Le statistiche sul salario minimo negli Stati dell’Unione europea.

E’ costume di questo sito non prendere posizioni strettamente “politiche”, nel senso del parteggiare per questa o quella tesi, ma di cercare di offrire al lettore elementi utili per maturare una propria opinione informata. Nella questione del “reddito minimo” Continua a leggere

Gli organi di controllo dei bilanci pubblici in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

Un sano e doveroso esercizio di studio e’, o dovrebbe essere, il confronto fra gli istituti giuridico-istituzionali del nostro Paese con quelli esistenti nelle democrazie a noi più vicine. Nella materia del controllo dei bilanci pubblici, la ricerca ancora sostanzialmente attuale del Servizio studi del Senato, che qui sotto riproponiamo, descrive sinteticamente le caratteristiche, i soggetti competenti e l’area di operatività degli omologhi della Corte dei Conti italiana in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e  Stati Uniti. Continua a leggere

Mario Collevecchio: sistema dei controlli negli enti locali.

Mario Collevecchio è esperto di governance degli enti Locali, nonché presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL, l’associazione dei Direttori generali degli enti locali. Sulla tematica dei controlli sugli enti locali presentiamo qui di seguito due suoi studi. Continua a leggere

Atti di un antico convegno del 1989: ripensare il sindacato.

Terminiamo la pubblicazione di scritti storici sulla privatizzazione del pubblico impiego – che il lettore può trovare alla voce dell’indice del sito “pubblico impiego” – con la riproposizione di uno degli eventi più antichi e più significativi: gli atti di un convegno avvenuto 12 e 13 gennaio 1989 sul tema “Ripensare il sindacato”, organizzato da Walter Cerfeda, Marco D’Alberti, Antonio Lettieri, Umberto Romagnoli e Riccardo Terzi. Continua a leggere

Antonio Zucaro anno 2000: l’attuazione della riforma del pubblico impiego

Sempre nell’ottica di rappresentare il pensiero critico e ragionante  in ordine alla riforma della privatizzazione, facciamo un salto indietro di circa vent’anni – tanto, i problemi sono identici oggi come allora – e andiamo a leggere ciò che scriveva l’allora Direttore generale dell’Ufficio Relazioni sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, Antonio Zucaro. Continua a leggere

Carlo Deodato: accesso civico contro privacy.

L’ineffabile legislatore della seconda repubblica ha inteso regolare, copiando come sempre  male la legislazione dei paesi anglosassoni , l’istituto dell’accesso civico agli atti della pubblica amministrazione: ma si è perso qualche pezzo per strada!! Ne risulta un impianto regolativo debole, incapace di comporre in un quadro armonico il principio della trasparenza con quello della privacy. Continua a leggere

Giuseppe Beato: le carenze del sistema del lavoro pubblico privatizzato

L’articolo di Giuseppe Beato, estratto dell’ultimo numero della rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, traccia una storia e un’analisi critica “a mosaico” delle evidenze emerse dopo 25 di privatizzazione (o contrattualizzazione che dir si voglia) del rapporto d’impiego pubblico. Continua a leggere

Francesco Verbaro: il silenzio dei partiti sulla pubblica amministrazione

L’articolo di Francesco Verbaro, che riprendiamo dal Sole 24 ore del 19 feb 2018 ritorna su un punto che risulta evidente dai programmi elettorali dei partiti, tanto costante nella storia della Repubblica italiana, quanto misconosciuto dai più: la scarsissima attenzione progettuale che i ceti dirigenti italiani dedicano alla pubblica amministrazione come “macchina” , Continua a leggere

Federica Angeli e il vero giornalismo d’inchiesta a Roma

INCHIESTA DI FEDERICA ANGELI E CARLO BONINI DEL 2013: OSTIA ASSEDIATA DAI CLAN , REGNA L’OMERTA’ -clicca

Il modo migliore per stare vicini a Federica Angeli – giornalista de La Repubblica,da 5 anni sotto scorta per le ripetute minacce di morte nei suoi confronti da parte del clan Spada – ci pare quello di ripubblicare le sue inchieste sulla mafia ad Ostia e sulle sue collusioni con settori dello Stato e della pubblica amministrazione, Continua a leggere

Associazione Vighenzi: raccolta fondi per il ricorso sull’incostituzionalità delle norme riguardanti lo spoils system all’amatriciana

Ci pare di grande interesse l’iniziativa in corso a cura dell’Associazione nazionale professionale dei Segretari Comunali e Provinciali (vedi qui), la cui azione ha determinato l’Ordinanza del tribunale di Brescia – vedi qui meglio – per la dichiarazione d’incostituzionalità dell’art.99 del Testo unico sull’Ordinamento degli Enti locali (d. lgs n 267/2000 – vedi qui) , Continua a leggere

I pagamenti dello Stato alle imprese private – Chi fa i titoli a La Repubblica?

