Riprendiamo qui di seguito la videoregistrazione di un incontro organizzato dalla rivista “Le Carte e la Storia” sui contenuti del libro di Paolo Borgna, già alla Direzione Anti-mafia e procuratore aggiunto a Torino, a proposito della situazione attuale della Magistratura del nostro Paese. A discutere con l’autore era presente Guido Neppi-Modona – già vice presidente della Corte Costituzionale. Entrambi si sono sottoposti alle domandi incalzanti del prof. Guido Melis, direttore della rivista. Continua a leggere
Archivi categoria: Dibattiti e polemiche sulla Pubblica Amministrazione
Antonio Zucaro – Relazione introduttiva al convegno “Pubbliche amministrazioni e PNRR”
Qui di seguito il testo della relazione introduttiva tenuta dal presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica”, dr. Antonio Zucaro, in occasione del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere” dello scorso 6 dicembre 2021 (vedi qui registrazione). Continua a leggere
Convegno su “pubbliche amministrazioni e PNRR” – registrazione
Offriamo qui la registrazione video del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere“, organizzato dalla nostra associazione – Nuova Etica Pubblica – tenutosi in video il 6 dicembre 2021. Il tema sul quale i relatori erano chiamati a discutere era quello esposto qui di seguito. Continua a leggere
Guido Melis: intervista sui problemi delle pubbliche amministrazioni
Il prof. Guido Melis è uno dei massimi storici delle istituzioni e della pubblica amministrazione italiana. Non ha, pertanto, necessità di ulteriori presentazioni.
Intervistato dall’ufficio comunicazioni della UILPA, ha passato in rassegna in una mezz’ora di discussione le problematiche attuali più rilevanti del pubblico impiego e del ruolo che vi giocano la dirigenza, la politica e il sindacato. Invitando a cliccare il link dell’intervista introduciamo solo un piccolo commento: nel rapporto fra dirigenza e amministrazione, le “responsabilità” che Melis attribuisce alla politica vanno estese in parte uguale al sindacato….letta così, si capisce meglio! Buon ascolto! Continua a leggere
Alessandro Bellavista – pubblica amministrazione e ruolo della dirigenza.
il prof. Alessandro Bellavista é ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo e si occupa da decenni delle tematiche specifiche del lavoro pubblico (vedi il suo scritto ” la figura del datore di lavoro pubblico”). Bellavista, non solo padroneggia una conoscenza tecnico-giuridica astratta, ma sviluppa analisi e valutazioni sugli effetti concreti che si generano dalla legislazione in vigore. In occasione dell’avvio del PNRR egli ha inteso “fare il punto” su due temi cruciali della regolazione legislativa sulle pubbliche amministrazioni italiane: il regime della dirigenza e i processi di valutazione. Continua a leggere
PNRR – i reclutamenti per chiamata diretta.
Anche i media che “vanno per la maggiore”, come il settimanale L’Espresso, iniziano parlare di pubblica amministrazione. Lo fanno buttandola sul gossip e sulla chiacchiericcio politico spicciolo, come l’articolo della scorsa settimana che qui riprendiamo. Spiegate male dal punto di vista dei principi costituzionali contraddetti, tuttavia le affermazioni del titolo – “chiamate dirette, limiti cancellati, norme meno stringenti” – sono utili per mettere in risalto che qualcosa di anomalo sta accadendo. Continua a leggere
Il contrasto fra la direttiva Bolkestein e la legislazione italiana.
