Speravamo e prevedevamo – sbagliando – che il Consiglio di Stato avrebbe sanato la ferita inferta dal T.A.R. Del Lazio al decoro e al prestigio internazionale del nostro Paese correggendo l’ interpretazione capziosa da cui il T.A.R. del Lazio ha fatto discendere la pronuncia di “illegittimità” della nomina dei esperti di altre Nazioni come Direttori dei musei italiani. Continua a leggere
Archivi categoria: Dibattiti e polemiche sulla Pubblica Amministrazione
Recensione di Guido Melis al libro di Bernardo Mattarella “Burocrazia e riforme”
Replichiamo qui sotto la recensione del prof. Guido Melis al nuovo libro di Bernardo Giorgio Mattarella “Burocrazia e riforme”, apparsa sulla rivista di diritto pubblico on line “Amministrazione In Cammino”. Il riferimento diretto al percorso logico, umano e concreto del ciclo di riforme sviluppatosi nel corso della XVII legislatura – che ha visto Mattarella come protagonista nella sua qualità di Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione Continua a leggere
Paolo De Ioanna – Una valutazione profetica sulla legge n 124/2015
E’ nostra convinzione che sia utile e opportuno riproporre analisi critiche effettuate in tempi non sospetti da profondi conoscitori della pubblica amministrazione, tra i quali Paolo De Ioanna, già Capo di Gabinetto dell’allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi. Continua a leggere
n. 10 del gennaio 2018 della Rivista “Nuova Etica Pubblica”
Presentiamo il numero di gennaio 2018 della rivista dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica”, diretta da Daniela Carlà. Il focus di questo numero riguarda “La privatizzazione del pubblico impiego”. Sono presenti le interviste a Rosa Russo Iervolino, Cesare Damiano, Maurizio Sacconi e Bernardo Giorgio Mattarella.
Nuova Etica Pubblica N_10_2018
Attività dell’Associazione: ridare valore alle funzioni pubbliche
RESOCONTO DELLA RIUNIONE DEL 17 GENNAIO 2018
La riunione del 17 gennaio ultimo scorso, presso la Sala delle Carte geografiche in Roma – cui hanno partecipato colleghi appartenenti ad altre associazioni e organizzazioni sindacali di dirigenti pubblici – è stata caratterizzata dalla discussione sui punti contenuti nel documento che si allega e sulla posizione assunta dall’Associazione in ordine al fallimento del ciclo di riforme delle pubbliche amministrazioni italiane legate alla cosiddetta “privatizzazione” del rapporto di pubblico impiego (vedi qui in proposito la mozione di luglio 2017 approvata dal direttivo NEP).
Convegno LUISS: la dirigenza pubblica fra buon andamento e imparzialità: prospettive di riforma
Guido Melis: storia della burocrazia italiana durante il fascismo
VEDI QUI – CLICCA – LA RECENSIONE DI SABINO CASSESE AL TESTO DI GUIDO MELIS “LA MACCHINA IMPERFETTA”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MELIS ALLA TRASMISSIONE “RACCONTI” DI CORRADO AUGIAS
Esce in questi giorni nelle librerie un testo dello storico Guido Melis, che è anche componente del comitato scientifico della nostra associazione, sulla burocrazia nel regime fascista. Lasciamo alla penna esperta del prof. Cassese il compito di commentarne i contenuti: la locuzione “macchina imperfetta” riferita all’amministrazione pubblica in periodo fascista fu coniata da Giaime Pintor, eroe partigiano morto nel dicembre 1943:
Associazione Vighenzi: raccolta fondi per il ricorso sull’incostituzionalità delle norme riguardanti lo spoils system all’amatriciana
Ci pare di grande interesse l’iniziativa in corso a cura dell’Associazione nazionale professionale dei Segretari Comunali e Provinciali (vedi qui), la cui azione ha determinato l’Ordinanza del tribunale di Brescia – vedi qui meglio – per la dichiarazione d’incostituzionalità dell’art.99 del Testo unico sull’Ordinamento degli Enti locali (d. lgs n 267/2000 – vedi qui) , Continua a leggere
Sabino Cassese – l’imbuto dello Stato inefficiente
L’EDITORIALE: L’IMBUTO DELLO STATO INEFFICIENTE
Il prof. Sabino Cassese, libero da più di un anno dai vincoli di discrezione che la carica di giudice costituzionale imponeva, ritorna con ritmi ormai settimanali sui temi della crisi dello Stato e del sistema politico. Riproponiamo qui il suo ultimo editoriale del 3 gennaio scorso con il quale ha “riconfigurato” i termini di analisi sull’inefficienza della pubblica amministrazione Continua a leggere
Il rapporto conclusivo della Commissione d’inchiesta parlamentare sulla condizione delle periferie urbane
Sono circa 22 milioni i cittadini italiani che risiedono nelle 14 aree metropolitane, quindi più di un terzo dell’intera popolazione. Circa la metà di questi cittadini (9,5 milioni) vivono nel comune capoluogo. Continua a leggere
Guido Melis – Le anomalie delle Istituzioni
In un intervento tenuto a Pescara a un convegno di studi lo scorso 15 dicembre 2017 lo storico Guido Melis sviluppa una rassegna sintetica delle anomalie riscontrabili nel secondo dopoguerra in alcuni dei più decisivi gangli delle istituzioni repubblicane: Parlamento, Governo, apparati amministrativi e partiti. Continua a leggere
C’è tanta o poca corruzione in Italia? I sondaggi ballerini
In tempi di fake news e di ciarlatani allo sbaraglio ci si affanna e ci si accapiglia anche sull’affidabilità dei dati e dei sondaggi italiani e internazionali: da un canto c’è sempre la fazione di chi enfatizza e drammatizza alcuni sondaggi, dall’altro lato c’è la corrente di chi revoca in dubbio quegli stessi dati, in una dimensione aggressiva e polemica che disorienta chi vorrebbe semplicemente capire e conoscere: Continua a leggere
INPS: dialogo sul lavoro fra tre religioni monoteiste.
