Crocetta: i bonus pre-elettorali e la distruzione della pubblica amministrazione

Ciò che fatto il governatore della Regione Sicilia Rosario Crocetta in piena campagna elettorale si distingue dal comportamento classico del ceto politico italiano del dopo-guerra solo per l’esagerata protervia e la sfacciataggine: Continua a leggere

Gian Paolo Stanizzi: vigilanza del Comune di Roma sulla gestione dell’ATAC

Ancora sulla vicenda ATAC, pubblichiamo un intervento dell’avv. Gian Paolo Stanizzi, esperto di Società partecipate, che approfondisce un punto specifico di una situazione dalle mille facce (molte delle quali oscure o nascoste): Continua a leggere

Giovanni Urbani: i quattro mali che bloccano la PA

Riprendiamo un articolo comparso il 14 settembre u.s. sul “Quotidiano Enti locali e PA del Sole 24 ore” – clicca qui di Giovanni Urbani, dirigente presso l’Amministrazione provinciale- di Mantova, sui mali della pubblica amministrazione. Continua a leggere

Marco Causi: la crisi di bilancio dell’ATAC

E’ comparsa su “La Repubblica” di ieri 14 settembre una nota dell’on. Marco Causi riguardante la crisi di bilancio dell’ATAC. Più che il pedigree politico di Causi – fu assessore al bilancio nella giunta Veltroni e vice-sindaco con Ignazio Marino – sembrano più significativi il suo ruolo nella società civile – è professore di Economia politica alla facoltà universitaria di “Roma tre”, nonché  la fama che gode di persona seria e competente. Continua a leggere

Cassese: il disprezzo per la competenza

Riproponiamo il testo di un’intervista di Sabino Cassese a “Il Foglio” di ieri 12 settembre 2017, sugli argomenti “accesso all’università” e “obbligo di vaccinazione“. Sui due temi il leit motiv dell’intervistato è unico e di natura extragiuridica! Continua a leggere

Massimo Severo Giannini: in principio sono le funzioni

Riproponiamo un articolo sempreverde e pluricitato nei testi che si occupano di riforma delle pubbliche amministrazioni, pubblicato da Massimo Severo Giannini sul primo numero di “Amministrazione civile” del 1957. Continua a leggere

Newsletter n. 2 del settembre 2017

copia-di-logo-eticapa

NEWSLETTER n. 2 del settembre 2017

 Riproponiamo il numero di luglio 2017 della rivista “Nuova Etica Pubblica” diretta da Daniela Carlà – clicca qui – incentrato su “I minori: diritti, problematiche e prospettivecon ulteriori interventi sulle tematiche della pubblica amministrazione, della dirigenza pubblica e della democrazia paritaria.    Interviste a Valeria Fedeli e Mario Giro. Continua a leggere

Doppio scandalo in una schermata

trasparenza41

“Scandalo” è un termine che non riguarda solo leader politici o persone note coinvolte in vicende oscure. Può essere scandaloso anche ciò che inquina tutti i giorni un rapporto sano fra lo Stato e i cittadini ed assume di volta in volta forme apparentemente innocue, ma la cui sommatoria generale rende inaccettabile tale rapporto. Continua a leggere

Gianfranco Rebora: i problemi irrisolti di 25 anni di riforme

rebora

In una  recensione dello scorso aprile 2017 al volume “Lavoro pubblico fuori dal tunnel” curato da Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca, il prof. Gianfranco Rebora, ordinario di Organizzazione e Gestione delle risorse umane all’Università LIUC – Cattaneo di Castellanza, oltre a rchiamare e commentare alcuni fra i contributi più significativi, fa il punto sul dibattito sulla privatizzazione con una battuta chiara e fulminante: “I problemi additati all’attenzione sono sempre gli stessi; ma il déjà vu connota anche gran parte delle soluzioni che vengono prospettate”. Continua a leggere

Massimo D’Antona e la seconda privatizzazione

unknown

La rassegna che stiamo conducendo sugli scritti più significativi riguardanti la cosiddetta “privatizzazione” (per altri “contrattualizzazione”) della pubblica amministrazione (vedi qui le testimonianze sugli esiti mancati di quella riforma) sarebbe monca in radice senza la riproposizione di un famosissimo scritto di Massimo D’Antona: Continua a leggere

Telecom: storia veloce di una delle tante grandi imprese pubbliche “privatizzate”.

telecom

Per la nota serie “privatizzare i profitti e socializzare le perdite“, classica di molteplici processi di privatizzazione di aziende pubbliche pagati con i soldi dei contribuenti, un recente articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica – Economia e Finanza ” del luglio scorso, riepiloga in grandi linee 20 anni di orribili storie di fallimenti, Continua a leggere