E’ comparso su “La Repubblica” dello scorso 2 gennaio 2018 un articolo di Marco Ruffolo, molto ben documentato sulla situazione attuale dei tempi di pagamento alle imprese delle somme ad esse dovute da parte delle pubbliche amministrazioni. Il tema è di rilevanza primaria per lo stato del nostro sistema economico perchè i ritardati od omessi pagamenti alle imprese possono produrre nei casi più gravi anche licenziamenti e fallimento delle stesse. La tematica fu di stretta ed infuocata attualità 6 anni fa, ai tempi del governo Monti.  Continua a leggere

La sentenza della Corte Costituzionale sulla surrogazione della maternità, altrimenti detta “utero in affitto”.

Pubblichiamo qui di seguito il testo della recentissima sentenza della Corte Costituzionale n. 272 del 18 dicembre 2017, sul riconoscimento della maternità in presenza di un’avventura pratica di “surrogazione della maternità”. Con tale sentenza la Corte ha dichiarato “non fondata” una questione di costituzionalità sollevata dalla Corte d’Appello di Milano. Continua a leggere

Il testo del CCNL funzioni centrali 2016-2018 firmato oggi e gli interessi generali del Paese

Firmato stamattina alle ore 4 – come nelle migliori tradizioni di dramma a lieto fine – il Contratto collettivo nazionale di lavoro per le aree professionali dei dipendenti dei Ministeri, delle Agenzie e degli Enti pubblici non economici.

C’è qualcosa che non quadra nell’entusiasmo manifestato dalla Ministra e dai Sindacati, qualcosa che sa di “taroccato”: si commenta un risultato che vale per i soli dipendenti pubblici – cosa da considerare senz’altro come positiva –  ma lo si scambia per un successo “per la pubblica amministrazione” in quanto tale. Si dimentica di distinguere! Una cosa sono i 3 milioni e passa di dipendenti pubblici e un’altra sono i restanti 57 milioni di italiani proprietari (con le imposte pagate) e fruitori dei pubblici servizi (che diventano 60 milioni quando i dipendenti pubblici diventano a loro volta fruitori di servizi). Rappresentano due categorie di interessi completamente distinti fra loro: con buona pace di coloro che pensano che i sindacati possano tutelare gli interessi generali del Paese,  gli interessi dei cittadini e delle imprese dovrebbero essere validamente tutelati solo dal Parlamento con buone leggi capaci di favorire la qualità dei servizi pubblici, non dai contratti collettivi di lavoro, che sono altra cosa. Continua a leggere

Guido Melis – Le anomalie delle Istituzioni

In un intervento tenuto a Pescara a un convegno di studi lo scorso 15 dicembre 2017 lo storico Guido Melis sviluppa una rassegna sintetica delle anomalie riscontrabili nel secondo dopoguerra in alcuni dei più decisivi gangli delle istituzioni repubblicane: Parlamento, Governo, apparati amministrativi e partiti. Continua a leggere

ANAC – un “bando -tipo” per le gare d’appalto.

Con buona pace di chi sottolinea aspetti di eccessivo protagonismo e d’intromissione nelle realtà delle pubbliche amministrazioni, non sembra che l’attività dell’ANAC si caratterizzi per autoritarismo o arroganza, ma che, al contrario, cerchi sempre di escogitare utili strumenti regolativi Continua a leggere

Cassese e i casi ILVA e TAP: la guerra Stato-Regione, ma che sistema costituzionale è?

Lungi l’idea in questo angolo di riflessioni di prendere qualsivoglia posizione a favore di questa e di quella parte politica, né di dare voce alle ragioni pro o contro il progetto governativo di riqualificazione delle acciaierie ILVA e del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP): Continua a leggere

Valutazione delle politiche pubbliche: il decreto di modifica dell’AIR e del VIR

AIR e VIR per un concittadino di buona cultura, ma non addentro nei meandri della pubblica amministrazione, sono termini che ricordano, il primo, una vecchia canzone americana e, il secondo, la parola “uomo” pronunciata in latino! In effetti gli acronimi sottintendono Analisi dell’impatto della Regolazione (AIR) Valutazione dell’impatto della regolazione (VIR).  Continua a leggere