Ci asteniamo su questo sito dall’intervenire sul dibattito politico – tutto orientato ad obiettivi tattici – sulla persona che sarebbe auspicabile vedere il prossimo anno come Sindaco della Capitale. Nè ci addentriamo in proposte o riferimenti a strategie, perchè ne sono state costruite nel tempo veramente tante. Ci limitiamo a segnalare un’intervista all’architeto Massimiliano Fuksas apparsa lo scorso 27 settembre su “La Repubblica”, perchè ci pare indicativa nei suoi contenuti di un antico “modo” di leggere Roma da parte degli “Archistar”: alcune idee stimolanti eppoi “Fate un pò voi….” – vedi qui intervista a Fuksas.
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Lorenzo Ieva: la pubblica amministrazione e gli errori degli anni ’90
Chi segue questo sito conosce la nostra posizione critica in ordine alle “riforme” della pubblica amministrazione susseguitesi negli ultimi 30 anni: in una “campagna di pubblicazioni” tenuta tempo fa, raccogliemmo una serie di voci dissenzienti o dubbiose Continua a leggere
Etica e virtù nel lavoro pubblico di Fabrizio Giorgilli
Pubblichiamo qui di seguito una recensione al testo – edito quest’anno da Giappichelli – di Fabrizio Giorgilli, dirigente pubblico in servizio alla sede regionale INPS del Molise, denominato “Etica e virtù nel lavoro pubblico“. L’intensità del credo etico che lo ispira merita un’attenta lettura e un’oculata riflessione, in riferimento alla realtà attuale delle amministrazioni pubbliche nel nostro Paese.
Fabrizio Giorgilli – Etica e virtù nel lavoro pubblico
Recovery Fund – L’emergenza , i piani, la svolta
Emergenza e Recovery Plan
Un intervento di Antonio Zucaro sul sito Demosphera, scritto a stretto ridosso degli accordi in Consiglio Europeo del 21 luglio scorso, sulle malaugurate ma possibili modalità di utilizzo delle risorse finanziarie provenienti dall’Unione Europea a titolo di “Fondo di Ripresa e Resilienza”. Continua a leggere
Recovery fund – il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per opportuna documentazione riproduciamo qui di seguito i documenti di riferimento per la grande operazione di utilizzo dei Recovery Fund (circa 209 miliardi previsti per il nostro Paese), con tempi, condizioni e scadenze. Si ricorda peraltro che il contesto di guida e riferimento è costituito dal Regolamento UE (pure allegato) nel quale sono tracciate le condizionalità che tutti i paesi UE dovranno rispettare per avere accesso ai fondi. Continua a leggere
Un approccio serio per rivedere radicalmente la pubblica amministrazione italiana.
“La riforma della pubblica amministrazione italiana è un investimento che nessuna forza politica oggi ha in progetto di fare“: parola di Carlo Cottarelli. Dando il credito che giustamente meritano a queste parole ma continuando a inseguire ostinatamente questa sfida (leggasi di Guido Melis il riformismo amministrativo italiano, una storia di vinti), segnaliamo qui sotto la bella iniziativa promossa da Continua a leggere
Il punto sulla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: Mastrogiuseppe e Talamo
SINAPPSI è la rivista scientifica dell’INAPP, (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Nel suo numero di luglio 2020 dedicato al lavoro pubblico in Italia e’ presente un saggio di Pierluigi Mastrogiuseppe e Valerio Talamo, entrambi direttori generali e attori di consolidata esperienza nella materia della contrattazione collettiva pubblica. Continua a leggere
Il bonus del disonore
I cinque deputati che hanno ricevuto il bonus previsto dal decreto per i possessori di partita IVA possono sembrare degli impostori o dei truffatori. Continua a leggere
Esposizione sintetica sul lavoro agile.
Di seguito presentiamo un’esposizione sintetica sulle caratteristiche del lavoro agile, cosi’ come previste dai vari provvedimenti legislativi entrati in vigore fino ad oggi. Continua a leggere
La bozza del decreto semplificazione
Presentiamo qui di seguito una bozza del decreto legge sulla semplificazione, approvato in Consiglio dei Ministri e la cui data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e’ rimessa alla volontà’ degli astri. Tuttavia, dall’insopportabile intrigo di parole, periodi e citazioni, chi abbia una buona dose di perversione giuridica può comprendere a sufficienza il tenore delle novità, peraltro anticipate dai quotidiani in questi giorni. Continua a leggere
Le belle fiabe sull’informatica pubblica
Fra le recenti proposte di innovazione della pubblica amministrazione, in vista dell’emanazione di un prossimo decreto legislativo, figurano in prima linea – oltre alle ben note misure di “semplificazione” quali gli ennesimi ritocchi alla regolazione dell’autocertificazione e delle conferenze dei servizi- la digitalizzazione come misura principe per il rilancio e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche. Continua a leggere
Stefano Sepe: La macchina burocratica
Continuiamo la nostra rassegna di scritti, tutti finalizzati a far comprendere che le cose nella burocrazia non stanno nei termini con i quali i più si dilettano a rappresentarli. Stefano Sepe su L’Eco di Bergamo del 30 giugno 2020.