La polemica endemica sulla cosiddetta “direttiva Bolkestein” – dal nome del Commissario Europeo per il Mercato Interno, la Tassazione e l’Unione Doganale dell’epoca in cui fu promulgata la direttiva n. 123/2006/CE (vedi qui il testo) – investe due precisi settori di attività economica (ancorché la direttiva medesima si riferisse a “qualunque attività economica, di carattere imprenditoriale o professionale, svolta senza vincolo di subordinazione, diretta allo scambio di beni o alla fornitura di altra prestazione anche a carattere intellettuale“): 1. le concessioni balneari sul suolo del demanio marittimo; 2. le concessioni al commercio al dettaglio su aree pubbliche. Continua a leggere
Riforma delle pubbliche amministrazioni e PNRR – Alessandro Natalini
Sulla tematica di esimente attualità della riforma delle pubbliche amministrazioni come condizione e obiettivo del successo del Piano Nazionale di ripresa e resilienza , riprendiamo due articoli del prof. Alessandro Natalini: rispettivamente: “Far funzionare la pubblica amministrazione“, pubblicato sulla rivista Mondoperaio (fondata da Pietro Nenni) n. 6 del 2021 e “Riformare la pubblica amministrazione con nuovi metodi e contenuti” pubblica sulla rivista “Italianieuropei n. 5 del 2021. In ambedue gli articoli Natalini sconta una premessa di fondo, che è la seguente: tutti i tentativi di riforma degli ultimi 30 anni sono andati clamorosamente a vuoto. Continua a leggere
Solidarietà per la difesa della democrazia
Caro Landini,
intendo esprimere a nome della nostra Associazione grande solidarietà alla CGIL per il vile attacco subito alla Sede nazionale sabato scorso.
Un simile grave gesto si inscrive in una preoccupante fase di tensione che il Paese sta vivendo, alimentata da organizzazioni neofasciste.
Per uscire dalle difficoltà della pandemia c’è, invece, bisogno di grande armonia e il massimo impegno per perseguire gli obiettivi di ripresa e resilienza.
Apprezzando lo sforzo che in questa direzione sta compiendo la CGIL, siamo in campo per dare un contributo sul terreno in cui siamo impegnati da tempo: il buon andamento dei servizi pubblici.
E’ necessario, infatti, che tutte le Pubbliche Amministrazioni siano all’altezza della sfida che il PNRR impone al Paese.
Auspicando un possibile incontro, ti invio fraterni saluti
Il presidente
Antonio Zucaro
Roma, 15 ottobre 2021
Massimo Asaro – La motivazione dei provvedimenti amministrativi.
“La ricreazione è finita!” – Il Brunetta pensiero.
Preceduto da lanci di stampa e da dichiarazioni stravaganti (del tipo “lo smart working resterà ma solo al 15 per cento“), ecco arrivare finalmente l’attesissimo (da Pietro Ichino) dpcm con il quale, senza tanti giri di parole, è stabilito che “la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa” per i pubblici dipendenti “è quella svolta in presenza”, con tanti saluti agli innumerevoli scenari progressivi sul lavoro agile (“smart working” per gli anglofili impenitenti) apparsi su giornali e riviste in questo lungo periodo di pandemia. Continua a leggere
Pubblica amministrazione digitale solo con modi diversi di organizzare il lavoro.
Se non ci sono le condizioni di contesto ambientale adatte, qualunque innovazione tecnologica non esplica le proprie potenzialità, per benefiche e rivoluzionarie che siano. Questo concetto valeva per l’energia a vapore al tempo dei greci, ma può essere traslato sulla pubblica amministrazione italiana se i suoi modelli organizzativi non si adegueranno ai nuovi strumenti digitali. Approfondisce il tema Paolino Madotto in un articolo pubblicato su Agenda Digitale.
L’insensato raddoppio del numero delle nomine politiche dei dirigenti pubblici
Insistiamo nell’usare la simpatica “Banda Bassotti” per accompagnare i nostri scritti di denuncia della manovra in corso – regolarmente normata con legge – di distruzione della dirigenza pubblica e suo completo asservimento alla cattiva politica. Continua a leggere
I misteri d’Italia e i documenti desecretati.
