Si pubblica qui di seguito il testo ufficioso – non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato – del decreto legge varato ieri 19 febbraio 2025 dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Calendario parlamentare 17-21 febbraio 2025
Corte dei Conti: innovazione o crepuscolo
Si presenta qui sotto un articolo di Giuseppe Beato che trae spunto dalle recenti vicende parlamentari riguardanti la Corte dei Conti. Continua a leggere
Il collocamento al lavoro affidato al sistema informatico INPS
Chi è avanti con l’età ricorda bene i polverosi uffici di collocamnto gestiti fino all’anno 1997 da sedi periferiche del Ministero del Lavoro dove, dopo una fila infinita, si aveva accesso all’iscrizione su registri cartacei che certificavano la propria disponibilità ad acquisire un’occupazione. Era più che altro un adempimento burocratico, una certificazione indispensabile per essere assunti dalle aziende private. Continua a leggere
Come funziona la valutazione delle politiche pubbliche negli Stati Uniti
Tratto dallo scritto di Giuseppe Beato “Merit system – il funzionamento dell’amministrazione federale USA”– Castevecchi, 2017, estraiamo il capitolo relativo ai sitemi di valutazione statunitensi.
La-valutazione-delle-politiche-pubbliche-e-delle-performance-nelle-Amministrazioni-federali-USA
L’attuazione della parità di genere in INPS
Il Comitato di Garanzia dell’INPS, presieduto dalla dr.ssa Maria Giovanna De Vivo, è in prima linea nell’attuazione delle direttive governative e del PNRR per la parità di genere nelle imprese pubbliche e private. Il documento che si allega ne dà una sintetica rappresentazione. Considerando il numero dei dipendenti dell’Ente – circa 23.000 donne e uomini – si può apprezzare la rilevanza di questo impegno nel panorama delle amministrazioni pubbliche del Paese.
Lo spoils system riepilogato storicamente e illustrato nei suoi riflessi in Italia
Riprendiamo dalla rivista “Il Previdente” del dicembre 2024 (vedila qui) un articolo del dr, Tullio Pirone, dirigente INPS, su “il diritto alle spoglie” e sulle dinamiche assunte da questo istituto di origine statunitense nel nostro Paese. Lo scritto si segnala agli studiosi per la sua completezza espositiva, quanto alla sua storia e alla legislazione che ne è scaturita da noi. Continua a leggere
La situazione femminile come tematica comune
Si è tenuto lo scorso 26 novembre 2024 un convegno organizzato dalla Corte dei Conti sulla situazione femminile – “Parità e pari opportunità di lavoro e retribuzione in Italia” – cui ha partecipato anche il Ministro del Lavoro, on. Elvira Calderone. Continua a leggere
Le prossime mosse del ministro Zangrillo sulla pubblica amministrazione
Riprendiamo l’intervista rilasciata ieri dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo su Il Messaggero di ieri, dove egli anticipa alcune iniziative di cui si farà promotore. Fra le altre segnaliamo “la possibilità per un numero determinato di funzionari di diventare dirigenti senza dover sostenere un concorso pubblico“. “La proposta sarà fatta da un dirigente pubblico e poi esaminata da una commissione imparziale“. Continua a leggere
Cosa è stato il New Public Management nelle burocrazie dei Paesi OCSE
Lo studioso che volesse ripercorrere la storia del New Public Management, focalizzando sulle realizzazioni avvenute nelle burocrazie delle democrazie avanzate, potrà consultare due studi dello stesso autore, il primo dei quali pubblicato sulla rivista Mondoperaio n. 10/2024 (vedi qui di Giuseppe Beato “Cosa è stato il NPM”) e un altro più esteso – in pubblicazione qui sotto – che sviluppa una tesi opposta a quelle più in voga: che il NPM è stato generalmente un successo in tutti i paesi OCSE e che ha fallito in un solo paese: l’Italia. Continua a leggere
Comunicato della Corte Costituzionale su autonomia differenziata
La nuova regolazione legislativa della disabilità
