il ruolo dei dirigenti pubblici e privati nella quarta rivoluzione industriale – studio ADAPT

Pubblichiamo una ricerca dell’Associazione ADAPT (vedi sito), fondata da Marco Biagi, denominata “il dirigente futuro nelle trasformazioni sociali e del lavoro“. Continua a leggere

Francia: il funzionamento del bilancio per missioni e programmi

Spetta allo Stato francese il merito di aver introdotto in Europa alcuni principi –  e la loro concreta declinazione nel regime finanziario nazionale – relativi al collegamento fra indicazioni di bilancio e programmazione strategica dell’attività dei grandi plessi amministrativi. Con la legge organica all’anno 2001, di riforma denominata Loi organique relative aux Lois de Finances (LOLF – vedi qui) furono introdotte in Francia le procedurei già sperimentate nell’amministrazione Federal U.S.A. nel decennio precedente (Government performance and result act” – GPRA – Vedi qui). Continua a leggere

Reddito di cittadinanza: il testo del decreto legge inviato al Consiglio dei Ministri

Le disposizioni inerenti all’introduzione e al funzionamento del reddito di cittadinanza e della riforma delle pensioni – rinviate a un successivo decreto-legge in sede di discussione del bilancio dello Stato 2019 –  sono ora all’esame del Consiglio dei Ministri secondo il testo che qui si allega. Continua a leggere

ISTAT – Rapporto 2018 sul benessere equo sostenibile

Qui di seguito il testo del rapporto ISTAT 2018. Vedi anche la sintesi dei contenuti presente su La Repubblica.it -clicca qui Continua a leggere

Il testo ufficiale e la relazione del Governo al collegato sulla “concretezza”

Pubblichiamo il testo del disegno di legge “Interventi di legge per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo“, presentato al Senato dal Governo su proposta del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, come atto numero 920. E’ attualmente in discussione presso la  Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza. Continua a leggere

I posti di lavoro disponibili dei quali i giovani non sanno niente

Il titolo di questo breve articolo potrebbe essere anche “Perchè in Italia non si incontrano domanda e offerta di lavoro?”. Le stime vanno dai 200.000 ai 576.000 posti di lavoro sui quali le imprese non riescono a reperire sul mercato le professionalità necessarie. Continua a leggere

La sanatoria sulle società partecipate presente nel disegno di legge di bilancio

In mezzo al fragore delle polemiche su altri punti della manovra di bilancio 2009 in corso, è rimasta in penombra, segnalata solo episodicamente da qualche quotidiano, il contenuto dell’articolo 51 del disegno di legge di bilancio (vedi) che smonta letteralmente una delle poche buone previsioni fra i tanti decreti legislativi “Madia”, precisamente il d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175, recante il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Continua a leggere

Lo scandalo dei fondi strutturali europei non spesi.

Sono circa 44 miliardi di euro, utilizzati fino ad oggi per un importo vicino al 10%, i danari trasferiti all’Italia dall’Unione Europea, per gli anni 2014-2020, per una serie di spese d’investimento: ricerca, piccole e medie imprese, agricoltura, ambiente , occupazione giovanile, trasporti e infrastrutture. Vanno poi sommate le risorse finanziarie di origine nazionale per completare il quadro dei danari finalizzati a investimenti e crescita peri il settennio contabile europeo. Continua a leggere

Ricordo di Gino Faustini, economista del lavoro

Si respirava una certa aria di “Prima Repubblica” alla Sala gialla del CNEL lo scorso 19 ottobre, nell’accezione positiva di questo richiamo. L’occasione è stata la rievocazione – organizzata dal professor Leonello Tronti – della figura dell’economista del lavoro Gino Faustini (1930-2017), Continua a leggere

L’intervista a Steve Bannon di Giuliano da Empoli – esplicazione della teoria “sovranista”

E’ stata pubblicata il 1° ottobre scorso su Il Foglio – clicca qui – un’intervista di Giuliano da Empoli a Steve Bannon, già coordinatore della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti  di Donald Trump, nonché suo consigliere particolare fino all’agosto 2017. Continua a leggere

