Paola De Ioanna, presidente dell’OIV del Ministero dell’Economia, è un antico conoscitore dell’amministrazione pubblica italiana, perché la frequenta da decenni (fu Capo di Gabinetto di Carlo Azelio Ciampi negli anni dell’entrata nell’euro) e perchè è un “pensatore” raffinato. Nell’articolo pubblicato ieri 27 novembre su “Affari e finanza de La Repubblica, pur con gentilezza, non le manda proprio a dire sullo stato attuale della pubblica amministrazione! Continua a leggere
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Nilde Jotti e Cliseide Delle Fratte: amore e politica
Una giovane donna racconta l’impegno politico e la vita sentimentale di due donne che non ci sono più: una sua bisnonna (Cliseide Delle Fratte) e Nilde Jotti: é il tema di “Amore e politica nella vita di Nilde Jotti“, edizioni Albatros scritto da Chiara Raganelli e presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 14 novembre, a cura del Circolo Ricreativo dei Lavoratori dell’INPS – vedi qui Continua a leggere
Accordo di Azione comune per la Democrazia paritaria – legge elettorale
COMUNICATO STAMPA
L’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria, che raccoglie oltre 50 tra Associazioni, Gruppi e Reti femminili e si prefigge l’equilibrio di genere nelle istituzioni e nei luoghi di decisione, consapevole che nella storia della Repubblica le donne si sono rivelate meno coinvolte nelle pratiche di scambio e di corruzione Continua a leggere
Rapporto SVIMEZ 2017
E’ stato presentato lo scorso 7 novembre alla Camera dei deputati il “Rapporto SVIMEZ 2017 sull’economia del Mezzogiorno”. Rinviamo al sito dell’Istituto in questione – vedi – l’approfondimento e i commenti dei media sui contenuti di tale rapporto e ripubblichiamo qui sotto l’introduzione e la sintesi di tale rapporto (completata da dati statistici). Continua a leggere
I costi della privatizzazione delle imprese pubbliche
Il termine “privatizzazione” – tanto in voga in contesti di neoliberismo rampante – ha varie accezioni nel mondo pubblico, soprattutto tre: a) privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, b) esternalizzazione dei servizi pubblici a società private “partecipate “, c) vendita a privati di imprese industriali di proprietà dello Stato. Continua a leggere
Franco Carinci: Massimo D’Antona e la “contrattualizzazione” del pubblico impiego: un tecnico al servizio dell’utopia
Walter Tocci: le vicende della Repubblica, della politica e delle pubbliche amministrazioni viste come un tutto.
Non vogliamo appesantire troppo queste righe di presentazione perché ruberebbero tempo alla lettura di un saggio del senatore Walter Tocci, che trae spunto da una sua relazione al Seminario di studi organizzato dalla rivista Costituzionalismi.it del 16 giugno 2017 su “Mediazione politica e compromesso parlamentare“, gli atti del quale sono ora pubblicati on line – vedi qui. Continua a leggere
La tutela dei giudici sulle assunzioni senza concorso nelle società partecipate
More solito, quando una materia – quale quella delle assunzioni clientelari nelle società a partecipazione pubblica – diventa scottante perché oggetto delle attenzioni del giudice penale e dei titoloni della stampa, la politica entra in fibrillazione e non è capace di far altro che di “novellare” leggi già esistenti creando pastrocchi giuridici che sono festa continua per i furbi d’Italia. Continua a leggere
Cassese, Bassanini, D’Antona e la dirigenza pubblica: un’antica polemica per un dissenso mai composto
Riproponiamo, non solo per il loro valore storico ma soprattutto perché sono testimonianza di un dissidio teorico (e politico) e di una ferita ancora apertissimi, la veemente polemica innescata da Sabino Cassese 19 anni fa sulla “privatizzazione del rapporto di lavoro della dirigenza pubblica” ( realizzata nel governo Prodi, di cui Franco Bassanini era Ministro della Funzione pubblica e Massimo D’Antona il Direttore generale di riferimento) con il d lgs 80 del 31 marzo 1998. Continua a leggere
I 29 docenti universitari indagati.
