Forum Ambrosetti 2019 a Cernobbio: documento sulla pubblica amministrazione italiana.

Nel corso del Forum internazionale 2019, organizzato dallo Studio Ambrosetti la scorsa settimana, come ogni anno, alla Villa D’Este  sul lago di Como, e’ stato presentato e discusso il documento che qui sotto riprendiamo in versione integrale. Clicca qui per una sintesi del rapporto in questione.

Continua a leggere

Sabino Cassese: che cosa resta dell’amministrazione pubblica?

Che cosa resta dell’amministrazione pubblica?” e’ il titolo (che parla da solo) di un recente articolo di analisi dello stato della pubblica amministrazione italiana apparso sul numero 1/2019 della Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico e presente sul sito dell’IRPA (Istituto ricerche sulla pubblica amministrazione – vedi qui). Continua a leggere

Il caos istituzionale della governance statale sulle opere pubbliche.

Riprendiamo, integrandolo, un “gustoso” articolo di Sergio Rizzo, apparso sulla colonne de La Repubblica del 15 giugno 2019, dove vengono enumerate ben 8 (otto) cosiddette “cabine di regia” delle opere pubbliche in questo povero Paese da ultimo mondo. Continua a leggere

Il testo coordinato della legge “sbloccacantieri”

Il testo coordinato del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito in Legge 14 giugno 2019 n. 55 e’ da oggi in Gazzetta Ufficiale n. 140/2019, alla pagina 70. Qui sotto il testo, oppure clicca qui Continua a leggere

Dipartimento Funzione Pubblica e ARAN al ForumPA 2019: la stagione dei contratti pubblici

Il Forumpa 2019, fra Ministri, case informatiche in rapporti con enti pubblici e pervicaci/antiquati entusiasmi illuministici per il “privato” nei confronti della pubblica amministrazione, ha offerto anche occasioni utili per fare il punto sui contratti collettivi dei lavoratori pubblici. Continua a leggere

La gestione dei fondi strutturali europei: paralisi delle amministrazioni pubbliche italiane

Abbiamo pubblicato mesi fa uno studio mirato a chiarire cosa e quali siano i Fondi Strutturali  Europei di Investimento (ESI FUNDS) e come siano stati spesi quei fondi in Italia Continua a leggere

Trapani-Siracusa in 11 ore (e tre cambi): la folle situazione delle ferrovie al Sud

Presentiamo qui di seguito il Rapporto Pendolaria, recentemente prodotto da Legambiente, che analizza per l’anno 2018 la situazione del trasporto ferroviario in Italia. Fra i commenti, segnaliamo quello relativo alla situazione scandalosa delle ferrovie siciliane, presente sul sito web Balarm – vedi qui: ogni giorno le corse dei treni regionali in tutta la Sicilia sono 428 contro le 2.396 della Lombardia. Un caso estremo è quello di chi si sposta da Siracusa a Trapani: il collegamento più “veloce” richiede 11 ore e 10 minuti di viaggio con tre cambi. Continua a leggere

Il miracolo economico e sociale di Brescia

Giornali e televisioni d’assalto ci mostrano giornalmente la parte meno edificante della vita sociale e politica del nostro Paese, lasciando sempre puntualmente ai margini la descrizione delle situazioni d’eccellenza, che pure esistono.  Continua a leggere

Il successo della Apple visto da un altro punto di vista

La nascita e le fortune di Apple hanno alimentato un mito dei nostri tempi che vede tre o quattro ragazzi che partono dal garage di casa dei genitori, hanno l’intuizione giusta, creano una start up e divengono in pochi anni leader mondiali nella diffusione di prodotti rivoluzionari quali l’iPod, l’iPhone,l’iPad  (Steve Jobs), ma anche Windows di  Bill Gates e Facebook di Mark Zuckerberg. Continua a leggere

disegno di legge “sulla concretezza” in discussione in seconda lettura al Senato

Riprendiamo dal sito web del Senato della Repubblica il testo del disegno di legge n. 920- B (cosiddetto “DECRETO CONCRETEZZA”) – in discussione all’11a Commissione permanente (lavoro pubblico e privato e previdenza sociale – vedi qui il calendario dei lavori – dopo le modifiche apportate alla prima stesura dalla Camera dei deputati. Le modifiche approvate dalla Camera sono indicate in grassetto. Continua a leggere

Il ruolo dello Stato federale U.S.A. nella tecnologia verde

Riprendiamo da Mariana Mazzucato alcuni concetti sul ruolo dello Stato federale U.S.A. nell’impulso della tecnologia verde in quel Paese. Svolgono una funzione fondamentale in quel contesto socio-economico due agenzie federali: Il Dipartimento per l’energia e l‘ARPA- E. Continua a leggere

Lo Stato e lo sviluppo delle tecnologie pulite.