La Pubblica amministrazione può (dovrebbe) essere non solo investitore ed erogatore di servizi e di regole eque ed utili, ma anche luogo di promozione del dialogo fra le culture. E’ merito dell’INPS, in una recente occasione, l’aver dato testimonianza di tale capacità di collocarsi al centro di un dibattito di valore strategico per il tempo presente. Continua a leggere
Cassese e i casi ILVA e TAP: la guerra Stato-Regione, ma che sistema costituzionale è?
Lungi l’idea in questo angolo di riflessioni di prendere qualsivoglia posizione a favore di questa e di quella parte politica, né di dare voce alle ragioni pro o contro il progetto governativo di riqualificazione delle acciaierie ILVA e del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP): Continua a leggere
Valutazione delle politiche pubbliche: il decreto di modifica dell’AIR e del VIR
AIR e VIR per un concittadino di buona cultura, ma non addentro nei meandri della pubblica amministrazione, sono termini che ricordano, il primo, una vecchia canzone americana e, il secondo, la parola “uomo” pronunciata in latino! In effetti gli acronimi sottintendono Analisi dell’impatto della Regolazione (AIR) e Valutazione dell’impatto della regolazione (VIR). Continua a leggere
Carlo dell’Aringa: la strada tortuosa del prossimo contratto collettivo dei dipendenti pubblici
Rimandiamo al link di un articolo pubblicato oggi sul sito Lavoce.info, di Carlo Dell’Aringa, già presidente dell’ARAN, in cui egli argomenta la propria convinzione secondo cui “occorrerà parecchio tempo” per definire le questioni sul tavolo ai prossimi contratti collettivi nazionali di comparto. Continua a leggere
Convegno SNA novembre 2017: lo stato degli studi sulla pubblica amministrazione
Pubblichiamo gli interventi “clou” del convegno tenutosi lo scorso 28 novembre 2017 alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione su “Lo stato dell’arte della ricerca italiana sulla pubblica amministrazione in prospettiva europea“. il convegno è stato l’occasione per presentare il volume curato da Edoardo Ongaro sullo stesso oggetto, ma in un contesto europeo: “The Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe“. L’idea di fondo del volume è quella di mostrare “la cassetta egli attrezzi”, cioè tutte le conoscenze e gli studi utili per consentire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni in Europa. Continua a leggere
Paolo De Ioanna: i mali della pubblica amministrazione.
Paola De Ioanna, presidente dell’OIV del Ministero dell’Economia, è un antico conoscitore dell’amministrazione pubblica italiana, perché la frequenta da decenni (fu Capo di Gabinetto di Carlo Azelio Ciampi negli anni dell’entrata nell’euro) e perchè è un “pensatore” raffinato. Nell’articolo pubblicato ieri 27 novembre su “Affari e finanza de La Repubblica, pur con gentilezza, non le manda proprio a dire sullo stato attuale della pubblica amministrazione! Continua a leggere
Dirigenti pubblici e dipendenti: i premi a pioggia
Riproduciamo un articolo di Marco Ruffolo su La Repubblica di ieri 26 novembre 2017 sull’irrisolto problema dei “premi a pioggia” che vengono erogati a dirigenti e impiegati pubblici in virtù di un sistema di equilibri di forze e di relazioni sindacali che non é mai riuscito finora a diversificare gli incentivi premiali ai dipendenti pubblici secondo il merito dei singoli. Continua a leggere
La riforma della privatizzazione rievocata da Franco Carinci e Lorenzo Zoppoli
Franco Carinici e Lorenzo Zoppoli collaborarono con Massimo D’Antona nella predisposizione dei testi legislativi della “seconda privatizzazione” , detta altrimenti “la riforma Bassanini” – vedi qui le “leggi Bassanini” – e furono presidente e componente della commissione incaricata di redigere il testo unico del pubblico impiego, poi emanato come decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165 – vedi qui le vicende di preparazione del testo unico. Continua a leggere