Alessandro Bellavista: l’autonomia della responsabilità che servirebbe alla Sicilia

trinacria

Il professor Alessandro Bellavista é ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Palermo, nonché esperto di pubblico impiego e amministrazione pubblica. Riproduciamo un suo articolo tratto da La Repubblica di Palermo del 9 agosto 2017 nel quale con grande coraggio e nitidezza intellettuale esprime idee assolutamente condivisibili sul modo in cui è stata gestita l’autonomia costituzionale della Regione Sicilia Continua a leggere

Massimo Severo Giannini: la voce “pubblico impiego” nell’Enciclopedia del diritto

foto-giannini-copia

E’ con una certa emozione che riproduciamo qui sotto il testo digitalizzato di una voce dell’Enciclopedia del diritto dell’anno 1970, curata da Massimo Severo Giannini (1915- 2000), Continua a leggere

Gli interpelli burla

pizzeria-ristorante-toto-e-peppino-genova-welcome

Nomina sunt substantia rerum affermava l’ingenuo Aristotele!….la denominazione con cui chiamiamo  le cose ce ne  mostrano  sempre il senso e sostanza……. Non aveva fatto i conti il filosofo areopagita con gli Italiani!…..I quali  hanno elaborato nei secoli, diventandone maestri, la tecnica del formalismo,  Continua a leggere

Amministrazione fiscale: come farsi odiare dai cittadini

agenzia-delle-entrate

Senza ulteriori approfondimenti, registriamo le dichiarazioni del segretario di Scelta civica, Enrico Zanetti, a proposito della convenzione MEF – Agenzia delle entrate intorno al funzionamento e agli obiettivi dell’Agenzia in tema di contrasto all’evasione fiscale. La domanda che ci facciamo è sempre la stessa: si va col cannone per sparare alle farfalle oppure si ricercano selettivamente i veri elefanti evasori? Continua a leggere

Documento ufficiale di “Nuova Etica Pubblica” sul fallimento delle riforme amministrative

Ass Nuova Etica Pubblica

Ben lontano dal voler essere un “atto di guerra” contro chicchessia, il documento della nostra Associazione – pubblicato sull’ultimo numero della nostra Rivista (vedi qui) e che evidenziamo qui sotto – costituisce una presa di posizione severa e argomentata sul tema delle riforme della Pubblica Amministrazione messe in campo da 25 anni a questa parte. Il titolo é abbastanza indicativo dei suoi contenuti: “Il fallimento delle riforme amministrative nel segno della privatizzazione” . Continua a leggere

La rivista dell’Associazione – Nuova Etica Pubblica n. 9 del luglio 2017

Il numero 9 di luglio 2017 della rivista della nostra Associazione, diretta da Daniela Carlà, ha come focus il tema : I Minori: diritti, problematiche e prospettive, con ulteriori interventi sulle tematiche della pubblica amministrazione, della dirigenza pubblica e della democrazia paritaria.

Interviste a Valeria Fedeli e Mario Giro

 Rivista Nuova Etica Pubblica n 9 del 2017

ARAN : dati statistici e serie storiche su costo del lavoro pubblico, retribuzioni medie e numero di occupati

aran

Riproponiamo gli ultimi dati statistici dell’ARAN (clicca su “retribuzioni medie pro-capite nella PA e nel settore privato 2000-2016”) in ordine a costo del lavoro pubblico, retribuzioni medie, numero degli occupati, presentati con una serie storica che abbraccia gli anni 2000-2016. Continua a leggere

Cassese : i magistrati, l’indipendenza e la politica

cassese

 C’è un dato statistico: dal 1994 il numero dei magistrati presenti in Parlamento è triplicato. C’è anche il risultato di un recente sondaggio: nel 1994 – all’epoca di “Mani pulite” – il 66 per cento degli italiani aveva molta o abbastanza fiducia nei magistrati. Oggi solo il 44 per cento ne ha. Continua a leggere

Il testo aggiornato del “decreto Brunetta” sulla valutazione

funzione-pubblica

VEDI QUI ANCHE IL TESTO DELLE MODIFICHE DEL D. LGS. N. 75/2017 ALLO STATUTO DEGLI IMPIEGATI CIVILI D.LGS. N. 165/2001

Se il sito ufficiale del Dipartimento della Funzione pubblica fosse impostato, non come vetrina/pubblicità delle belle cose che si inventano colà, ma come un vero strumento di conoscenza e di approfondimento delle problematiche delle pubblica amministrazione, non sarebbe mancato un servizio essenziale in occasione dell’emanazione dei due decreti legislativi di modifica delle norme del 150/2009 Continua a leggere