I limiti dei progetti di digitalizzazione pubblica nel PNRR

Uno dei settori cardine d’intervento del PNRR dell’anno 2021 è costituito dai programmi di digitalizzazione nelle amministrazioni pubbliche. Il documento predisposto da un gruppo di lavoro CIDA di monitoraggio dell’andamento e attuazione del piano ha individuato due limiti significativi di strategia: Continua a leggere

SCHEMA di decreto legge sul PNRR

Pubblichiamo lo schema di decreto legge inviato ai vari dicasteri per eventuali osservazioni – che verrà varato presto in Consiglio dei Ministri. E’ un coacervo di disposizioni disparate a integrazione/correzione di altre già promulgate a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  Continua a leggere

DEF: testo del Documento di Economia e Finanza del 2022

Qui di seguito il testo del DEF 2022, approvato ieri dal Parlamento, che, oltre a essere documento ufficiale sulle strategie politiche del Paese, è anche una preziosa fonte di dati ufficiali sulla finanza pubblica. Esso è composto da:

Sezione I – Programma di stabilitàclicca qui) : dà conto della manovra complessiva e della gestione del debito pubblico.

Sezione II – analisi e tendenza della finanza pubblica  (clicca qui) : analizza i conti del pubblico impiego , delle prestazioni sociali e della sanità, anche in prospettiva futura.

Sezione III – Piano Nazionale di Riforma (clicca qui) : illustra le strategie di riforma del sistema economico nazionale.

Il ruolo delle Prefetture nell’attuazione delle politiche dell’accoglienza

La tragedia dell’esodo delle popolazioni dai teatri di guerra, ancorché costante storica (basti pensare fra i tantissimi all’esodo degli ebrei, alle migrazioni dei popoli asiatici nell’Impero Romano, più di recente all’esodo degli italiani dell’Istria a fine seconda guerra mondiale), occupa da circa 30 anni un posto prioritario fra le emergenze italiane ed europee. Continua a leggere

Il report 2021 sulla pubblica amministrazione a cura del ForumPa

Il ForumPa e’ la rassegna sull’innovazione nelle pubbliche amministrazioni italiane, sponsorizzata da importanti soggetti pubblici e privati (in particolare società informatiche) e organizzata ogni anno a cura del dr. Carlo Mochi Sismondi. Continua a leggere

Paolino Madotto: il senso del chips act sulla produzione dei semiconduttori in Europa

Con la proposta di Regolamento COM(2022) 46 dell’8 febbraio 2022  (vedi qui il testo integrale) la Commissione Europea, preseduta da Ursula Von Der Leyen, ha avviato il percorso di approvazione di un nuovo Regolamento europeo (fonte di diritto di rango più elevato delle disposizioni legislative nazionali), che andrà al vaglio del Parlamento europeo e alla successiva approvazione definitiva del Consiglio d’Europa. L’importanza di questo atto viene analizzata nei suoi aspetti di fondo dall’articolo di Paolino Madotto – pubblicato su Agenda Digitale  – che riprendiamo qui di seguito. Continua a leggere

La sicurezza sul lavoro – Newsletter della UIL

Riprendiamo, a motivo del suo interesse sul tema scottante della sicurezza sul lavoro, una recente newsletter della UIL  sul tema della sicurezza sul lavoro. Il documento, denominato “sicurezza in rete”  reca molte utili informazioni sulla situazione attuale e gravita in qualche modo sul riferimento all’INAIL, che è l’ente pubblico depositario della materia e dei suoi profili indennitari. Si veda anche una nota di Enrico Matteo Ponti contenente le sue valutazioni sull’andamento generale dell’Istituto. Continua a leggere

Seminario sulle forme di valutazione nelle amministrazioni pubbliche italiane

Parlare di “valutazione” come di un unico fenomeno serve a confondere le acque e a banalizzare la rilevanza autonoma delle  (almeno) tre forme di valutazione esistenti:

a) la valutazione delle politiche pubbliche;

b) la valutazione delle performance delle singole amministrazioni come un tutto;

c) la valutazione delle performance individuali. Continua a leggere

Qualche osservazione sull’andamento del PNRR

Riceviamo e pubblichiamo alcune analisi accurate, valutazioni approfondite e considerazioni di Giuseppe Gasparini, che evidenziano un approccio pacato, preoccupato, ma doverosamente fiducioso sui molteplici salti di qualità che, come Paese Italia, ci siamo promessi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere

Dossier di monitoraggio del PNRR dell’11 febbraio 2022

Pubblichiamo il dossier di febbraio 2022, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato, che elenca in modo circostanziato gli obiettivi e i traguardi  da conseguire entro il 30 giugno 2022 in attuazione del PNRR. Ne evidenziamo alcuni che paiono di rilevante interesse: Continua a leggere

Il New York Times scrive sulla baraccopoli di Messina

La mattina del 28 dicembre dell’anno 1908, un terremoto di intensità 7,5 della scala Mercalli, durato circa 37 secondi, distrusse la città di Messina, seguito da un maremoto che ne falcidiò la maggioranza degli abitanti. Fra gli interventi dello Stato  ci fu quello di attrezzare una baraccopoli di fortuna per ospitare le persone sopravvissute.

