Il GPRA: come si costruisce in modo bipartisan una legge di riforma della PA di successo – Lezione del prof. Archibugi.

Franco Archibugi

27 anni fa, assolutamente inascoltato, il prof. Franco Archibugi impartiva una lezione su come si costruisce una riforma amministrativa di successo, descrivendo i lavori di preparazione della riforma Gore-Clinton del 1993 (la Government Performance and Result Act GPRA – vedi). La sua lezione proseguiva, circa 13 anni dopo, al momento in cui quella riforma “prese il volo”, in virtù dell’avvenuta fusione e identificazione fra documenti di performance e documenti di bilancio.

Buona lettura!

Continua a leggere

Storia del cosiddetto “spoils system” in Italia

L’articolo che si riprende qui sotto sullo “spoils system” – pubblicato sulla rivista ” Mondo Operaio” del febbraio ultimo scorso – non è il primo e non sarà l’ultimo da parte , non solo nostra, ma  anche dei più accreditatati commentatori. Ma non c’è peggior sordo di quello che non vuole sentire. In questo caso il ‘sordo” è un ceto politico nostrano complessivamente inteso, che nemmeno sa (o finge di non sapere) che lo spoils system non esiste in alcun sistema istituzionale democratico, iniziando dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dalla Francia. Continua a leggere

La gestione della telemedicina: un altro pezzo di amministrazione pubblica ai privati

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e Almaviva S.p.A. hanno vinto l’appalto per la progettazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, come previsto dal PNRR. Continua a leggere

Cassese – Crisi della burocrazia e rimedi

Il professor Sabino Cassese ha presentato a Radio Radicale il suo ultimo libro intitolato “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi” (vedi qui l’abstract). Continua a leggere

PNRR – nuove disposizioni per l’attuazione

Pubblichiamo qui sotto il testo prima dell’entrata in Consiglio dei Ministri su “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Continua a leggere

I diritti conculcati: il rilascio del passaporto

Come si può difendere la burocrazia italiana in presenza delle performance medioevali del Ministero dell’Interno? La gestione dei rilasci/rinnovi del passaporto sono la dimostrazione lampante di come si possa usare la tecnologia digitale per offendere i cittadini. Il tutto preordinato a rilasci con ritardi nell’ordine dei sei mesi dal momento della richiesta dell’utente. Continua a leggere

Le polpette che piovono sull’Agenzia delle Dogane

All’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli cambiano negli anni i direttori generali, ma rimane immutata un’endemica situazione di gravissime irregolarità nei metodi di reclutamento dei dirigenti. Abbiamo riepilogato nel settembre scorso le vicende costellate da illegittimità, anche penali, di cui è cosparsa una trama che vede sospesa da 22 anni la modalità di reclutamento dirigenziale basata sui concorsi (vedi qui “Concorsi alle Dogane: l’irregolarità come regola). Continua a leggere

La legge di Parkinson sui tempi di lavoro

Il professor Guido Melis ripropone sul sito IRPA (vedi qui) uno scritto di Luigi Einaudi, che traeva a sua volta spunto da un saggio di Cyril Northcote Parkinson, nel quale l’autore esponeva una sua teoria sulla “dilatazione artificiale dei tempi di lavoro” (diciamo così). Quale occasione preziosa per il presidente Einaudi di riferire tale legge alle burocrazie pubbliche che detestava cordialmente? Ma Parkinson si riferiva ad un atteggiamento burocratico generale, qualunque sia la natura (pubblica o privata) di una struttura organizzativa…….  Continua a leggere

Gestire il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni

Presentiamo uno studio del dr. Luca Soda, dirigente pubblico, sulla questione degli “Older workers nel sistema pubblico“. Opportunamente l’autore, lungi dall’adombrare soluzioni tanto facili quanto rozze, parte da un dato inoppugnabile: l’invecchiamento ben oltre la media del personale alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Continua a leggere

Itinerari previdenziali – decimo rapporto su “Il bilancio del sistema previdenziale italiano”

Di seguito il decimo rapporto su Il bilancio del sistema previdenziale italiano” (clicca qui su testo e allegati) prodotto da “Itinerari previdenziali“, ufficio studi diretto dal prof. Alberto Brambilla. Fermo l’interesse per qualunque studio si occupi di una materia tanto vitale per il nostro Paese quanto complessa (e manipolabile nei concetti), pare necessario allegare anche una nostra critica al rapporto dello scorso anno, a proposito della non chiara definizione di ciò che è “assistenza” e ciò che è “previdenza” all’interno della gestione GIAS dell’INPS, che riceve ogni anno circa 140 miliardi di trasferimenti dalla fiscalità generale dello Stato (vedi qui). Continua a leggere