Ora basta nuove leggi L’Eco di Bergamo 30 giugno 2020
Antonio Zucaro: emergenza e “burocrazia”
Riprendiamo dal blog Demosfera – vedi qui – un articolo di Antonio Zucaro su uno degli argomenti caldi in questo momento politico di tentativi di ricostruzione del tessuto economico, sociale e istituzionale della vita nazionale: la burocrazia. Con un approccio lontano dall’entusiasmo superficiale per la necessaria “innovazione”, “semplificazione” “sburocratizzazione”, Zucaro espone con argomenti tanto pacati quanto dirompenti nel loro contenuto, il blocco d’interessi che si nasconde dietro 30 anni di fallite riforme della pubblica amministrazione: come avviene nei fatti la gestione dell’informatica nelle pubbliche amministrazioni italiane e cosa rende problematico, se non impossibile, il reclutamento nella pubblica amministrazione di professionalità giovani e all’altezza delle esigenze del tempo presente. Continua a leggere
il prof. Ichino, fustigatore dei fannulloni.
Da segnalare sul Corriere della Sera del 16 giugno (vedi qui) l’intervento del prof. Pietro ICHINO, famoso per aver coniato nel lontano anno 2008 il termine “nullafacenti” per definire i dipendenti pubblici (da cui poi l’anno dopo i “fannulloni” dell’allora ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta). Da quei tempi non è stato modificato il taglio giornalistico con il quale vengono presentati sui grandi quotidiani del nord i pubblici dipendenti; fare di tutta l’erba un fascio è una pessima bugia, come se per altro verso si volesse definire tutti gli imprenditori come “evasori fiscali”, operando identica stupida generalizzazione. Continua a leggere
Forum disuguaglianze e diversità: progetti per gestire la crisi
Rimane per ora senza risposta la domanda, anche un pò oziosa, se da questa crisi “usciremo migliori” oppure peggiorati. Ciò non toglie la necessità di immaginare risposte all’altezza della gravità della crisi innescata dal COVID 19: il documento del Forum Diseguaglianze e Diversità che qui si riprende propone una serie di tematiche, fra le quali anche quella di una pubblica amministrazione finalmente rinnovata all’altezza (alle pagine 15,16 e 21). Continua a leggere
Bozza del decreto “rilancio” del Governo
Pubblichiamo la bozza del decreto legge cosiddetto “rilancio” – come entrato in CdM – illustrata poco fa in diretta dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Decreto legge per il rilancio dell’economia 13 maggio 2020
La figura del “Commissario Straordinario”: dove funziona e dove no.
Tutti siamo percorsi da un sentimento di sollievo per i risultati che sta dando l’opera di ricostruzione del viadotto autostradale che transita lungo la città di Genova. E’ prevalente, peraltro, l’idea che il successo dell’operazione debba essere ascritto alla “fuoriuscita” dai vincoli della legislazione ordinaria, con conseguenti poderosi risparmi in termini di “sburocratizzazione” delle procedure.
La breve analisi che segue intende suggerire due idee, fra loro purtroppo contraddittorie, a proposito dell’utilità concreta dello strumento commissariale esteso ad altre situazioni parimenti drammatiche. Continua a leggere
Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso
Di seguito uno scritto di Antonio Zucaro , presidente della nostra associazione, sui problemi epocali posti dalla crisi in corso.
Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso
La politica della BCE nell’emergenza del COVID 19
Emerge chiaramente da questa crisi l’evidenza che la Banca Centrale Europea é il cuore, lo snodo essenziale della coesione fra gli Stati dell’Unione. Ma la BCE, contemporaneamente, non manifesta un’unità d’intenti e di propositi. Abbiamo collegato fra loro 5 articoli apparsi nei giorni scorsi sui maggiori quotidiani nazionali per fornire alcuni approfondimenti sulle tematiche di questi giorni. Li riportiamo qui sotto. Continua a leggere