Pubblichiamo uno scritto del dr. Franco Monopoli, dirigente INPS, che ripercorre la storia “giuridica” della definizione e gestione della disabilità, in un’ottica internazionale e nei suoi esiti nella recentissima legislazione italiana. Continua a leggere
Esposizione dei contenuti della manovra di bilancio per l’anno 2025
A cura di Giuseppe Gasparini presentiamo qui l’esplosione analitica dei punti più importanti della manovra finanziaria contenuta del ddl fi bilancio 2025 approvato da Governo e trasmesso alla Camera di Deputati lo scorso 24 ottobre. Continua a leggere
Calendario parlamentare 28/31 ottobre 2024
Le crisi finanziarie italiane: la testimonianza di Andrea Monorchio
Riprendiamo l’intervista concessa dall’ex-Ragioniere dello Stato Andrea Monorchio, preziosa per la testimonianza diretta sui momenti che precedettero la manovra finanziaria del governo Amato (1992) consistente nel prelievo del 6 per mille sui conti bancari degli italiani per scongiurare la bancarotta del Paese. Continua a leggere
Il nuovo iter europeo della legge di bilancio
Qui sotto un articolo di Giuseppe Gasparini che illustra le nuove procedure del bilancio italiano in connessione con i nuovi obblighi europei sulla gestione delle finanze nazionali. Nella seconda parte, un riassunto delle misure contenute nel Piano Strutturale di Bilancio 2025-2029) presentato dall’Italia nei giorni scorsi (vedine qui il testo)
Legge Bilancio 2025_Iter e novità
Piano strutturale di bilancio 2025-2029 e documento programmatico di bilancio 2025
Riprendiamo i due documenti che anticipano la manovra per il bilancio dello Stato per il 2025: 1. Il Piano Strutturale di Bilancio e di Medio Termine, introdotto dal recente Regolamento UE n. 1263/2024 per i Paesi il cui debito pubblico supera la misura del 60% del PIL e/o il cui deficit di bilancio supera la misura del 3% di PIL; 2. ll Documento Programmatico di Bilancio (DPB) , istituito dal Regolamento UE n. 473/2013, che, con finalità egualmente mirate al rispetto dei vincoli finanziari, chiarisce alla Commissione Europea le modalità con le quali sarà condotta l’imminente manovra finanziaria in bilancio per il 2025.
Per le tempistiche dei documenti da inviare alla Commissione Europea in occasione delle manovra di bilancio annuali si veda qui. Continua a leggere
Il New Public Management nei paesi OCSE: un prezioso catalogo di riforme attuate
Pubblichiamo il testo integrale in italiano di un libro ormai introvabile, nonostante il suo valore storico e il fatto di essere pluricitato nelle indagini – a volte frettolose – del New Public Management nel mondo. Il suo titolo è “La riforma del Management Pubblico” – 2002 Università Bocconi Editore. Testo tradotto in italiano e curato dai professori Elio Borgonovi ed Edoardo Ongaro. Continua a leggere
Il presidente U.S.A. Woodrow Wilson e la pubblica amministrazione
Nel mondo dei cultori nostrani della pubblica amministrazione la figura del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson (1913-1921) cosa evoca? Probabilmente poco più di niente. I più avvertiti sanno che fu professore e rettore dell’Università di Princeton, che scrisse un articolo nel 1887 denominato “The Study of Administration” (che ripubblichiamo qui sotto in lingua originale e con la traduzione in italiano), che fu presidente della American Political Science Association (“Associazione Americana di Scienze Politiche”) Continua a leggere
Job Act e recupero del pensiero di Massimo D’Antona
Nel nostro Paese la materia del diritto del lavoro non trova mai pace, nonostante il principio posto dell’articolo 1 della Carta Costituzionale (“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”); non si è mai pervenuti a un assetto regolativo avvertito come “giusto” e ben funzionante. Addirittura il diritto del lavoro ha avuto i suoi martiri, solo a pensare a Ezio Tarantelli, a Massimo D’Antona o a Marco Biagi, assassinati a causa delle idee che professavano e difendevano. Continua a leggere