Da “Lo Stato innovatore” di Mariana Mazzucato (vedi nostra recensione) , capitolo VI, “La rivoluzione industriale verde“, pag. 168. Continua a leggere

Luca Soda: digitocrazia e privatizzazione elettronica

C’è un preciso e invadente rapporto fra cittadini, pubblica amministrazione e informatica, già oggi. Ciò pone pressanti problemi di democrazia e di margini di libertà erosi. Ne scrive – sull’ultimo numero della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica” (clicca qui) –  Luca Soda, dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Continua a leggere

Buone letture sulla tematica dell’ambiente e sul ruolo delle istituzioni

La problematica ecologica, crisi che è «una conseguenza drammatica» dell’attività incontrollata dell’essere umano: «Attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, egli rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione». Anche la possibilità, «sotto l’effetto di contraccolpi della civiltà industriale, di […] una vera catastrofe ecologica». Non è Greta Thunberg che parla, ma Paolo VI, in discorso tenuto alla FAO nell’anno 1971. Continua a leggere

Politiche pubbliche e bassa produttività

Lo stretto collegamento fra l’andamento della produzione industriale e la qualità delle politiche pubbliche e della pubblica amministrazione è un concetto che da poco tempo inizia a imporsi all’attenzione degli analisti economici. Giova qui riproporlo con un articolo di Luigi Marattin, apparso sulle colonne de Il Sole 24 ore dello scorso 15 marzo 2019. Continua a leggere

TAV: ultimi aggiornamenti

In questo sito non usiamo prendere “partito” per un verso o per un altro – per questioni  non strettamente istituzionali o di amministrazione pubblica – nella discussione politica (anche se le nostre idee le abbiamo). Riteniamo invece più utile per il lettore pubblicare alcune fonti di informazione e di approfondimento per agevolare un’opinione informata.

Continua a leggere

Adriano Olivetti, imprenditore “visionario”

L’ultimo numero di febbraio 2019 della rivista della nostra associazione – vedi qui – è incentrato sulla figura di Adriano Olivetti, proprietario-imprenditore dell’omonima industria di macchine da scrivere (poi personal computer), che operò con una forza lavoro composta da 36.000 dipendenti, la metà dei quali collocati fuori Italia. Continua a leggere

Dossier Senato: illustrazione dei contenuti del regionalismo differenziato

Al fine di agevolare un’analisi e valutazione informata sulle vicende relative al cosiddetto “Federalismo differenziato” – che diverrà presto un tema Centrale per comprendere dove sta andando il nostro Paese – consigliamo la lettura dei due dossier del Servizio studi del Senato , uno del corrente mese di febbraio e un altro dello scorso anno 2018. Continua a leggere

Il numero di febbraio 2019 della rivista Nuova Etica Pubblica

Pubblichiamo il numero 12 del febbraio 2019 della rivista dell’Associazione Nuova Etica Pubblica diretta da Daniela Carlà. Il focus di questo numero è L’INATTUALITA’ ATTUALE DI ADRIANO OLIVETTI. Continua a leggere

Altri due contributi polemici il giusto sulle èlite: Giuliano Ferrara e Michele Serra

Il dibattito sulle élite sollecita evidentemente molto i nostri intellettuali engagè. Riportiamo pertanto i pareri, ambedue polemici e “dissonanti”, di Giuliano Ferrara (“Quanto fa ridere l’élite che si rimette in gioco poco, pocoIl Foglio del 16 gennaio 2019 e di Michele Serra (La Repubblica “l’amaca” del 16 gennaio 2016) Continua a leggere