Guido Melis, autore del testo ormai classico “Storia dell’amministrazione italiana” (nuova ediz. Il Mulino, 2020) – “utente” da molti decenni delle fonti documentali indispensabili per gli storici, ha approfondito in un articolo pubblicato su Il Secolo XIX di ieri 2 settembre gli aspetti in ombra della problematica legata alla recente Direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri sulla declassificazione della documentazione sull’organizzazione Gladio e sulla Loggia massonica P2 (vedi qui il testo), in possesso dei nostri servizi segreti. Il contenuto della “direttiva Draghi” è incentrato sostanzialmente sull’invito ai Direttori dell’AISI e dell’AISE a “versare” sull’Archivio Centrale dello Stato e sugli Archivi periferici dello Stato tutta la documentazione utile su due dei misteri mai diradati sufficientemente della nostra storia recente. Continua a leggere
Riforma dell’IRPEF, a che punto siamo?
Due sono le riforme in ritardo sulla tabella di marcia fissata sul PNRR: il fisco e la legge sulla concorrenza (vedi qui le manovra politiche che si intrecciano sulla ripresa a settembre delle attività del Governo) . Continua a leggere
Le rose mai colte: la relazione di Sabino Cassese alla Prima Conferenza sulla Scuola, anno1990
Pubblichiamo – a beneficio dei topi di biblioteca e di chiunque abituato a rimpiangere occasioni lasciate andare, quindi perse – una relazione famosissima fra la gente “colta” di mondo della scuola, tenuta dal professor Sabino Cassese nel lontanissimo anno 1990. L’occasione fu la Prima Conferenza Nazionale della Scuola, promossa dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Sergio Mattarella, Continua a leggere
Luigi Olivieri: analisi degli emendamenti al decreto legge n. 80/2021
Riprendiamo dal suo blog Bloglivieri.it l’analisi circostanziata di Luigi Olivieri (clicca qui) sui contenuti del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, così come modificato con legge n. 113 del 6 agosto 2021. L’articolo reca molti riferimenti interessanti alla realtà delle Amministrazioni comunali.
Il suo giudizio finale, comunque, è identico al nostro: “Il decreto reclutamento diviene una corposa, quanto disastrosa, riforma della PA. “ Continua a leggere
Brunetta e Cassese: dialogo fra sordi sulla meritocrazia.
Sul Corriere della Sera di ieri è presente la replica del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta all’affermazione del prof. Cassese del giorno prima (“ristabilire la gerarchia del merito nella società italiana – la maggioranza ha fatto nei giorni scorsi due gravi passi indietro, perchè il Parlamento, nel convertire in legge il decreto legge n. 80, ha ampliato il numero dei dirigenti nominati senza concorso e previsto la possibilità di generali promozioni interne, anche a chi non ha il titolo di studio richiesto per la posizione superiore“). Continua a leggere
Sabino Cassese: otto temi per il Governo
In un fondo di oggi su Il Corriere della Sera, Sabino Cassese analizza in termini elogiativi i contorni dell’azione dell’attuale Governo, incitando nel contempo a non tralasciare 8 obiettivi strategici di lungo periodo. Fra questi ci piace segnalare il quinto obiettivo – ristabilire la gerarchia del merito nella società italiana – nel contesto del quale egli afferma testualmente che “la maggioranza ha fatto nei giorni scorsi due gravi passi indietro, perchè il Parlamento, nel convertire in legge il decreto legge n. 80, ha ampliato il numero dei dirigenti nominati senza concorso e previsto la possibilità di generali promozioni interne, anche a chi non ha il titolo di studio richiesto per la posizione superiore“. Continua a leggere
La decretazione d’urgenza e i piccoli golpe
Può apparire completamente fuori luogo parlare di “piccoli golpe” nei giorni in cui alle Olimpiadi di Tokyo l’Italia più bella e sana mostra a se’ stessa e al mondo la sua grandezza e il suo vigore morale e organizzativo. Può, inoltre, sembrare un attentato alla “ragion di Stato” criticare le leggi poste in campo dal Parlamento per consentire al sistema Italia di gestire al meglio l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Ma non si può tacere. Continua a leggere