Qui sotto il testo del decreto legge emanato ieri dal Governo: potenziamento del sistema Sanitario Nazionale e sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Continua a leggere
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Estensione su tutto il territorio nazionale delle misure di contenimento del COVID 19
Questo il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato stasera 9 marzo che estende le misure del dpcm di ieri (vedi qui) a tutto il territorio nazionale. Continua a leggere
Il testo finale convertito in legge del “decreto Milleproroghe” 2020
Pubblicato in data odierna sulla Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legge n. 162 del 30 dicembre 2020, convertito in legge n. 8 del 28 febbraio 2020. Continua a leggere
Trasformazione digitale mutilata se non si riforma la pubblica amministrazione
Paolino Madotto é un manager privato che lavora a stretto contatto con un’amministrazione pubblica; pertanto ha maggiore facilità di lettura delle tematiche di confine fra gestione pubblica e mondo delle imprese. Continua a leggere
Le opere pubbliche italiane all’estero
La più grande diga africana in costruzione in Etiopia a cura dell’impresa italiana Salini Impregilo: un articolo de “Il Corriere delle Sera” di ieri 12 gennaio 2020. Continua a leggere
Intervista del Ministro Gualtieri alla Repubblica sullo Stato azionista.
L’illustre economista italo-americana Mariana Mazzucato, in una sua recente intervista a La Repubblica (vedi qui), ha espresso valutazioni felicemente libere da incrostazioni ideologiche sui confini che può ritagliarsi lo Stato nella dinamica della libera economia di mercato. Continua a leggere
Lo studio sugli uffici di diretta collaborazione dei Ministri dal 1861: Guido Melis e Alessandro Natalini
Pubblichiamo di seguito il documento di sintesi prodotto dai professori Guido Melis e Alessandro Natalini in ordine alla poderosa documentazione scritta e videoregistrata sulle biografie di circa 150 capi di gabinetto ministeriale dal 1861 a oggi (vedi qui le biografie e i video). Continua a leggere
Meridione d’Italia: vent’anni di occasioni perse.
Per coloro i quali, come chi scrive, sono convinti che da circa un ventennio il nostro Paese é fermo offriamo il supporto documentale di un’indagine del Parlamento alla sua XIII legislatura (anni 1998-1999) sulla situazione del Meridione d’Italia e sui programmi all’epoca ritenuti necessari per la riduzione/eliminazione del gap economico/sociale esistente fra diverse parti del territorio nazionale. Sono riportate qui sotto la Relazione della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione del 16 giugno 1999 e la relazione d’accompagno al “Rapporto sul Mezzogiorno” affidato all’epoca a un gruppo di lavoro coordinato da Giuliano Amato Continua a leggere
Rassegna di convegni su pubblica amministrazione e lavoro pubblico.
A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere
Osservatorio del lavoro manageriale: CIDA e ADAPT
La Confederazione sindacale CIDA (vedi) rappresentativa di circa 120.000 manager pubblici e privati e ADAPT (vedi) – associazione di studi sul lavoro fondata da Marco Biagi – hanno istituito nei giorni scorsi un ‘Osservatorio’ sul mercato del lavoro e il ruolo dei manager’ – Clicca qui per ulteriori informazioni
Le denunce del prof Cassese
Formulare un elenco dei disservizi e delle emergenze fra i quali si dibatte il nostro Paese è diventato ormai un chiaro esercizio dello “sparare sulla Croce Rossa”. Nell’articolo di Sabino Cassese , pubblicato su “Il Foglio” dello scorso 5 novembre si scorrono una serie di disservizi e anomalie che minano la politica nazionale, Continua a leggere
SVIMEZ, Mezzogiorno e Pubblica amministrazione: la grande assente nelle politiche pubbliche.
In margine alle conclusioni problematiche cui è pervenuto il recente Rapporto SVIMEZ presentato lo scorso 4 novembre 2019, pubblichiamo un documento dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica” che ricorda ancora una volta che qualunque politica pubblica i Governi della Repubblica vogliano porre in essere non potrà mai essere attuata senza una pubblica amministrazione all’altezza di un sistema economico occidentale avanzato quale è il nostro Paese. Continua a leggere
SVIMEZ – Le slide di presentazione del rapporto 2019 sul Mezzogiorno d’Italia
Replichiamo qui di seguito le slide di presentazione del Rapporto SVIMEZ presentato alla Camera dei deputati ieri 4 novembre 2019. Sul sito dell’Associazione è possibile trovare gli altri materiali –clicca qui. Continua a leggere
Il rapporto del club Ambrosetti per un vero cambio delle pubbliche amministrazioni italiane
Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti nello scorso mese di settembre alla Villa D’Este sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Continua a leggere
I documenti ufficiali di finanza pubblica e il NADEF 2019
Cliccando qui sulla pagina dell’Osservatorio dei Conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano , coordinato dal prof. Carlo Cottarelli, potrete trovare e consultare i documenti più importanti di finanza pubblica (DEF, NADEF e rapporti annuali ISTAT, Banca d’Italia e INPS).
Il rapporto Cantone sulla corruzione in Italia (2016-2019).
Il rapporto “La corruzione in Italia (2016-2019)“, di fine mandato del presidente dimissionario dell’autorità Nazionale anticorruzione, va letto nella sua integralità, anche se il suo contenuto pare ben sintetizzato da alcuni titoli di quotidiani nazionali: “ il posto di lavoro è la nuova tangente“, “Evasione e corruzione non si vincono con le manette“, “In tre anni un caso di corruzione alla settimana“, “Il 74% delle vicende (117 casi) ha riguardato l’assegnazione di appalti pubblici”, “registrato in Sicilia il maggior numero di casi di corruzione“, “i comuni sono gli enti maggiormente a rischio”. Continua a leggere
Rimessa alla Corte Costituzionale la questione delle pensioni d’oro.
Tempi duri per i demagoghi: la questione sulla costituzionalità del taglio alle alte pensioni, – che in tanti hanno voluto battezzare come “pensioni d’oro”, ma in realtà sono pensioni corrispondenti ai contributi versati nel corso della carriera da dirigenti pubblici e privati (si vedano qua “Tre buoni motivi per non chiamarle pensioni d’oro” – vedi qui– e “La burla delle pensioni d’oro: sarebbero più alte col metodo contributivo” -vedi qui) – é stata rimessa al giudizio della Corte Costituzionale con un’Ordinanza della Sezione regionale della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia. Ne dà notizia il comunicato CIDA che si allega. Continua a leggere
Riforma costituzionale 2016: Scalfari contro Zagrebelsky
NADEF – Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019
Di seguito, la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2019. Continua a leggere
Conferenza finale di presentazione dello studio europeo sulle opportunità’ e i rischi della digitalizzazione
Si e’ tenuta oggi presso il CNEL , alla presenza del Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e del Presidente prof. Tiziano Treu, la conferenza finale del progetto europeo “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization” (Migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione), predisposto dal Comitato Settoriale Europeo sul Dialogo Sociale per le Amministrazioni Pubbliche Centrali (vedi qui l’appunto tecnico sull’attività’ del Comitato). Continua a leggere