Forum disuguaglianze e diversità: progetti per gestire la crisi

Rimane per ora senza risposta la domanda, anche un pò oziosa, se da questa crisi “usciremo migliori” oppure peggiorati. Ciò non toglie la necessità di immaginare risposte all’altezza della gravità della crisi innescata dal COVID 19: il documento del Forum Diseguaglianze e Diversità che qui si riprende propone una serie di tematiche, fra le quali anche quella di una pubblica amministrazione finalmente rinnovata  all’altezza (alle pagine 15,16 e 21). Continua a leggere

La figura del “Commissario Straordinario”: dove funziona e dove no.

Tutti siamo percorsi da un sentimento di sollievo per i risultati che sta dando l’opera di ricostruzione del viadotto autostradale che transita lungo la città di Genova. E’ prevalente, peraltro, l’idea che il successo dell’operazione debba essere ascritto alla “fuoriuscita” dai vincoli della legislazione ordinaria, con conseguenti poderosi risparmi in termini di “sburocratizzazione” delle procedure.

La breve analisi che segue intende suggerire due idee, fra loro purtroppo contraddittorie, a proposito dell’utilità concreta dello strumento commissariale esteso ad altre situazioni parimenti drammatiche. Continua a leggere

Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso

Di seguito uno scritto di Antonio Zucaro , presidente della nostra associazione, sui problemi epocali posti dalla crisi in corso.

 Antonio Zucaro – Riflessioni sulla crisi in corso

La politica della BCE nell’emergenza del COVID 19

Emerge chiaramente da questa crisi l’evidenza che la Banca Centrale Europea é il cuore, lo snodo essenziale della coesione fra gli Stati dell’Unione. Ma la BCE, contemporaneamente, non manifesta un’unità d’intenti e di propositi. Abbiamo collegato fra loro 5 articoli apparsi nei giorni scorsi sui maggiori quotidiani nazionali per fornire alcuni approfondimenti sulle tematiche di questi giorni. Li riportiamo qui sotto. Continua a leggere

Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 – Manovra economica contro il coronavirus

Qui sotto il testo del decreto legge emanato ieri dal Governo: potenziamento del sistema Sanitario Nazionale e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Continua a leggere

Estensione su tutto il territorio nazionale delle misure di contenimento del COVID 19

Questo il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato stasera 9 marzo che estende le misure del dpcm di ieri (vedi qui) a tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

Il testo finale convertito in legge del “decreto Milleproroghe” 2020

Pubblicato in data odierna sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge n. 162 del 30 dicembre 2020, convertito in legge n. 8 del 28 febbraio 2020. Continua a leggere

Trasformazione digitale mutilata se non si riforma la pubblica amministrazione

Paolino Madotto é un manager privato che lavora a stretto contatto con un’amministrazione pubblica; pertanto ha maggiore facilità di lettura delle tematiche di confine fra gestione pubblica e mondo delle imprese. Continua a leggere

Intervista del Ministro Gualtieri alla Repubblica sullo Stato azionista.

L’illustre economista italo-americana Mariana Mazzucato, in una sua recente intervista a La Repubblica (vedi qui), ha espresso valutazioni felicemente libere da incrostazioni ideologiche sui confini che può ritagliarsi lo Stato nella dinamica della libera economia di mercato. Continua a leggere

Lo studio sugli uffici di diretta collaborazione dei Ministri dal 1861: Guido Melis e Alessandro Natalini

Pubblichiamo di seguito il documento di sintesi prodotto dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini in ordine alla poderosa documentazione scritta e videoregistrata sulle biografie di circa 150 capi di gabinetto ministeriale dal 1861 a oggi (vedi qui le biografie e i video). Continua a leggere

Meridione d’Italia: vent’anni di occasioni perse.

Per coloro i quali, come chi scrive, sono convinti che da circa un ventennio il nostro Paese é fermo offriamo il supporto documentale di un’indagine del Parlamento alla sua XIII legislatura (anni 1998-1999) sulla situazione del Meridione d’Italia e sui programmi all’epoca ritenuti necessari per la riduzione/eliminazione del gap economico/sociale esistente fra diverse parti del territorio nazionale. Sono riportate qui sotto la Relazione della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione del 16 giugno 1999  e  la relazione d’accompagno al “Rapporto sul Mezzogiorno” affidato all’epoca a un gruppo di lavoro coordinato da Giuliano Amato Continua a leggere

Rassegna di convegni su pubblica amministrazione e lavoro pubblico.

A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere

Osservatorio del lavoro manageriale: CIDA e ADAPT

 

La Confederazione sindacale CIDA (vedi) rappresentativa di circa 120.000 manager pubblici e privati e ADAPT (vedi) – associazione di studi sul lavoro fo ndata da Marco Biagi – hanno istituito nei giorni scorsi un ‘Osservatorio’ sul mercato del lavoro e il ruolo dei manager’ – Clicca qui per ulteriori informazioni

Le denunce del prof Cassese

Formulare un elenco dei disservizi e delle emergenze fra i quali si dibatte il nostro Paese è diventato ormai un chiaro esercizio dello “sparare sulla Croce Rossa”. Nell’articolo di Sabino Cassese , pubblicato su “Il Foglio” dello scorso 5 novembre si scorrono una serie di disservizi e anomalie che minano la politica nazionale, Continua a leggere

SVIMEZ, Mezzogiorno e Pubblica amministrazione: la grande assente nelle politiche pubbliche.

In margine alle conclusioni problematiche cui è pervenuto il recente Rapporto SVIMEZ presentato lo scorso 4 novembre 2019, pubblichiamo un documento dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica” che ricorda ancora una volta che qualunque politica pubblica i Governi della Repubblica vogliano porre in essere non potrà mai essere attuata senza una pubblica amministrazione all’altezza di un sistema economico occidentale avanzato quale è il nostro Paese. Continua a leggere

SVIMEZ – Le slide di presentazione del rapporto 2019 sul Mezzogiorno d’Italia

Replichiamo qui di seguito le slide di presentazione del Rapporto SVIMEZ presentato alla Camera dei deputati ieri 4 novembre 2019. Sul sito dell’Associazione è possibile trovare gli altri materiali –clicca qui. Continua a leggere

Il rapporto del club Ambrosetti per un vero cambio delle pubbliche amministrazioni italiane

Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti nello scorso mese di settembre alla Villa D’Este  sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Continua a leggere

I documenti ufficiali di finanza pubblica e il NADEF 2019

Cliccando qui sulla pagina dell’Osservatorio dei Conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano , coordinato dal prof. Carlo Cottarelli, potrete trovare e consultare i documenti più importanti di finanza pubblica (DEF, NADEF e rapporti annuali ISTAT, Banca d’Italia e INPS).