abbienti in Germania e il salario minimo nei paesi UE

Paolo Sylos Labini in una delle sue ultime testimonianze (“Un Paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia”, Laterza, 2001) raccontava come negli anni ’50 egli fosse stato inviato negli Stati Uniti, insieme a Giuseppe Guarino, dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni per studiare l’industria del petrolio: quell’incarico doveva servire e servì per predisporre qui in Italia una legge per regolarne l’estrazione. Continua a leggere

Marco Minghetti 1881 e l’autonomia della pubblica amministrazione

In tempi di spoils system e di attacchi furiosi ai dirigenti pubblici può sembrare quasi comico rifarsi al pensiero di un eroe risorgimentale del secolo XIX. Ma noi siamo cocciuti e soprattutto convinti che il pensiero oggi prevalente sulla burocrazia in genere sia viziato da gravi limiti, sia autolesionista  e si collochi su un versante opposto rispetto al sentire comune dei ceti dirigenti dei Paesi occidentali più avanzati; inoltre, è dimentico di alcune lezioni di corretto agire democratico che ci furono impartite da secoli.

Questo, sinteticamente, il motivo per cui riproduciamo il saggio storico di Marco Minghetti ( Bologna 1818 – Roma 1886) , che fu Ministro dell’Interno nel governo Cavour, Ministro delle Finanze nel governo Ricasoli , poi a sua volta Presidente del Consiglio dei Ministri negli anni 1863-64 e 1873-1876. Continua a leggere

La burocrazia falso bersaglio per il furore popolare: la nostra risposta a Casalino e ai suoi ispiratori.

La dichiarazione del presidente di “Nuova Etica Pubblica” Antonio Zucaro

Se riflettiamo un attimo a mente fredda e sgombra, non c’è molto di nuovo nelle esternazioni riservate – che, proprio per questo, riflettono al meglio il pensiero di chi le fa – dell’energumeno Rocco Casalino: affermare che i dirigenti del Ministero dell’Economia sono dei “pezzi di merda è solamente un modo diverso, all’altezza di una volgarità che tutto travolge e distorce, di esprimere un’antica diffidenza e ostilità nei confronti della dirigenza pubblica e della burocrazia in generale.   Continua a leggere

Ricordo di Carlo Dell’Aringa: contrattazione collettiva e ruolo dei dirigenti

Ricordiamo la figura di Carlo Dell’Aringa riproducendo uno dei suoi ultimi scritti, apparso su un volume da lui curato insieme a Giuseppe Della Rocca: “Lavoro pubblico fuori dal tunnel?” – il Mulino 2016 – vedi). Dell’Aringa fu il primo Presidente dell’ARAN negli anni 1995-2000, quindi, fra gli attori principali dell’avvio della stagione dei contratti collettivi nazionali di lavoro nel pubblico impiego, previsti dal decreto legislativo n. 29 dell’anno 1993 che, a sua volta, faceva pendant con lo storico accordo Governo-Sindacati del 23 luglio di quello stesso anno (vedi qui).   Continua a leggere

Un nuovo disegno di legge sul pubblico impiego

Interventi per la concretezza delle azioni della pubblica amministrazione e la prevenzione dell’assenteismo” é il titolo del disegno di legge di iniziativa del ministro Giulia Bongiorno approvato dal Consiglio dei ministri di venerdì scorso e trasmesso al Parlamento. Continua a leggere

Valerio Talamo: antefatti e andamento dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego

Riproduciamo l’ editoriale di Valerio Talamo pubblicato su Il Giornale di Diritto Amministrativo di Sabino Cassese. L’autore – direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica,nonche’ uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica –  fa il punto sulle evidenze della nuova stagione di contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici  e analizza in particolare gli esisti recenti di quello che Carlo D’Orta chiamò il “movimento pendolare” (vedi qui) degli equilibri di prevalenza fra fonte legislativa e fonte contrattuale. Continua a leggere

Il fallimento della privatizzazione dei servizi pubblici.

Piuttosto – o meglio – prima di schierarsi nel vivo della polemica politica quotidiana, sembra utile richiamare alcune riflessioni proiettate su uno spazio ampio di storia del nostro Paese, utili e necessarie per comprendere. Dopo il richiamo all’opinione di Mariana Mazzucato Continua a leggere

La tragedia di Genova un’occasione per ripartire col piede giusto: intervista all’economista Mariana Mazzucato.