Il responsabile della protezione dei dati nelle amministrazioni pubbliche

Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui – un articolo di Vincenzo Pensa sulla figura e la regolazione del Responsabile della Protezione dei Dati, secondo il Regolamento UE entrato in vigore lo scorso 25 maggio 2018   Continua a leggere

Il sussidio ai non abbienti in Germania e il salario minimo nei paesi UE

Paolo Sylos Labini in una delle sue ultime testimonianze (“Un Paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia”, Laterza, 2001) raccontava come negli anni ’50 egli fosse stato inviato negli Stati Uniti, insieme a Giuseppe Guarino, dall’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni per studiare l’industria del petrolio: quell’incarico doveva servire e servì per predisporre qui in Italia una legge per regolarne l’estrazione. Continua a leggere

Il reddito di cittadinanza visto da un osservatorio siciliano

Alessandro Bellavista, autore dell’articolo comparso sull’edizione palermitana de “La Repubblica” di ieri –  che qui sotto riproduciamo – oltre che ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Palermo, è  anche siciliano, pertanto residente in una delle regioni presumibilmente più coinvolte nell’attesa della normativa sul cosiddetto “reddito di cittadinanza“. Continua a leggere

Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato: i burocrati non si cambiano

Riprendiamo il testo integrale dell’intervista concessa tre giorni fa al Corriere della Sera dal nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni-Griffi. Continua a leggere

Le leggi vigenti sulle segnalazioni di illecito (Whistleblowers) nel mondo pubblico e privato.

Qui di seguito le norme che tutelano i dipendenti pubblici e privati che segnalano illeciti. Continua a leggere

Antonio Zucaro – Identità e intolleranza

Un mondo “globalizzato” in pieno sommovimento e sviluppo. Il ripetersi di una storia antica di moltitudini che si spostano da un capo all’altro del globo. La necessità di comprendere  ciò che accade oggi per stabilire la rotta del domani. Alla fine la necessità di uno Stato – di un concerto di Stati –  in grado di gestire in modi positivi e non regressivi l’ennesima sfida della storia umana. Dentro questo contesto si muove lo scritto di Antonio Zucaro che qui sotto pubblichiamo. Continua a leggere

Le proposte di Nuova Etica Pubblica al Ministero per la Pubblica Amministrazione

Nel contesto di un rapporto di consultazione avviato con sindacati e associazioni che si occupano di riforma della pubblica amministrazione, pubblico impiego e dirigenza pubblica e in occasione dell’elaborazione del disegno di legge poi presentato in Consiglio dei Ministri lo scorso 13 settembre (vedi qui), è stata sentita anche la nostra Associazione, nelle persone del suo presidente Antonio Zucaro, della direttrice della nostra rivista Daniela Carlà e del segretario generale e responsabile di questo sito Giuseppe Beato; il colloquio è stato promosso dal Capo di Gabinetto Sergio Ferdinandi . Continua a leggere

Valerio Talamo: antefatti e andamento dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego

Riproduciamo l’ editoriale di Valerio Talamo pubblicato su Il Giornale di Diritto Amministrativo di Sabino Cassese. L’autore – direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica,nonche’ uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica –  fa il punto sulle evidenze della nuova stagione di contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici  e analizza in particolare gli esisti recenti di quello che Carlo D’Orta chiamò il “movimento pendolare” (vedi qui) degli equilibri di prevalenza fra fonte legislativa e fonte contrattuale. Continua a leggere

Il Blockchain e il suo utilizzo nel mondo pubblico

Per i molti, fra cui chi scrive, che conoscono poco il termine Blockchain, oltre che al rinvio alla voce relativa su Wikipedia, può essere sufficiente sapere che “la catena di blocchi” realizza una condivisione protetta fra blocchi di informazioni appartenenti a differenti banche dati. Continua a leggere