Si prova sdegno e senso d’impotenza a leggere notizie come quella di 3 giorni fa: Università, 29 indagati: corruzione e favori per spartirsi cattedre – clicca qui. Continua a leggere
Giovanni Urbani: i quattro mali che bloccano la PA
Riprendiamo un articolo comparso il 14 settembre u.s. sul “Quotidiano Enti locali e PA del Sole 24 ore” – clicca qui di Giovanni Urbani, dirigente presso l’Amministrazione provinciale- di Mantova, sui mali della pubblica amministrazione. Continua a leggere
Marco Causi: la crisi di bilancio dell’ATAC
E’ comparsa su “La Repubblica” di ieri 14 settembre una nota dell’on. Marco Causi riguardante la crisi di bilancio dell’ATAC. Più che il pedigree politico di Causi – fu assessore al bilancio nella giunta Veltroni e vice-sindaco con Ignazio Marino – sembrano più significativi il suo ruolo nella società civile – è professore di Economia politica alla facoltà universitaria di “Roma tre”, nonché la fama che gode di persona seria e competente. Continua a leggere
Massimo Severo Giannini: in principio sono le funzioni
Riproponiamo un articolo sempreverde e pluricitato nei testi che si occupano di riforma delle pubbliche amministrazioni, pubblicato da Massimo Severo Giannini sul primo numero di “Amministrazione civile” del 1957. Continua a leggere
Gianfranco Rebora: i problemi irrisolti di 25 anni di riforme
In una recensione dello scorso aprile 2017 al volume “Lavoro pubblico fuori dal tunnel” curato da Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca, il prof. Gianfranco Rebora, ordinario di Organizzazione e Gestione delle risorse umane all’Università LIUC – Cattaneo di Castellanza, oltre a rchiamare e commentare alcuni fra i contributi più significativi, fa il punto sul dibattito sulla privatizzazione con una battuta chiara e fulminante: “I problemi additati all’attenzione sono sempre gli stessi; ma il déjà vu connota anche gran parte delle soluzioni che vengono prospettate”. Continua a leggere
Liana Verzicco – il ruolo dei ricercatori nella riforma degli Enti di ricerca
Estraiamo dal numero di marzio 2017 della nostra rivista on line “Nuova Etica Pubblica” un articolo di Liana Verzicco, Segretario generale dell’Associazione Nazionale Professionale della Ricerca (ANPRI) sulla valorizzazione del ruolo dei ricercatori, così come regolata dal recente decreto legislativo n. 218 dello scorso 25 novembre 2016. Continua a leggere
Amministrazione pubblica in tempi di crisi: evidenze statistiche
Quale conseguenze nelle pubbliche amministrazioni – italiana e non – della lunga e perdurante crisi economica iniziata nell’anno 2008? Continua a leggere
Guido Melis: una riflessione sulla privatizzazione dei rapporti di pubblico impiego
Particolarmente interessante lo scritto di Guido Melis del 2003 – che qui ripubblichiamo – perché la ricostruzione storica del processo di privatizzazione da lui effettuata illustra perfettamente il fatto che tutte le idee che sostennero il processo riformatore traevano origine dal pensiero di Massimo Severo Giannini Continua a leggere
Telecom: storia veloce di una delle tante grandi imprese pubbliche “privatizzate”.
Per la nota serie “privatizzare i profitti e socializzare le perdite“, classica di molteplici processi di privatizzazione di aziende pubbliche pagati con i soldi dei contribuenti, un recente articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica – Economia e Finanza ” del luglio scorso, riepiloga in grandi linee 20 anni di orribili storie di fallimenti, Continua a leggere
Salute e Sanità in Italia: statistiche e valutazioni a confronto
In una dimensione di sfiducia collettiva (peraltro con solide ragioni di fondo) sfuggono forse ai più quelle realtà che dovrebbero indurci a una maggiore serenità e considerazione in noi stessi come Paese. Continua a leggere
Amministrazione fiscale: come farsi odiare dai cittadini
Senza ulteriori approfondimenti, registriamo le dichiarazioni del segretario di Scelta civica, Enrico Zanetti, a proposito della convenzione MEF – Agenzia delle entrate intorno al funzionamento e agli obiettivi dell’Agenzia in tema di contrasto all’evasione fiscale. La domanda che ci facciamo è sempre la stessa: si va col cannone per sparare alle farfalle oppure si ricercano selettivamente i veri elefanti evasori? Continua a leggere