Ebbene oggi, dopo 113 anni, quella baraccopoli esiste ancora e ospita circa 6.500 persone. Continua a leggere

PNRR europei a confronto – seminario CNEL

VIDEOREGISTRAZIONE DEL SEMINARIO

Si è tenuto al CNEL lo scorso 25 gennaio 2022, sotto la presidenza di Tiziano Treu, un seminario dal titolo : “Next generation EU: i Piani nazionali a confronto e il ruolo delle parti sociali“. Lo scopo dello stesso era quello di esaminare con i convenuti italiani ed europei (vedi qui sotto) lo stato dell’arte e le prospettive dei 26 piani di ripresa e resilienza presentati.

Continua a leggere

PNRR – prima relazione semestrale al Parlamento e alla Commissione Europea

Le sabbie mobili in cui sono clamorosamente affondati precedenti finanziamenti europei e italiani nei passati 15/20 anni ( in particolare i Fondi Strutturali Europei e i Fondi di Sviluppo e Coesione, nei tre settenni 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020) si sono concretizzate nel passato nel mancato raggiungimento di obiettivi per i quali furono stanziate decine di miliardi di euro Continua a leggere

Le esilaranti risposte del Ministro Brunetta

Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta si è accreditato nei primi undici mesi di vita del governo Draghi per un suo atteggiamento che potremmo definire “ecumenico”, quasi benedicente (di sé stesso e dei suoi successi). Dalla posizione di dura contrapposizione con i sindacati di dieci anni fa (governo Berlusconi 2008/2011) si è convertito a toni, posizioni politiche e proposte legislative largamente favorenti il loro ruolo  nella pubblica amministrazione. Il termine “fannulloni” riferito ai dipendenti pubblici, poi, è stato ormai relegato ad altra era geologica. Continua a leggere

Come funziona l’Assegno Unico Universale ai Figli

Pubblichiamo a cura di Giuseppe Gasparini un articolo di spiegazione particolareggiata sui contenuti dello schema di decreto legislativo (vedi qui il testo) sull’Assegno Unico ai Figli, in corso di esame alla Camera. Continua a leggere

Digitalizzazione e riforma PA: il punto di vista di manager pubblici e privati

Presentiamo qui sotto il link a un articolo del numero di dicembre 2021 della rivista FEDERMANAGER – industria, con le proposte avanzate in merito alle riforme della Pubblica Amministrazione, elaborate in sede CIDA, da un gruppo di lavoro composto da manager pubblici e privati.

Fermanager – Digitalizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione

Intelligenza artificiale: il programma strategico governativo 2022/2024

Non è detto affatto che, sempre, una persona di buona cultura sia in grado di associare   contenuti concettuali adeguati alla locuzione “Intelligenza Artificiale”. Alle volte c’è solo qualche vago riferimento a processi mentali umani replicati da calcolatori elettronici di inaudita potenza e nulla più. Continua a leggere

Antonio Zucaro – Relazione introduttiva al convegno “Pubbliche amministrazioni e PNRR”

Qui di seguito il testo della relazione introduttiva tenuta dal presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica”, dr. Antonio Zucaro, in occasione del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere” dello scorso 6 dicembre 2021 (vedi qui registrazione). Continua a leggere

Convegno su “pubbliche amministrazioni e PNRR” – registrazione

Offriamo qui la registrazione video del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere“, organizzato dalla nostra associazione – Nuova Etica Pubblica – tenutosi in video il 6 dicembre 2021. Il tema sul quale i relatori erano chiamati a discutere era quello esposto qui di seguito. Continua a leggere

Guido Melis: intervista sui problemi delle pubbliche amministrazioni

Il prof. Guido Melis è uno dei massimi storici delle istituzioni e della pubblica amministrazione italiana. Non ha, pertanto, necessità di ulteriori presentazioni.

Intervistato dall’ufficio comunicazioni della UILPA, ha passato in rassegna in una mezz’ora di discussione le problematiche attuali più rilevanti del pubblico impiego e del ruolo che vi giocano la dirigenza, la politica e il sindacato. Invitando a cliccare il link dell’intervista  introduciamo solo un piccolo commento: nel rapporto fra dirigenza e amministrazione, le “responsabilità” che Melis attribuisce alla politica vanno estese in parte uguale al sindacato….letta così, si capisce meglio! Buon ascolto! Continua a leggere