Alessandro Bellavista – lo “spoils system” è anticostituzionale

Nulla si può con il sordo che non vuol sentire! Ci riprova il prof. Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo, con un suo articolo pubblicato su Il Giornale di Sicilia dello scorso 15 gennaio. Non una parte politica, ma l’intera classe politica – quando a turno è al governo del Paese (vedi qui da ultimo) – si fa ammaliare da un istituto che non esiste nella sua patria storica di adozione da 140 anni: lo spoils system, Continua a leggere

La grande bellezza del lavoro

C’è stato un tempo in cui “lavoro” era considerato l’attività propria di uno schiavo, in altri tempi lo  si identificava con l’attività nei campi agricoli; poi s’impose la tradizione operaia di fabbrica. Oggi sembra difficile fermare con un’immagine o con un concetto unico quella parola individuata dall’articolo 1 della Carta Costituzionale come come fondante della Repubblica. Prova a definire come lo si può vivere   il prof. Giuseppe Soda, docente di teoria dell’organizzazione sociale all’Università Bocconi di Milano, su un articolo apparso oggi su “Il Corriere Economia”. Continua a leggere

I burocrati del NO: stanateli!

Chi segue questo sito sa perfettamente che ci si astiene SEMPRE da letture critiche e considerazioni che prendano  posizione in favore o contro le pur rispettabilissime posizioni di parte politica. Facciamo così per il semplice motivo secondo cui l’efficienza e la qualità di una pubblica amministrazione moderna è una questione d’interesse bipartisan, comune a tutta la comunità nel suo complesso. Ciò non ci esime dal valutare come meritano proprio quelle posizioni politiche sulla burocrazia italiana che denotano ignoranza – attualmente il più rilevante fattore bipartisan che attraversa sull’argomento gli schieramenti politici da destra a sinistra. Continua a leggere

Contrazione dei salari reali in Italia – rapporto OIL

Presentiamo qui di seguito il rapporto sull’andamento dei salari in Italia, a cura dell’Organizzazione Intenazionale del Lavoro, agenzia delle Nazioni Unite specializzata sui temi del lavoro e della politica sociale. Sono dati allarmanti perché segnalano che nel nostro Paese l’andamento inflativo fortemente accelerato nell’ultimo anno ha prodotto una diminuzione del 5,9% sul livello precedente dei salari. Continua a leggere

Il sistema delle carriere nel pubblico impiego e l’eterno ritorno: due testimonianze

Non stupisca la ripresa di due articoli di oltre 20 anni fa sulla tematica dell’ordinamento delle carriere nel pubblico impiego. Attireranno l’interesse di ricercatori e storici di nicchia. Tuttavia, letti con un po’ di curiosità intellettuale, consentono di comprendere il vero e proprio terremoto che si verificò nei primi 10 anni del secolo in corso e i cui effetti operano ancora – perniciosamente – nel presente.  Continua a leggere

La professionalità fra legge e contratti – convegni universitari

Le università citate nella locandina qui sotto organizzano un ciclo di convegni sulle tematiche del lavoro pubblico con focus su “Professionalità tra legge e contratti”. Nella giornata di domani 9 novembre alle ore 15,30 si terrà il secondo convegno -“L’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi” – che vede anche in qualità di relatore il dr. Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del dipartimento della funzione Pubblica.

Chiunque sia interessato ad assistere on line potrà cliccare sul titolo del convegno in questione Continua a leggere

La normativa spezzettata sugli indicatori di performance organizzativa

Chi voglia divertirsi (e stupirsi) sulle oscillazioni telluriche e sulla asistematicità della normativa sugli indicatori di performance organizzativa, strombazzati da un decennio, ma  divenuti oggetto di una disputa a colpi di leggi e di decreti fra il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Ragioneria Generale dello Stato potrà partire dalla lettura della normativa allegata qui sotto.

Buona lettura! Continua a leggere

Il rapporto Caritas 2022 sulla povertà

Secondo i dati ISTAT aggiornati al giugno scorso (vedi qui), in Italia 5,6 milioni di persone sono in condizioni di povertà assoluta, quanto a dire il 9,4% della popolazione residente. Il dato sulla povertà assoluta non e’ direttamente comparabile con il dato Eurostat che misura la popolazione “a rischio povertà“; utile comunque sapere che in queste statistiche l’Italia presenta tassi fra i più alti, oltre la media e non solo oltre le solite Svezia, Finlandia, Germania, Francia, Olanda, ma anche rispetto alla Slovenia, alla Polonia, alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Continua a leggere