Solo chi non vuole vedere e studiare ha tralasciato di approfondire gli insegnamenti di questa grande economista, nata a Roma e formatasi negli Stati Uniti: di Mariana Mazzucato ricordiamo soprattutto il libro “Lo Stato innovatore” (clicca qui) col quale ha sbertucciato i neo-liberisti all’amatriciana di casa nostra, Continua a leggere

Luigi Fiorentino: il valore delle funzioni pubbliche

Luigi Fiorentino, con la pacatezza e l’equilibrio che si addice a un dirigente pubblico, riesce a svolgere un ragionamento semplice ed efficace: uno Stato efficiente non può dimenticare di coltivare una dirigenza e un personale PUBBLICI,  in grado di curare gli interessi generali della collettività. Vediamo il suo pensiero pubblicato su Il Sole 24 ore di oggi. Continua a leggere

Paolo Leon commemorato da Leonello Tronti su un tema scottante: imprenditoria privata e ruolo dello Stato

A due anni dalla morte, risulta a nostro parere efficacissima la ricostruzione che effettua Leonello Tronti del pensiero dell’ultimo Paolo Leon: egli, nel riprendere il pensiero di Adam Smith sul beneficio “automatico” dell’intrapresa privata in un sistema economico (“L’individuo perseguendo il proprio interesse, spesso persegue quello della società) , osservava tuttavia che lo stesso Smith ammetteva che nello scambio dei beni e dei servizi gli attori e partecipanti non hanno cognizione e nemmeno si interessano degli effetti del loro scambio, essi sono cioè “ignoranti”, Continua a leggere

Guido Melis: come cambia una classe dirigente e cos’è il “popolo”

Un approfondimento da parte del prof. Guido Melis sui meccanismi storicamente registrati nel nostro Paese di ricambio delle classi dirigenti politiche e amministrative. Continua a leggere

TESTO UFFICIALE della proposta di legge di decurtazione delle pensioni superiori ai 4000 euro netti.

Di seguito all’anteprima di ieri, presentiamo qui sotto il testo ufficiale della proposta di legge – Atto Camera n. 1071 / 2018, a cura dei deputati D’Uva e Molinari. Interessantissima anche la proiezione pubblica ta sul Sole 24 Ore di oggi dei tagli che conseguirebbero alle pensioni interessate a cura di Antonietta Mundo – clicca qui . Continua a leggere

ANTEPRIMA: il testo della proposta di legge per il taglio delle pensioni d’oro

VEDI ORA QUI MEGLIO IL TESTO DEFINITIVO

Il sito web della Camera non ha pubblicato ad oggi il  testo e la relazione illustrativa della proposta di legge n. 1071 del 6 agosto 2018 a cura dei deputati Francesco D’Uva (M5S) e Riccardo Molinari (Lega). Quello che presentiamo in anteprima, pertanto, è un testo che non ha carattere di ufficialità, Continua a leggere

Il testo del parere del Consiglio di Stato in ordine alla modificabilità del regime dei vitalizi senza atto legislativo.

Pubblichiamo il testo del parere dello scorso 26 luglio 2018 del Consiglio di Stato in ordine al quesito posto dalla presidenza del Senato: se la disciplina retroattiva dei vitalizi possa essere disposta con delibera del Consiglio di presidenza del Senato, senza necessità di ricorrere a una legge dello Stato. Come noto il Consiglio di Stato si è pronunciato per l’affermativa e, conseguentemente, il relativo provvedimento è stato adottato dal citato Consiglio di presidenza. Continua a leggere

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sull’autocertificazione per i vaccini: non è sufficiente per l’autorizzazione alla frequenza scolastica.

Antonello Giannelli, presidente di ANP, associazione nazionale dei dirigenti scolastici affiliata alla Confederazione CIDA, ha reso ufficiale la  posizione  del sindacato più rappresentativo della categoria in ordine alla tematica delle “autocertificazioni” per avvenuta vaccinazione.. Continua a leggere

Una critica (di Cassese) e una riflessione a proposito delle recenti nomine ai vertici di Aziende di Stato

Proponiamo il link a un fondo di Cassese sul Corriere della Sera dello scorso 24 luglio relativo alle nomine ai vertici di aziende di Stato operate dal Governo in questi giorni. I rilievi fortemente critici – presenti nell’articolo – della prassi di nominare soggetti di propria fiducia possono, tuttavia, essere “riequilibrati” dall’osservazione di ciò che avviene nel governo federale degli Stati Uniti al cambio del vertice dell’Esecutivo (Presidente degli U.S.A.): Continua a leggere

Il Ministro della Pubblica Amministrazione incontra le Rappresentanze sindacali del pubblico impiego

Ieri 27 giugno 2018 il Ministro della Pubblica Amministrazione, avvocato Giulia Bongiorno, ha promosso a palazzo Vidoni un incontro di reciproca conoscenza con le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti pubblici. Come evidenziato dalla Ministra nel breve saluto iniziale, l’incontro era finalizzato all’ascolto  delle problematiche, del pensiero e delle proposte provenienti dalle rappresentanze sindacali, con particolare riferimento a temi da questi ritenuti prioritari. Continua a leggere